IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] equilibrio 3 equivoci 1 equivoco 3 era 2492 eran 11 erano 549 erasi 2 | Frequenza [« »] 2883 in 2752 io 2704 più 2492 era 2378 i 2371 è 2284 come | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze era |
(segue) Gli egoisti
Capitolo
501 11 | luminosità abbagliante. C’era poca gente; e, giù, in basso,
502 11 | egli le prese la mano, che era vicino a lui, dalla sua
503 11 | e non lo guardava. Non s’era ancora rimessa, seguitando
504 11 | prendendola a tu per tu; come s’era imposto a qualche persona.~
505 11 | stesso tempo, liberatosene, era lieto; e gli pareva di avere
506 11 | avere raggiunto l’intento.~Era già la metà di settembre;
507 11 | quando s’accorse che la luna era venuta su, provò una specie
508 11 | strada.~Mentre la luna, ora, era piccolissima; come se avesse
509 12 | CAPITOLO XII.~ ~Da un mese era partita, e non gli aveva
510 12 | non gli disse subito ch’era un’attrice cinematografica.
511 12 | avessero colorito; e l’oro era anche dentro gli occhi.
512 12 | dentro gli occhi. Questa era una dattilografa. Dario
513 12 | giovinezza.~Il Carraresi non s’era fatto più vivo, ed egli
514 12 | mai niente!~Ma il Gavinai era preoccupato di ben altro;
515 12 | capisse fino in fondo. Non era possibile, dunque, essere
516 12 | angoscia violenta. Ormai, era certo che non poteva contare
517 12 | anche con quanta soavità si era sentito amico del Papi.
518 12 | non fu sicuro che tutto era finito da sè.~Ma Dario provava
519 12 | per fargli capire che gli era dispiaciuto:~— Già, io sono
520 12 | di farlo soffrire; perchè era molto più giovane di lui;
521 12 | Al suo modo di vedere, era una cosa che non avrebbe
522 12 | di male? Che importava se era più giovane? Sapeva tenerlo
523 12 | Colli Albani. Nel cielo c’era una solitudine turchina
524 12 | nuvola. Ma anche il cielo era deserto come la campagna.
525 12 | difesa. contro la morte; ch’era perfino nella luce immensa.~
526 12 | raccapriccio spaventoso. Non c’era, per lui, nessuna pietà;
527 12 | visto la gente. Ma Roma era troppo vasta, ed egli non
528 13 | anche restare dove ormai era? Forse, le piaceva assicurarsi
529 13 | buca colmata male; da dove era stata tolta una pianta di
530 13 | cambiarle di posto! Eccola: era lì; in fondo alle siepe!
531 13 | mattoni spezzati! Tutto era eguale ad una volta! Sentiva
532 13 | aveva il giardino se non era più la stessa?~Non voleva
533 13 | desiderio si spegneva. Ed era possibile ch’egli pensasse
534 13 | prime impressioni, di quando era tornata, le sembravano sciocche;
535 13 | attitudine.~Ormai, la sua vita era soltanto dentro l’anima;
536 13 | dentro l’anima; e il resto era così sbiadito ch’ella non
537 13 | vedere più niente; perchè era staccata da ogni realtà.
538 13 | cosa; perchè nelle mani le era restato come un desiderio
539 14 | Da qualche tempo Dario si era scordato da vero del Giachi,
540 14 | dunque, doveva ucciderla? C’era come una forza, che lo piegava
541 14 | di se stesso, tornò dov’era stato una volta con Albertina.~
542 14 | uomo.~Tutta la campagna era silenziosa; ma ad un tratto,
543 14 | benchè si riserrasse subito.~Era possibile che avesse pensato
544 14 | voleva sopportare. Il rimorso era come un uncino, che egli
545 14 | un viottolo sconosciuto, era giunto dove voleva; prima
546 14 | soltanto da ragazzo.~La fede era dinanzi ai suoi occhi; ed
547 14 | avvallamento, di cui prima non s’era accorto, pareva che due
548 14 | dinanzi al gregge; che ora era fermo, benchè non pascolasse.~
549 14 | sbagliato un’altra volta! Gli era parso che tutto obbedisse
550 14 | dimenticarsi di quella giornata.~Era sempre lontano da Roma,
551 15 | A novembre, Albertina era già tornata. Fu per lei
552 15 | sentì spersa; come non le era mai avvenuto.~Tuttavia,
553 15 | più le paresse difficile.~Era piena d’impazienza; e pensava
554 15 | fuori da una scatola. Ma era già buio. La mattina si
555 15 | vestito nuovo che non s’era mai messo. Voleva essere
556 15 | non doveva dirgli niente; era una ragione di più perchè
557 15 | riaggiustò un nastro che si era sollevato; si guardò allo
558 15 | che camminava bene e che era sempre bella.~Si mise un’
559 15 | verso Via Veneto. Perchè era escita?~Le nuvole grigie,
560 15 | dell’Augusteo. La domenica c’era troppa gente nelle pasticcerie,
561 15 | preso un palco.~Anche Dario era al concerto. Per caso, la
562 15 | Albertina l’aveva visto; e si era sentita come cadere dentro
563 15 | cominciare a ricordarsi che era stata all’Augusteo; e non
564 15 | riaddormentava soltanto quando era convinta di questa illusione.~
565 15 | questa illusione.~Dario era escito dall’Augusteo con
566 15 | trovato in Trastevere, dove era andato come se ce l’avessero
567 15 | a metà dell’altare; dove era un Cristo più alto di un
568 15 | nel viale del Re, l’aria era umida e nebbiosa. Un carro
569 15 | piene di altre ghirlande. Era una cosa bella e dolce;
570 15 | giù nell’acqua del fiume, era grigia.~Egli stava attento
571 16 | desiderio di farlo a pezzi.~S’era convinto che Roma fosse
572 16 | un musicista; e, ormai, era già troppo anziano per sperare
573 16 | ai suoi amici di Roma; ma era indispensabile non commettere
574 16 | sua indole di natura; ed era stato troppo credulo a qualunque
575 16 | libero. Ogni altro sentimento era stato d’impaccio.~Anche
576 16 | cambiarsi completamente: o era possibile che si amassero
577 16 | passate tra loro. Il Papi era così lontano dal suo animo,
578 16 | portarne nulla con sè.~Gli era agevole prevedere come sarebbero
579 16 | intellettuale. Roma, per essi, non era altro che una città di provincia
580 16 | a volgersi; e Albertina era già dinanzi a lui. Più che
581 16 | Più che vederla, capì che era lei; e l’abbracciò. Ancora
Con gli occhi chiusi
Capitolo
582 1 | la carezza del passato: era come un bell'incasso.~
583 1 | presto mutato mestiere, era capace di pigliare a pugni
584 1 | il sigaro in bocca! Egli era troppo astuto!~ A pena
585 1 | mandavano al seminario, ch'era la scuola più vicina; tra
586 1 | ad Anna; che, del resto, era stata sempre soggetta a
587 1 | portava nessun rimedio; e c'era alla farmacia il conto da
588 1 | affetto superstizioso. Ma era incapace, per indole, di
589 1 | a letto da Rebecca; che era stata la sua balia e ora
590 1 | meglio. Ella, da ragazza, era stata cameriera; e non aveva
591 1 | piacere. Se il fruttivendolo era riuscito a dargliene uno
592 1 | più, andava a letto, se le era possibile, qualche mezz'
593 1 | misero di mezzo. Anna, ch'era lì, con la testa avvolta
594 1 | convento di Poggio al Vento. C'era una vecchia casetta rintonacata
595 1 | toccasse.~ Il podere era di qualche ettaro, con la
596 1 | salci e orti, perché c'era l'acqua. Dall'aia si vedeva
597 1 | e discuteva dei lavori. Era sempre poco contento; e
598 1 | a casa; ed egli, perché era già l'ora che gli avventori
599 1 | con le case in quel modo, era bello: ci si trovava una
600 1 | appezzamento pianeggiante era di una terra scura e rossiccia;
601 1 | i filari, a vedere se c'era entrata la malattia. Qualcuno
602 1 | sempre assicurarlo che non era colpa di loro. Se gli pareva
603 1 | ma non ci saliva perché era troppo grave: giù da terra,
604 1 | tino.~ Siccome Anna s'era affezionata a Rebecca, che
605 1 | tritata. Quando l'aglio era doventato giallo ed abbrustolito,
606 1 | quando l'alito del vitello era caldo e umido come il suo
607 2 | farsi male alle mani; e Masa era incaricata di levare la
608 2 | attento quando una nuvola era sopra a lui; e, quand'era
609 2 | era sopra a lui; e, quand'era trascorsa, ne aspettava
610 2 | Orsola, il cui naso era rosso di una ectasia venosa,
611 2 | vedere da ambedue le parti: era piccola e grassoccia, con
612 2 | specie di spavento a cui s'era abituato; subendo quel fascino
613 2 | fatto male!».~ Egli era già meno tranquillo, con
614 2 | offesa e con timore, se l'era svignata subito. ~ La
615 3 | ad olio, perché il chiodo era venuto via, attendeva che
616 3 | focolare spento, la cui pietra era ancora calda; torcendosi
617 3 | preso, su un pioppo dove s'era arrampicata da sé, un nido
618 3 | accertatasi che l'olio era stato versato da vero, pensò:~ "
619 3 | poco verso il cielo, dove era venuta sempre qualche altra
620 4 | l'altra.~ La farina era lei stessa e tutta la sua
621 4 | Masa arrossiva; ma era contenta.~
622 5 | lentigginoso; ma il suo collo era come quello di una bella
623 5 | il diletto d'ascoltarli era tanto! Anche gli pareva
624 5 | Anna, il volto di Ghìsola era tranquillamente insignificante
625 5 | tutto ciò che esiste non era soltanto in lei.~ Talvolta
626 5 | non si arrischiava, quando era andata alla trattoria, a
627 5 | le stanze calde a cui non era abituata.~ Ma c'era
628 5 | era abituata.~ Ma c'era in lei il presentimento
629 6 | lo buttava via; quando era ancora per non crederci,
630 6 | cosa da disperarsene!~ Era stato bocconi in terra,
631 6 | avrebbe voluto. Talvolta ne era distaccato di soprassalto;
632 6 | grande. Quante volte non s'era considerato perduto, mentre
633 6 | Lasciami stare!».~ Era un anno dalla notte degli
634 6 | trattoria. E siccome la stagione era buona, portava sempre con
635 6 | tutte le altre faccende. Ma era come se Pietro non vedesse
636 6 | Una volta Pietro s'era seduto ad attendere il padre
637 6 | le scatolette sfondate, c'era una bambola fatta d'un pezzo
638 6 | volentieri che non fosse sincero: era una ragione di più per volergli
639 7 | la licenza elementare, ed era il più grande e il meno
640 7 | ne compiangesse. Quando era stato attento, usciva con
641 7 | tacevano; e la conversazione era cambiata.~ «La bestemmia
642 7 | è vero, padrona?».~ Era una risata spontanea. Ed
643 7 | quando avvenivano, l'amicizia era rotta per poco tempo. Di
644 7 | sfilata delle bestemmie era interrotta, finalmente,
645 7 | tre volte la pietanza, se era a modo suo respirava meglio,
646 7 | tornatagli la gaiezza, era primo lui a svegliare Giacomino,
647 7 | facendolo girare tra le labbra. Era capace di mettersi ad ascoltare
648 7 | barrocciaio di Poggibonsi, era il più povero. Gridava,
649 7 | sé: e, siccome dovunque era trattato così, non se la
650 7 | lavarsele; e in fatti se l'era lavate nel secchio del suo
651 7 | Tanto che Anna, quando se n'era dimenticata, doveva dirgli:~ «
652 7 | paura d'accecare».~ Una era la Battaglia di Adua e un'
653 7 | D'inverno, quando era tutto infreddolito e bagnato,
654 8 | Un altro anno; e s'era alla fine di marzo, il giorno
655 8 | romba greve. E a Pietro era venuta un'allegria insolita,
656 8 | dell'indomani. ~ Pietro era grasso, ma pallido e con
657 8 | Giacco per non sentir male era pronto a girare il collo.~
658 8 | meglio.~ Pietro non era ancora calmo quando scorse
659 8 | quando scorse Ghìsola.~ Era divenuta una giovinetta.
660 8 | d'offenderla.~ Come s'era imbellita da che non l'aveva
661 8 | non la guardò né meno: era già offeso e mortificato.
662 8 | lo scalone! Si struggeva; era assillato da una cosa che
663 8 | riuscì presto di casa: s'era tolto il nastro, aveva cambiato
664 8 | tasca del suo grembiule era graziosa. E di lì, d'un
665 8 | fretta un olivastro, ch'era lì in terra; e cominciò
666 8 | pozzo, uno zoccolo a cui s'era attaccato il concio della
667 8 | prendere la coperta rossa che era stata stesa sul cavallo,
668 8 | cenno a Ghìsola; ma ella era così attenta al padrone
669 8 | Montagnola, più rossa che rosea, era sopra a Siena. Ma i cipressi
670 9 | IX]~ Pietro era doventato così negligente,
671 9 | troppo.~ Né meno la notte era possibile, perché a pena
672 9 | che lo compativano.~ Era un uomo grasso; dal volto
673 11 | XI]~ Il cuoco era andato su l'uscio di cucina
674 11 | picchiare calci a un ulivo, che era lì, perché ella smettesse.
675 11 | ridente, per burla: non c'era più dubbio!~ Il sole
676 11 | vedeva appena; e la terra era già bruna.~ «Che vuole?
677 11 | magre e dure.~ Pietro era così ebbro che quasi vacillava.
678 11 | sbocconcellando, con un sasso che s'era ritrovato in tasca, la cantonata
679 11 | aver parlato.~ Pietro s'era impaurito del rimprovero;
680 11 | più costà». ~ Pietro era così imbarazzato che non
681 11 | lasciò.~ Il tramonto era stato rapido e pieno di
682 11 | assicurarsi che nessuno era rimasto a perder tempo nel
683 11 | invaso Pietro: il cavallo era trascinato, all'inverso,
684 11 | l'aria. La Porta Camollia era rossiccia e si vedeva di
685 11 | limpidissimo: l'Osservanza era dolce. ~ Di là dai tetti
686 11 | Camollia, la cima del Mangia era bianca, quasi splendente,
687 12 | grande angoscia, perché era incapace di badare a Pietro.~
688 12 | che le dava l'agiatezza, era sempre sciupata dal ricordo
689 12 | stanchezza di esser vissuta era così amara che aveva paura
690 12 | sentimento della morte le era sempre presente, e non le
691 12 | dolore desolato; perché era avvezza a dover guarire
692 12 | Io?».~ E Rebecca era per offendersi.~ Quando
693 12 | dovevano educare Ghìsola: era, però, una bontà da padrona;
694 13 | nascosto con Ghìsola. Ed era vero; ma Pietro, da prima,
695 13 | sentivasi perso. E nessuna cosa era adatta per lui: le strade
696 13 | combattuto senza riparo: era proprio vero quel che aveva
697 13 | su l'erba acciaccata, c'era rimasta una pozzanghera
698 13 | insieme; e la sua buccia era di un bianco roseo. Qualche
699 13 | rispetto, rispose che non era vero; ma in modo che Antonio
700 13 | Antonio infatti lo spiava; ma era sicuro che non ce ne fosse
701 14 | si fidava d'Antonio che era capace di ridire tutto al
702 14 | mano sfondava le zucche. Era in maniche di camicia, con
703 14 | riconosciuto al vestito, ed era venuto per vederlo, le rifece
704 14 | una palla.~ Ghìsola era rimasta lì, pentita di trovarsi
705 14 | chiuse a pugno; come quando era a tagliare l'erba e si riposava.~
706 14 | si riposava.~ Quando era a tagliare l'erba ficcava
707 15 | vicino a Poggio a' Meli c'era un giardino; che andava
708 15 | contentava d'averne più di quando era ragazza.~ Anche per
709 15 | nel suo salotto di città, era bisognato che glieli avessero
710 15 | trattarsi male.~ Ma Anna ne era contenta; e così i quadri,
711 15 | non ne conteneva più. C'era poi addirittura una parete
712 15 | ingresso; e la mattina dopo era la prima faccenda. ~
713 15 | pensavano anche da sé.~ S'era fatto un vestito nero con
714 15 | stava meglio. E Ghìsola s'era fatto l'inchiostro con le
715 15 | fatto miracoloso, dove c'era sempre una Madonna con una
716 15 | Ruota della Fortuna; e c'era chi vendeva certe chicche
717 15 | della canzonetta che le era piaciuta di più; ma non
718 16 | lei e a qualche avventore era sembrata da non trascurare.~
719 16 | malgrado de' suoi sforzi, era incerto e sbagliato.~
720 17 | del muro.~ Masa non era capace di avere una lunga
721 17 | scodella in mano.~ Ghìsola era molto stanca; aveva una
722 17 | ai quali, l'anno avanti, era stata attaccata l'uva. Poi,
723 17 | odore acre del lievito che s'era aperto secondo la croce
724 17 | odorose. ~ Dove l'erba era folta, ci stava di più;
725 17 | folta, ci stava di più; dov'era rada e bassa, faceva presto,
726 18 | a cercarla per i poderi: era stata a zonzo per Siena,
727 18 | proposte di amorazzi. C'era qualcuno che la riconosceva
728 18 | fine, la nonna capiva che era in casa; e, pensando che
729 18 | a Poggio a' Meli, mentr'era per addormentarsi con una
730 19 | tirarle le zolle; quando s'era accorto ch'ella girava da
731 19 | colazione, seppe che Ghìsola era tornata a Radda: Rebecca
732 19 | allagare tutta la stanza. Era una di quelle pioggie a
733 20 | egli fosse intelligente. Ma era destino che non potesse
734 20 | dolorosa.~ Rebecca, ch'era andata a cercarla per ravviarle
735 20 | trovare subito Domenico, che era andato a fare altre spese.~
736 20 | la cosa quasi presentita era ormai venuta. Come affrontarla?
737 20 | lui.~ Il suo dolore era così pieno che tutti avrebbero
738 20 | abbastanza!~ Anna s'era raffreddata a poco a poco;
739 20 | a tutta la gente che le era attorno.~ Qualcuno la
740 20 | più il suo dolore; che gli era antipatico come le sue collere.~
741 20 | La mattina dell'esequie s'era dimenticato di tutto, quando
742 20 | sforzò d'obbedire. Piuttosto, era ora spaventato di qualche
743 20 | gli avevano detto prima ch'era morta?~ Restò tra le
744 21 | XXI]~ La morte di Anna era stato un vero danno per
745 21 | doventava più irascibile; e non era infrequente che se la pigliasse
746 21 | dovuto vendicarsi.~ Anna era morta la seconda settimana
747 21 | strada, entrava in un bar dov'era una ragazza con una veste
748 21 | più limpida, e il cielo era pieno di rondoni, che stridevano
749 21 | voli. La Piazza del Campo era tutta rosea, con alcune
750 21 | camminava lentamente; e quando era infreddato, per cavare il
751 21 | quella di Stalloreggi, Pietro era sempre più triste.~
752 21 | vasi di porcellana, dov'era restata un poco d'acqua
753 21 | stessa abitudine quando era noto per tutta la città
754 21 | dopo, la rivedeva più.~ Era bassa e grassa; e, camminando,
755 21 | cappello, troppo piccolo, era tenuto fermo con un elastico
756 21 | rossiccia come pelle d'oca. Era vestita, chi sa da quando,
757 21 | ammogliarlo presto, ora che non c'era una padrona nella trattoria;
758 21 | per convincersi che non era presto; per quanto avesse
759 21 | pensando che la sera avanti si era dimenticato di mandare a
760 21 | tradimento, capì che anche egli era come un'altra persona qualunque. ~
761 21 | gli fosse nato. Perché gli era nato? Meglio non parlargli
762 21 | sfogarsi; e il suo rimprovero era pieno di bontà. Poi, presi
763 21 | andavano le penne. Ma Pietro era così distratto che canticchiò
764 21 | divertendocisi? E perché suo padre era così convinto di quel che
765 21 | tavolino, afflitto. ~ Ora era un giovinetto magro e pallido,
766 21 | ne soffriva. La primavera era come una violenza. Leggere,
767 22 | fare a modo suo».~ Gli era rimasta la bocca storta
768 22 | Carlo avanzandosi da dove era.~ Ella obbedì; e lasciò
769 22 | palmo della mano.~ Carlo era un uomo grasso e robusto,
770 22 | sua camicia di lino grosso era sempre la più pulita. Ma
771 22 | aglio e di cipolle, di cui era ghiottissimo: ad ogni morso,
772 22 | guardò verso la sua casa, dov'era la madia ancora aperta.~
773 23 | e non poca diffidenza, s'era impegnato a studiare. ~
774 23 | approfittarne.~ «Oh, era tanto tempo che non ne parlava
775 23 | schiena. ~ Masa gli era più simpatica; ma con il
776 23 | busta, e a lui dispiacque, era stata strappata, a pizzicotti,
777 23 | canterano io». ~ Quando c'era da far valere un rispetto,
778 23 | cattivi come le altre volte: c'era dolcezza, benché torbida
779 23 | riguarda me; e basta».~ S'era offesa di aver dovuto rimandar
780 23 | un tratto, si accorse che era innamorato di Ghìsola; e
781 23 | ombra lieve di un pero; ed era immobile. E pure quelle
782 23 | quasi a un metro da terra, era cresciuto, largo due metri,
783 23 | parte più alta del tetto, era rimasto uno straccio ormai
784 24 | Chi scriveva un libro era un truffatore, a cui non
785 24 | Domenico, invece, era preso sempre di più dal
786 24 | lavoro e dal podere; e non c'era nessuno che l'aiutasse!~
787 24 | indolenzito, perché gli era rimasto ripiegato tra il
788 24 | polverose; il cui cuoio era gonfio di piegature.~ «
789 24 | senso di bontà. ~ S'era fatto alquanto curvo, con
790 24 | Domenico; la cui camicia era rimboccata fino ai gomiti.~
791 24 | lo sforzo.~ La paglia era un quintale. Fecero il conto;
792 24 | Domenico si convinse ch'era impossibile trovare il colpevole;
793 24 | tutte le volte che suo padre era per percuoterlo. Infatti,
794 24 | trattenne.~ La serratura era stata presa il giorno innanzi
795 25 | XXV]~ Quando il Rosi era doventato padrone del Pesce
796 25 | padrone del Pesce Azzurro, c'era un ingresso solo, quello
797 25 | Rossi, al principio, dov'era l'uscio vecchio della trattoria,
798 25 | mendicanti; fra i quali era anche la moglie di Pipi,
799 25 | gialla che la sua bocca era come un taglio senza labbra:
800 25 | vuoto e senza i seni.~ C'era anche una vecchia, dal naso
801 25 | ascella il bastoncino. ~ C'era una mendicante, a cui Domenico
802 25 | sotto uno dei suoi bracci; era scema e sorrideva sempre;
803 25 | in un manicomio.~ C'era un cieco, che imprecava
804 25 | fosse ancora; mentre la voce era la stessa di quando recitava
805 25 | perché, senza leticare, era sicuro che Rosaura avrebbe
806 25 | fenditura del muro, che era accanto all'uscio. Allora
807 25 | potevano stare aperti; ed era costretta, per guardare,
808 25 | La moglie almeno gli era morta giovine, e non soffriva
809 26 | fossero apprezzate, diceva, ed era vero:~ «Io sono un galantuomo:
810 26 | mattina mangiava di quel che c'era rimasto il giorno innanzi
811 27 | XXVII]~ Pietro era riuscito a iscriversi all'
812 27 | magari un mese, Domenico era stato capace di prendere
813 27 | doventavano litigi.~ Pietro era sempre socialista, ma andava
814 27 | scoraggiamento. Il giorno dopo non era capace più a ricordarsi
815 27 | sua finestra di camera c'era la cinta di un convento
816 27 | perpendicolare al muro della casa, era lunga e andava a finire
817 27 | trovava sempre a disagio: ed era come una cosa che non riesciva
818 27 | stimavano da poco perché era socialista. I più lo credevano
819 27 | Gli ultimi giorni si era sentito, con angoscia, ma
820 27 | da Rebecca, che Ghìsola era a Firenze da molto tempo
821 27 | come diceva lui, e com'era di moda, intellettuale.
822 27 | brivido. Perché nessuna parola era proprio per lui? Perché
823 27 | meno?~ Da quanto tempo era morta la mamma? Gli parevano
824 27 | Ma, tornato da Firenze, era riuscito a non parlare più
825 27 | non vederli più!~ Egli era il giovine che, sebbene
826 28 | XXVIII]~ Toppa era morto di vecchiaia. Lo trovarono
827 28 | fece, perciò, ridere.~ Era stato, dopo la castratura,
828 28 | avventava digrignando i denti. Era bastardo e alto un mezzo
829 28 | di Domenico quando ancora era al borgo fuor di Porta Camollia.
830 28 | da per tutto; specie dov'era il grano alto ci restava
831 28 | volta a Ghìsola che gli era salita a cavallo.~ Non
832 28 | salita a cavallo.~ Non c'era nessun altro cane che la
833 29 | XXIX]~ Ghìsola era stata mandata via da Poggio
834 29 | trovarsi in impicci. ~ Ella era andata a Poggio a' Meli
835 29 | a' Meli a dodici anni ed era tornata a Radda a diciassette.~
836 29 | grasse e piene. Il pane era stato sfornato la mattina
837 29 | starci insieme; e, quando le era possibile, andava nel campo
838 29 | Meli. Già tornare a Radda era stato un dispiacere; e Borio
839 29 | su dentro il paese.~ Era stata una processione con
840 29 | conosceva da tanto tempo e che era con lui anche poco fa. Ella
841 29 | per leticare, perché ormai era impossibile smettere. ~
842 30 | piccola. ~ Borio ci si era perso, e l'avrebbe sposata.
843 30 | metà superiore della torre era dentro alla luce, e pareva
844 30 | questa differenza non c'era.~ Tutti sapevano qualche
845 30 | inventava.~ Il sindaco ne era impensierito, perché doventava
846 30 | appena si parlavano, c'era sempre la persona che li
847 30 | a Ripoli; dove da tutti era chiamato, alla buona, il
848 31 | la cui vernice celeste s'era screpolata al sole. La piastra
849 31 | corrisposto a quella aspettata: c'era una specie di ostilità.
850 31 | Udì alcuni passi rapidi: era Ghìsola. ~ Riconosciutolo,
851 31 | lì, un poco sconvolta, s'era sentita prendere dalla voglia
852 31 | Pietro, per la contentezza, era incapace di parlare.~
853 31 | sospettato proprio così; ma s'era rallegrata, pensando alle
854 31 | amore, per non offenderla: era stata la sua contadina,
855 31 | che con queste parole s'era riallacciato al suo sentimento;
856 31 | dentro esso anche Ghìsola. Era necessario strapparla da
857 31 | d'agguato, perché per lui era una cosa insolita.~
858 31 | hai amato mai!».~ C'era un silenzio tale che ambedue
859 31 | non a me sola!».~ Egli era incapace di qualunque riflessione;
860 31 | sé. Il suo sogno d'amare era ancora remoto! Come profondamente
861 31 | aveva sognato!~ Che era bella non glielo doveva
862 31 | fosse orgogliosa. Questo era necessario; per quei principii
863 31 | suo amico.~ La scala era di mattonelle consumate,
864 31 | poca acqua verdastra dove era qualche strisciatura turchina.
865 31 | più bassa che altrove, era tutta guizzi di scintillamenti.~
866 31 | Il colore del suo vestito era doventato una luce, che
867 31 | Averla sposata subito! Com'era bella!~ Si sederono
868 31 | per convincerla che non c'era niente di male.~ Il
869 31 | discosta. ~ Ella, dunque, era sua! Ma che le dava in cambio
870 31 | farsi male anche se egli era lì! Le afferrò la mano,
871 31 | già con una dolcezza ch'era più confidenziale e più
872 31 | lasciarono. Il fazzoletto era quasi la stessa cosa con
873 31 | dietro una piegata, dov'era un cipresso ritto sopra
874 32 | Tirava vento; ma c'era dovunque il sole ardente
875 32 | Ella venne a passi rapidi. Era senza cappello e portava
876 32 | bianca, senza farsi sentire, era così solitaria come non
877 32 | allora, quando vide che se n'era accorta, le disse:~ «
878 32 | ebbe piacere. Ma nondimeno era geloso lo stesso anche della
879 32 | di ridere; ma, certo, non era il momento. Invece tornò
880 32 | camminò lì d'intorno. Ma non c'era nessuno! Vide un cane che
881 32 | salì. Quando alzò gli occhi era già dentro Firenze, passato
882 33 | purità mirabile. Allora ne era geloso e piangeva. "Deve
883 33 | non dovrei amarla?". Non era anche il suo dovere morale?
884 33 | da Firenze, gli disse ch'era innamorato di Ghìsola e
885 34 | con l'aria. Talvolta gli era parso impossibile che Ghìsola
886 34 | sua bellezza. Piuttosto era lui un geloso!~ Talvolta
887 34 | più azzurro di prima: non era così una volta". Notò che
888 34 | Via di Camporegio, dove era andato tutti i giorni quando
889 34 | nascondere; una cosa che forse era come la sua anima stessa. ~
890 34 | con le stecche di legno, era seduto al principio del
891 34 | ripresa in casa.~ Gli era inesplicabile la sensazione
892 34 | Visto ch'ella era per ubbidire, chiese: ~ «
893 34 | fece cenno di tacere. ~ Era convinto che dovesse provare
894 34 | Il signor Alberto s'era impigliato in un processo
895 35 | pronunciarono né meno una parola: c'era tra loro una specie d'ostilità
896 35 | la guardavano; ed egli ne era contento per lei.~ Andarono
897 35 | Duomo alla stazione perché c'era poco tempo alla partenza
898 35 | mattina, nel sole chiaro, gli era parso che i vagoni fossero
899 35 | strada fino alla trattoria era corta e già faceva oscuro.~
900 35 | Salimbeni; il cui sprone era coperto dall'ombra nera
901 35 | ringraziò. ~ Domenico, ch'era di buon umore, dopo averla
902 35 | la trattasse per quel che era; ma Pietro le fece rabbia.
903 35 | Pietro le fece rabbia. Non era punto furbo, e non contava
904 35 | fare il comodo suo ora che era giovine. Ma il droghiere
905 35 | accanto alla dispensa, dov'era meno luce. E Ghìsola accompagnata
906 35 | andata a finire! ~ Già era prossima la mezzanotte;
907 35 | Chiudete le porte».~ Era evidente la sua scontentezza;
908 35 | La camera di Rosaura era così bassa che, stando sdraiati
909 35 | stanza solita di quando era piccino. Ma vorresti andare
910 35 | salotto meno buio perché c'era la luce elettrica della
911 35 | uscio della camera di Pietro era aperto perché vi doveva
912 36 | braccio; ma ella sapendo che era sempre più impossibile,
913 37 | quelle donnucce sporche come era stata anche lei!~ Si
914 37 | entratura ad arco sotto il quale era un carro; ma le pareva che
915 37 | altre ombre.~ Il murello era quello stesso quando, con
916 37 | Poi pensando che quel lume era anche sopra la sua faccia,
917 37 | aia verso di lei: certo, era scalzo. Ma ella non si mosse;
918 37 | per quanto sapesse che non era vero. Allora, Carlo le si
919 38 | una contadina, per una che era di loro. ~ Egli e Ghìsola
920 38 | le fronde.~ Ghìsola era nervosa e pronta a darglisi
921 38 | te n'accorgi?". Ma Pietro era in un'estasi che aumentava.
922 38 | dominandosi come quando s'era stesa con la schiena sul
923 38 | il capo, discostandosi. Era pazzo? La faceva soffermare
924 38 | fuori di sé dalla voluttà, era come un'anfora che alla
925 38 | attorno all'aia. Giacco s'era rincantucciato in casa,
926 38 | Lo stollo del pagliaio era rimasto inclinato verso
927 38 | Allora la ragazza, che s'era coperta la faccia con ambedue
928 39 | doventasse la moglie di Pietro: era una cosa che aveva superato
929 39 | volta. ~ E siccome c'era ancora molto tempo, si distese
930 39 | nascose sotto la sottana. Era il dispiacere d'andarsene?
931 39 | altre volte; a quando s'era accontentato di toccare
932 39 | braccialetto d'argento. E gli era impossibile ammettere che
933 39 | Palazzo dei Diavoli non c'era nessuno. Prima di giungervi,
934 39 | mucchia di manne di grano. Ed era parso che dal tetto della
935 39 | un muro: tutta la collina era verde di granturcheti, mentre
936 39 | diligenza arrivò. Dentro, c'era una donna e un contadino
937 39 | ondeggiavano.~ Il cavallo s'era arrestato con un movimento
938 39 | ripiegando le gambe di dietro. Era lungo e magro: uno di quei
939 39 | respiro. Un filo d'avena gli era rimasto tra le labbra grinzose,
940 39 | della carrozza, su la quale era dipinto lo stemma postale.
941 40 | case dalla via.~ Pietro era andato, fino alla Castellina,
942 40 | carrozza così polverosa che era doventata bianca. ~
943 40 | la sorella maggiore che s'era maritata. Si fece indicare
944 40 | In pochi giorni s'era fatta più bruna, e aveva
945 40 | il marito della sorella era fuori di Radda.~ Due
946 40 | Ghìsola. Ma ella, che se n'era dimenticata, esclamò tutta
947 40 | guardò nel posto dov'egli era stato; e con le mani, che
948 41 | L'amore di Pietro era stato per Ghìsola il ritorno
949 41 | umiliasse. Più grande e folle era quell'amore e più ella si
950 41 | facendosi accettare com'era; per sentire anche lui in
951 41 | riescita a farsi sposare, era sicura di avere un sopravvento
952 41 | assoluto sul suo carattere; era certa di fargli credere
953 41 | più desiderabile di quand'era soltanto una contadina sciocca
954 41 | approfittarsi di lui soltanto perché era abbastanza ricco e poteva
955 41 | anche l'ingenuità di lui era un contrasto serio; non
956 41 | il terreno, perché Pietro era sempre lo stesso; pronto
957 41 | da dargli a intendere ch'era incinta per colpa sua! ~
958 41 | la testa al suo figliolo era un piacere maligno.~
959 41 | tutti gli altri parenti. Era capace di doventare una
960 41 | dunque, doveva stare zitto. Era piuttosto il figliolo che
961 41 | approfittava di lei, perché era stata la loro assalariata;
962 41 | stata la loro assalariata; era lei che doveva fidarsi del
963 41 | molte cose del tempo ch'era stata a Poggio a' Meli.
964 41 | stata a Poggio a' Meli. Ci s'era affezionata; e, tornataci,
965 41 | figliola del sindaco, ch'era ricchissimo. Le sorelle
966 41 | dentro di sé dicevano ch'era molto più furba di loro.
967 41 | a difenderla.~ Borio era morto d'una polmonite; e
968 41 | quel fattore suo rivale s'era fatto vecchio anzi tempo;
969 41 | intenzioni; trovando perfino ch'era sempre stata una buona ragazza,
970 41 | mente spesso; perché là si era divertita a esser libera
971 41 | altre case davanti.~ C'era invece un muricciolo ch'
972 41 | invece un muricciolo ch'era più basso delle spighe del
973 41 | sotto. Un poco più in là, c'era un pizzicagnolo che vendeva
974 41 | corrompeva nella sua vita, e più era in grado d'apprezzare Pietro;
975 41 | fastidio i primi mesi.~ Era, ormai, a quel modo; e ogni
976 41 | sempre di più; anche perché era inutile smettere.~ Le
977 42 | per mangiare. Ma non gli era possibile altrimenti, sebbene
978 42 | camera. Egli, indovinando ch'era lei, balzò in piedi ed aprì.~
979 43 | tranquillità morale, a cui s'era soltanto avvicinato.~
980 44 | sotto il cui guanciale era una specie di cassetto di
981 44 | struggimento amaro. Ma c'era caso che suo padre gli dicesse:~ «
982 44 | della Pergola...». ~ Vi era il numero della casa, e
983 44 | ma per quello scopo non c'era da immischiarsene! Gli disse:~ «
984 44 | deve restituire». ~ Era vero che Ghìsola si faceva
985 45 | si scansarono. La scala era buia e sudicia, con odore
986 45 | ironicamente.~ Al secondo piano era un altro appartamento aperto
987 45 | mozzato, all'ultimo piano. Vi era un salotto con una tavola
988 45 | soldato; il cui berretto era distante da loro, sopra
989 45 | di non avere più gambe: era come dinanzi ad un incubo
990 45 | la finestra.~ Ella si era già tolta la giacchetta
Giovani e altre novelle
Novella
991 Pigion | sbagliava sempre.~Marta era vedova da dieci anni, e
992 Pigion | contenersi; per educazione. Marta era piccoletta, con gli occhi
993 Pigion | i capelli gialli. Ma non era cattiva né meno lei. Del
994 Pigion | tomba del marito di Marta era doventata sempre più invisibile,
995 Pigion | grassa e lustra. E, quand'era piovuto, l'acqua ci lasciava
996 Pigion | Il loro tempo passato s'era staccato tutto da loro;
997 Pigion | Gertrude si ammalò: sentì ch'era per morire: ella voleva
998 Pigion | contenta che resti a vivere".~Era questa una specie di vendetta
999 Pigion | ha sempre invidiata!».~Ma era stanca di vedere le pareti
1000 Pigion | meno.~E Marta che non s'era mai arrischiata ad entrare