IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cisposi 1 citazione 3 citernesi 1 città 83 cittadina 1 ciuca 27 ciuchino 25 | Frequenza [« »] 84 sedere 83 amicizia 83 avvocato 83 città 83 gran 83 intanto 83 messo | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze città |
L’amore Novella
1 Camp | un poco di storia, era la città di Fregenae, e dove l'aria 2 Gall | villeggianti dovevano tornare in città; e, infine, perché le cose 3 Amic | piacevano, tra la campagna e la città.~Quando mi decisi a provare, 4 Stes | cambiare discorso:~- È bella la città dove ora stai?~Ma Felice 5 Rob | parlarsi. Allora videro la città come se si sbriciolasse Bestie Par.
6 1 | delle case e dei tetti. La città si chiude sempre di più; 7 4 | mese, di nascosto, fuori di città, perché suo padre non aveva 8 4 | madreperlacea, dietro le mura della città, tutte rosse e più alte 9 14 | affidavo tutto. La stessa città mi pareva forse più di cento 10 14 | pareva forse più di cento città; quella di quando avevo 11 18 | tetti di quella parte della città che guardavo, seduto su 12 35 | di non vederla né meno! ~Città, dove la mia anima chiedeva 13 35 | elemosina, ma non alla gente! Città, il cui azzurro mi pareva 14 35 | allora andavo a guardare la città da un'altra parte, quasi 15 35 | commoveva. ~E, se guardavo la città da un'altra altura, da Vignanone, 16 43 | Lampeggiava ancora sopra la città; ma, dalla parte opposta, 17 56 | così stretta. Le vie della città guardano queste quasi per Gli egoisti Capitolo
18 1 | avvantaggiato a lasciare quella città, ch’era anche la sua, per 19 2 | conoscerla come la propria città; e andava dove ancora non 20 4 | rosea; come se tutta la città fosse per sparire; e non 21 5 | gridò:~— Io l’odio, questa città. Mi fa l’effetto d’una immensa 22 13 | pensare a Dario; e guardava la città attorno al giardino, una 23 15 | rumori; e ascoltando la città che non riposava mai, le 24 16 | convinto che Roma fosse una città uguale a qualunque altra, 25 16 | incontrano in una grande città; rasentando ora la miseria 26 16 | essi, non era altro che una città di provincia più informe Con gli occhi chiusi Capitolo
27 1 | migliori trattorie della città: Il Pesce Azzurro.~ 28 1 | Rebecca. Domenico dormiva in città; ma, ogni sera, per il giorno 29 11 | lampioni accesi dentro la città.~ Gli alberi del viale, 30 15 | teneva nel suo salotto di città, era bisognato che glieli 31 21 | Salendo la Via di Città e poi quella di Stalloreggi, 32 21 | quando era noto per tutta la città che non aveva adorato la 33 27 | anche di loro.~ Della città, invece, non sentiva né 34 30 | donne stanno bene nella città e non nei paesi. E, poi, 35 31 | poterla salutare. Ed entrò in città senza né meno avvedersene.~ 36 31 | Talvolta, il rumore della città pareva più distante, spostarsi 37 31 | entravano, deserte, nella città.~ Mentre dalla chiesa 38 34 | arruffio.~ E attorno alla città, gli olivi e i cipressi 39 44 | cipressi. Andava verso la città sovra la quale si raccoglieva Giovani e altre novelle Novella
40 Oster | mandarcele di lontano, dalle città. E così per tutti gli altri 41 Pittor | era giovane.~Rientrava in città avendo nell'anima quel suono, 42 Miser | Subito: mi vesto e vado in città.»~La matrigna disse qualche 43 Matta | capace di girare tutta la città, sempre lesta, mandando 44 Figliol | perché, quando entra in città, lo fanno sempre alzare 45 Amico | andassi via dalla nostra città, non direi a nessuno quel 46 MortoF | dovuta scappare dalla mia città, perché mia madre mi voleva 47 MortoF | Civillini aveva fatto tardi in città, preso dal bisogno d'incontrare 48 MortoF | settimana senza tornare in città; e quando andava a ritrovarla, 49 MortoF | starei più volentieri in città.»~«Ed io, invece, verrei 50 MortoF | avrei bisogno di stare in città. Per cambiare, forse.»~« 51 MortoF | ti vesti per andare in città. A quest'ora? Non sai che 52 MortoF | Non vuoi che io vada in città?».~«Fa' quel che vuoi, se 53 MortoF | attaccare il cavallo, e andò in città. Orazio stette a vederlo 54 MortoF | scorciatoia dei campi, verso la città.~Caterina uscì con un pezzo 55 MortoF | guadagnando con una trattoria in città, aveva da poco comprato 56 MortoF | voleva guardare verso la città. Sembrava che la Cattedrale 57 MortoF | serva che restava con lui in città, come dispensiera della 58 MortoF | calesse, per tornare in città. E con lui era la femmina 59 MortoF | acqua velava la vista della città. Ad un tratto egli scorse 60 MortoF | vedere.~Di lassù guardava la città, e riconosceva bene le due 61 MortoF | piacevano, tra la campagna e la città.~Quando mi decisi a provare, Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
62 1, 281202| piacere! ~E poi io ero in una città piena di brio e di eleganza, 63 1, 070103| a Siena, ora in un altra città.~Ricevette due cartoline 64 2, 110307| completamente la schifosissima città, onde sono venuto. Parlo 65 2, 160307| solamente che esiste una città di tal nome, ma essa è ben 66 2, 080807| mente le noiose e difficili città e circondari.~In camera 67 2, 150907| poi venivo a dormire in città, piacendomi di camminare 68 2, 090308| potremmo stare meglio in una città.~ 69 2, 240308| necessario ch’io stia in una città ed abbia meno ore per gli 70 Tac, 040903| venissero a minare le nostre città.~E dentro di me, ebbi un Il podere Capitolo
71 1 | Remigio, allora, rientrò in città, e dormì ad un albergo.~ 72 1 | parecchie miglia distante dalla città; e fino al giorno dopo, 73 5 | sentire la musica militare in città; e, la sera, cercava di 74 8 | il punto centrale della città, affrettò il passo, voltando, 75 12 | che poi lo vendevano in città ai vetturini, quando era 76 19 | dovuto attraversare tutta la città, la fiera era cominciata Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
77 0330 | mio trasloco in qualche città; a Firenze, per esempio.~ Tre croci Capitolo
78 IV | Pescaia, per rientrare in città da Fontebranda. La strada 79 VI | settimana, le portava fuori di città, per una strada solitaria 80 VI | saliscendi. Dalle case della città esce fuori soltanto il campanile 81 VII | non mi piacciono le grandi città? Principalmente, perché 82 X | da un'altra parte della città, taglierebbero quelle strisce 83 XV | si decideva ad entrare in città. Quella Porta è più stretta