IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bui 1 buia 7 buie 2 buio 51 bulletta 2 bullette 1 buoi 1 | Frequenza [« »] 52 triste 51 aperto 51 assalariati 51 buio 51 denti 51 figliolo 51 grano | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze buio |
L’amore Novella
1 Camp | un'ora di attesa, quasi al buio, le paste nel sugo erano 2 Camp | alla stazione, ed era già buio. La luna, sottile e larga, 3 Camp | senese. Stiamo lassù fino a buio fatto, dopo che il sole 4 Camp | come fa sempre lui. Il buio accresce la paura che la 5 Amor | mosso, e s'era fatto quasi buio. I lampi illuminavano, a 6 Tev | illuminato; gli altri, nel buio, scuri.~Di là dal ponte, 7 Mar | fatto venire nel campo al buio?~Càtera si fece risoluta:~- 8 Lett | un contadino, perché feci buio e avevo da attraversare 9 Vend | giovane; una sera che era più buio del solito.~Ella era figliola 10 Rob | i suoi occhi, aperti nel buio della sera, non la potevano Bestie Par.
11 10 | era lunga, mi si faceva buio presto; e, se nessuno s' 12 50 | attraversare un andito sempre buio, con l'impiantito sempre Gli egoisti Capitolo
13 15 | una scatola. Ma era già buio. La mattina si destò prestissimo; Con gli occhi chiusi Capitolo
14 3 | volle entrare in camera al buio, a cambiarsi il grembiale.~ 15 18 | casa; e la rivedevano a buio. La nonna andava a cercarla 16 21 | entrò in un bugigattolo buio per attaccare da sé agli 17 27 | cenare, cominciava a farsi buio; e, sotto gli alberi della 18 35 | ingresso e poi il salotto meno buio perché c'era la luce elettrica Giovani e altre novelle Novella
19 Pigion | allo stesso pianerottolo buio; e la gente sbagliava sempre.~ 20 Pigion | di sera.~Per le scale, al buio, ebbe paura: mentre girava 21 CasaVe | per resistere. Quando fu buio, cominciò a piovere dirottamente. 22 Crocif | E anche nell'ora che il buio è più fitto, il fiume è 23 Crocif | case vecchie. Qualcuno, a buio, la vede; la desta e poi 24 Miser | certo, potuto parlare verso buio, in capanna.~Andrò via un 25 Recita | trovato, in quell'andito buio e sudicio; distribuisce 26 Recita | Però, quando si fa sera, il buio lo rattrista come se egli 27 MortoF | dormiva. Per di più, era anche buio che non ci si vedeva a due 28 MortoF | Nell'atrio lercio, quasi buio, con i mattoni scalzati, 29 MortoF | senso religioso, così lì al buio cominciava a sentire una 30 MortoF | trovavo, se non era già buio, a leggere: ella leggeva 31 MortoF | sempre stato in mezzo al buio, a quel muro, perché non 32 MortoF | anche quello dell’andito buio.~Si irrigidì con quella 33 MortoF | aspettava. C’era piuttosto buio; e tutti, come per non guardarsi, Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
34 1, 110103| faceva fremere.~... Nel buio percepivo dei fiocchi fosforescenti, 35 1, 110103| avviene di cadere in un buio completo e allora faccio Il podere Capitolo
36 1 | l'attese invano, fino a buio, seduta sopra una seggiola, 37 12 | la Tressa; e dov'era già buio. E gli parve che la morte 38 13 | difficoltà. E, prima di buio, voleva parlare con il dottore 39 15 | sonno, gli domandava al buio:~"Che hai? Domattina ti 40 18 | Berto tornò a casa, era buio. Già, dentro Siena, avevano 41 22 | del vento. Allora, si fece buio; nell'aia, le persone parevano 42 24 | dovesse asciugarsi prima di buio; e i pascoli bruciare. Le Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
43 0302 | miei occhi la cerchino al buio, non posso scriverle.~Però, Tre croci Capitolo
44 V | Ierisera parlammo sottovoce, al buio. Può darsi che sia stata 45 VI | prima.~- No: voglio stare al buio, con la finestra aperta. 46 VI | Pispini. Ma era già troppo buio, e la campagna doventava 47 VIII | meno! Stette così fino a buio, su uno sgabello; con una 48 X | treno arrivò, era vicino a buio; e Niccolò non si sentì 49 XIII | sportelli chiusi, c'era buio ed egli accese il gasse. 50 XIII | Allora, spense la luce. E, al buio, senza rendersi conto che 51 XV | amici, da un bugigattolo buio e puzzolente, risero; e