IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] equilibrio 3 equivoci 1 equivoco 3 era 2492 eran 11 erano 549 erasi 2 | Frequenza [« »] 2883 in 2752 io 2704 più 2492 era 2378 i 2371 è 2284 come | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze era |
(segue) Giovani e altre novelle
Novella
1501 MortoF | anche percossa. Oh, come era triste e insignificante
1502 MortoF | offuscava l'anima! Non gli era possibile leggere i libri
1503 MortoF | ricordava di una donna che era la moglie di un assalariato
1504 MortoF | che male alzava perché era più lungo di lui. Ella andò
1505 MortoF | cortile.~In quel cortile c'era molto puzzo a motivo di
1506 MortoF | aprire alcun libro. Gli era impossibile. Doveva ridere,
1507 MortoF | Durante un temporale estivo, era seduto su le ginocchia di
1508 MortoF | una querce; lo schianto era stato orribile. La contadina
1509 MortoF | vedevano piangere in quel modo. Era come un piacere.~Tutta la
1510 MortoF | una brutta figura; e ne era soddisfatto.~Quando la mamma
1511 MortoF | egli amava caldamente. S'era affezionato anche a un piccolo
1512 MortoF | legno; e si ricordava che era stato il più gran regalo;
1513 MortoF | verniciato, e che la coda era attaccata con la colla.
1514 MortoF | accorse, allora, che esso era una cosa sciocca, un inganno. ~
1515 MortoF | gli fece vedere che non era stato nulla nascosto. Di
1516 MortoF | paese vicino a Siena, dove c'era la fiera delle bestie. Durante
1517 MortoF | lecceto. E di quel punto gli era rimasta un'immagine netta.
1518 MortoF | immagine netta. Il fiume era quasi asciutto; onde le
1519 MortoF | come un metallo; ed egli era sul punto di piangere.~Suo
1520 MortoF | fu contento.~Ma il sonno era inesorabile. Già era sera
1521 MortoF | sonno era inesorabile. Già era sera e la luna saliva su
1522 MortoF | contro. Il dorso del cavallo era alto quanto lei. C'era una
1523 MortoF | cavallo era alto quanto lei. C'era una fontana di pietra bianca...
1524 MortoF | avvertirlo.~ ~Un suo amico era un barrocciaio molto anziano,
1525 MortoF | mattina, mentre che egli era in cucina a prendere il
1526 MortoF | due salti fu là. La mamma era caduta bocconi. Sopraggiunse
1527 MortoF | medico giunse, la madre era stata portata sul suo letto.
1528 MortoF | senza salutare alcuno, s'era posto a sedere, presso la
1529 MortoF | apparecchiata anche per lui. Egli era sopra un canapé, dietro
1530 MortoF | tendina. In cima alla tavola era il padre, che già finiva
1531 MortoF | signorili. La moglie del padrone era matrigna a Pietro, e stava
1532 MortoF | colori. Una bambina, che gli era cugina, sedeva sopra uno
1533 MortoF | dagli occhi ceruli, il quale era attento alle dita, che si
1534 MortoF | sposò quella donna, che era stata una cameriera, comprò
1535 MortoF | cambiando vita.~Pietro era seccatissimo.~L'uomo se
1536 MortoF | Rosa con un piatto, su cui era una fetta di parmigiano.
1537 MortoF | girovaghi.~La sua faccia era molto repugnante. Aveva
1538 MortoF | più, perché la sua anima era abituata a tali prove. E
1539 MortoF | di alzarsi subito.~Rosa era rimasta nella stanza, parlando
1540 MortoF | una malvagità oscena. Onde era palese il dominio della
1541 MortoF | con una voce dura, in cui era anche l'offerta palpitante
1542 MortoF | chiacchierava con la bambina, ch'era tornata a sedere. Pietro
1543 MortoF | nel mezzo.. Da una parte c'era il pilastro dell'arco, e
1544 MortoF | avvertiva il cameriere, se era in cucina? Teneva uno stuzzicadenti
1545 MortoF | me, quel che pensava. Non era mica brutta! Ma non sapevo
1546 MortoF | camminando, mi piaceva; era una di quelle voci che alla
1547 MortoF | richiudevo per andarmene, era lo stesso che una voce mi
1548 MortoF | per non vedere quel che c'era sui cartoni e sui cavalletti
1549 MortoF | voluto: tra me e il modello c'era come uno schermo che me
1550 MortoF | d'onestà e di purezza. C'era anche tutto l'affetto che
1551 MortoF | disegni a Modesto, quando c'era poca gente; ed egli s'interessava
1552 MortoF | mi pareva che, saputo ch'era vero dei cadaveri, mi credesse
1553 MortoF | tavolini, specie d'inverno, era illuminata a gas anche a
1554 MortoF | lanterna di vetri verdognoli, era debolissima. Soltanto nella
1555 MortoF | davvero. Ma egli, ormai, era divenuto indispensabile
1556 MortoF | timidezza.~Quando, poi, era allegro, provavo invidia
1557 MortoF | preferiva a tutti e che m'era riconoscente di essermi
1558 MortoF | limitata al punto di allora. Ed era, forse, necessario parlarsi
1559 MortoF | sentivo che tra me e lui c'era come una cosa triste che
1560 MortoF | da Modesto. Ma egli non c'era. Come rimasi! La trattoria
1561 MortoF | alla scuola di anatomia.~Era un crepuscolo piuttosto
1562 MortoF | vincere. La mia tristezza era grande, e camminavo a disagio;
1563 MortoF | urtare. L'aria della sera era così livida che tutta la
1564 MortoF | si può amare.~Mia moglie era giovine e bella, e tutti
1565 MortoF | non volevo averle.~Ella m'era piaciuta immensamente; ed
1566 MortoF | pareva che mi obbedisse. Ed era questa sua obbedienza affettuosa,
1567 MortoF | quasi insolita, che non era un effetto della debolezza
1568 MortoF | constatare l'esattezza, era a mia disposizione. Per
1569 MortoF | poi le finestre aperte.~Era sempre stanco del giorno
1570 MortoF | volentieri ancora. Ma non gli era possibile: non solo per
1571 MortoF | glielo impediva la sua anima.~Era rimasto in lui tutto un
1572 MortoF | prendevano gli avvenimenti. C'era sempre come un residuo spirituale
1573 MortoF | La luce del cortile non era mai chiara, e aria ce n'
1574 MortoF | mai chiara, e aria ce n'era poca. E poi cominciavano
1575 MortoF | melanconia nell'anima.~Ma gli era inutile. Già si sentiva
1576 MortoF | mai niente.~La sua moglie era ancora a Siena, ed egli
1577 MortoF | sempre l'ultima donna che gli era piaciuta il giorno innanzi.
1578 MortoF | l'affetto per la moglie era una specie d'ingenuità che
1579 MortoF | fatto apposta per lui. Ma era, nello stesso tempo, una
1580 MortoF | Perché gli credevano?~C'era, dunque, qualche cosa che
1581 MortoF | sua coscienza. E, allora, era meglio buttarla, promettendole
1582 MortoF | la promessa.~Invece non era molto meglio quella sua
1583 MortoF | dispiaceva di buttarla via. Ma era necessario, però, di controllarla
1584 MortoF | striscia di sole, a triangolo, era su le finestre più alte,
1585 MortoF | forse, il giorno stesso. Ma era un'illusione, un'illusione!
1586 MortoF | interiore: una giovine. S'era messo in mente che l'avrebbe
1587 MortoF | vero; e tutti i giorni n'era sempre più persuaso. Perché
1588 MortoF | egli continuava a vedere, era soltanto il ricordo di una
1589 MortoF | anni che faceva così.~C'era in lui qualche cosa invecchiata,
1590 MortoF | simbolo. Più di una volta gli era parso che le mani di quella
1591 MortoF | tristezza, molte volte, gli era parso di essere chiamato
1592 MortoF | egli le avrebbe detto che era soltanto una sorella. Perché
1593 MortoF | mattina l'immagine non gli era apparsa; ed egli credette
1594 MortoF | rivederla. Eppure la cornice era sempre al suo posto, con
1595 MortoF | rettangolo del cortile; la casa era alta sei piani e per ognuna
1596 MortoF | una scatola.~E la giovine era morta proprio nell'aria
1597 MortoF | cortile! L'odore del cortile era quello di un sepolcro.~Morta,
1598 MortoF | dipinta attorno alle ore. Ve n'era uno, nel salotto, che sembrava
1599 MortoF | prima verniciato di bianco, era di un colore indefinibile
1600 MortoF | dimenticando di contarle. Era una specie di canto sommesso;
1601 MortoF | L'orologio della camera era stato il più elegante: batteva
1602 MortoF | di dar noia. In cucina, c'era il più brutto.~Ce n'era
1603 MortoF | c'era il più brutto.~Ce n'era uno anche nella stanza d'
1604 MortoF | quando la porta delle scale era aperta. Era sempre stato
1605 MortoF | delle scale era aperta. Era sempre stato in mezzo al
1606 MortoF | orologiaio e quelli se l'era tenuti in casa per sé. Essi
1607 MortoF | rossa: di quella d'oro non c'era rimasto più segno; con i
1608 MortoF | mangiava una vivanda nuova, era una specie di festa; e beveva
1609 MortoF | tremavano un poco le gambe; e s’era fatto anche più magro. Portava
1610 MortoF | Dopo mangiato, anche se era inverno, se ne andava a
1611 MortoF | anche mezz’ora per ciascuno: era capace di aspettare che
1612 MortoF | suoi orologi. Ma la casa era ormai più di loro che di
1613 MortoF | come, sotto, la parete s’era conservata bianca e fresca:
1614 MortoF | La bocca della sua sposa era ancor bella e i capelli
1615 MortoF | le si gonfiava, la pelle era ancora liscia; e, quando
1616 MortoF | perché quando il nonno gli era morto, la roba della bottega
1617 MortoF | piuttosto un pensionato: era di modi signorili e distinti;
1618 MortoF | rimorsi. Gli pareva, giacché era rimasto vedovo così presto,
1619 MortoF | famiglia Lotti! Una volta, uno era stato gonfaloniere della
1620 MortoF | orgoglioso, quando ci pensava. Ma era inutile, ormai! Però lo
1621 MortoF | Però lo stemma, dove c’era perfino una filettatura
1622 MortoF | La tristezza più grande era quella di non avere né meno
1623 MortoF | fosse venuto al mondo! Ora era in rigoglio altra gente,
1624 MortoF | contentarsi di sapere che c’era, come c’erano gli antenati;
1625 MortoF | intenti a lui, perché non era capace di avere un figliolo.
1626 MortoF | si fermò quando il Lotti era già stato messo al camposanto:
1627 MortoF | COGNATA~ ~David Stacchini era nato sfortunato. Suo padre
1628 MortoF | Via dei Rossi, e non si era mai avvisto di lui altro
1629 MortoF | irrobustisse. Finché la madre era stata viva, era cresciuto
1630 MortoF | la madre era stata viva, era cresciuto in casa, da una
1631 MortoF | per ore e ore di seguito. Era bianco come un baco, con
1632 MortoF | poco a poco, allora, Gina era stata presa dalla mania
1633 MortoF | dai santuari. Il canterano era come un altare dov’ella
1634 MortoF | le sarebbe sfuggito mai. Era sempre pronta a farsi trovare
1635 MortoF | l’andare del tempo ci s’era affezionato, quantunque
1636 MortoF | lavorava lo stesso e la vedeva. Era una donna già anziana, con
1637 MortoF | Mentre Bice, la cognata, era alta quasi due metri, e
1638 MortoF | avvelenata da vero. E, se era giunta a questa supposizione,
1639 MortoF | anche la certezza. Ella era ebbra di odio, e credeva
1640 MortoF | dove, con l’inchiostro, c’era scritto soltanto il suo
1641 MortoF | linee della scrittura.~David era ora su i quarant’anni; e,
1642 MortoF | altra gente che aspettava. C’era piuttosto buio; e tutti,
1643 MortoF | guasto e roco, suonava, c’era qualcuno di meno su la panca.
1644 MortoF | ma pensò, rapidamente, ch’era una persona rispettabile
1645 MortoF | quale voleva scagliarsi, era invisibile e non lì. Quando,
1646 MortoF | più.»~«E perché?»~«Perché era inutile; lo diceva lui.»~
1647 MortoF | non lo sapeva?»~«Non se n’era mai accorta: non si levava
1648 MortoF | mandorlo; tra le cui rame c’era un cipresso come infilato
1649 MortoF | scorse un tipografo ch’era stato malato e non poteva
1650 MortoF | avvicinò a lui e lo salutò. Era tutto calvo e con i baffetti
1651 MortoF | forte; e David raccontò ch’era stato chiamato dal procuratore
1652 MortoF | figliolo lo guardava, ed era molto triste. David decise
1653 MortoF | andare a servirla.~David era doventato taciturno, e di
1654 MortoF | avrebbe voluto per vedere chi era. Perché non restava in ginocchio?
1655 MortoF | una grande bontà, perché era sfinito dalla sofferenza
1656 MortoF | seguì. Tremava tutta ed era pallida. Il falegname la
1657 MortoF | già fatto arrestare; e se era possibile uccidere una donna
1658 MortoF | nessuno ci facesse caso. Ella era sicura, come se avesse visto
1659 MortoF | non voleva sposare lei, ch’era la sorella della moglie,
1660 MortoF | un’altra donna qualunque, era chiaro che Gina l’avevano
1661 MortoF | quella terra, dove Gina era sotterrata, perché sentisse,
1662 MortoF | anche all’odore, che ci s’era spanto il veleno? Ella era
1663 MortoF | era spanto il veleno? Ella era giunta perfino a vederlo
1664 MortoF | perfino a vederlo il veleno! Era anche su le sue mani, soltanto
1665 MortoF | mani, soltanto perché ci s’era appoggiata per inginocchiarsi
1666 MortoF | fossa!~David, intanto, non era più lo stesso. Ora si sentiva
1667 MortoF | non lo lasciava più. Non era capace di pensare ad altro.
1668 MortoF | Qualunque cosa volesse fare, c’era la cognata che glielo impediva.
1669 MortoF | Qualunque cosa pensasse, era subito interrotto dalla
1670 MortoF | si disperava e piangeva. Era invecchiato di vent’anni
1671 MortoF | la fossa della sorella, era così fuori di sé che non
1672 MortoF | volle gridarle che non era vero; ma non poteva parlare.
1673 MortoF | Ma si voltò di scatto dov’era la cognata. Si sentì girare
1674 MortoF | poteva più. Sapeva ch’egli era per fare una cosa che non
1675 MortoF | di cella dicevano che s’era avvelenato mangiando i ragni.~ ~ ~
1676 MortoF | ed andai ad aprire: non c’era nessuno. Vidi anche che
1677 MortoF | anche che il campanello non era stato mosso. Ma siccome
1678 MortoF | patiti e secchi. Monte Mario era un poco nebbioso; e, nei
1679 MortoF | sedia; al sole. La moglie era in terrazza; e la sentivo
1680 MortoF | chiamasse per contentarmi: non era possibile che anche da lei
1681 MortoF | sé non me ne parlassero. Era così naturale! Io, allora,
1682 MortoF | Allora, doventai furente. Non era quello il modo di comportarsi
1683 MortoF | scosse la cenere che gli era restata tra le pieghe della
1684 MortoF | rispetto.~La signora Gina era seccata e faceva capire
1685 MortoF | attraversava l’aia. La casa era stata fatta su per una salita,
1686 MortoF | fila delle cinque persiane era sempre meno alta da terra;
1687 MortoF | ne accorgesse. Quando c’era l’uva, benché solo suo padre
1688 MortoF | quasi perso la salute, e le era venuta sul viso e nella
1689 MortoF | comodo proprio, perché non c’era niente di meglio, ella gli
1690 MortoF | al loro collo. E questa era per lui la sola fatica non
1691 MortoF | metteva un fazzoletto perché era sudato; e andava subito
1692 MortoF | quelle sei stanze ci si era, da bambino, trascinato
1693 MortoF | ai suoi orecchi.~Ora egli era già a un altro autunno,
1694 MortoF | che avesse fatto niente. S’era abbastanza distratto a veder
1695 MortoF | schiaffeggiò perché non era stata capace a farlo smettere
1696 MortoF | un mucchio di paglia, che era dietro l’uscio. Spartaco
1697 MortoF | parlava al padre; che s’era pentito di avergli fatto
1698 MortoF | anche la sua giovinezza era più larga; e che la sua
1699 MortoF | larga; e che la sua casa era quasi niente.~Allora egli,
1700 MortoF | compratore e gli disse ch’era ombrosa e che aveva il vizio
1701 MortoF | come doveva contenersi. Non era più l’ingenuo, che aveva
1702 MortoF | rispettato tutto e che non si era permesso mai niente. Aveva
1703 MortoF | Raffaella. Ma qualche cosa era successo da vero; perché
1704 MortoF | da vero; perché Alberto s’era fatto sempre più irritabile,
1705 MortoF | cosa di male e di amaro era nel suo destino, e ne era
1706 MortoF | era nel suo destino, e ne era contento. Allora egli faceva
1707 MortoF | guardare di quanti litri era e segnarli sopra un pezzo
1708 MortoF | forte. Tuttavia la sua voce era dolce: Alberto sentiva nella
1709 MortoF | pensasse più a quel che era avvenuto. Ora egli voleva
1710 MortoF | in mezzo alla paglia. Non era più curiosità! Il cuore
1711 MortoF | cena, meno che Spartaco era un poco pallido, non si
1712 MortoF | mogio mogio tornava via. Era sempre smilzo e i contadini
1713 MortoF | i contadini dicevano che era leggero come il gatto e
1714 MortoF | vide in treno, il ragazzo era quasi lieto di andarsene.
1715 MortoF | accorta di niente.~Quand’era per finire il primo anno
1716 MortoF | morto. Anche Concetta s’era tutta abbrunata e Raffaella
1717 MortoF | vendicarsi. La giovinetta era sempre la stessa. Egli,
1718 MortoF | stessa. Egli, invece, s’era fatto un quarto di metro
1719 MortoF | quarto di metro più alto; s’era perfino un po’ ingrossato
1720 MortoF | sempre di più in simpatia. Era una simpatia un poco ambigua;
1721 MortoF | assicurò che sua madre non era a nessuna finestra; poi
1722 MortoF | dicesse quel che voleva. Era bianca e sudava. Le sue
1723 MortoF | aveva una bella bocca ed era tanto buona. Che male gli
1724 MortoF | baciata! Anche lui, quando era stanco e aveva sudato a
1725 MortoF | Aveva un canarino, che era brutto come lei; più bianco
1726 MortoF | sporco. Questo canarino era per Elena più che una compagnia;
1727 MortoF | affezionato che quando lo guardava era convinta che capisse tutto.
1728 MortoF | e, quando rientrava, non era contenta finché non aveva
1729 MortoF | una sua rassegnazione che era sembrata indifferenza stupida
1730 MortoF | dimenticandosi di essere gobba; ed era una specie di festa. Allora
1731 MortoF | la testa per guardarla. Era contenta di avere uno zio
1732 MortoF | parlato: la sua voce gli era doventata uguale a quella
1733 MortoF | giovine.~Ma una volta, mentre era con lui su l’uscio di casa,
1734 MortoF | curiosità.~Un’altra volta ella era stata a fare una passeggiata
1735 MortoF | coraggio d’andarsene, e perciò era esasperata sempre di più.
1736 MortoF | le scale; mentre la zia era andata subito a trovare
1737 MortoF | sentimento d’amore, che non era per nessuno; e qualche volta
1738 MortoF | qualche volta il suo viso ne era raggiante. La gente rideva;
1739 MortoF | esaltata. Ma il suo viso era in vece più scarno. Le ossa
1740 MortoF | erano a tavola; e la serva era escita per comprare una
L'incalco
Atto, scena
1741 , , 1 | via più veloce di me. M’era sembrato di scorgere con
1742 , , 1 | leggendo quel libro, mi era impossibile tener dietro
1743 , , 1 | ricordo quando Virgilio era piccolo. Sempre di più i
1744 , , 1 | opposta a quella per cui era uscito Virgilio. Enzo, restato
1745 , , 1 | diversi da un’ora a un’altra. Era diventata capricciosa. Non
1746 , , 1 | Guido~Ma dunque Silvia era già d’accordo con te?~ ~
1747 , , 1 | il tuo odio.~ ~Virgilio~Era indispensabile.~ ~Guido~
1748 , , 2 | perdere la tua amicizia. Era una paura che non mi lasciava
1749 , , 2 | Virgilio~Ma non capivi quant’era importante dirmi subito
1750 , , 2 | Virgilio~con tenerezza~Era meglio che tu non fossi
1751 , , 2 | la via di tornare quale era.~ ~Enzo~Io so quel che dirà.~ ~
1752 , , 2 | coscienza è esatta; ma non ce n’era bisogno. Silvia ha da imparare
1753 , , 2 | cosa ne potesse derivare, era sempre un mio diritto.~ ~
1754 , , 2 | dicevi?~ ~Silvia~Mamma, era necessario che noi ci parlassimo.~ ~ ~ ~
1755 , , 2 | non pensare più a te. Ma era un’assurdità. Lo sento bene,
1756 , , 2 | potere essere amata di più. Era questo il mio desiderio.
1757 , , 2 | Troppo male.~ ~Guido~Forse, era necessario per sentirsi
1758 , , 3 | Virgilio~Dunque, se non era per farti dimenticare Silvia,
1759 , , 3 | volevamo riconciliare; e non era possibile.~ ~Mario~Non pensare
1760 , , 3 | cinque anni fa, che cosa era?~ ~Mario~Soltanto il suo
1761 , , 3 | oscuro della morte.~Non era la giovinezza, ma la morte,
1762 , , 3 | avevo una forza che non m’era stata data da voi. Ora perchè
1763 , , 3 | guardavi una rondine che era passata sopra la tua testa.~ ~
1764 , , 3 | vostra casa.~La mia casa era più invisibile dell’aria
1765 , , 3 | aria serena, ma per me c’era; e avevo un gran desiderio
1766 , , 3 | Non c’è più Enzo! Egli era tutto. Senza di lui, l’incalco
1767 , , 3 | dalla sua nuova anima~Ma era necessario che io uccidessi
Novale
Parte, Lett. (GG.MM.AA)
1768 1, 131202| tempo avevo perso e che era passato dinanzi a gli occhi
1769 1, 171202| Ecco: un giorno Rodolfo che era in bottega del suo barbiere,
1770 1, 211202| la parete della stanza.~M’era balenato, senza che l’aspettassi,
1771 1, 211202| potevo perché troppo possente era il distacco da tutto quello
1772 1, 281202| perché tutti quelli che mi era dato avvicinare, non mi
1773 1, 281202| un po’ di sole splendeva. Era un pezzo che non mi ero
1774 1, 281202| cui è capace il mio cuore.~Era la fame? io non lo so. ~
1775 1, 110103| Il mio amico, del pari, era invaso dalla paura del terrore
1776 1, 110103| straordinari, ma sconnessi. C’era un’enorme girandola che
1777 1, 140103| Che m’importa se il Poe era un alcoolico, se quel pittore
1778 1, 140103| quel cranio ributtante c’era un sole. Un sole da tempesta
1779 1, 290103| ritratto. Il quale (Ella era sicura del mio complimento)
1780 1, 290103| è fallito appunto perché era contrario e nemico alla
1781 1, 300303| avevo conosciuto Mimì: era una mia contadina. Fra di
1782 1, 300303| sorriso e gli dissi che era una bella giornata, ma che
1783 1, 300303| giornata, ma che il sole era ancora molto freddo. Che
1784 1, 300303| accorsi che la casa dove stava era quella di una levatrice.~
1785 1, 300303| mani tese e tremando. Ella era pallida e doveva soffrire
1786 1, 070403| inquietanti? La nostra amicizia era proprio in fasce e per sorreggerla
1787 2, 040307| sono forte: t’amo.~Non era in ufficio né meno il F.
1788 2, 070307| perdevano in tutto il male che era penetrato fino alle ossa
1789 2, 070407| Ciò che pensavo, il quale era pochissimo e tenue, era
1790 2, 070407| era pochissimo e tenue, era tolto dalle superfici delle
1791 2, 170407| Tu non sapevi che cosa era per me il lasciarti allora.
1792 2, 070607| ciliege. In faccia a me c’era un paesaggio che mi ricordava
1793 2, 070607| ma velati dal sole, ch’era in cima al poggio.~Io sono
1794 2, 070607| nella madia della contadina era solo un pezzetto di pane.~
1795 2, 130607| Gridavo a tutta la gente ch’era intorno a noi che non mi
1796 2, 130607| rendere il cappello, ch’era caduto sopra una tavola
1797 2, 130607| te ne occupare.~Che cosa era? Tutto il fondaccio di odio
1798 2, 150607| mattina.~Naturalmente non c’era bisogno del suo ordine per
1799 2, 150607| fino al Monte Amiata, ch’era quasi schiacciato dalle
1800 2, 150607| ti avessi più sentita, c’era caso che fuggissi in un
1801 2, 190607| Hai ragione. Per distrarmi era necessario ch’io pensassi
1802 2, 220607| solamente. Delusione e dolore era il miscuglio che m’amareggiava.
1803 2, 060707| piangere ai tuoi piedi. Era così. Io t’annullavo o ti
1804 2, 230707| trattarmi secondo il solito. Era possibile che in una cosa
1805 2, 230707| finché vivranno. Sue parole. Era naturale, quindi, che, sotto
1806 2, 230707| andai a piedi al podere dove era andato egli con la moglie.
1807 2, 120807| percepisco ciò che prima mi era dietro un velo.~È curiosa.
1808 2, 140807| conversazione con X., che ieri sera era più... balordo che il solito.
1809 2, 280807| sopra e sotto. E poi che era impaziente, per farla star
1810 2, 290807| una lenta trasformazione. Era necessario che si compisse
1811 2, 290807| abbozzavo una lettera a chi era rimasto nella mia anima
1812 2, 290807| mangio la pietanza, che oggi era costituita da tre taglioli
1813 2, 300807| per un tale rifiuto...~Non era preparato?~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
1814 2, 060907| che insieme con il marito era in salotto e ha udito, essendo
1815 2, 120907| parlare al mio io. Perché era lì ed io pensavo ad essa?
1816 2, 120907| li avrebbe condotti. Non era possibile che un uomo mi
1817 2, 120907| delle nubi. Il mio spirito era simile alla rugiada sparsa
1818 2, 120907| doveva possedere la mia. Io era divenuto un Dio. Chi poteva
1819 2, 120907| Chi me l’aveva prodotta era scomparsa in questo miscuglio
1820 2, 120907| esisteva realmente. Ella era sacrificata alla mia volontà
1821 2, 120907| fruttificare altrui.~Il mio io era come un albero che avesse
1822 2, 120907| Con una malvagità di cui era pieno il mio spirito. Malvagità
1823 2, 120907| aurora tiepida. Ma perché non era venuto il meriggio? Perché
1824 2, 120907| le nuvole dell’alba. Non era il tuo essere che doveva
1825 2, 120907| spirito, per la quale m’era sembrato di camminare fino
1826 2, 120907| Ma ciò che pensavo allora era sorto ancora da te. Il mio
1827 2, 120907| da te. Il mio pensiero s’era ingigantito di sottilità.
1828 2, 120907| E se talvolta piangevo era per il ricordo di te. Che
1829 2, 120907| allora Dante. Ed esso, forse, era la mia realtà. Io amavo
1830 2, 120907| perché esso è stato il solo, era pronto con un invito. «Ella
1831 2, 120907| ammuchiati tutti i libri era puzzo di rinchiuso. Non
1832 2, 150907| a farlo mangiare, perché era impaurito. La mattina lo
1833 2, 150907| senza che sentissi niente. Era un impulso che m’ero proposto.~
1834 2, 150907| me di lapis. Nella camera era l’uscietto dello stanzino
1835 2, 150907| Sotto alla mia finestra era quella della... donna, e
1836 2, 150907| mezzo di una cuginetta che era in casa, e credo, sia ancora.
1837 2, 150907| casa, e credo, sia ancora. Era una bambina che mi avrebbe
1838 2, 150907| portato uno sgabello, che era ritolto regolarmente, perché
1839 2, 150907| spirito.~Ma un affetto c’era. A me non sembrava, perché
1840 2, 150907| deserto della mia anima era più potente. Tale affetto
1841 2, 150907| cosa: e fu pensata con te. Era lo spirito tuo nel mio.~
1842 2, 150907| compaesano a mio padre. Era venuto a Siena per lavare
1843 2, 150907| per lavare i piatti, ed era tenuto, invece, in campagna
1844 2, 150907| travolgeva lo spirito. Ma era un giuoco puro dell’intelletto.
1845 2, 150907| passato per il capo che non era così, si scancellava il
1846 2, 150907| energia. E l’errore fatale era che tu non mi scrivessi
1847 2, 240907| la realtà di quel che non era in me, e a dare realtà soltanto
1848 2, 151007| veramente per essa, ma oggi era buona e sembrava che ci
1849 2, 271007| Prima di adorarti come ora, era individuale nel mio animo.
1850 2, 271007| con Dio, e la sua forza era distribuita a me. Ed ora
1851 2, 021107| quelli della giovinetta che era sarta in casa della padrona
1852 2, 031107| che sentivo esser peccato. Era una percezione del peccato.
1853 2, 111107| avevo quando la mia anima era sola.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
1854 2, 281107| finalmente (il ragazzo s’era tenuto in tasca l’avviso)
1855 2, 161207| un’altra anima. La mia non era sufficiente a contenere
1856 2, 161207| nelle parole e nei libri era la realtà percepita da me.
1857 2, 161207| di tal genere soltanto. Era lo stesso ch’io camminassi
1858 2, 281207| dei giorni. Cosa che non era richiesta e la maggioranza
1859 2, 010108| tre anni fa. Il quale s’era preso l’incarico di farmi
1860 2, 010108| il volto di quel prete mi era odiosissimo. Non lo potevo
1861 2, 010108| che quella manifestazione era la preparazione di una cosa
1862 2, 010108| e di volgarità che mi s’era addossata. Ed ho ricevuto
1863 2, 010108| pitture. Ma questa chiesa era piena di contadini, che
1864 2, 010108| parso una ragazzata, ma era l’impeto cieco di distruggere
1865 2, 030208| una gioia... No: quella era la gioia del mio lavoro,
1866 2, 240208| dicendomi però che la cosa era grave e che potrebbe darsi,
1867 2, 090308| Su l’uscio della camera c’era un cartello: Tale dei tali,
1868 2, 110308| Perché il mio cappello era tutto infangato di fresco,
1869 2, 130308| mi diceva che mio padre era ansioso di riavere mie notizie.~
1870 2, 210308| Quando lo ricercai non c’era più. Pare che uno lo avesse
1871 2, 110408| ho scritto là a Firenze? Era necessario non parlare in
1872 2, 150308| Oggi il monte pistoiese era meraviglioso. E se staremo
1873 2, 200308| stazione. Ma ora trovo che non era possibile.~Ieri sera...
1874 2, 260408| benedetto inventario non era finito e l’ho dovuto finire...~
1875 2, 010508| sentii male un poco. Ma non era se non l’effetto di lasciarti.
1876 2, 110508| ho saputo che mio padre era in bottega l’altra settimana. (
1877 2, 110508| volta, a Roma, ma non so se era per il nostro affetto. Fu
1878 2, 110508| una pace per la tua anima: era per me. Tu pensavi a noi.
1879 2, 110508| prossima. Tutto il tuo animo era quieto. Tu avevi dimenticato
1880 2, 110508| letizia. Non mai più dolcezza era stata in me.~
1881 Tac, 040903| quattrocento metri. Il terreno era fangoso, e le traverse della
1882 Tac, 040903| minerale.~L’aria, per me, era insopportabile. Provavo
1883 Tac, 040903| per una botolina – in cui era infilata, verticalmente,
1884 Tac, 040903| in un altro cantiere. Era abbandonato. Rimaneva ancora
1885 Tac, 040903| martellare. Il letto del cantiere era umido, e vi erano alcune
1886 Tac, 040903| minerale. Il sorvegliante che era con me dette loro alcuni
1887 Tac, 040903| mia giacchetta di minatore era fradicia per le gocciole
1888 Tac, 040903| male. Un certo silenzio era penetrato in me, interrotto
1889 Tac, 040903| differente all’altra, se non che era più umida, ed alcune armature
1890 Tac, 040903| Scenderemo nella sala dov’era la pompa».~– La pompa? –
1891 Tac, 040903| Da una parte della scala era una specie di fosso colmo
1892 Tac, 040903| piccole onde che dilagavano. Era un’acqua sporca di sostanze
1893 Tac, 040903| fu molto lunga. In fondo era cessato il rumore dell’acqua
1894 Tac, 040903| Vidi che un operaio vi era dentro.~Il sorvegliante
1895 Tac, 040903| sfasciassero.~In terra, per quanto era lunga la stanza, era uno
1896 Tac, 040903| quanto era lunga la stanza, era uno strato di cemento; e,
1897 Tac, 040903| più saperne. Ma egli si era avviato, ed io lo seguo.
1898 Tac, 040903| nella terra.~Ma il caldo era insopportabile: mi aveva
1899 Tac, 040903| risposta che feci mentalmente: era un accozzo di sentimenti
1900 Tac, 040903| fianco; mi accorsi che mi era cominciato a dolere la testa
Il podere
Capitolo
1901 1 | Selmi aveva venti anni; ed era aiuto applicato alla stazione
1902 1 | una bulletta delle scarpe era ormai venuta anche la cancrena.~ ~
1903 1 | che lo curava; nella quale era scritto che la malattia
1904 1 | subito, con il diretto che era per passare. Arrivò alla
1905 1 | nessuno lo vedesse.~Giacomo era desto e appoggiato a quattro
1906 1 | indifferenza che, a rivederlo, gli era tornata:~"Non mi riconosci?"~
1907 1 | seconda moglie: prima, si era fermata ad ascoltare il
1908 1 | da tanto tempo.~Giacomo era abbastanza ricco. Nato da
1909 1 | lasciato circa ventimila lire, era riuscito a triplicarle.
1910 1 | sposò Luigia, che allora era una zitella piuttosto matura:
1911 1 | ereditare un poderetto ed era stata la sarta della prima
1912 1 | aver patita anche la fame, era riescito ad avere quel piccolo
1913 1 | confusamente quanta ambiguità gli era attorno; e come, tra qualche
1914 1 | quasi sempre rassegnato, era ora doventato febbrile.~
1915 1 | con gli occhi neri, dov'era un sorriso di astuzia, da
1916 1 | sua falsa gentilezza, s'era fatto nome di buono e di
1917 1 | sempre maggiore.~Quando c'era un moribondo abbastanza
1918 1 | sapevano quale pasticcio era in casa di Giacomo; e non
1919 1 | entrò Giulia; e, siccome s'era sfogata tutta la notte e
1920 1 | gli occhi fino da quando era entrata; poi, mise in fila,
1921 1 | propagasse. Ma l'infezione era già troppo dentro."~Poi
1922 1 | vedere il sorriso che gli era spuntato su le labbra, rispose:~"
1923 1 | Fatta questa domanda, ch'era piuttosto una riflessione,
1924 1 | poi uscì.~Ma il Pollastri era a fare un altro testamento;
1925 1 | La mattina dopo, Giacomo era già in agonia; e quando
1926 1 | le galline, che nessuno s'era ricordato di governare,
1927 1 | soglia e capito che non c'era più tempo, escì come il
1928 1 | attraversò accanto: non era più vestita da casa; e dal
1929 1 | camera. Un cero, cadendo, s'era rotto. E siccome non poteva
1930 1 | spalliera del letto.~Il cadavere era doventato, come improvvisamente,
1931 2 | svegliandosi, sentì ch'era sudato. Un senso di scontento,
1932 2 | improvviso, che suo padre era stato sotterrato la sera
1933 2 | luccicavano; perché la notte era piovuto.~Tutte queste cose
1934 2 | doveva amarle, perché non c'era altro per lui.~Vestitosi
1935 2 | lungo una fossacciola. Berto era curioso di conoscere come
1936 2 | dire altro; anzi, pensò che era bene aspettare qualche giorno
1937 2 | maliziosa; della quale non c'era bisogno. A quale scopo,
1938 2 | A quale scopo, poi? Non era disposto ad accomodarsi
1939 2 | cornice la cui indoratura s'era scrostata e rotta, li rifletteva,
1940 2 | occhi per tutta la stanza: era rimasta quasi nuova, e si
1941 2 | della stanza accanto, dove era morto Giacomo; e stette
1942 2 | rimastovi: il letto alto era stato rifatto, e sopra non
1943 2 | prosciugarsi. Qualche ragnatela s'era stesa fra i travicelli;
1944 2 | richiuse. Perché, invece, non era entrata?~ ~ ~ ~
1945 3 | accanto alla crosta nera, era doventato verde e asciutto,
1946 4 | vestito che sul letto le si era spiegazzato; e pensò di
1947 4 | mani di un altro, perché era difficile che egli non si
1948 4 | altri avvocati non solo era tollerato, ma scusato; perché
1949 4 | pretesto raffinato, che era un capolavoro di malizia
1950 4 | un poco di febbre, e le era venuta una bolla sotto il
1951 4 | Fosca; che, del resto, s'era distratta pensando: "Anche
1952 4 | casa una giovane di cui era innamoratissimo, provava
1953 4 | Pigliare con le buone Remigio era impossibile; e, se non andava
1954 4 | passeggiata in campagna, era stato a trovare per conto
1955 4 | di lei il Selmi; e ci si era trattenuto a tenergli compagnia.~
1956 4 | pagamento di due maiali. Era anche riuscito, durante
1957 4 | soprannominato Ciambella, era alto quasi due metri, magro
1958 4 | quasi tutto.~Il sensale era pieno d'un odio cieco: dopo
1959 4 | non erano poche.~Il Selmi era morto senza lasciare amici.
1960 4 | cattivo; ed egli, sapendolo, s'era allontanato sempre di più
1961 4 | informavano della malattia, perché era molto conosciuto, accolsero
1962 4 | vendicarsi con lui del padre. C'era una certa voglia di sapere
1963 5 | consulto, cento; poi, c'era da pagare la cera del trasporto
1964 5 | aveva più parlato da anni, era l'avvocato Mino Neretti.~
1965 5 | dispiacere sincero, perché era buono:~"Dice che avanza
1966 5 | forte; e si chiese perché era stato così espansivo e aveva
1967 5 | usufrutto.~L'aia della Casuccia era già buia; tra la casa, la
1968 5 | loro casa. Moscino, che era figliolo di Picciòlo e fratello
1969 5 | annerita dal sole. Finché non era proprio inverno, portava
1970 5 | giovanotto.~Remigio, che s'era fatto prestare la mattina
1971 5 | distinguevano bene le case, perché c'era un poco di caligine, pareva
1972 6 | più vecchi notai di Siena, era molto rispettato e tenuto
1973 6 | appuntellati sotto.~Remigio era andato da lui come da un
1974 6 | sempre qualche motivo per cui era necessario che tornassero
1975 6 | poltrona, la cui stoffa era stinta e strappata, un crocefisso
1976 6 | quelle ragioni, di cui non c'era nessun bisogno. E Remigio
1977 6 | carta, in cima al quale era il suo nome fatto con un
1978 6 | non gli riesciva; tanto era preso dall'emozione. Aveva
1979 6 | cuore come se soffocasse: era grasso e biondo, con il
1980 6 | può fare a meno."~Remigio era così contento che, a queste
1981 6 | afferrare ciò che per lui era indeterminatezza, rispose:~"
1982 6 | ginepraio. E lo fa anche perché era amicissimo del signor Giacomo.
1983 6 | prima volta."~Ormai, Remigio era quasi convinto; e il Pollastri,
1984 6 | diceva che in casa non c'era più petrolio, parlò con
1985 6 | stipendio dell'impiego non gli era bastato né meno a pagare
1986 7 | Il cancello della strada era tutto fuor di posto, con
1987 7 | Da una parte dell'aia c'era la capanna: un fabbricato
1988 7 | mannelle di paglia.~La parata era dall'altra parte dell'aia;
1989 7 | In antico, la Casuccia era stata un piccolo ospedale
1990 7 | mezza Madonna di terracotta era rimasta in una parete della
1991 7 | parete della stalla.~Quand'era piovuto molto, dall'aia
1992 7 | quando, secondo i contadini, era segno di piovere.~I primi
1993 7 | commovendosi quando Gegia, che era a cogliersi l'insalata,
1994 7 | usciti fuori.~Nella stalla, c'era soltanto un paio di vacche;
1995 7 | messo in mezzo.~La stalla era piuttosto grande e lunga,
1996 7 | vero, fece bene!"~Luigia era alta e magra, con un musettino
1997 7 | fare un vezzo: il mento era piccolo; ma, quand'ella
1998 8 | Carletti, detto Chiocciolino, era andato dall'avvocato Giulio
1999 8 | avvocato Giulio Sforzi.~Questi era molto giovane: bassotto
2000 8 | ricco, ma ricco da vero, che era in buoni rapporti con suo