L’amore
   Novella
1 Amor | metteva nel mio sentimento un senso di angoscia; mentre il desiderio 2 Tev | tempo, pigliano sempre un senso di eternità.~A Roma, mangiavo 3 Vend | io ormai aborrivo con un senso di ripugnanza perfino pazzesca. 4 Rob | si allargasse di più quel senso di allontanamento ch'era 5 Rob | una cosa stupida e senza senso. Così egli avrebbe potuto 6 Rob | capire in che consistesse il senso indefinibile di una bellezza 7 Rob | accanto a lei, ci fosse un senso di vastità che non trovava Bestie Par.
8 4 | tutta la campagna mi dava un senso di solitudine che mi scoraggiava. 9 55 | fame; e io ne provavo un senso indefinito, quasi di sonnolenza 10 56 | si ha, al contrario, il senso che le strade salgano; si 11 60 | sono belli perché miei. Il senso di averli e loro stessi 12 65 | vuota e deserta, c'era un senso di cose tragiche, nascoste Gli egoisti Capitolo
13 2 | sempre quell’indicibile senso di cose che restano sconosciute 14 2 | lusingato di acquistare un senso di vastità quasi altezzosa.~ 15 3 | quasi illividite; con un senso di malvagità che lo perseguitava. 16 8 | giorno innanzi prendeva un senso soltanto quasi lubrico; 17 10 | avesse lasciate mai. Con un senso spiacevole, si ricordava 18 10 | Albertina ad andarsene? Con un senso di pianto, che gli velava 19 12 | .~Ma Dario provava un senso doloroso, della sua allegrezza 20 12 | certa età!~Dario ebbe un senso rapido di malessere; e gli 21 13 | perchè andasse via quel senso di distacco; che, qualche 22 14 | Anche la musica gli dava un senso di vergogna; e non la voleva Con gli occhi chiusi Capitolo
23 2 | della croce addosso; con un senso delizioso di quel che aveva 24 5 | dava al suo padroncino un senso di disagio e d'impaccio; 25 5 | consistevano in parole senza senso, convenzionali, che capivano 26 5 | lei il presentimento e il senso di una vita, che le montava 27 6 | lavorata, gli davano un senso di sgomento. Ma ella lo 28 12 | convulsione le prolungavano un senso indefinibile di dolore desolato; 29 24 | sempre fatto a Domenico un senso d'avversione: ora lo considerava, 30 24 | alla bocca; che aveva un senso di bontà. ~     S'era fatto 31 27 | gli insegnanti gli dava un senso di compatimento. Ma non 32 31 | obbedisco? Ma ciò mi procura un senso di piacere e d'orgoglio!".~      33 32 | nessun piacere, perché il senso disagevole d'una menzogna 34 34 | altre file che vanno in senso perpendicolare alle prime.~      35 42 | mani fredde gli facevano un senso di pena e di paura; ricordandogli 36 44 | busta gli dette subito il senso di un avvenimento inevitabile. Giovani e altre novelle Novella
37 Pigion | La malattia le dava il senso piacevole dell'ozio, da 38 Oster | cominciavo a provare quel senso di benessere e di calma, 39 Giovan | trovare definitivamente il senso della sua adolescenza, di 40 Giovan | nei suoi sentimenti; e il senso di vivere gli dava la disperazione. 41 Giovan | fare uno sforzo: solo il senso della paura gliene faceva 42 MortoF | miei ricordi avevano un senso doloroso, sempre più acuto. 43 MortoF | volevo aver paura, provavo un senso di perversione. Da quando 44 MortoF | nostri nemici, per quel senso di grandezza che si prova 45 MortoF | lasciandosi spingere da un senso di sogno indefinibile, che 46 MortoF | da lui; e, allora, quel senso di debolezza ch'ella gli 47 MortoF | si sentiva prendere da un senso religioso, così al buio 48 MortoF | volta ne provavo un buon senso di pace; mi veniva voglia 49 MortoF | ed i suoi occhi ebbero un senso vivo di pietà e di affetto. 50 MortoF | mestiere. E Pietro ebbe un senso di tristezza.~Intanto, il 51 MortoF | qualunque altra parola, dava un senso a tutto quel che pensavo 52 MortoF | annoiato e stanco, con il senso di non aver fatto mai niente.~ 53 MortoF | a smuovere i piedi, e il senso di svenimento cresceva di L'incalco Atto, scena
54 , , 1 | dietro continuamente al senso di quel che leggevo. Il 55 , , 2 | sento più buono secondo il senso di questa libertà che i 56 , , 3 | mano tornando naturale~Il senso delle parole non è più lo Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
57 1, 070103| quindi avrò sempre quel senso di dispiacere che proviamo 58 1, 140103| cui mostra avere un largo senso, si. Io gliene sono grato. 59 1, 140103| mia vita troverà il suo senso. Altrimenti l’unica volontà 60 1, 300303| relazione la intese in un senso peggiore, e cacciò Isola 61 1, 300303| farsi chiaro in me. Avevo un senso vago di tutto quello che 62 2, 120307| freschezza c’è ora! Sembra un senso di rigagnolo tra i ciuffi 63 2, 170307| origine da te. Tutto quel senso ineffabile che accompagna 64 2, 170407| Intendiamoci bene: contentezza nel senso di aver trovato chi raccolga, 65 2, 101007| Credo però, che il buon senso comune prevalga.~ 66 2, 010108| altri angioli mi davano un senso di movimento e di scompiglio. 67 2, 110208| trattenga il fiato sotto il senso di trovarmi in una immensità.~ 68 2, 190308| sentivo la morte dietro il senso del bacio. Dopo te non c’ 69 2, 150308| ti devo ringraziare del senso indicibile di cui s’empie 70 Tac, 040903| E dentro di me, ebbi un senso di timore. Mi parve di vedere Il podere Capitolo
71 2 | sentì ch'era sudato. Un senso di scontento, quasi di rimpianto, 72 6 | testa, la gente gli dava il senso di un'oppressione pesante; 73 10 | gli metteva nell'animo un senso di stanchezza taciturna, 74 25 | Remigio, vinto il primo senso d'importunità, divenne di Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
75 0203 | avvilire, benché con un senso di piacere stravolto.~Inaspettatamente, 76 0303 | fiume, camminano a fila, in senso contrario al treno, tre 77 0318 | che non ha proprio nessun senso. E così nella mia anima: 78 0318 | passato. Non può avere altro senso: e, d’altra parte, sono Tre croci Capitolo
79 VII | mutasse; e aveva perduto ogni senso di volontà. Però, fu di 80 VIII | diceva cose sciocche e senza senso; credendo fosse suo dovere 81 XII | sul letto. Dormì con un senso di dolcezza che lo affascinava. 82 XIII | strette insieme dànno un senso d'angustia monotona; con 83 XIII | presente stesso era per me il senso d'una realtà convenzionale.~ 84 XIV | insonnia gli lasciava il senso di vivere troppo, quasi 85 XIV | senza più parole e senza senso; ma con dolcezze tenere;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License