L’amore
   Novella
1 Camp | indica Roma: un bagliore lontano e basta.~Preso sonno, senza 2 Camp | letteratura, me ne sto più lontano che è possibile; anzi, non 3 Tev | tutto, e perciò tenermi lontano da lei.~- E non l'hai più 4 Cap | agricoltura; in un collegio molto lontano che egli non aveva né meno Bestie Par.
5 7 | i contadini lavorare, di lontano, sul terreno a poggetti: 6 10 | dove andavo, anche così lontano che gli ultimi a pena s' 7 24 | stesso quantunque tanto lontano che c'è da impazzirne; la 8 35 | campagna soave, che impallidiva lontano, rasente i monti chiarissimi, 9 35 | aperte. ~Da parecchie miglia lontano, io vedevo in vece le sue 10 44 | le dita e la scaraventò lontano. Io dissi: ~- Per fortuna 11 51 | bacherozzolo. Allora la tirai lontano. ~L'anno dopo, a primavera, 12 52 | tuttavia si sente anche lontano lontano, tra le pieghe verdi 13 52 | tuttavia si sente anche lontano lontano, tra le pieghe verdi dei 14 56 | anche il meriggio è così lontano che resta soltanto per gli 15 59 | corsa. Non c'era più; più lontano ora, ma distante da me quanto 16 63 | briachi, a singhiozzare lontano tra i campi; e fanno venir Gli egoisti Capitolo
17 1 | aiutato, portandolo via lontano con ; in qualche luogo, 18 8 | sicuro altro che quando fu lontano dal caffè; ma non gli riesciva 19 9 | gambani gialli di licheni. Lontano, un monte della Sabina, 20 13 | piccola; finchè il tetto più lontano restava smezzato come il 21 14 | quella giornata.~Era sempre lontano da Roma, quando le stelle 22 16 | desiderare di andarsene lontano; magari di tornare a Pistoia, 23 16 | tra loro. Il Papi era così lontano dal suo animo, che non gli Con gli occhi chiusi Capitolo
24 2 | rispondeva un'usignola di lontano. Allora li ascoltò ambedue 25 6 | male! Quando lo vedeva da lontano, ed egli per timore non 26 11 | rossiccia e si vedeva di lontano il primo dei lampioni accesi 27 13 | progettato qualche cosa, sputando lontano i noccioli delle ciliegie 28 20 | Meli fosse trascinato via lontano ed egli non aveva il tempo 29 24 | altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria.~     Trovando 30 27 | Perché preferisci stare lontano da me, che sono tuo padre? 31 27 | Quell'azzurro sciocco, così lontano, gli metteva quasi collera; 32 28 | solco che si vedeva anche di lontano. Quando seminavano, dovevano 33 30 | con qualche campanile così lontano che dopo una voltata non 34 35 | XXXV]~     Pietro, lontano dall'uscio, ad ogni passo 35 42 | come un castigo, di star lontano dai suoi libri, dai suoi 36 44 | delle cose tristi gli parve lontano da sé e che gli fosse possibile Giovani e altre novelle Novella
37 Oster | beffardo, le chiese:~«E' di lontano?».~«Di Faenza.»~«Ha i genitori 38 Oster | proprio qui. Non mandarcele di lontano, dalle città. E così per 39 Crocif | nostri occhi lo vedrebbero di lontano. Dove egli passa, fa nascere, 40 Giovan | bisogno di non sentirsi così lontano ed estraneo a tutto ciò 41 Recita | sua volontà, vede, poco lontano, un mucchio di gente vestita 42 MortoF | parlava altro che quando era lontano dal podere. La notte aveva 43 MortoF | contadini o se ne stava lontano da tutti per conto suo. 44 MortoF | di Barberia suona già più lontano, e non ho voglia di pensare 45 MortoF | metteva a gridarmi anche di lontano; perché avevo la bazza lunga:~« 46 MortoF | che io gli stessi sempre lontano e non gli parlassi più. 47 MortoF | tardi, vedendomi in terra da lontano corse a rialzarmi. Io, ora, 48 MortoF | dicendogli. Quando lo vidi lontano da me, tra la gente, mi 49 MortoF | selciato che luccica, specie lontano, dove si vede un pino in 50 MortoF | lui. Poi, si voltava, di lontano, seguitando a ridergli.~ 51 MortoF | in villeggiatura; ma non lontano.»~«Te ne ricordi sempre?»~« 52 MortoF | da cui era stato sempre lontano; e ora le presentiva a due 53 MortoF | canto degli uccelli più lontano. Il mio cuore respirava 54 MortoF | tagliata così eguale che da lontano pare verniciata.~Egli girava 55 MortoF | agricoltura; in un collegio molto lontano che egli non aveva né meno L'incalco Atto, scena
56 , , 3 | soltanto, a non farmi andare lontano da lui; perchè sarei tornato 57 , , 3 | memoria di tuo padre. Vattene lontano da lui, ora che è morto. Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
58 1, 211202| ricordo spaventoso, ma tanto lontano che presto svanì.~Oggi quando 59 1, 110103| quanto quella che scorgo di lontano soffusa dietro il velame 60 1, 140103| tronchi smisurati; e di lontano io oda avvicinarsi il latrato 61 1, 070403| famiglia. Io le sono troppo lontano perché possa sperare...~ 62 2, 170307| volontà mi decida a star lontano dal solito studiare, il 63 2, 220307| sono stato un anno troppo lontano dalla vita. A Siena ho voluto 64 2, 270307| un’ora fermo a guardare lontano.~Oh, s’io potessi ridirti 65 2, 050407| precisamente lo fa tenere lontano.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 66 2, 170907| ciò che provavo (A13) è lontano ugualmente come quel che 67 Tac, 191003| chiaro di sogno veduto da lontano.~Pallidi i boschi, e rinchiusi 68 Tac, 191003| con nere trecce:~vanno lontano a morire in nebbie giallognole Il podere Capitolo
69 1 | niente, volevano tenerlo lontano da casa più che fosse possibile.~ 70 2 | andò ad aprire la finestra.~Lontano, dalla Montagnola, bubbolava; 71 12 | davano nell'occhio anche di lontano, borbottava; ma il suo figliolo 72 18 | imbiancare. Ma l'attraventò lontano; all'uscio della capanna: 73 20 | di dare nel segno; molto lontano dal pensare che Giulia non 74 22 | mucchia fosse già di un tempo lontano. Quando ricominciò a poter 75 24 | guardava Siena; le cui vie, di lontano a quel modo, somigliavano Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
76 0305 | qualche stazione di montagna, lontano da Firenze. È molto benvisto 77 0305 | rifiutare e né meno stare lontano da quel dissidio. Per di 78 0316 | umidi. Sono stato tanto lontano, e prima di tornare non 79 0316 | dunque, che ho voluto restare lontano da questa realtà cos’i dolce! Tre croci Capitolo
80 VII | come un topo e spruzzolando lontano la saliva.~ ~ ~ 81 XI | purché non andasse troppo lontano, entrò il Corsali; che aveva 82 XV | lui.~Quando le scorgeva di lontano, spariva; magari entrando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License