L’amore
   Novella
1 Camp | dietro il castello barocco di San Giorgio. L'Arrone, che viene 2 Camp | carri.~A quel tempo, a Porto San Giorgio, c'erano parecchi 3 Camp | conventi; uno per ogni punta: San Silvestro, Santa Maria delle 4 Camp | e i ruderi di quello di San Silvestro. Il viottolo mena 5 Camp | Santa Maria a quella di San Silvestro; per un sentiero 6 Camp | entrati nella Chiesa di San Silvestro; che è monumento 7 Camp | nocche il sasso dove dormiva San Silvestro; incastrato dentro 8 Tev | guardava verso la cupola di San Pietro; a pena visibile.~ 9 Amic | in , alta, la cupola di San Pietro. Una tromba suonava Bestie Par.
10 19 | entrato nella Basilica di San Francesco, a Siena. I colori 11 33 | la piazzetta sbilenca di San Donato; e, scesi gli scaloni, 12 52 | contenta di essere accanto a San Francesco, quasi sotto il 13 56 | Cattedrale nel mezzo e con San Domenico sopra il tufo giallo. Gli egoisti Capitolo
14 6| le zolle. Sul ponte, il San Giovanni di pietra si protendeva 15 6| voleva vedere la Piazza San Pietro. Ma non fecero in 16 12| E scappò fuori di Porta San Sebastiano; sperando sempre 17 12| grigie sopra la Basilica di San Giovanni e gli acquedotti 18 12| statue sopra la Basilica di San Giovanni si distruggevano, 19 15| piedi, entrò nella Chiesa di San Crisogono. Si avvicinò a 20 15| schiarivano; e l’isola di San Bartolomeo, giù nell’acqua Con gli occhi chiusi Capitolo
21 8| fine di marzo, il giorno di San Giuseppe.~     Da Poggio 22 31| Mentre dalla chiesa di San Miniato, e dal Belvedere, 23 31| dietro i tetti di Borgo San Iacopo.~     Il Poggio dell' 24 31| l'abside della chiesa di San Iacopo, a sponda del fiume, 25 34| mole rude e rossiccia di San Domenico e le case che s' 26 34| allodola volò dagli alberi di San Miniato, verso le Cascine, 27 35| Videro, dietro la basilica di San Francesco, una sfilata bassa 28 42| del giardinetto di Piazza San Marco, dove vendono i brigidini Giovani e altre novelle Novella
29 Crocif| che ci fosse la cupola di San Pietro! Anch'essa pareva 30 MortoF| pianura, verso il Castello di San Giorgio, dei principi Rospigliosi, 31 MortoF| nessuno scopo, a Castel San Giorgio; alla villa dei 32 MortoF| per tutto. E la cupola di San Pietro pare fatta di nebbia.~ 33 MortoF| Una domenica vanno a Porta San Giovanni. La basilica regge 34 MortoF| spengono, le campagne di San Giovanni suonano; e il giorno 35 MortoF| i tetti, dalla parte di San Domenico, pare che debbano 36 MortoF| in , alta, la cupola di San Pietro. Una tromba suonava, Il podere Capitolo
37 17| mezze scale del vicolo di San Paolo, sotto la volta dell' 38 20| Giuggiolo, fuor di Porta San Marco. Fosca aveva portato 39 23| Casuccia."~"Io mi fermerei a San Lazzaro, perché vorrei vendere 40 23| Quando furono al podere di San Lazzaro, Remigio si fermò:~" 41 23| Augusto Centini, padrone di San Lazzaro, stava su l'uscio 42 24| aveva detto il padrone di San Lazzaro, stava per rientrare 43 25| la cognata del padrone di San Lazzaro, che dal grasso Tre croci Capitolo
44 II | cadenza placida; e anche San Cristoforo, la chiesa più 45 IV | Scapato, si scopre soltanto San Domenico; massiccio e rosso, 46 VI | mentre, verso la Porta San Marco, stramba a saliscendi. 47 VI | pietra scortecciata, una di San Bernardino e una di Santa 48 X | un poco di poggetto. Ma San Francesco e Provenzano, 49 X | guardare la basilica di San Francesco; già scura d'ombra.~ 50 X | sopra alla pianura. Sotto San Francesco, le case d'Ovile; 51 XII | passare!~Scesi dal Vicolo di San Vigilio, si trovarono al 52 XIII | le scale della Chiesa di San Martino. Egli non aveva 53 XIII | cipressi neri. In Piazza di San Domenico si fermarono; sicuri 54 XIII | lasciarlo, per tornare a San Domenico; a vedere una tavola 55 XIV | faccia?~- Io, invece, giro da San Marco.~- Perché? Andiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License