L’amore
   Novella
1 Tev | scale, che si vedevano dalle finestre aperte.~Egli mi stringeva 2 Amic | ombre verdognole sopra le finestre.~Su l'immenso prato erboso 3 Lett | paura che ci sia gente alle finestre di faccia. Sento, giù nella 4 Cap | fino al cornicione delle finestre.~Ma, dopo qualche settimana, Bestie Par.
5 9 | essendo la sua bottega, senza finestre, più bassa della strada 6 14 | i muri delle strade e le finestre chiuse! Ma più di tutto, 7 30 | quale stavo bene anche a finestre chiuse. Anzi le cose, di 8 35 | la cingevano tutta: le finestre erano aperte. ~Da parecchie 9 43 | così dolce! ~Riaprimmo le finestre e poi le porte, per escire. 10 56 | piani; e la gente, alle finestre, ha l'aria di far loro da 11 58 | Ma guardando, dalle mie finestre, chiuse o aperte, la fila Gli egoisti Capitolo
12 7 | cornicioni e i davanzali sotto le finestre. Sulle terrazze, rosseggiavano Con gli occhi chiusi Capitolo
13 1 | presi dal fiume, con le finestre in faccia a una montagna 14 27 | Soltanto su, all'ultime finestre, qualcuno affacciato che 15 27 | stracci e la polvere su le finestre sempre chiuse e i davanzali 16 31 | fatte a brandelli dalle finestre troppo larghe e troppo fitte.~      17 38 | escita allora allora dalle finestre dalla parte di dietro della 18 39 | di guardarla.~     Alle finestre del Palazzo dei Diavoli Giovani e altre novelle Novella
19 Pittor | roseo e bianco, con le finestre inferriate a quadrati, si 20 Pittor | stanza, quasi vuota, con due finestre; senza mobili. C'era un' 21 Matta | tutti si affacciarono alle finestre. Da una cànova di vino escirono 22 Matta | per la strada su per le finestre; e allora le gridavano parolacce 23 MortoF | arrivava con la punta fino alle finestre del secondo piano. Ma l' 24 MortoF | guardando su. Le altre finestre, tutte piccole, avevano 25 MortoF | dolorosa. Io aprivo subito le finestre perché entrasse l'aria; 26 MortoF | dovette serrare tutte le finestre, e poi s'inginocchiò con 27 MortoF | donna cantare; e poi le finestre aperte.~Era sempre stanco 28 MortoF | li ascoltasse; con quelle finestre aperte a posta.~Si alzava 29 MortoF | a triangolo, era su le finestre più alte, e il cortile si 30 MortoF | facciate interne c'erano trenta finestre, della stessa grandezza. 31 MortoF | muro, perché non c'erano finestre. Quando il Lotti andava 32 MortoF | riconosceva bene le due finestre della sua camera: erano 33 MortoF | casa a leggerlo con le due finestre di camera spalancate, che 34 MortoF | ombre verdognole sopra le finestre.~Su l’immenso prato erboso, 35 MortoF | fino al cornicione delle finestre.~Ma, dopo qualche settimana, Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
36 1, 041202| che dietro i vetri delle finestre che sono di fronte alla 37 2, 120907| rinchiuso. Non aprivo le finestre perché mi vergognavo di 38 2, 150907| In una camera senza finestre, a metà della scala per 39 2, 150907| sera, passando sotto le tue finestre, sentii come questa spiritualità Il podere Capitolo
40 1 | intendeva.~Da tutte e due le finestre aperte, l'aria odorosa della 41 7 | appoggiato al muro; con due finestre che invece degli sportelli 42 7 | uncini di ferro; e, sotto le finestre, cinque scale di legno, 43 8 | botteghe, oltre che dalle finestre; e parecchi curiosi s'erano 44 8 | funebre. Le serve, alle finestre, si affacciavano con i cenci 45 11 | sicuri né meno sotto le finestre? E nessuno di noi s'è svegliato? 46 20 | da tutte le parti. Alle finestre, c'erano i geranii e i garofani; 47 21 | lunga e gialla. Anche le finestre avevano bisogno d'essere 48 22 | sentivano le donne, dalle finestre, raccomandarsi, quasi sottovoce, Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
49 0309 | anche addosso a me. Le finestre dei contadini erano chiuse 50 0316 | si vedono muovere, dalle finestre; ma senza né meno un fruscio Tre croci Capitolo
51 III | dormito male: c'era, sotto le finestre, il marmista che faceva 52 VI | d'un rosso cupo, con le finestre anguste, fino al Cimitero 53 XII | Palazzo, di pietra, con le finestre inferriate, fa sempre un' 54 XII | furbi e maliziosi, alle finestre, disse:~- Se mi lasciassero 55 XIII | rosso tutto eguale; con le finestre tappate a mattoni e la torre 56 XV | attento che i cenci tesi alle finestre, legati alle forcelle di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License