L’amore
   Novella
1 Amic | pensai che non fosse un buon amico, al quale potevo ricorrere 2 Mar | Lasciatelo stare! Perché è un buon uomo, ve ne volete approfittare 3 Cap | non essere più il solito buon ragazzo che si lascia ingannare Gli egoisti Capitolo
4 16 | tentazione, scambiandola per un buon indizio che gli si presentasse.~ Con gli occhi chiusi Capitolo
5 17 | Ghìsola, messa di buon umore da quelle parole, 6 18 | Ghìsola non aveva più il buon contegno di prima. Ambiziosa 7 29 | portato un fiasco del suo buon vino. E, il primo giorno, 8 31 | cosa che la mettesse di buon umore:~     «Crede ch'io 9 31 | sentisse dalla voce, sorrise di buon umore; e dopo avere esaminata 10 35 | Domenico, ch'era di buon umore, dopo averla guardata Giovani e altre novelle Novella
11 Recita | non sa se debba salire. A buon conto, leva via dall’andito 12 MortoF | Allora Eva si rimise di buon umore, sebbene non riescisse 13 MortoF | qualche volta ne provavo un buon senso di pace; mi veniva 14 MortoF | oro, i miei attestati di buon servizio: oh, tutte queste 15 MortoF | pensai che non fosse un buon amico, al quale potevo ricorrere 16 MortoF | non essere più il solito buon ragazzo che si lascia ingannare Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
17 1, 281202| potrebbero offendere, ma io da buon cavaliere sacrificherò volentieri 18 2, 050407| letteratura. Non ti pare? Esso è buon mezzo per riconoscere chi 19 2, 170707| so perché sono tanto di buon umore. Non ho mai riso come 20 2, 300707| che t’ho detto, avrò fatto buon vantaggio. E poi devo imparare 21 2, 101007| rifiuto. Credo però, che il buon senso comune prevalga.~ 22 2, 261007| padrone a rifare il letto: – Buon giorno a lei, – dice. E 23 2, 261007| esce.~Viene il latte.~– Buon giornodice il ragazzo.~ Il podere Capitolo
24 6 | Già, gli aveva fatto un buon effetto che il Lenzi, per 25 25 | d'importunità, divenne di buon umore; e andò a trovare Tre croci Capitolo
26 II | parevano un peso sul sorriso.~- Buon giorno, signor Nisard.~- 27 II | giorno, signor Nisard.~- Buon giorno.~- Che mi dice di 28 II | dicevano. Era perciò un buon amico, uno di quelli da 29 III | ero venuto per proporti un buon affare!~- Non ho voglia 30 V | portato sempre rispetto, da buon cognato, ma ora glie lo 31 VIII | intendere, non è sordo! A buon intenditor, poche parole.~ 32 XI | pettegolezzi che li mettevano di buon umore. Niccolò lo aggredì:~- 33 XII | che anche Modesta faccia buon viso alla sventura. Subito 34 XIV | famiglia. Era tornato di buon umore, benché fosse invecchiato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License