L’amore
   Novella
1 Amor | pallido e magro; sempre vestito di nero; e i pantaloni gli 2 Mar | fronte con le maniche del vestito, finché non avesse posato 3 Mar | portato qualche spauracchio vestito da donna; e dentro di sé Bestie Par.
4 13 | senza mettersi il miglior vestito, e parlava di Pari come Gli egoisti Capitolo
5 4 | a fatica.~Addormentatosi vestito com’era, si destò dopo mezzogiorno; 6 4 | avrebbe potuto. Serbava il vestito del primo giorno che s’erano 7 7 | diligenza; con il cappello e il vestito nero come le cornacchie. 8 8 | quasi nero e belli.~Era vestito sempre alla moda; e teneva 9 10 | senza meno cambiarsi di vestito. Avrebbe anche fatto a meno 10 15 | tremanti; scegliendo un vestito nuovo che non s’era mai 11 15 | Cristo più alto di un uomo; vestito di rosso e le mani legate; Con gli occhi chiusi Capitolo
12 8 | scarpe lustre di sugna e un vestito bigio quasi nuovo; e fece 13 9 | sparso di bitorzoli. Aveva un vestito chiaro e una catena d'oro; 14 14 | lo aveva riconosciuto al vestito, ed era venuto per vederlo, 15 15 | sé.~     S'era fatto un vestito nero con una guarnizione 16 15 | per la trattoria, aveva un vestito rosso a palline bianche 17 18 | casa: la mamma aveva un vestito nuovo, le due sorelle erano 18 20 | preparato il suo più bel vestito, e voleva far lesta perché 19 31 | a lui. Il colore del suo vestito era doventato una luce, 20 31 | quasi la stessa cosa con il vestito di lei.~     «Quando torni?».~      Giovani e altre novelle Novella
21 Pittor | sorella morta. Aveva un vestito molto consumato e le scarpe 22 Miser | insieme.~«Dove vai ora, con il vestito buono?»~«A Siena: ho da 23 Miser | quando ci pensi? Guarda che vestito ho io.»~Egli arrossì, e 24 Giovan | mano; ed egli si addormentò vestito, d'un sonno pesante e chiuso, 25 Recita | Giunge il medico, un signore vestito bene e con la catena d’oro; 26 Figliol | con le scarpe rotte e il vestito logoro, ma vuole essere 27 Figliol | guardò le scarpe rotte e il vestito stirato e accomodato, ma 28 Amico | guardarmi ironicamente tutto il vestito. Io mi compiacevo della 29 MortoF | pallida e malaticcia, con un vestito di velluto color ciliegia. 30 MortoF | al letto grande.~Giulio, vestito di nero, era steso, con 31 MortoF | avere le scarpe vecchie e il vestito sparso di patacche a forza 32 MortoF | Sono io».~«Sbottonatele il vestito» disse un uomo, un avventore 33 MortoF | gli potesse sfondare il vestito, con un cappello che non 34 MortoF | sfilavano dalle dita, il vestito doveva tenerselo su a forza L'incalco Atto, scena
35 , , Not | Anch’egli senza baffi è vestito sempre inappuntabilmente.~ Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
36 2, 070607| rosa che ho infilata nel vestito.~Ti mando questi fiori strappati 37 2, 211007| malvolentieri, perché questo vestito mi un’aria come non vorrei. 38 2, 010108| grande.~La mamma aveva un vestito di un rosso pallido, che 39 Tac, 030903| strada incontriamo il curato, vestito con una giacca e calzoni Il podere Capitolo
40 1 | sopra, dopo avergli messo un vestito, che Giacomo non aveva mai 41 4 | racconciò alla meglio il vestito che sul letto le si era 42 5 | la domenica si metteva un vestito nero, cucitogli dalla mamma; 43 6 | a parlare ripulendosi il vestito con tutte e due le mani; 44 6 | alle mani, una scossa al vestito ceneroso; e passava subito 45 8 | Quello che andava sempre vestito di chiaro, aveva due cani..."~ 46 10 | matrigna; e s'ordinò un vestito nero. Quello che aveva addosso 47 13 | XIII.~ ~Giulia aveva un vestito nuovo; era più disinvolta 48 14 | minutamente il cappello e il vestito; aspettando che anch'ella 49 20 | bambina trascinava per il vestito, si avvicinò e chiese l' 50 20 | intanto, si era cambiato il vestito. L'aiutò ad alzarsi; e, 51 25 | fece impelare tutto il vestito di Remigio e di Bùbbolo; 52 25 | bianca, larghi, scendenti sul vestito nero, più giù dei fianchi; Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
53 0306 | aggiustandosi in fretta il vestito, si scusa:~— Che cosa c’ 54 0309 | bassetto, con i baffi neri e il vestito diventato verde, sempre 55 0326 | vicino. Némora le cuce un vestito; e sta, dalla mattina alla 56 0405 | Mentre si riabbottona il vestito, mi chiede:~— Che cosa mangia?~— 57 0418 | camera, esce il padre già vestito di nero. Gli prendo le mani Tre croci Capitolo
58 II | pittori del quattrocento. Era vestito sempre bene; con i baffi 59 IV | portare sempre lo stesso vestito blu; lustro e magagnato.~ 60 VII | rideva, entrò un giovine vestito abbastanza bene; con i baffi 61 XV | per biascicarla. Il suo vestito non ne poteva più e mancavano 62 XV | Impotenti: ce n'era uno, vestito di nero, con una suora ritta 63 XV | lavare e gli dettero un vestito come avevano tutti gli altri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License