IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pelose 3 pelosi 1 peluria 3 pena 93 pende 3 pendendo 1 pendente 3 | Frequenza [« »] 94 signor 93 berto 93 gambe 93 pena 93 pieno 93 sembrava 93 sicuro | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze pena |
L’amore Novella
1 Amor | fu a qualche passo; e a pena feci in tempo ad alzare 2 Tev | in quel momento. Ebbi a pena la forza di ribaciarla; 3 Tev | cupola di San Pietro; a pena visibile.~Indovinando che 4 Vino | rammendatura, dove era a pena posto per gli occhi. I capelli 5 Vino | avendolo così a disposizione a pena cominciasse ad accorgersi 6 Vino | questo! La mattina dopo, a pena desto. Ma come avrebbe potuto? 7 Vino | verso di lui.~- Ti sposerò a pena che saranno finiti questi 8 Gall | riescono bene quando si fanno a pena dette. C'era la sua figliuola, 9 Lett | su questa seggiola che a pena sta ritta, e penso: «Se 10 Cap | voglia di fuggire. Ma a pena egli si moveva, Spartaco Bestie Par.
11 10 | dove ci potevano stare a pena in dieci, seduti sopra pezzi 12 10 | lontano che gli ultimi a pena s'udivano; e la loro voce 13 11 | accanto all'altro che a pena ci passa tra il mezzo un 14 11 | ultima collina facevano a pena in tempo ad apparire che 15 11 | quasi per cadermi addosso; a pena sorretta dal vento che doveva 16 18 | un bicchiere di latte a pena avesse munto. Quando l'avevo 17 21 | capivamo a volo storcendo a pena la bocca o alzando le sopracciglia 18 33 | ridevo che la mamma sapesse a pena leggere, ma mi pentivo tanto 19 60 | una sola realtà. ~Ma, a pena mi sono seduto a tavola 20 62 | una piccola sorgente che a pena è buona ad escire di tra Gli egoisti Capitolo
21 9 | Restava, invece, con quella pena che non avrebbe confidato Con gli occhi chiusi Capitolo
22 1 | era troppo astuto!~ A pena stabilitosi a Siena, a vent' 23 1 | morti l'uno dopo l'altro a pena tolti da balia. Pietro, 24 1 | serbarle per le galline!~ A pena entrato, Giacco si lavava 25 2 | Sentì tale differenza, con pena acre.~ «Mi hai fatto 26 5 | guardandola; per tirarla a pena visto un uccello sopra un 27 8 | togliendosi il cappello. Pietro a pena ebbe tempo di far con l' 28 8 | piazzale mettendosi a trotto a pena nella strada.~ La luce 29 9 | era possibile, perché a pena gliene discorreva, stringeva 30 22 | bestemmiò.~ Carlo a pena gli rispose. Poi disse, 31 26 | salutando anche chi conosceva a pena. ~ D'estate, vi si faceva 32 28 | nome.~ Da piccolo, a pena slattato, Domenico lo legò 33 31 | avrebbe presa.~ Ghìsola, a pena distante, le parve di aver 34 32 | ombre parevano chiome: a pena si distinguevano da quelle 35 34 | Duomo, fermandovisi sotto a pena che lo toccano; ma, a guardare 36 34 | potesse venirsene via così a pena glie ne aveva parlato.~ 37 35 | fermò e le disse:~ «A pena che avrò servito questi 38 37 | ginocchia. Che risate insieme, a pena nella strada passava qualcuno! ~ 39 42 | gli facevano un senso di pena e di paura; ricordandogli Giovani e altre novelle Novella
40 Oster | agli altri; e, quasi con pena, preoccupata di loro, rispose:~« 41 Oster | ancora, si alzò salutandoci a pena, come se volesse distruggere 42 Pittor | udire da Don Vincenzo.~A pena dentro, c'era la porticina 43 Miser | paga?»~Corrada poteva a pena parlare, con la bocca così 44 Miser | Digli che lo pagherò a pena venduto il granturco. Lo 45 Giovan | le cose che vedeva, e a pena le degnava di uno sguardo, 46 Giovan | che spariva nell'ombra a pena si allontanava dal cerchio 47 Giovan | magari in terra. Ma s'era a pena voltato, che il vecchio, 48 MortoF | indicava a quale banco.~Io a pena osavo di guardarmi attorno; 49 MortoF | l'uscio. Allora ella, a pena poté parlare, gli disse:~« 50 MortoF | Quest'ombra immobile faceva pena. Sembrava un velo sopra 51 MortoF | tre orologi si udivano a pena, e pareva che avessero paura 52 MortoF | Il Lotti gli rispondeva a pena, secondo il suo modo di 53 MortoF | troppo poco: non valeva la pena di spendere tanto! Lo diceva 54 MortoF | ha promesso di sposarsi a pena fosse restato vedovo?»~« 55 MortoF | benché si conoscessero a pena di vista, si avvicinò a 56 MortoF | voglia di fuggire. Ma a pena egli si moveva, Spartaco 57 MortoF | vece la mattina dopo, a pena alzata. Le aprì la moglie, Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
58 1, 211202| nostri corpi rotolanti, a pena giunge all’orecchio. E fino 59 1, 281202| lavoratrici – mi producevano una pena indicibile: mi pareva che 60 2, 110707| di fare un’inserzione (a pena potrò) per correttore di 61 2, 220707| sperare. Tu sai che ho a pena due soldi al giorno, e che 62 2, 170907| e ne ho, nell’udito, a pena lo scroscio.~Pure d’averti 63 2, 051007| comprato subito mio padre, a pena chiesto. Ho avuto anche 64 2, 251007| vi sarebbe nessuna altra pena maggiore per me.~Tu non 65 2, 010108| qualche cosa, che somiglia a pena soltanto alla mia purità 66 2, 260308| riassunto della quindicina.~A pena viene un ispettore gli domanderò 67 Tac, 040903| insopportabile. Provavo una pena come se il mondo intero 68 Tac, 040903| sonorità sorda mi danno una pena fisica.~Passo in una nuova Il podere Capitolo
69 2 | sempre con dolcezza:~"A pena che sarà possibile, ho detto."~" 70 6 | perciò non ne varrebbe la pena. Ma non solo le spese: non 71 7 | vitelli?"~"Se si prendono a pena divezzati, dugento lire 72 8 | accompagnarlo al Banco.~Remigio, a pena in strada, credette che 73 11 | buona? Non lo vedi che a pena sa fare la calza?"~"Le insegni."~" 74 12 | La luce era livida; e a pena ci si vedeva. Allora, i 75 17 | quelli che ne proveranno pena! Ma Dinda ha risposto: non 76 20 | perché? Almeno, ne valesse la pena! Come mi sento male! Ora 77 20 | non chiedere niente! È una pena. Lo so soltanto io.~Ma Ciambella, 78 22 | alta che il vento moveva a pena. Mandava tanta luce attorno 79 25 | che dal grasso potevano a pena muoversi; con un ombrellino 80 26 | tutti i loro pigionali.~A pena ella poté stare in piedi, Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
81 0309 | trovandomi per una strada a pena fuori di Firenze, dopo le Tre croci Capitolo
82 I | fuggisse perché non valeva la pena di rispondergli.~ ~ ~ 83 II | il grande; rispondeva a pena se lo salutavano, tirava 84 II | progetti, e vi rinunciava a pena li aveva pensati; sebbene, 85 III | aveva impippiato, moveva a pena le gambe.~Per la strada, 86 III | andarsene.~Niccolò gli fece, a pena voltato, una risata così 87 V | allora, di supplicarlo; ma a pena egli se ne accorse, le disse:~- 88 V | apparirle dinanzi. Ma ella, a pena si fu un poco rimessa, bisbigliò:~- 89 VII | garantì che non valeva la pena né meno di occuparsene. 90 X | indifferenza. Non vale, dunque, la pena ch'io soffra; perché non 91 XIV | cavaliere Nicchioli ricavò a pena la metà della cambiale firmata 92 XIV | luccicante, si scorgeva a pena; ma l'ambascia infervorava 93 XIV | verso la fine dell'anno, a pena due mesi dopo il suicidio