L’amore
   Novella
1 Vino | le dette un'occhiata così dolce, che le fece battere il 2 Amic | Perché l'idiozia è una cosa dolce.~Scrivo in un libriccino 3 Mar | donna facendogli la bocca dolce, gli disse:~- Il Rossino. 4 Stes | passato parve loro egualmente dolce e tanto intimo. La pioggia 5 Cap | Tuttavia la sua voce era dolce: Alberto sentiva nella voce Bestie Par.
6 19 | mura, diveniva sempre più dolce e più religioso. Qualcuno 7 23 | occhiata di vernice della mia dolce Rosaura. Vedo che nessuna 8 28 | siamo stati insieme, così dolce, così bello! E il mio ostinato 9 42 | ronzare; ma con un ronzio così dolce che mi fece subito un effetto 10 43 | apparso l'arcobaleno così dolce! ~Riaprimmo le finestre 11 46 | alternandosi con un sibilo così dolce che mi ricordava, con terrore, 12 56 | cadenze d'una stanchezza tanto dolce! ~È un silenzio che sta Gli egoisti Capitolo
13 9 | indefinibile, ma sempre dolce. Proprio come quando le 14 15 | ghirlande. Era una cosa bella e dolce; che gli fece piacere. Si Con gli occhi chiusi Capitolo
15 4 | prima volta un pezzo di dolce ed ha paura di finirlo troppo 16 11 | Il volto di lei divenne dolce e pudico. ~     «Lo sai? 17 11 | limpidissimo: l'Osservanza era dolce. ~     Di dai tetti della 18 23 | fretta, con una felicità dolce. Non rispose, sentendosi 19 25 | sempre; ma di un sorriso dolce ed appassionato.~     Camminavano Giovani e altre novelle Novella
20 Pigion | il naso non più roseo e dolce, ma giallo e patito.Negli 21 Miser | aveva una tenerezza quasi dolce. Allora egli la guardò, 22 Recita | si sente più buono e più dolce; si sente già vivere in 23 MortoF | con la sua voce stridula e dolce.~Sara alzò la testa dal 24 MortoF | parole della sua tenerezza dolce?~La nebbia è quasi giallognola: 25 MortoF | un selce che deve essere dolce come l'aria. Ma il suo animo 26 MortoF | affaccia da un uscio; placida e dolce; e allora sentono il raccapriccio 27 MortoF | qualche sentimento pacato e dolce che teneva sempre per sé. 28 MortoF | trasparenti. E un sorriso quasi dolce glielo empiva di simpatia.~ 29 MortoF | donna, con un riso quasi dolce. E gli occhi di lei fissarono 30 MortoF | Perché l’idiozia è una cosa dolce.~Scrivo in un libriccino 31 MortoF | Tuttavia la sua voce era dolce: Alberto sentiva nella voce L'incalco Atto, scena
32 , , 1 | proprietà, non è forse il più dolce di quanti la natura me ne 33 , , 2 | voce mi è ancora troppo dolce; e non dovrei ascoltarla.~ ~ Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
34 1, 131202| io gli dicevo:~«È tanto dolce il primo amore! Ignoriamo 35 1, 290103| Anche la mia fisonomia è dolce e la mia aria ordinariamente 36 2, 260107| scriverti come a quell’essere dolce (capace di rivolgere ad 37 2, 190407| fantastica, che è tutta dolce del tuo amore. Imagina una 38 2, 210707| vuoi..~Anche il dolore mi è dolce. Domani parlerò col Procuratore 39 Tac, 211003| sogni dell’anima stanca~e dolce t’abbandoni al murmure avvolgente.~ Federigo Tozzi giulia Normal DEV-IXT1 9 23 2004-01-21T16:05:00Z 2007-11-15T11:14:00Z 1 38617 220121 EuloTech SRL 1834 516 258222 11.5606 150 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Il podere Capitolo
40 15 | verso l'azzurro d'un colore dolce. Qualche campana suonava, Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
41 0202 | qualcuno vada a prendere il dolce che mangeremo per salutare 42 0202 | domando perché ho mangiato il dolce e perché m’ero dimenticato 43 0311 | mia anima non è ancora più dolce di loro?~ ~Dianzi, il meriggio 44 0316 | lontano da questa realtà cos’i dolce! E perché?~Sono io che ho 45 0318 | comportato come dovevo.~Come sarà dolce stare vicino a una chiesa 46 0318 | cipressi alti!~Come sarà dolce confessarsi sul punto di Tre croci Capitolo
47 II | voce quasi supplichevole e dolce; e sarebbe stato capace 48 VIII | e sono remissivo; anzi, dolce. Fanno di me come se fossi 49 IX | aspettando che tenesse a bocca dolce anche lui. Ma Giulio gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License