L’amore
   Novella
1 Cap | inchiostro che gli parevano cipressi; e gli piacevano perché Bestie Par.
2 7 | sempre dietro una sfilata di cipressi, con la strada in salita 3 7 | Sul mio poggio, rivedevo i cipressi e le siepi. Allora guardavo 4 16 | casa, nell'ombra di otto cipressi, più suoi che miei perché 5 22 | tramontato. ~Siepi polverose, cipressi che parevano per seccarsi, 6 35 | ma fermati da una fila di cipressi la cui ombra oscurava il 7 36 | A Vico Alto i vecchi cipressi si fermano all'abside della 8 37 | batteva di contentezza. I cipressi, uscenti dalle siepi dei Gli egoisti Capitolo
9 10 | soltanto frusciare i pini e i cipressi, quasi senza nessun colore, Con gli occhi chiusi Capitolo
10 1 | invogliava a starci: cinque cipressi, in fila, dietro il muricciolo 11 3 | di ciascun albero.~     I cipressi dell'aia erano neri.~      12 8 | era sopra a Siena. Ma i cipressi sparsi da per tutto, a fila 13 11 | voleva dare un pugno.~     I cipressi di Vico Alto tagliavano 14 21 | inclinato da una parte. Tra i cipressi si vedevano le montagne, 15 29 | paese; accanto alle file dei cipressi folti, entrando poi nei 16 29 | quanto dell'ombre di quei cipressi: le quali, all'improvviso, 17 30 | con le fattorie dietro i cipressi, con qualche campanile così 18 31 | con qualche campana; e i cipressi di Torre al Gallo su nell' 19 32 | strada di Bisarno, alcuni cipressi si movevano in fondo alla 20 32 | sbiadito, tutta oliveti; con cipressi qua e , mescolati, sottili.~      21 34 | alla città, gli olivi e i cipressi si fanno posto tra le case; 22 40 | abbandonata; dietro tre cipressi smilzi, con i tronchi pieni 23 44 | dietro i pali telegrafici, i cipressi a fasci, cipressi come rinchiusi 24 44 | telegrafici, i cipressi a fasci, cipressi come rinchiusi dagli altri 25 44 | come rinchiusi dagli altri cipressi. Andava verso la città sovra Giovani e altre novelle Novella
26 Pigion | lasciava sopra le foglie dei cipressi.~Il loro tempo passato s' 27 Pigion | qualche pesco fiorito e i cipressi sempre uguali. L'aria della 28 Pittor | molto più basso dei quattro cipressi, che stavano vicino agli 29 Crocif | dentro i suoi alberi e i suoi cipressi. Un guardiano del Foro esce 30 Giovan | i suoi vigneti. Mazzi di cipressi si stringevano insieme, 31 MortoF | dove le statue, sotto i cipressi, macchiate di nero, fanno 32 MortoF | orizzonte; dietro le cime dei cipressi quasi neri. Ma egli si chiedeva 33 MortoF | inchiostro che gli parevano cipressi; e gli piacevano perché L'incalco Atto, scena
34 , , 1 | fatto presto a crescere i cipressi piantati da mio padre sulla Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
35 1, 030203| Chi sa! Ho pensato a certi cipressi che ho intraveduti in una 36 2, 150907| una tenerezza infinita i cipressi e le valli. Io scorgevo Il podere Capitolo
37 5 | di Lorenzo, cantava tra i cipressi; e, tutto a un tratto, attraversò 38 7 | granturco. Da , una fila di cipressi a doppio; che salivano su 39 7 | poggetti, accerchiate dai cipressi. Si sentiva il treno della 40 12 | vento che faceva cigolare i cipressi.~Istintivamente, si trasse 41 16 | a vederlo andare fino ai cipressi; poi, con la punta del bastone, 42 20 | il vento era smesso; e i cipressi stavano fermi.~Né meno ora 43 25 | chiusa e segregata dai suoi cipressi.~Egli stava per assopirsi, 44 25 | poggetto aguzzo, tra quattro cipressi alti, con le fronde soltanto 45 25 | cocuzzolo di creta. Punte di cipressi, in fila, si vedevano dietro Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
46 0309 | a guardare i frutti e i cipressi lungo i confini e in cima 47 0316 | resta a pregare.~Le cime dei cipressi si vedono muovere, dalle 48 0318 | verde delle siepi e con i cipressi alti!~Come sarà dolce confessarsi Tre croci Capitolo
49 IV | dello stesso rosso, con due cipressi accanto; scuricci e acuminati. 50 VI | quasi sparendo. Anche i cipressi si velavano; meno che quelli 51 VI | violacea; con le file nere dei cipressi.~Giunsero, quasi senza più 52 VI | roghi, c'è una ventina di cipressi; tutti diseguali anche d' 53 VI | in cima; in mezzo a due cipressi. Due donne, accoccolate 54 XIII | verde e intramezzata di cipressi neri. In Piazza di San Domenico 55 XIV | si lavavano e la cima dei cipressi restava nascosta nella nebbia; 56 XV | catasta accanto a un cippo. I cipressi odoravano; come se la pioggia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License