IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mortagli 1 mortale 4 mortalità 1 morte 65 morti 21 morticcio 1 mortificandolo 1 | Frequenza [« »] 65 entrò 65 gioia 65 molte 65 morte 65 paese 65 quest' 64 nero | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze morte |
L’amore Novella
1 Camp | raccontare quante pecore erano morte durante la giornata; con 2 Elia | resistono fino al giorno della morte: simili alle corde d'un 3 Vend | andavano, mi pareva che la morte mi dovesse schiacciare da 4 Rob | nascere dall'istinto della morte. E disse a se stesso: «Ha 5 Rob | aveva pensato alla propria morte. E, quando se ne scordava 6 Cap | appenata per lui che per la morte del padrone. Questo contegno Bestie Par.
7 1 | Credo che sia passata la morte, in cerca non si sa di chi. 8 25 | pozzo senza pensare alla morte. Quando la brocca, tirata 9 29 | mi getteranno addosso? ~O morte che sei bella nei fili alti 10 29 | vento fresco, e rugiadosi! Morte che non mi farai udir più 11 60 | non sento nessun segno di morte; e tutto quel che vedo fa Gli egoisti Capitolo
12 7 | ferocia. Si sentiva pieno di morte e di odio; un odio cresciuto 13 11 | somigliava quello della morte. A scrivere ad Albertina 14 12 | senza difesa. contro la morte; ch’era perfino nella luce 15 14 | se fosse stato ferito a morte in quel momento.~Lasciò Con gli occhi chiusi Capitolo
16 8 | mescolando il pallore della morte con il pallore della vita! 17 12 | buona. Il sentimento della morte le era sempre presente, 18 20 | le rincrescesse della sua morte soltanto per gli altri, 19 21 | XXI]~ La morte di Anna era stato un vero 20 23 | il marito.~ Dopo la morte di Anna, Rebecca aveva seguitato Giovani e altre novelle Novella
21 Pigion | altri a sorridere. Ma la morte tardava. Allora ella si 22 Pigion | la febbre. Alla fine, la morte venne da vero; quando Gertrude 23 CasaVe | madre e della mia sorella morte. Forse avrebbero capito 24 Giovan | quasi dall'odore della morte. Gli pareva di non avere 25 Recita | rincresca, ma perché la morte gli fa questo effetto. E’ 26 Recita | non significa niente. La morte non è individuale, ma di 27 Recita | passo. Ma la volontà della morte non cessa; perché troppo, 28 Matta | data di nascita e della morte: nient'altro.~Allora, siccome 29 Amico | fatto irriconoscibile dalla morte.~E una volta ch'io ero sul 30 MortoF | importava niente, e che questa morte inattesa quasi mi esasperava. 31 MortoF | non avrò trovato, la mia morte non sarà perfetta. I morti 32 MortoF | essere solo con lei, e la morte lo aveva costretto in vece 33 MortoF | impeto a vivere di più!~Ma la morte prese anche Bernardo prima 34 MortoF | Pensava di continuo alla morte, e non parlava più a nessuno 35 MortoF | appenata per lui che per la morte del padrone. Questo contegno L'incalco Atto, scena
36 , , 1 | avessi la sensazione della morte. Ed ecco che, ora, non sono 37 , , 3 | perdere la mia strada alla morte. E volevo fuggirla fino 38 , , 3 | dal fermento oscuro della morte.~Non era la giovinezza, 39 , , 3 | era la giovinezza, ma la morte, che mi esaltava; la morte 40 , , 3 | morte, che mi esaltava; la morte che ora non temo più.~Perchè Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
41 1, 111202| Oggi queste Sfingi non sono morte. Vivono spiritualmente nelle 42 1, 211202| preferisce dunque l’idea di una morte pagana? Lasciamo andare 43 1, 211202| di qualche cosa~Dopo la morte?»~Vuol dire che mettendoci 44 1, 211202| aspettassi, il fantasma della morte e con esso avevo sentito 45 1, 140103| decidere sarà quella della morte. Non si spaventi! Sarà una 46 1, 140103| Non si spaventi! Sarà una morte da vero stoico!~Prima di 47 1, 070403| Ma l’dea improvvisa della morte spaventandola l’ha fatta 48 1, 070403| bianche...~– Dio mio è la morte?~Perché pensa per la seconda 49 1, 070403| per la seconda volta alla morte? Questa osservazione le 50 2, 130707| ammazzarmi. In tali momenti la morte non è nulla. È l’andare 51 2, 150907| cosa.~Hai mai pensato la morte tu? Io molte volte. A Roma 52 2, 190308| anche ieri sera) sentivo la morte dietro il senso del bacio. Il podere Capitolo
53 1 | sembrava di allontanare la morte, se non desse retta a nessuno; 54 1 | perché, proprio in punto di morte, si disponesse a mostrarglisi 55 4 | che aveva questionato a morte con Giacomo per una bazzecola; 56 4 | accolsero la notizia della morte quasi con soddisfazione; 57 12 | buio. E gli parve che la morte fosse lì; che poteva venire 58 20 | Giulia altro che dopo la morte del Selmi; benché l'avesse 59 26 | tutti i frutti, fin dalla morte del signor Giacomo. Ed è Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
60 0302 | vece, sento il sapore della morte che verrà senza sapere come; 61 0316 | mi par di sfuggire alla morte, nascondendomi in me stesso; 62 0318 | confessarsi sul punto di morte, e sentire l’anima!~E rivedere, 63 0418 | la faccia è lavata, dalla morte.~Fino a sera fatta, non Tre croci Capitolo
64 X | vivere, e il desiderio della morte gli parve preferibile e 65 XIII | io faccia la prova della morte. Stanotte, mi pareva già