L’amore
   Novella
1 Amor | aranciate; mentre quelle lontane parevano come il mare o quasi bianche.~ 2 Bagn | vidi quasi piena di donne. Parevano tutte popolane e venute 3 Elia | con gli orecchi rossi che parevano tutti attaccati; sempre 4 Rob | lei; e le sue carezze gli parevano prese ad inganno. Le guardava 5 Cap | macchie d'inchiostro che gli parevano cipressi; e gli piacevano Bestie Par.
6 5 | giornata. ~O strade che mi parevano chiuse sotto campane di 7 8 | guardando una zanzara le cui ali parevano infilate a due pezzetti 8 10 | chiudeva gli occhi, che parevano più piccoli e più lucidi. 9 11 | in fatti, quelle nuvole parevano immensi fiocchi di neve; 10 14 | solitarie dove i lampioni parevano acchiapparsi al muro per 11 17 | molto scuro, e le stelle parevano così piccole che certo avrebbero 12 22 | polverose, cipressi che parevano per seccarsi, alberi, morti, 13 22 | di ragno così lucenti che parevano di metallo che tagliasse 14 30 | cose, di dalla finestra, parevano più belle, come se fossero 15 35 | le sue strade a pendio, parevano frane che mi mettevano paura; 16 35 | campane tutte insieme mi parevano un'armonia discorde, e mi 17 37 | impergolate, in Toscana, parevano piantati dall'aria stessa. 18 39 | a maturare, ma i chicchi parevano trasparenti quando i raggi 19 41 | muoiono. Tutte le galline parevano spaventate, e non si avvicinavano. ~* * *~ 20 45 | quattro o cinque seggiole che parevano tutte nere come le loro Gli egoisti Capitolo
21 1| faceva molto caldo. I vetri parevano per doventare come una colla 22 6| degli altri ponti; che da parevano buchi.~Sotto i platani del 23 8| di fondo stavano due che parevano amanti, quasi nascosti da 24 8| unghie lucidate; i piedi parevano troppo grassi per i nastri 25 13| alcuni ricordi di Roma le parevano di una dolcezza da sbalordirla. Con gli occhi chiusi Capitolo
26 23| quelle righe d'ombra gli parevano come segni di febbre, e 27 27| Ora quei tre anni gli parevano rapidi come un giorno solo, 28 27| occhi. Le rondini, che di parevano nere, passavano come attraventate. 29 27| era morta la mamma? Gli parevano cento anni. E tutte le cose 30 29| inciampava; le sue gambe parevano intirizzite e così lunghe 31 29| sopra, le mani: mani che parevano di ferro, come le punte 32 30| Adesso i suoi occhi parevano sempre molli; e i capelli 33 32| sopra. E anche le loro ombre parevano chiome: a pena si distinguevano 34 35| come dalle loro anime; che parevano pesanti.~     Tutta la campagna 35 38| vedevano i loro volti che parevano senza linee nel chiaro di Giovani e altre novelle Novella
36 Pigion| che, di su, da sopra, parevano sospesi per aria. Le rondini 37 Pigion| con una chiarezza che le parevano pitture: in certi momenti 38 Oster| azzurri e così tristi che parevano oscuri; con le palpebre 39 Oster| le unghie, lucentissime, parevano pesare troppo rispetto alle 40 Pittor| abbagliante e silenzioso, parevano nere. Alle grondaie delle 41 Miser| discutevano degli interessi; e parevano d'accordo. Egli pensò, ironicamente: " 42 Recita| due capi di spillo; che parevano, anch'essi, sudici e loschi.~ 43 Recita| delicato che le sue esigenze parevano giustificatissime. Egli 44 Figliol| con quei suoi occhi, che parevano pezzi di vetro luccicanti; 45 MortoF| i suoi baffi, radissimi, parevano setole che non potessero 46 MortoF| impallidivano mai; anzi parevano come inverniciate, tanto 47 MortoF| non si riconoscevano più; parevano invecchiate, con le rughe 48 MortoF| silenzi indefinibili, che parevano lunghi settimane intere, 49 MortoF| Le cose che io dicevo mi parevano pensate anche da lei; e 50 MortoF| quintale. Le sue lancette nere parevano lame di coltelli: facevano 51 MortoF| naso; con i baffetti che parevano sempre più sottili, come 52 MortoF| macchie d’inchiostro che gli parevano cipressi; e gli piacevano 53 MortoF| che non avevano fondo e parevano sempre più chiari, con una Il podere Capitolo
54 1| gialle e segose, le pupille parevano vizze. Le mani, che le due 55 5| importanza a cose che ora gli parevano insignificanti.~Alla matrigna 56 9| vero!"~Queste parole, che parevano indovinare ogni cosa, abbatterono 57 12| ciuffi di pallottole che parevano serrate l'una con l'altra.~ 58 12| era tornato, e i pioppi parevano più belli e più verdi. Avevano 59 12| che, quando brillavano, parevano un'altra messe.~Remigio 60 20| fascia di fiori rossi che parevano tante creste di galletto. 61 21| i suoi occhi turchinicci parevano scucirsi di tra il filo 62 22| buio; nell'aia, le persone parevano nere; e si vedevano soltanto 63 23| circospezioni, che a lui non parevano simpatiche:~"È quello: non 64 24| segni di vita. Le sue gambe parevano quattro pezzi di legno bistorti; 65 24| occhi tanto afflitti che parevano più scuri e più fondi. Allora, Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
66 0329| passi dalla mia casa mi parevano chilometri e chilometri. -~ Tre croci Capitolo
67 II | occhi turchini, e i baffi parevano un peso sul sorriso.~- Buon 68 IV | ascoltavano; e i loro sentimenti parevano aumentare, benché in contrasto 69 V | che, ad ascoltarle bene, parevano brividi; lente e comode, 70 X | pungente; e le campagne parevano gli avanzi della primavera. 71 XI | mani gli s'erano affilate e parevano fatte soltanto di tendini.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License