L’amore
   Novella
1 Camp | striscia larga e sbilenca di grano.~Il convento è disabitato Bestie Par.
2 34 | faccio ubbidire anche dal grano, e mi volto alla luce per 3 63 | di uva, di granturco o di grano, di saggine o di pomodori. ~ Gli egoisti Capitolo
4 12| pareva disperdersi; come un grano di polvere. Le statue sopra Con gli occhi chiusi Capitolo
5 2| aderiva ad uno stelo di grano, e non si moveva più: si 6 4| nudo dentro un sacco di grano, per assicurarsi che non 7 14| saltando le passate del grano nuovo, le andò incontro 8 19| trovano tra gli steli del grano, più bassi delle spighe; 9 23| distanza!~     Le spighe del grano, incurvate dai venti e dalle 10 28| tutto; specie dov'era il grano alto ci restava un solco 11 39| una mucchia di manne di grano. Ed era parso che dal tetto 12 41| più basso delle spighe del grano, e un cipresso che d'estate 13 41| terracotta si guardavano.~     Il grano s'impolverava, e i cenci Giovani e altre novelle Novella
14 CasaVe| non so di che; forse di grano. Aveva il viso rosso e i 15 MortoF| schiantò sotto due sacca di grano; mentre faceva una salita. 16 MortoF| cacciandola tra i sacchi del grano. Jacopo, tremando, cadde 17 MortoF| rotolandosi, sui sacchi pieni di grano.~Il padre lo fissò:~«Che 18 MortoF| Bruciamo le mucchie del grano!».~Allora, tutti ebbero 19 MortoF| dozzina di serpi uccisi tra il grano. E, passando, li fecero 20 MortoF| Che vi ha fatto di male il grano? La prendete anche con il 21 MortoF| La prendete anche con il grano?»~Ma i più vicini, risoluti, 22 MortoF| con noi e né meno con il grano».~Non l'udì nessuno; e i 23 MortoF| terra troppo magra per il grano e per i fiori?~«Ma tu non Il podere Capitolo
24 7| fossero; vide la biada e il grano, i filari delle viti e gli 25 8| un sensale di vino e di grano, soprannominato Bùbbolo, 26 10| venduto i fieni e poi il grano. La raccolta del vino era 27 11| morto prima di arrivarci; il grano faceva certe spighe che 28 12| chi lo mangia! Almeno, il grano non è per le bestie!"~Egli, 29 12| bruciato ogni cosa, e anche il grano pigliava un colore bianco 30 14| poco, ci sarà da segare il grano."~"Ci andrò dopo mangiato: 31 15| perché cominciate a segare il grano!"~Egli, allora, inventò: " 32 15| la metà di giugno, e il grano si seccava anche troppo. 33 15| prima volta che segava il grano, e faceva l'impaziente. 34 15| nudi sopra gli spunzoni del grano segato.~Negli altri poderi 35 15| quando, per guardare il grano ancora ritto. Ella rificcava 36 15| luccicavano tra gli steli del grano; con un rumore simile a 37 15| passere non mangiassero il grano. Ma c'era chi diceva esser 38 15| con tre o quattro fili di grano attorcigliati insieme.~Poi, 39 16| a dirmi quante sacca di grano lei avrà?"~Remigio dovette 40 21| che perfino le viti e il grano si farebbero amare soltanto 41 22| finestra: la mucchia del grano era un'immensa fiamma; con 42 22| sentimento di calma. Le manne del grano, accese, si spandevano in 43 22| scrocchiolare i chicchi del grano; come se il fuoco li masticasse.~ 44 22| chiese:~"Sarà restato punto grano nel mezzo della mucchia?"~ 45 22| vino, vide la mucchia del grano; e l'ombra sua fino nella 46 23| appiccicate sopra le bocchette del grano: lasciava i solchi nella 47 23| balbettò:~"La mucchia del grano s'è bruciata... Non te l' 48 23| farai più prato. E anche più grano. Pensa, Dio benedetto, che Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
49 0318| ondate, su per una collina di grano tutto verde.~Mi ci sono 50 0318| scendeva per quel poggetto di grano tutto verde: e io mi trovavo 51 0318| Ma perché quel poggio di grano tutto verde? Se ci penso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License