IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] buonconvento 3 buone 24 buoni 25 buono 80 buonumore 1 burattini 1 burbera 1 | Frequenza [« »] 81 vecchio 81 vide 81 viene 80 buono 80 campo 80 vece 80 volontà | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze buono |
L’amore Novella
1 Vino | voce alta.~Egli doventava buono; e si commoveva di qualunque 2 Vino | altro bicchiere! Com'era buono il vino! Avrebbe baciato 3 Lett | rispondo:~- Grazie!~- È buono sa! Guardi che bel colore.~ 4 Stes | pareva, perciò, d'essere più buono con il suo amico.~- Io - 5 Stes | malgrado, dovette essere buono anche lui. E rispose:~- 6 Vend | non mi sento maggiormente buono, ma piuttosto cattivo; anzi, 7 Cap | lo supplicava che fosse buono e si cambiasse. Ella ci 8 Cap | rispondeva:~- Perché non sei buono al meno tu?~Perché, secondo Bestie Par.
9 55 | pareva di vedere. ~Egli è buono, pensavo; egli non dice Gli egoisti Capitolo
10 8 | e disposto ad essere più buono con Dario.~E Dario era quasi 11 11 | inutile, si sentisse tanto buono con lei! A momenti, anzi, 12 16 | dato un impiego piuttosto buono che cattivo. Non credeva Con gli occhi chiusi Capitolo
13 8 | hai. Ma ti fo doventare buono a qualche cosa io».~ 14 28 | bestia? Aveva il cuore più buono del tuo!».~ «Io non Giovani e altre novelle Novella
15 Pigion | oramai né meno un sentimento buono; e non dette ancora da mangiare 16 Pittor | quali si potesse sentire buono e apprezzato. E non c'era 17 Miser | vai ora, con il vestito buono?»~«A Siena: ho da vedere 18 Miser | sono come te che non sei buono a deciderti.»~E, avendo 19 Recita | sorriso da idiota, sebbene buono e timido, toglie a tutti 20 Recita | scarpe, quando sono rotte. E' buono e di una timidezza che sembra 21 Recita | non sa, ma si sente più buono e più dolce; si sente già 22 MortoF | Cecco sia arricchito? Dio buono!».~Ella non sapeva dov'egli 23 MortoF | mi obbligavano ad essere buono e pieno di rispetto, ed 24 MortoF | una mezz'ora, di essere buono.~Una volta lo incontrai 25 MortoF | animo, giorno per giorno, di buono e di cattivo, doveva avere 26 MortoF | doveva capire ch'egli era buono e che ad essere entrato 27 MortoF | piccione così agevole e buono che tutte le mattine saltava 28 MortoF | inquietare anch'io?»~«No. Sii buono.»~«Leggimi qualche cosa.»~« 29 MortoF | stette per gridare: "Sono buono io!". Ma un dubbio lo assalse. " 30 MortoF | scalini per andare intorno al buono odore dei panieri carichi! 31 MortoF | guardavo, sentiva che io ero buono come lui; e, talvolta, si 32 MortoF | lo supplicava che fosse buono e si cambiasse. Ella ci 33 MortoF | rispondeva:~«Perché non sei buono al meno tu?».~Perché, secondo L'incalco Atto, scena
34 , , 1 | ecco che, ora, non sono più buono a niente! Questa tristezza 35 , , 1 | venuta, anch’io non sarò più buono a compiere le mie decisioni. 36 , , 1 | essere.~ ~Silvia~Tu sei buono quando credi di essere cattivo. 37 , , 1 | amici. Tu con Silvia sei buono, e io capisco anche il tuo 38 , , 1 | Virgilio~Se tu minacci, non sei buono. Senti: io vedo il dispiacere 39 , , 2 | ragione. E come mi sento più buono secondo il senso di questa 40 , , 2 | Diglielo tu quel che è vero e buono. Diglielo tu!~ ~Flora~Se 41 , , 2 | apertamente un uomo dice è buono.~ ~Flora~La tua insensatezza 42 , , 2 | incontro.~ ~Mario~Come è stato buono Virgilio!~ ~Silvia~Non è 43 , , 3 | passato?~ ~Mario~Tu sei più buono di prima. Questi cinque Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
44 1, 041202| Casolani ha qualche cosa di buono. Per esempio, al Carmine 45 1, 290103| lì, altrimenti (o tempo buono o tempo cattivo) ce ne andiamo 46 1, 030203| Ella, spirito infinitamente buono, ha perdonato tutto quello 47 1, 070403| insomma, non ne son stato buono! Guardi se è capace Lei, 48 2, 060207| non abbia creato.~Sarebbe buono ch’io non sentissi nessuna 49 2, 250207| ultima sua, e ritornando nel buono animo della penultima.~Stasera 50 2, 250207| uomo ch’io creda onesto e buono. Non ha potuto farmi nulla, 51 2, 160307| tenerezza. Come mi sento buono allora. Penso che l’ingegno 52 2, 270307| perdere te, non sono stato più buono di scrivere una parola. 53 2, 050907| risposto. Può essere un segno buono. E sarebbe, se ci fosse 54 2, 150108| t’avrà detto dell’esito buono, e dell’altra cosa. Cioè 55 2, 310108| nelle novelle. Se no quel buono che può darmi l’intelligenza 56 2, 110408| nostra vita ci sarà grato e buono.~Parlami tanto della tua Il podere Capitolo
57 1 | gentilezza, s'era fatto nome di buono e di modesto; e faceva pagare 58 5 | dispiacere sincero, perché era buono:~"Dice che avanza da te 59 5 | incontrare, non si mostrasse meno buono verso di lei e meno disposto 60 6 | tirato intendo dire, più buono verso la matrigna."~"Ma 61 6 | posso; ma di più no. Più buono di così non potrei essere."~ 62 12 | voluto sentir dire che era buono; ma bevvero senza dirgli 63 22 | e scheggiato; ma sempre buono: il vomere, con la punta 64 22 | sentissero da sé che era buono.~Quando andò a dormire, 65 23 | intendo di fare le cose in buono accordo. Io ti voglio essere 66 23 | Coroncina; dove, ora, ce l'hanno buono."~Egli le dette cinque lire, 67 23 | quest'anno!"~"Senta: il fieno buono, ma proprio quello di lusso, 68 23 | metà, sì e no, di quello buono! Se me lo vuol dare, io 69 24 | ascolti più."~"È troppo buono."~Remigio sentiva una contentezza 70 24 | saputo farlo ridoventare buono; ma io non so come faceva. 71 24 | a Remigio che le pareva buono. Era addirittura inviperita:~" 72 25 | Chiocciolino l'ha più visto? È buono sa! Creda a me! È un poco 73 25 | dal desiderio di sentirsi buono, e sognava che i pioppi Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
74 0305 | ferisce, risponde:~— Ma è buono!~Credo che questa parola 75 0309 | ostessa che il brodo non è buono. Ella fa gli occhi rossi, Tre croci Capitolo
76 III | starò zitto. Sono troppo buono! E tu perché ti sei succhiata 77 IV | venirci a trovare, sia tanto buono di trattenersi quanto vuole.~ 78 V | Questo latte non è più buono, come prima!~- Niccolò non 79 VIII | spregevole; uno che non è buono a niente. Come se fossi 80 XV | morto doventava sempre più buono.~Il giorno dopo, spaccarono