L’amore
   Novella
1 Camp | c'è il busto in gesso di Vittorio Emanuele II, tra due grandi 2 Tev | tranvai, sul nuovo ponte Vittorio Emanuele; quasi di fianco Giovani e altre novelle Novella
3 MortoF| masticava.~ ~ ~LA MADRE~ ~Vittorio per la convalescenza del 4 MortoF| comprato quel podere. Ma Vittorio non era mai andato oltre 5 MortoF| mondo, e tutte le volte che Vittorio ci pensava, sentivasi come 6 MortoF| improvvisamente accanto.~Vittorio toccò le bisacce, sentendovi 7 MortoF| dunque!».~«Sì» rispose Vittorio, che non si poté volgere 8 MortoF| riconoscenti del bene che ci fa.»~Vittorio non rispose, sentendosi 9 MortoF| convalescente; e poi si allontanò.~Vittorio udì i suoi zoccoli su la 10 MortoF| posò una mano su la fronte. Vittorio l'allontanò, perché ogni 11 MortoF| il romanzo d'appendice. E Vittorio, ricordando alcune frasi 12 MortoF| chiamando la sua serva Emilia.~Vittorio aveva un'idea confusa di 13 MortoF| calda e febbrile rapidità.~Vittorio esclamava in silenzio: « 14 MortoF| prenderlo per portarlo in casa.»~Vittorio domandò:~«La mamma dov'è? 15 MortoF| cucina; e le mani infarinate. Vittorio gliele toccò e sorrise:~« 16 MortoF| Passarono tre settimane. Vittorio aveva ripreso i freschi 17 MortoF| parlava quasi sommessamente, e Vittorio gli gridò:~«Sto bene! Sto 18 MortoF| risposte dei contadini. E Vittorio aveva solo la sua immagine 19 MortoF| attaccati gli occhiali.~E Vittorio provava dal contatto di 20 MortoF| di sigaro. Poi la colse. Vittorio seguì la madre.~Quando essi 21 MortoF| non doveva più terminare.~Vittorio, andato a letto, la udì 22 MortoF| ricordo di quelle foglie!~Vittorio non si mosse da quell'attitudine 23 MortoF| capo sopra a lui. Allora Vittorio sentì le sue chiome sopra 24 MortoF| alle lezioni di un prete. Vittorio si annoiava dei conoscenti 25 MortoF| guazzabuglio, insopportabile per Vittorio, gli offuscava l'anima! 26 MortoF| un assalariato del babbo. Vittorio aveva trovato un soffietto 27 MortoF| Borgianni.»~«Riportagliela.»~Vittorio cominciò a piangere. Il 28 MortoF| gliele dette quante volte. Ma Vittorio non toccò la canape.~Adesso 29 MortoF| sua eccessiva brutalità. Vittorio ne rimase dolente e sdegnato 30 MortoF| chiudendosi dentro la stanza, a Vittorio davano per trastullarsi 31 MortoF| altezza de' suoi occhi. Finché Vittorio non si addormentò di stanchezza 32 MortoF| avrebbe portato a casa.~Vittorio chiese:~«Da vero?» e fu 33 MortoF| chiamavano Tagliavento. Vittorio non capiva i suoi discorsi, 34 MortoF| calzoni, due pelli di capra. Vittorio voleva sempre che egli si 35 MortoF| di streghe o di briganti. Vittorio diceva:~«Non ci sono ora?».~« 36 MortoF| ha?»~Non gli risposero.~Vittorio cercò il babbo che ere uscito. 37 MortoF| sopra il letto, apparve a Vittorio il segno dell'infinito.~ ~ ~ Tre croci Capitolo
38 III | in bottega un suo amico, Vittorio Corsali, che era agente 39 III | minaccioso e provocante.~Vittorio Corsali era magro, senza 40 III | volta.~- E tu che mangi, Vittorio?~- Io? Io mangio quel che 41 III | portare rispetto? Non è vero, Vittorio? Se me lo ripetono un'altra 42 III | lezzone e uno sciupone.~Vittorio, che aveva voglia di ridere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License