L’amore
   Novella
1 Gall | davanti a loro, nessuno parlava né meno della spilla: tutti, 2 Elia | più onesta; e, quando ne parlava agli amici, faceva sempre 3 Vend | nessuno; ma, quando me ne parlava, mi faceva capire che aveva 4 Rob | collina del Gianicolo. Le parlava tenendo dentro l'acqua d' 5 Cap | aveva portato i guanti. Non parlava al padre; che s'era pentito 6 Cap | capire alzando la voce mentre parlava con gli altri; e Alberto 7 Cap | tutta abbrunata e Raffaella parlava con lei come se fosse stata 8 Cap | questo cambiamento, gli parlava con una voce sempre meno Bestie Par.
9 13 | mettersi il miglior vestito, e parlava di Pari come di un territorio Gli egoisti Capitolo
10 7 | capito. E perchè Dario non le parlava ancora?~Pareva che il lago 11 8 | dentro; e anche il Quirinale.~Parlava con una sicurezza giovanile, Con gli occhi chiusi Capitolo
12 1 | si bagnavano; ma non ne parlava mai con nessuno: perché, 13 8 | Domenico, guidando, non parlava mai; rispondendo con il 14 11 | perciò inferiore agli altri. Parlava bene con Ghìsola soltanto 15 13 | bocca. Anche quando non parlava gli si vedevano tutti i 16 13 | E scosse la testa. Ella parlava, questa volta, con una tranquillità 17 13 | vieni?».~     Ghìsola non parlava più: e il suo silenzio non 18 21 | via?».~     Domenico gli parlava della scuola con risentimento 19 21 | stesso non impari?».~     Ora parlava con il figliolo per sfogarsi; 20 23 | era tanto tempo che non ne parlava più!».~     «Ma dov'è?».~      21 23 | voglio vedere». ~     Egli parlava come se dovesse difendere 22 23 | ma con il padrone ella parlava male di lui quanto Giacco.~     « 23 23 | incolperebbe me».~     Quand'ella parlava di lui, a Pietro pareva 24 27 | altre donne; alle quali non parlava mai.~     Ma, intanto, cominciarono Giovani e altre novelle Novella
25 Pigion | sentiva una vecchia anima, che parlava invece di lei; e non glielo 26 Pigion | riconoscenza, perché le parlava di tutt'altre cose.~E benché 27 Oster | l'ho mai più dimenticato. Parlava pochissimo, al meno con 28 Pittor | Ma il Materozzi ormai non parlava quasi più, tossiva soltanto; 29 CasaVe | deperire come ha fatto lei?»~Mi parlava così senza alcun riguardo, 30 Figliol | Quando entrava a trovarla, le parlava per qualche ora su quello 31 MortoF | giorni durante i quali non parlava altro che quando era lontano 32 MortoF | sempre del male, anche quando parlava con i contadini o se ne 33 MortoF | per udire se era sola o parlava. Quasi sempre sola! Facevo 34 MortoF | s'infervorò per lui. Egli parlava mettendo le mani avanti 35 MortoF | piedi fin dove ella stava, parlava da sé quasi a voce alta 36 MortoF | si scoprivano quand'ella parlava, erano gialli. Ella era 37 MortoF | informazioni di lui. Il cappuccino parlava quasi sommessamente, e Vittorio 38 MortoF | veduto ad un altro podere. Ne parlava sempre come il suo migliore 39 MortoF | La serva lo rimproverava.~Parlava a scatti, con la voce alta. 40 MortoF | padrona, poi, che non mi parlava mai, anzi evitava perfino 41 MortoF | amico sicuro; e forse egli parlava di me a quelli di casa sua. 42 MortoF | come quando in vece le parlava.~In fondo sentiva che avrebbe 43 MortoF | e della sua bottega non parlava mai a nessuno. Quando, anzi, 44 MortoF | di stare in bottega; gli parlava a lungo; gli parlava di 45 MortoF | gli parlava a lungo; gli parlava di tutto; lo teneva d’occhio; 46 MortoF | farsi scoprire.~Il falegname parlava volentieri con lei perché 47 MortoF | continuo alla morte, e non parlava più a nessuno dei suoi amici. 48 MortoF | aveva portato i guanti. Non parlava al padre; che s’era pentito 49 MortoF | capire alzando la voce mentre parlava con gli altri; e Alberto 50 MortoF | tutta abbrunata e Raffaella parlava con lei come se fosse stata 51 MortoF | questo cambiamento, gli parlava con una voce sempre meno L'incalco Atto, scena
52 , , 2 | Virgilio~Ieri, mio padre mi parlava dei nostri antenati. Vedi? Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
53 1, 110103| un’enorme girandola che parlava, una luna che rideva, un 54 Tac, 040903| sorvegliante guardava i minatori e parlava a me. Mi dava delle spiegazioni Il podere Capitolo
55 1 | miopi, mai fermi, quand'egli parlava si baloccava a lisciare 56 7 | rideva, ma si capiva che parlava sul serio e dopo averci 57 14 | Teneva i guanti in mano; e parlava fitto fitto, sottovoce, 58 14 | doventava sempre più pallida. Parlava più in fretta e la sua voce 59 14 | intagliato a becco d'oca. Parlava strizzando gli occhi.~Quando 60 16 | Costarella, Chiocciolino, che parlava a una fruttaiola grassa 61 17 | che sono nel mezzo, e parlava dei suoi affari.~Appena 62 17 | altro?"~Ma Ilda, quando non parlava a Luigia, non sapeva dire 63 17 | esattamente tutto; e ne parlava come se avesse preso le 64 18 | lo sbirciava male. Quando parlava, diceva sempre qualche cosa 65 18 | andarsene. Ma, né meno ora egli parlava. Ad un tratto, però, gli 66 20 | litro di vino, il tipografo parlava ancora più a Fosca che alla 67 20 | tipografo sentiva che ella parlava meglio di lui; e, per non 68 20 | donne capirono che egli parlava delle ottomila lire di Remigio; 69 22 | ripigliava vigore, non gli parlava più volentieri come prima; 70 22 | guardandosi nel viso. Nessuno parlava. Si sentivano le donne, Tre croci Capitolo
71 II | capaci?~Niccolò non gli parlava più e non lo guardava né 72 III | i baffi bianchi. Quando parlava, gli si vedevano i denti; 73 V | e qualche volta cupo. Le parlava a distanza, sempre da sgarbato. 74 X | Ma quando sentì che gli parlava con quella sua tenerezza 75 XI | bottega c'era il Nisard, che parlava con quella voce che viene 76 XI | piaceva, anche perché gli parlava di pittura antica; e con 77 XIII | dentro. Egli delirando le parlava, perché non lo tentasse. 78 XIV | vantava; e alla moglie gliene parlava come se fosse andato ad
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License