Con gli occhi chiusi
   Capitolo
1 14 | sua mula:~     «È il mio fratello che torna!». ~     Si drizzò Giovani e altre novelle Novella
2 Oster | gli volevo bene come a un fratello. L'avevo conosciuto quando 3 MortoF | piacere a sentire che amava il fratello; ed era, forse, la prima 4 MortoF | mentre al marito biasimò il fratello, giudicandolo con una convinzione 5 MortoF | nemico, e l'amavo come un fratello quando dovevo più guardarmi 6 MortoF | febbre non voleva passare.~Il fratello le chiedeva:~«Allora, non 7 MortoF | diceva di no con la testa.~Il fratello sorrideva, guardando tutta 8 MortoF | come viveva insieme con il fratello, ella stava attenta come 9 MortoF | domenica, Orazio trovò il fratello ad aspettarlo un cento metri 10 MortoF | metri dalla fattoria. Il fratello era fuori di sé e gli gridò:~« 11 MortoF | invece di tenere testa al fratello, era quasi scappato per 12 MortoF | avrebbe voluto non amare il fratello, e non gli riesciva.~Ma 13 MortoF | non gli riesciva.~Ma il fratello era calmo, e gli rispose:~« 14 MortoF | pretendi, perché mi sei fratello, di ridere con me di tutte 15 MortoF | sorriso che faceva stizzire il fratello e gli faceva perdere la 16 MortoF | sentiva più di portare al fratello né meno un poco di rispetto. 17 MortoF | vero, compriamolo pure».~Il fratello gliela strinse volentieri 18 MortoF | era la serva; e disse al fratello:~«Bada tu che stendano bene 19 MortoF | poteva parlare a lungo con il fratello, anche perché era difficile 20 MortoF | Ma egli si chiedeva se il fratello non avesse ragione a ridere 21 MortoF | la salvietta, e anche il fratello sarebbe stato contento, 22 MortoF | conosciuta. Temeva, però, che il fratello non avrebbe avuto voglia 23 MortoF | certe grossolanità sue e del fratello, gli veniva voglia di farle 24 MortoF | difendendola magari, contro il fratello. Ma c'era il caso ch'ella 25 MortoF | mostrato sempre come il fratello, forse, non se l'immaginava 26 MortoF | immaginava né meno; perché il fratello certe cose, ch'egli poteva 27 MortoF | sembri pazzo!».~E pensò al fratello, che certamente era sempre 28 MortoF | che colpa ci aveva lui? Il fratello, escendo di camera, andò 29 MortoF | quelli eguali ai tuoi.»~Il fratello accese mezzo sigaro, e gli 30 MortoF | sapere che per lui c'era suo fratello.~ Andò nel tinaio, a veder 31 MortoF | forti di lui. E, pensando al fratello, che certo era stato 32 MortoF | starnutendo:~«Io sono il fratello del signor Orazio Civillini».~ 33 MortoF | Com'era la fidanzata di suo fratello? Gli sarebbe dispiaciuto 34 MortoF | dare dell'imbecille al suo fratello? Egli voleva sapere quel 35 MortoF | Pensate a mandare via il fratello. Che ci fa di ? Non gli 36 MortoF | innamorare per lasciarla come il fratello aveva lasciata la sorella. 37 MortoF | disse:~«Questo signore è il fratello del signor Orazio».~Il signor 38 MortoF | soltanto di assicurarsi che il fratello non si fosse pentito.~Il 39 MortoF | doveva essere!~Livio trovò il fratello nel tinaio. Gli mise una 40 MortoF | nulla».~«Ha pianto?»~Il fratello gli chiese:~«Volevi che 41 MortoF | come mi ci voleva.»~Ma il fratello non sopportava di essere 42 MortoF | prendevo le fotografie del mio fratello e della mia sorella: allora 43 MortoF | passavano, senza che il fratello di suo padre si recasse L'incalco Atto, scena
44 , , 1 | cercando di capire come il fratello pensa di lei~Perchè mi domandi 45 , , 2 | esserti comportata così? Tuo fratello, difendendoti, ti ha compromessa. 46 , , 2 | piena di sentimento per il fratello~Ti parlerò dopo. Verrai 47 , , 3 | vederti. Io mi sento tuo fratello soltanto perchè una volta 48 , , 3 | perchè una volta siamo stati fratello e sorella. Ma, ora, la cosa 49 , , 3 | smarrita, accennando al fratello~La sua ragione gli eviterà 50 , , 3 | Silvia~ ~Silvia~vedendo il fratello che è vicino alla porta 51 , , 3 | indietro~Io ti lascio un altro fratello. È degno di te, perchè ha 52 , , 3 | quello che può accadere al fratello~Richiamatelo indietro. Che 53 , , 3 | fissi per dove è uscito il fratello. Poi si riscuote; e, tramortita Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
54 2, 150108| mezzi, né... materia. Tuo fratello t’avrà detto dell’esito Il podere Capitolo
55 5 | era figliolo di Picciòlo e fratello di Lorenzo, cantava tra 56 12 | acqua! S'accapigliò con suo fratello Lorenzo; e poi pianse. Dinda, 57 18 | più? Vuoi andare dal tuo fratello, che ti terrà?"~Allora, 58 22 | addormentava, appoggiato al fratello. Picciòlo disse:~"Questa 59 25 | gli voglio bene come a un fratello."~Remigio, vinto il primo Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
60 0319 | 19 marzo~Il fratello di mio padre stava in Mugello, 61 0327 | sotto la tettoia; e un suo fratello, molto più giovane di lei, Tre croci Capitolo
62 I | CAPITOLO I~ ~ ~Giulio chiamò il fratello:~- Niccolò! Déstati!~Quegli 63 I | gli occhi, guardando il fratello.~- Ma che vuoi? Io, fino 64 I | bado io!~Niccolò, mentre il fratello cercava il tubino, si alzò, 65 I | di mandarci lui o l'altro fratello, lo guardò e chiese con 66 I | venuta proprio bene!~Il fratello abbassò la testa e fece 67 I | imitare le firme. Ma quando il fratello gli diceva a quel modo, 68 II | decise di supplicare il fratello, perché glie le comprasse.~ 69 II | guardò con tenerezza; ma il fratello gli disse:~- Non mi guardare!~- 70 II | C'è altro da comprare?~Il fratello gli accennò la porta, e 71 II | gli pareva di vedere il fratello che se la prendeva con la 72 III | Ma io, come dicevo a tuo fratello Giulio, ero venuto per proporti 73 III | volpe. Giulio domandò al fratello:~- Quando è che ti senti 74 III | sedia, guardando ora il fratello e ora l'amico, con gli occhi 75 III | si mise a parlare con il fratello:~- Hai mandato quelle fatture?~- 76 IV | passeggiata. Lo domandi a suo fratello.~- Lo credo; se me lo dice 77 V | passare da debole dinanzi al fratello, rispose:~- Con me, se n' 78 VII | so a chi.~- Parli al mio fratello!~E, abbottonatasi la giubba, 79 VII | Giulio, allora, chiese al fratello:~- Ti sei addormentato da 80 VIII | indispettito, piantò il fratello nell'intrigo; pensando con 81 VIII | Niccolò, allora, difese il fratello, e rispose:~- È meglio che 82 VIII | sfortuna avere un micco di fratello, che non capisce niente.~ 83 VIII | faresti se tu avessi un fratello come il mio? Non sarebbe 84 VIII | caduto di bocca, disse al fratello:~- Io vorrei soffrire come 85 IX | infantili per aiutare il fratello; ch'era costretto a pregarlo 86 IX | ebbe più compassione per il fratello che per se stesso. Di Enrico 87 IX | parlare così, e ti sono fratello, posso apprezzarti. Ma anche 88 X | Giulio rispose come se il fratello cercasse di fargli commettere 89 XII | da ridere; ma a vedere il fratello come un morto s'infuriava; 90 XII | di avere già influito sul fratello, disse:~- Per me, sono contento 91 XII | gli stessi scaffali e suo fratello? Non era immorale se egli, 92 XIV | cimitero, Niccolò chiese al fratello:~- Tu passi per la strada 93 XIV | tavola, Niccolò disse al fratello:~- Io mi son già sistemato 94 XV | morto quel farabutto di mio fratello! Ora voglio vedere stesa 95 XV | venuto a sotterrare quel mio fratello che si suicidò. Oggi vengo 96 XV | veder sotterrare quell'altro fratello, che allora era con me.~- 97 XV | allora, si ricordò di come il fratello l'aveva lasciato proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License