IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] restate 7 restati 8 restato 41 restava 69 restavamo 2 restavano 18 restavo 6 | Frequenza [« »] 69 mettere 69 persona 69 pure 69 restava 68 amici 68 fin 68 fiori | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze restava |
L’amore Novella
1 Camp | la testa verso la porta.~Restava l'ultimo tratto di strada 2 Amor | si schiariva, ma il mare restava di un colore pallido.~Virginia 3 Stes | allontanarsi; e tutto per lei restava una specie di amicizia un 4 Vend | costretta a scendere, essa restava ferma dinanzi alle mie ginocchia, 5 Cap | le trovava più belle. Gli restava sempre un bisogno vivo di 6 Cap | facesse quel che voleva; gli restava qualche idea stravagante, 7 Cap | piccoli gridi con la bocca che restava chiusa.~Una mattina, arrivarono Bestie Par.
8 41 | sopra la sua femmina. Vi restava, dopo un poco, come stordito; Gli egoisti Capitolo
9 3| erano i segni della vita che restava anche se egli fosse morto. 10 3| dalla parte di Monte Mario, restava una luce che non poteva 11 5| afflizione. La bocca gli restava un poco piegata; e, nelle 12 6| greto senza erba, liscio, restava tagliuzzato dalle unghie. 13 9| di cui s’era innamorata! Restava, invece, con quella pena 14 9| rassegnarsi per sempre. Restava con quell’insoddisfazione, 15 9| l’intera giornata che le restava prima di lasciare Roma.~ 16 11| basso, a Porta del Popolo, restava nell’aria, senza mai avvicinarsi, 17 12| giorni o il giorno dopo?~Che restava di lui? Niente! Lo sentiva 18 13| appagata: tutte le volte che restava un momento sola le veniva 19 13| finchè il tetto più lontano restava smezzato come il suo desiderio.~ 20 13| dolcezza da sbalordirla. Ne restava come trasognata; con le 21 15| poltrona alla sua destra restava vuota; ed egli, quando l’ Con gli occhi chiusi Capitolo
22 1| impazienti di riposare. Se restava ancora qualcuno a tavola, 23 8| lo sterzo delle stanghe restava a traverso. Anche lo sguardo 24 10| spalle agli altri. Anna restava nella sua poltrona, perché 25 12| aveva avuto le convulsioni, restava tutto il giorno stesa nella 26 21| arrivavano soltanto qui». ~ Restava fermo, e poi chiedeva:~ « 27 24| asfissiante, quando la trattoria restava vuota, lo sguattero e il 28 26| Il rimproverato restava male ed alzava a poco a 29 28| dov'era il grano alto ci restava un solco che si vedeva anche Giovani e altre novelle Novella
30 Pigion| la sua, il lume ad olio restava acceso tutta la notte.~Aveva 31 Pigion| più piccolo e più rado, restava per ore e ore sempre nello 32 Pittor| baciasse.~Il prete, quando restava solo, non smetteva mai di 33 Matta| lo scalino e con l'altro restava nella strada. Allungava 34 Figliol| FIGLIOLA~ ~Quando Fiammetta restava sola in casa, le venivano 35 Amico| si vedeva niente però. Si restava lì come delusi.~Il bosco 36 Amico| scuola, non esciva mai: restava in casa a studiare, oppure 37 MortoF| dal porto di Fiumicino, restava nell'aria, benché il cielo 38 MortoF| l'uva non maturava mai; e restava tra verde e vaia. Egli scosse 39 MortoF| amori dell'altra serva che restava con lui in città, come dispensiera 40 MortoF| delle mie percezioni che restava ben separata e distinta 41 MortoF| fascino della sua bocca restava sempre lo stesso.~Ma ella, 42 MortoF| tornava via all'improvviso! Restava il vocio e l'inquietudine.~ 43 MortoF| Perché l'allucinazione restava la stessa; anzi si faceva 44 MortoF| invecchiata, ma l'immagine restava sempre uguale; ed egli vi 45 MortoF| tavole più pesanti. Ma David restava sempre magro, con le braccia 46 MortoF| vedere chi era. Perché non restava in ginocchio? Le tagliò 47 MortoF| le trovava più belle. Gli restava sempre un bisogno vivo di 48 MortoF| facesse quel che voleva; gli restava qualche idea stravagante, 49 MortoF| piccoli gridi con la bocca che restava chiusa.~Una mattina, arrivarono Il podere Capitolo
50 2| rifatto, e sopra non vi restava nessun segno del cadavere. 51 7| Quando aveva pianto, le restava per un pezzo il naso rosso; 52 9| E vedendo che Remigio ne restava confuso e mortificato, diceva:~" 53 19| certo punto, si riempiva e restava chiuso. Ed ecco che, lì 54 19| Quando una volava via, restava una goccia di sangue, come 55 19| qualche sgambetto, ma poi restava anche più mogio; e i suoi 56 20| aria, piano piano, e poi restava con la testa un poco rovesciata 57 21| tristezza. Ma, mentre allora gli restava come un compenso dentro 58 22| calde della fiamma, tutto restava fradicio di guazza. Non 59 23| scoraggiare sempre di più; e restava abbattuto perfino troppo.~ Tre croci Capitolo
60 I | egli, ridendo a quel modo, restava simpatico a tutti.~- Ora, 61 II | fratelli. Perciò il suo sorriso restava sempre impacciato e riservato; 62 VI | abbarbagliante la nebbia dove restava ficcato. La campagna, sotto 63 X | pensa né meno!” Ma egli restava a sedere; e nessuno, vedendolo, 64 XI | Egli era sempre mite; e restava assorto a almanaccare la 65 XIV | lavavano e la cima dei cipressi restava nascosta nella nebbia; e, 66 XIV | essi furono assolti.~Ma non restava loro più nulla; ed il cavaliere 67 XIV | capace di prendere il treno. Restava a letto finché, per non 68 XIV | Quando andavano via, gli restava il dolore alla testa; che 69 XIV | subito dopo la sua bocca restava spalancata e torta. Ed egli