IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

150-affro | affum-aromi | arpie-bandi | bando-capir | capit-compr | compu-dedic | defer-dritt | drizz-fioci | fiora-grapp | grass-indic | indie-lamen | lampa-menno | meno-offri | offus-piane | piang-prova | prove-ricad | ricam-risat | risca-scagl | scalc-senti | separ-sovra | sovve-stude | studi-trarr | trasa-vinco | vinse-zuppi
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

1503 Inca , , 1 | fossero, io saprò trovare il bando della matassa e scioglierlo. 1504 Occhi 21 | della strada, entrava in un bar dov'era una ragazza con 1505 3Croc XIII | di Fontebranda come tanti baratri che lasciano vedere, lontana, 1506 3Croc IV | Giulio:~- Questi campi li baratterei volentieri con i miei di 1507 Noval 2, 110308| credere però che io facessi a baratto con Siena!~Non capisco perché 1508 3Croc IV | fido. Ti ricordi quando ci barattò le triglie che puzzavano, 1509 Ego 14 | la fila dei pini, c’erano barbagli di sole; mezzi restavano 1510 Giov MortoF | indeboliti provavano un vivido barbaglio, s'egli voleva guardare 1511 Poder 21 | acqua andasse a tutte le barbe. Ci trovò Berto, che gli 1512 Ricor 0311 | scompare. Ma non trovo un barcaiolo.~Allora, m’incammino verso 1513 Giov MortoF | sopra i cavalli e dentro le barchette, con le pitture fantastiche 1514 Giov MortoF | allegro. Trovò il padre già barcollante, che per parlare doveva 1515 Occhi 16 | insalivandogli le dita. Egli la fece barcollare; poi, saltando, andò in 1516 Poder 19 | che aveva bevuto troppo e barcollava. Alcuni s'erano fatti accompagnare, 1517 Noval 2, 250108| indefinibili. Sembra ch’io barcolli dentro la realtà.~Dove sei 1518 Giov MortoF | eguale; e il fumo di un barcone, escito dal porto di Fiumicino, 1519 Ego 7 | le cornacchie. Mentre le bardature dei cavalli, che smettevano 1520 Ricor 0311 | mia anima non ci sono che bare e agonie, che passano l’ 1521 3Croc XIV | le strinse e se ne andò; barellando come un ubriaco.~Al processo, 1522 Poder 24 | urtoni che lo facevano sempre barellare; e, quando non trovò dove 1523 Poder 19 | vendeva le aringhe di un barilotto da dove le prendeva con 1524 Noval Tac, 030903| chiesa. Una costruzione barocca. Diciamo che ci piace e 1525 Amor Camp | dispensa»; dietro il castello barocco di San Giorgio. L'Arrone, 1526 3Croc VII | quella è l'amante del barone che va sempre con l'automobile... 1527 3Croc VII | meno un dente!... Almeno la baronessa, che va sempre a spasso 1528 Occhi 12 | nuovo, comprato su quei barroccini di merciai che si fermavano 1529 Ego 15 | schiarivano; e l’isola di San Bartolomeo, giù nell’acqua del fiume, 1530 Noval 1, 041202| Carmine c’è il supplizio di S. Bartolommeo, che, toltane la troppa 1531 Noval 2, 150607| schedario. Per trovare il Bartsch, dovetti bisticciare quasi.~ 1532 Noval 1, 170103| opposto di quello su cui ho basato il mio paradosso, non c’ 1533 Poder 19 | con i baffi biondi e le basette lunghe, vendeva le aringhe 1534 Noval 1, 290103| dottrina morale è d’uopo che si basi, e altre religioni poi non 1535 Ricor 0309 | braccia tatuate; un altro, bassetto, con i baffi neri e il vestito 1536 Giov MortoF | lettuccio, in una camera bassissima. Emilia, per farle aspirare 1537 Occhi 34 | proprio. ~     Le case, bassissime, quasi per affondare nella 1538 Amor Camp | cripta conserva ancora alcuni bassorilievi romanici e dell'antico tempio 1539 Occhi 25 | Sulla porta, una Madonna in bassorilievo; del quattrocento. Ci stava 1540 Giov Miser | donna su i quaranta anni; bassotta, e con la pelle del volto 1541 Noval 2, 120907| allora tra gli sterpi d’una bassura? E per colpa mia io t’avevo 1542 Noval 1, 070103| crede di non essere amati bastantemente. Questo è il mio supplizio 1543 Poder 19 | Cani randagi, per lo più bastardi, spersi dai contadini, andavano 1544 Occhi 15 | altro eguale. Ma dovevano bastarle i geranii e i garofani; 1545 Inca , , 2 | tuoi discorsi. Dovrebbe bastarti il mio nome di madre, per 1546 Giov MortoF | soltanto pochi minuti siano bastati a cambiare i loro anni di 1547 3Croc V | mia moglie ci penso da me. Basto io!~Giulio, quando gli raccontarono 1548 Occhi 11 | pensando magari di poterli bastonare.~     Il cavallo si fermò.~      1549 Amor Mar | reggerlo se avesse voluto bastonarla.~Decisero che il più svelto 1550 Noval 2, 160307| Ma, vedi, potresti anche bastonarmi senza ch’io potessi scrivere 1551 Giov MortoF | o birbante!» E Andrea la bastonò sul dorso.~«No: non la picchiare. 1552 Occhi 7 | accecare».~     Una era la Battaglia di Adua e un'altra I fattori 1553 Amor Mar | prendendo la granata e battendogliela addosso.~Mariano la guardava; 1554 Occhi 7 | piano, le punte dei piedi, battendole in tempo; finché qualcuno, 1555 Poder 9 | affascinandosi con l'idea di leticare battendolo su la nuca; quand'era voltato 1556 Amor Lett | S'è asciugata le mani; e, battendosele sul ventre, ha seguitato:~- 1557 Occhi 21 | magari a testa bassa, fino a batterla sul lastrico.~     Pietro 1558 Occhi 17 | E fece l'atto di batterle il cucchiaio su la faccia, 1559 Occhi 23 | si erano piegate fino a battersi insieme; e sembravano raccorcite, 1560 Giov MortoF | facevo sempre male perché le battevo da per tutto.~Su la parete 1561 Ego 6 | di pietra si protendeva a battezzare Cristo; ma era troppo distante 1562 Giov MortoF | cerchiati di un rosso che pare battitura. Soltanto a guardarle la 1563 Ricor 0302 | me. Divengo impaziente; e batto con le nocche il piatto 1564 3Croc VII | sapevo. E perciò me la son battuta.~Allora il Nisard gli chiese 1565 Poder 7 | toltosi il cappello sfondato e battutoselo su le ginocchia gli disse:~" 1566 Giov MortoF | come gli voglio bene! Nel baule, porto sempre la sua fotografia; 1567 3Croc XIV | non finiva più; una risata bavosa, che gli bagnava il pizzo. 1568 Poder 4 | morte con Giacomo per una bazzecola; pretendendo, come ripicco, 1569 Giov Recita | capelli, a una Maison de beauté, finse di soffermarsi per 1570 3Croc IX | avessimo una mezza dozzina di beccacce arrosto, io pulirei anche 1571 Best 12 | da vero; e un piccione, beccando a un vetro della finestra, 1572 Giov MortoF | mattine saltava sul suo letto beccandole la bocca; un piccione che 1573 Best 49 | maturare, perché le passere le beccano tutte. ~* * *~ 1574 Giov Pittor | scendere un'altra volta a beccare chi sa che tra le commettiture 1575 Best 46 | il collo, gli diede una beccata tra le labbra. Egli era 1576 Giov Miser | quanto poteva, il collo; beccava un chicco e fuggiva, per 1577 Poder 1 | ottone; con tutti e quattro i beccucci accesi.~Remigio salì in 1578 Noval 2, 050607| assomigliavo me; e i canti dei beceri dentro le taverne. Io sono 1579 Giov MortoF | che pareva la risata di un becero. Uscivo un poco fuori dal 1580 Poder 4 | capitava proprio l'occasione di beffare Giacomo morto; quasi avesse 1581 Amor Stes | tavolini; credevano di essere beffati. Si fermarono, perciò, a 1582 Poder 4 | avrebbe avuto il danno e le beffe. Bisognava che gli rendesse 1583 Giov Pittor | era qui in casa, veniva a belare sotto la finestra. Ma, in 1584 Noval 2, 080907| campano di un gregge e odo un belato tra gli alberi, ma lungi.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 1585 Giov Pittor | aveva assordato da quanto belava; e non voleva stare in piedi. 1586 Noval 2, 051007| ho studiato soltanto il Belgio, e alcune cose di telegrafia, 1587 Ego 14 | sbiadirono. Sentiva ancora i beli delle pecore; e voleva fare 1588 Amor Bagn | donna, allettato da certe bellissime bagnanti, qualcuna forestiera, 1589 Amor Camp | anemiche, ma anche di quelle bellocce o belle addirittura. E noi 1590 Occhi 24 | debole e vuota, faceva gesti belluini, mordendosi il labbro di 1591 Occhi 31 | chiesa di San Miniato, e dal Belvedere, gli alberi come una siepe 1592 Occhi 25 | traverso; mentre, parlando, la benda seguiva i movimenti della 1593 Giov MortoF | fazzoletto bianco e le mani bendate da strisce di lana; per 1594 Occhi 25 | volto guasto da un ezzema, bendato con una pezzuola azzurra 1595 Giov MortoF | immagini sacre, di candele benedette e di reliquie; che si faceva 1596 3Croc XIV | cimitero; che, messa la stola, benedì con l'aspersorio un altro 1597 Poder 23 | in falsetto:~"Che Dio la benedica! Ma crede che io la voglia 1598 Best 19 | pareti. ~I sacerdoti mi benedicevano, il papa m'invitava a trovarlo. ~ 1599 Occhi 2 | girava intorno al letto per benedirlo.~     «Dammi la buona notte, 1600 Inca , , 1 | possibile, tu ne risentirai un beneficio.~ ~Virgilio~No. Io non voglio 1601 Giov MortoF | molto bene. I miei sono benestanti. A Genova, hanno una specie 1602 Amor Camp | di quelle più piacevoli e benevole.~Orio Vergani, allora, faceva 1603 Inca , , 3 | anche i sentimenti più benevoli e dolci erano come quelli 1604 Poder 14 | scappata lo fece guardare benevolmente dal giudice.~Chiocciolino 1605 Noval 1, 081202| illusione è il migliore dei beni dello spirito umano. Come 1606 Ricor 0305 | cercando di rendermelo più benigno, gli rispondo:~— Sono fidanzato 1607 Ricor 0305 | lontano da Firenze. È molto benvisto perfino dal sindaco di Pontedera 1608 Occhi 23 | Infatti Domenico continuava a benvolerla, perché lo teneva informato 1609 3Croc VII | studio sul Sassetta del Berenson. Mi scusi se io cerco quel 1610 3Croc VI | scortecciata, una di San Bernardino e una di Santa Caterina, 1611 Best 63 | né meno più visto questo bernoccolo di case! I miei carri non 1612 Giov Recita | di più e obbedisce. Ha un berrettone con la tesa di cuoio lucido 1613 Ricor 0317 | dice:~— Perché, allora, non bestemmi anche tu? Senti quanto è 1614 Ricor 0327 | andando fin sotto la finestra, bestemmiano e gridano giocondamente. 1615 Occhi 24 | Tutti risero. Poi bestemmiarono e gridarono, confusamente.~     « 1616 3Croc VIII | ora, attento a tre che bestemmiavano per un litro di vino; perché 1617 Best 21 | ero fatto scuro e grasso: bestemmiavo e cantavo lungo i borri 1618 Noval 1, 140103| in quell’inferno di suoni bestiali; io rispondo con un grido 1619 Noval 1, 020403| lei mi capisce? Come sono bestialmente ebbro di me stesso allora!~ 1620 Best 13 | qualche faccenda. ~Si chiamava Betta, ed aveva cinquant'anni 1621 Noval 1, 140103| un tavolino, dentro una bettolaccia, la sua anima diveniva meravigliosa. 1622 Ricor 0305 | pane e il maiale salato; bevendo, poi, un bicchiere di vino 1623 Noval 2, 111107| Iolanda l’ha afferrato e, bevendone, ha dato dopo la ragione: – 1624 Best 25 | stata salvata. E, prima di beverci, mettendola piegata alla 1625 Poder 24 | Remigio si rassegnò subito:~"Beveremo l'acqua."~Alla matrigna 1626 Ricor 0330 | Il più abile è arrivato a beverne sette.~Ma io invidio tutta 1627 3Croc I | Chianti un vino che, se lo bevesse lei, resterebbe stupito. 1628 Giov MortoF | senza guardarlo, gridò:~«Bevete tutte e due!»~La donna e 1629 Giov MortoF | conseguenze, gli disse: ~«Bevilo! Ti faccia veleno!».~Minello 1630 Ego 6 | suo compagno andava tra i bevitori, tendendo un piattello rincalcagnato 1631 Noval 2, 080807| sempre piena. La sera tutti i bevoni si mettono a cantare, e, 1632 Best 23 | rosolio; e i calabroni se lo bevono tutto. ~* * *~ 1633 Amor Lett | della bocca c'è qualche cosa biancastra e filaccicosa. Le mancano 1634 Occhi 30 | sua fisonomia alterata e biancastrona quand'egli la guardava torcendo 1635 Noval Tac, 191003| turchini, e in cima la neve biancheggia, come un chiaro di sogno 1636 Occhi 8 | dimenticano presto, queste nuvole biancheggianti che sembrano venute prima 1637 Occhi 31 | La piastra di porcellana, bianchissima, con i numeri della casa, 1638 Amor Amor | ma tagliato da strisce bianchissime di spuma, quasi luccicanti.~ 1639 Occhi 40 | edere insieme con un enorme biancospino.~     Attorno, i bei boschi 1640 3Croc XIV | raccontarlo a Modesta; che, a biasciare il pane, le pareva meno 1641 Occhi 19 | pisello selvatico. Poi li biasciava.~     Ghìsola gli aveva 1642 3Croc VII | posso né meno guardare. Come biascica! Non ha più né meno un dente!... 1643 Occhi 7 | con il sigaro in bocca, biascicandolo e facendolo girare tra le 1644 3Croc I | la sua sedia; e si mise a biascicare un sigaro, sputando i pezzetti 1645 3Croc XV | se la mise in bocca, per biascicarla. Il suo vestito non ne poteva 1646 3Croc III | meno mettere in bocca per biascicarlo?~Egli era gaio e festoso; 1647 Best 13 | che ricordava le pasticche biascicate senza che nessuno se ne 1648 Best 10 | con un dito, la cicca che biascicava e, messala in cima al coltello, 1649 3Croc VIII | essere né disapprovato e né biasimato. Ma egli aveva la convinzione 1650 Giov MortoF | afflitta; mentre al marito biasimò il fratello, giudicandolo 1651 Noval 1, 170103| dalla pratica della massima biblica: «Non fare agli altri quello 1652 3Croc XI | mostrare la sua erudizione di bibliofilo; sempre con un'ironia astuta 1653 Poder 19 | fronzoli rossi. I vitelli si bicciavano e si pestavano, perché non 1654 Noval 1, 081202| Avoir l’œil qui regarde bien, la voix qui vibre,~Mettre, 1655 3Croc XIII | Fontebranda, le case invece si biforcano, lasciando in mezzo uno 1656 3Croc I | labbra grandi e gli occhi bigi.~Allora, perché Giulio andava 1657 Noval 2, 271007| bella calligrafia!!) quattro bigliettini.~Cominciano i canti... domenicali! 1658 Noval 2, 060707| che oggi gli scriverà un bigliettino per invitarlo da lui. Senza 1659 Giov MortoF | terra le ciocche cadute dai bigonzi troppo colmi, agli sbalzi 1660 3Croc XII | stracciare carte e a preparare i bilanci dei registri. Lavorava in 1661 Noval 1, 070403| sazia abbastanza». ~E al bimbo chi ci pensa? ~Suo padre? 1662 Poder 23 | diritti di successione e i bimestri delle tasse. Tra meno di 1663 Noval 2, 010108| ti faccio un poco di... biografia.~Ho fatto fino alla metà 1664 Giov Recita | di ceci rossicci, i baffi biondastri, quasi trasparenti; con 1665 Best 4 | tempo quasi immobile: era biondissima, con una carnagione più 1666 Giov MortoF | esclamò una contadina.~«Quella birbacciona» esclamò un'altra.~«Mi dispiace 1667 Poder 10 | fulmini; e magari qualche birbaccione poteva bruciarli. C'era 1668 Giov MortoF | leviamo di sotto!»~«Ferma, o birbante!» E Andrea la bastonò sul 1669 Noval 1, 070403| Chi avrebbe detto che quel birichino, del sor Bernardo – allora 1670 Giov MortoF | gialle, con le dita torte e birignoccolute. La bocca, sotto i baffi 1671 Giov Recita | testa sembra un quadrato birignoccoluto. Egli, dinanzi alle donne, 1672 Amor Stes | sentirono poco dopo i colpi dei birilli. A un tavolino, coperto 1673 Best 40 | volta, dopo aver bevuto la birra, chiudesse con il ventaglio 1674 Giov MortoF | accanto.~Vittorio toccò le bisacce, sentendovi molti pezzi 1675 Occhi 32 | luglio. Per la strada di Bisarno, alcuni cipressi si movevano 1676 Giov MortoF | noia leggendo; e sì che non bisbigliava né meno! Ma non importa: 1677 Noval 2, 250207| all’indirizzo della signora Bisi-Albini. È stato pieno di rispetto. 1678 Giov Oster | vendevano tutto ciò che può bisognare ad un paesello, e non ce 1679 Occhi 15 | suo salotto di città, era bisognato che glieli avessero venduti 1680 Poder 23 | per la spesa di casa ne bisognavano. Aveva dovuto pagare due 1681 Noval 1, 170103| rimarrà un po’ ostica e bisognevole di commento. Sono disposto 1682 Noval 2, 240907| essere amato secondo i miei bisogni. Ed io non capivo affatto 1683 Best 13 | le graffiarono le mani. ~Bisognò disinfettargliele; ed ella 1684 Occhi 13 | Già, camminando, s'erano bisticciati, picchiandosi su la schiena; 1685 Ricor 0311 | e i suoi fiori.~Oggi ho bisticciato con il gestore, che non 1686 Poder 24 | parevano quattro pezzi di legno bistorti; ed era così magro come 1687 Best 6 | pavonazza e con qualche bitorzolo. Porta gli occhiali e dentro 1688 3Croc XIII | spacchi e da tagli quasi bizzarri, alla rinfusa; a crocicchi 1689 Best 31 | fresco che pare perfino bizzarria e voglia di divertirsi. 1690 Noval 2, 240307| il collo sorgente da un blocco di marmo. Credi che il volto 1691 Noval 2, 060607| farle male.~Ho riletto il Boccaccio nel Decamerone. Che freschezza 1692 Giov MortoF | del carbone, avvolgendo le bocce con una coperta vecchia.~ 1693 Noval Tac, 030903| verde.~NELLE MINIERE DI BOCCHEGGIANO. (Miniere di rame).~ 1694 Poder 23 | Santi appiccicate sopra le bocchette del grano: lasciava i solchi 1695 Noval 2, 010108| il secondo a Siena, e fui bocciato in italiano e in disegno ( 1696 Noval 2, 110307| resto, ciò spiega la mia bocciatura agli esami dell’istituto 1697 3Croc XV | dirlo: “Mi porterebbero una boccina di vino”.~Ma egli aveva 1698 Ricor 0405 | gola con questo coltello.~I boccioli di rosa sono come punte 1699 Poder 14 | stendere la mano per un boccon di pane non mi ci voglio 1700 Poder 16 | ottomila lire sono soltanto un bocconcino, della sua Casuccia."~"Ma 1701 3Croc XI | trovarono nella libreria. Enrico bofonchiava abbacchiato ed immusonito; 1702 3Croc IX | abbastanza.~Niccolò, allora, bofonchiò:~- Io domani non mangio 1703 Noval 1, 070403| Bernardo – allora perfetto bohémien – potesse acquistarsi tanta 1704 Occhi 7 | doppio.~     «Ridete voi, eh, boia! Che avete rubato oggi? 1705 Poder 14 | trovare tra questi documenti bollati".~E questa scappata lo fece 1706 Noval 1, 290103| dello specchio ci sono due bollette (sacre per me) del Monte 1707 Occhi 1 | una volta. La padellina bolliva, ed ella vi buttava aglio 1708 Occhi 1 | meglio, sopra le marche da bollo. Allora spiegava le sue 1709 Giov MortoF | dozzina di denti.~Si mise il bòmbero nero, si levò dalle tasche 1710 Poder 9 | giorni a Siena a portare le bombole del latte e ad imparare 1711 Ricor 0317 | chiedere scusa e senza dire bongiorno.~C’è il canapé convinto 1712 Giov MortoF | parva et vilis, quae ~Dei bonitatem non repraesentet. ~De 1713 Amor Camp | prima non risponde; poi borbotta sottovoce, scappando; poi 1714 Occhi 17 | non rispose; e la vecchia, borbottando, andò in cucina a mangiare. 1715 Poder 12 | occhio anche di lontano, borbottava; ma il suo figliolo non 1716 Giov MortoF | strada, quando sentiva il borbottìo dell'acqua.~E, quand'erano 1717 Noval 1, 070403| Martino!~Il vuoto oscuro del bordello non risponde.~In fondo vede 1718 Poder 8 | la cambiale e questo il borderò."~Remigio si sentiva scosso 1719 Giov Pittor | candelieri vuoti, con i bordi di latta dorata; tra i mazzi 1720 Giov Recita | tesa di cuoio lucido e un bordo bianco; e la sua testa sembra 1721 Poder 8 | trattava di dare addosso a un borghesuccio; che aveva ereditato un 1722 Giov MortoF | dove l'hai presa?».~«Dal Borgianni.»~«Riportagliela.»~Vittorio 1723 Ego 16 | in mezzo alle torme dei boriosi, insulsi e cattivi. Dario, 1724 Poder 12 | fin su alle spighe; e la borrana con le stelline celesti. 1725 3Croc VI | bocca; volta in giù; con la borsa logora a tracolla ed una 1726 Ricor 0306 | con questa scritta:~Giulio Boschetti, dentista di Empoli, estrae 1727 Giov Recita | arsiccia, con Monte Mario boscoso; ci sono le villette, con 1728 Noval Tac, 040903| Di scendemmo per una botolina – in cui era infilata, verticalmente, 1729 Ricor 0309 | e in mezzo l’acqua di un botro che scintillava, chiara 1730 Giov Matta | si sedé su lo scalone del botteghino del Lotto; seguitando a 1731 Poder 17 | non gli veniva.~Aveva una botteguccia a mezze scale del vicolo 1732 Occhi 1 | si ficcava tra lei e un bracciale della poltrona tenendole 1733 Amor Bagn | vedere, mise le mani su i bracciali della sedia di vimini: le 1734 Poder 16 | fruttaiola grassa e con le braccine di bambola come il volto, 1735 Ego 5 | meravigliava, si appoggiò ai braccioli della poltrona e restò in 1736 Occhi 21 | Domenico chiacchierava con Braciola, il becchino del colore 1737 Poder 21 | ceffone a Ilda, che doventò di bragia; e disse a Remigio:~"Non 1738 Noval 1, 300303| desiderio che poi divenne una brama insensata, e scrissi a casa 1739 Noval 1, 171202| non aver conosciute le sue brame...~La contento io, abusando 1740 Amor Lett | salito quasi di corsa una branca di scale, al pianerottolo 1741 Best 11 | a veder le nuvole che, a brancare fitte, una dietro l'altra, 1742 Poder 25 | andavano via e tornavano, a brancate fitte. Una fattoria era 1743 Amor Camp | passavano a coppie o a branchetti, di rado accompagnate dai 1744 Ego 8 | Il giovanotto, che ora brandiva la stecca, osò rientrare.~ 1745 Noval 2, 210108| pensiero si esplichi meglio in brani di prosa. Nelle scene o 1746 Giov Recita | moglie, io!»~«Ci sono tante brave donne! Ci vuol poco a trovarla!»~« 1747 Occhi 22 | Per medicarsi sono più bravi di noi!».~     E parlarono 1748 3Croc XI | dalla certezza della sua bravura. Egli esaminò la firma, 1749 Best 55 | sedendomi sopra un mucchio di breccia che lo stradino teneva già 1750 Noval 1, 110103| mio temperamento le dirò brevemente come io vivo.~Vivo da gran 1751 Noval 2, 040408| infuori di te. Perdonami la brevità. Ma anche lo scrivere, adesso 1752 Giov MortoF | oscurità, due cose informi.~La brezza della sera faceva crosciare 1753 Giov Crocif | non l'ha più vista tornare briaca dall'osteria. Quasi tutti 1754 Ricor 0303 | di nebbia; ma, sopra un~bricato, distinguo il piccolo pennacchio 1755 Giov CasaVe | non mancherà né meno una briccica!».~«Del resto, per essere 1756 Best 27 | cose andate a male, quante bricciche ritrovo! Un pezzetto di 1757 Noval 2, 030508| di colla, un fiasco e un bricco con un pennello grande dentro. 1758 Poder 6 | da farsi scusare di una bricconata, lo guardava ridendo; sotto 1759 3Croc XV | spiegò:~- Anch'io ho un briciolo di coscienza. E soltanto 1760 Ricor 0305 | gran voglia d’attaccare briga con me, e cerca tutti i 1761 Occhi 42 | San Marco, dove vendono i brigidini e i semi di zucca ai soldati 1762 Giov MortoF | occhiata alla sella e alle briglie; dette due spronate e cominciò 1763 Amor Camp | sempre infiammato e gli brilla negli occhi azzurri, domanda 1764 Ricor 0330 | gli occhi chiarissimi che brillano; poi sparisce di corsa nel 1765 Poder 17 | volta i suoi occhi celesti brillarono di gioia e di piacere.~" 1766 Giov MortoF | coprì il morituro.~«Ma la brinata lo ucciderà prima!» esclamò 1767 Poder 20 | disse:~"Allora facciamo un brindisi!"~E bevvero tutti e tre, 1768 3Croc XI | Vado a giocare due o tre briscole; perché non ne posso fare 1769 Poder 7 | nel mezzo. I capelli, già brizzolati, le pendevano con due ciocche 1770 Giov MortoF | invece un cavallo bianco e brizzolato. Stette a guardarlo di dietro. 1771 Noval 2, 261007| Io vado a riempire il brocchino dell’acqua, che consumo 1772 Occhi 18 | Tornata, per non udire brontolii, passava dalla finestra 1773 Giov MortoF | donne e poi la mamma, che lo brontolò, ma egli si difendeva. Allora 1774 Occhi 28 | rispose: ~     «Sei un gran brontolone! Il Signore lo sa!».~      1775 Amor Camp | mostrava un piccolo Priapo di bronzo, che aveva trovato in certi 1776 3Croc III | minestra magari come la broscia, lesso, e poi, se c'è, un 1777 Noval 2, 150907| a lavorare. Una volta vi bruciai molto incenso, che si sparse 1778 Giov MortoF | che danzasse sul comodino, bruciando le bottiglie delle medicine, 1779 Occhi 7 | sapesse, Pietrino, come mi bruciano gli occhi! Qualche volta 1780 Poder 10 | qualche birbaccione poteva bruciarli. C'era anche da assicurarsi, 1781 Amor Stes | divennero irriconoscibili; si bruciarono, quasi senza fiamma. I libri, 1782 Poder 24 | granturchetti, ingialliti e bruciati dall'arsura, sembrava che 1783 Giov MortoF | bocca. E il segno della bruciatura apparve subito. Il padre 1784 Ricor 0309 | sigaretta.~Mi par di sentire un brulichio indistinto per tutta la 1785 Giov MortoF | stava la signorina Marsilia Brunacci era proprio sul rigonfio 1786 Ego 9 | tutti i campi, si fecero bruni; il cielo divenne un poco 1787 3Croc VII | insieme con le sue risate brusche e quasi minacciose, seguitò 1788 Occhi 8 | il fieno, con movimenti bruschi e rapidi; e, voltasi dalla 1789 Occhi 31 | delle case faceva udire i brusii lontani, intonati quasi 1790 Noval 1, 070403| assale anche le anime le più brutali, deve vedere la mia imagine.~ 1791 Giov MortoF | vedere fino in fondo anche la bruttezza e la cattiveria.~Perché 1792 3Croc VI | sempre più bene.~Tutte e due bruttine, nàchere e tracagnotte, 1793 Noval 2, 010108| materialisti: il Comte, il Bu... (non ricordo nemmeno 1794 Poder 2 | Lontano, dalla Montagnola, bubbolava; e le nuvolette primaverili 1795 Noval 2, 170907| tanta corteccia che gli aghi bucano poco dove ne farei sangue... 1796 Best 10 | compagni. Aveva gli orecchi bucati; ma aspettava che morisse 1797 Poder 25 | un velo biancastro, che bucavano e tagliavano certi insetti 1798 Amor Camp | tra due grandi corna di bue e sopra una mensola verde 1799 Amor Camp | sopra. Se passava qualche bufala, anche sopra essa s'aggirava 1800 Noval 2, 120307| mai. Mi l’aspetto della bufera infernale, che mena gli 1801 Ricor 0305 | bicchiere di vino rosso al buffet della stazione. Ma non partecipo 1802 Inca , , 2 | antenati!~ ~Mario~Come sono buffi.~ ~Virgilio~Ci manca mio 1803 Amor Tev | quanti vicoli stretti e bui; dove s'incontravano sempre 1804 Occhi 30 | zolfo, le spazzole e le bullette per le scarpe. ~     Se 1805 Giov Oster | Intanto si fece freddo e buoi prestissimo; e dovemmo prendere 1806 3Croc XI | Ma la sua stessa albagia buonacciona non gli permetteva né meno 1807 3Croc V | mattinata! Mi ero alzato così di buonumore, e tu me lo vuoi guastare.~- 1808 Best 23 | i cui personaggi fossero burattini di legno. Io credo che essi 1809 Amor Camp | allora, si capisce che è una burbera molto buona e tranquilla.~ 1810 Poder 19 | bettole, urtandosi, gridando o burlando qualcuno che aveva bevuto 1811 Giov MortoF | pensando a lei, qualche volta burlandomene; perché il suo viso magro 1812 Poder 5 | può farmela?"~Il Neretti, burlandosi dei modi di Remigio, vedendolo 1813 Amor Lett | ritta, e penso: «Se crede di burlarsi di me, sbaglia! Non mi vuol 1814 3Croc IX | Modesta, allora, credette che burlasse; e gli disse, facetamente, 1815 3Croc V | Niccolò l'approvava, e burlava Giulio quando stava serio. 1816 Occhi 7 | passavano uno scaldino.~     Burlavano tra loro, portandosi via 1817 Ricor 0305 | un’aria di compatimento burlesco e dicono:~— Com’è buffo!~ 1818 Occhi 7 | facevano ridere con le loro burlette dicendogli: ~     «Che vuoi 1819 3Croc VII | lei ha un fascicolo del Burlington Magazine, dov'è uno studio 1820 Ego 14 | sbandato, sparì dietro il burrone.~Dietro la fila dei pini, 1821 Noval 2, 010108| figure, come ella diceva, ne buscai...~ 1822 Giov MortoF | fatto, le risposi:~«Ne ho buscate dal Mutti, perché dianzi 1823 Giov Miser | parola. In quel mentre, bussarono all'uscio.~«Chi è?» chiese 1824 Occhi 1 | Anna, qualche volta, bussava alla loro porta. Allora 1825 Giov MortoF | l'apertura ovale di una bussola, che aveva i vetri rotti.~ 1826 3Croc III | Devo metterle dentro le buste.~- O che aspetti?~- In giornata 1827 Ego 1 | entrasse di più il fresco; e i busti di marmo, lungo una parete, 1828 Occhi 15 | nata attorno alla casa; buttandola ai conigli o alle galline. ~      1829 Ego 15 | cercasse. Si tolse il cappello, buttandolo sul letto. Sentiva un malessere, 1830 3Croc XIV | Poi, cominciarono subito a buttarci la terra con le pale. I 1831 Ego 1 | letto; e fu quasi spinto a buttarcisi sopra steso. A quel modo, 1832 Occhi 45 | guardava la finestra, per buttarvisi; con un impulso isterico, 1833 Giov MortoF | con una voce che pareva buttasse la nipote giù per le scale:~« 1834 Occhi 30 | una dopo l'altra; come si buttassero con il capo in avanti; e 1835 Poder 4 | innanzi che Giacomo morisse, buttatasi vestita sul letto, non aveva 1836 Poder 22 | Pigliate l'acqua dal pozzo e buttatela sopra!"~Tordo rispose:~" 1837 Giov MortoF | con lui! Andate avanti! Buttatelo di sotto.»~Le donne strillavano, 1838 Giov MortoF | rispose il vecchio.~«Non si butterà. Legatela.»~E s'appoggiò 1839 Poder 20 | ripiglierai colore."~"Mi butterò sul letto, così mi riposerò; 1840 Noval 2, 120307| tutto: strappiamo le tende, buttiamo giù le imposte: aria. Siamo 1841 Giov MortoF | figliolo e picchiò lei; cacciandola tra i sacchi del grano. 1842 Occhi 13 | aiutandosi con un dito per cacciarseli di bocca. Pietro, mentre 1843 3Croc XI | sigaro, e poi si mise a cacciarsi le dita nel naso.~Giulio 1844 Noval 2, 200807| Del resto, in tal modo è cacciato ancor meglio, il male che 1845 Ego 9 | specchietto da allodole; e due cacciatori, nascosti fino alle spalle 1846 Ego 6 | attorno agli spunzoni dei cacti accartocciati. Altre osterie 1847 Noval 2, 180707| bene i mattoni, perché non cadano su noi...~Quindi ho pensato 1848 Giov MortoF | illuminata dal sole già cadente dietro l'orizzonte. E l' 1849 3Croc II | batteva le ore, con una cadenza placida; e anche San Cristoforo, 1850 Best 56 | Fontebranda cantano, con quelle cadenze d'una stanchezza tanto dolce! ~ 1851 Giov Miser | pallido, con la voglia di caderle nelle braccia; mentre il 1852 Best 11 | molto compatta, quasi per cadermi addosso; a pena sorretta 1853 Best 44 | stava per scender dentro e cadervi. ~La rabbia finì subito. 1854 Poder 12 | poggio a poggio, pareva che cadessero giù a strapiombo.~Ma, prima 1855 Occhi 19 | giù; e, all'improvviso, cadono dritte, trasparenti e chiare; 1856 Best 50 | le foglie, color tabacco, cadrebbero subito e sporcherebbero 1857 Noval 1, 020403| producendo un corpo identico cagioneranno un disturbo nell’ordine 1858 Noval 1, 211202| suo particolare umore e le cagioni che l’hanno indotto a ragionare 1859 3Croc IV | Fontebranda. La strada di Pescaia cala girando sotto una poggiaia 1860 Poder 17 | senza avvicinarcisi mai. Un calabrone, con le ali di un nero luccicante 1861 Best 23 | modo che pare rosolio; e i calabroni se lo bevono tutto. ~* * *~ 1862 Noval 1, 211202| oppressore, ed altre sofferenze e calamità? Io credo di sì. Anzi tutto, 1863 Poder 20 | ridotta così: in due mesi sono calata di venti chili!"~"Stai sicura: 1864 Noval 1, 140103| gli animali sono alle mie calcagna.~Que’ cani li infuria il 1865 Occhi 20 | animali che hanno avuto una calcagnata sul capo; con gli occhi 1866 Occhi 6 | burlarla, affondò la bambola a calcagnate, nella melma; e poi ci si 1867 Giov MortoF | a pari; guardandosi. Si calcavano meglio i cappelli legati 1868 Ricor 0311 | due amanti.~Giungo fino a Calcinaia, un paesello che si riflette 1869 Noval 1, 110103| completo e allora faccio dei calcoli aritmetici mentalmente... 1870 Giov MortoF | alabastro che egli amava caldamente. S'era affezionato anche 1871 Poder 12 | fogliuti soltanto in cima. La caldura aveva bruciato ogni cosa, 1872 Occhi 25 | interna sempre ingombra di calessi e d'ogni specie di legni. 1873 Amor Camp | persone che s'accostano a quel calibro. Ma non basta. Sempre dal 1874 Giov MortoF | bicchiere di vetro verde, a calice, il fiasco del vino, le 1875 Poder 22 | l'aria lo lavasse; e le caligini, che prima erano grigie, 1876 Giov MortoF | dell'Arrone, la spiaggia caliginosa era deserta; ma un poco 1877 Amor Camp | Bracciano sembra uno specchio caliginoso, l'Appennino Umbro indossa 1878 Giov MortoF | non gli facessero male ai calli; giovine ancora, ma mezzo 1879 Noval 2, 131207| scrivere bene. Voglio dire calligraficamente. Guarda: ieri empii un quaderno 1880 Giov MortoF | anch'essi, ma senza potersi calmare. Avevano paura, pur volendo 1881 3Croc XII | meno la moglie riescì a calmarlo. Si spense in lui ogni stima 1882 Amor Bagn | un poco di aria libera e calmarmi e poi per mangiare: forse, 1883 Giov Miser | si sentì meglio, quasi calmata dall'eccitamento stesso. 1884 Giov MortoF | trovavano. Ma Minello non si calmava, e si mise la frusta al 1885 3Croc XII | calmo; ma con una di quelle calme che pesano come il piombo 1886 Giov MortoF | anche egli." Tale idea lo calmò. La signora Anna giunse. 1887 Giov MortoF | venivano avanti, urtandosi e calpestandosi; non riconoscendosi più 1888 Noval 2, 050508| devi venire a me dopo aver calpestato nella purezza del tuo affetto 1889 Noval 2, 060707| così. Io t’annullavo o ti calpestavo come una pianta che si vuol 1890 Noval 2, 080907| Le altre giungono con un calpestio su le foglie. La pecora 1891 Occhi 31 | aggrovigliavano.~     Udì un calpestìo; e poi una voce di donna 1892 Occhi 29 | rumore di passi; ma poi il calpisticcio si allontanava.~     Pareva 1893 Inca , , 1 | forse non immagini. Ma tu calunni Silvia!~ ~Virgilio~con sincerità 1894 3Croc III | Questa è la più grande calunnia che mi si possa inventare! 1895 Giov Figliol | ne ridevano ripetendo le calunnie di Ottorino, con quelle 1896 Amor Camp | suo della «sventura» del Calvario; mentre ci rechiamo dalla 1897 Occhi 34 | gente: più fitta in Via Calzaioli e nella Piazza del Duomo. 1898 Occhi 2 | messo sotto il piumino i calzinotti e le mutande. ~     Si destò 1899 Noval 2, 150907| che è possibile provare, cambiandomi nell’anima; e senza riferirtene 1900 Ego 12 | avrebbero fatto di tutto per cambiarla in una delusione lacerante 1901 Ego 13 | una pianta di bosco, per cambiarle di posto! Eccola: era ; 1902 Best 51 | quasi reciso. ~Allora gli cambiarono il palo. ~L'anno dopo fece 1903 Giov MortoF | elettrica della stazione! Mi cambiavo la giubba, mi lavavo le 1904 Inca , , 2 | conosco.~ ~Enzo~E tu li cambierai.~ ~Flora~con più moderazione~ 1905 Noval 2, 100707| una sistemazione, le cose cambieranno.~E ciò m’ha soppresso la 1906 Ricor 0305 | buoni e sereni, non si cambierebbero mai.~ 1907 Best 58 | finta di annaffiarli; e cambierei di posto volentieri con 1908 Amor Bagn | lungo il mare, dove erano i camerini e i bagnanti; e Cesarina 1909 3Croc XV | alla bocca.~Lo misero in un camerone, dove c'era un centinaio 1910 Occhi 45 | frattempo infilata un'altra camicetta, senza alzarsi dal canapè 1911 Occhi 14 | vesti addosso, specie la camicietta che si sbottonava sempre; 1912 Noval Tac, 040903| cadute dal soffitto; la camiciola s’attaccava alla pelle sudata.~ 1913 Noval 2, 140308| una fabbrica. Cinque o sei camini si alzano sopra una striscia 1914 Giov Amico | mi raggiunse e si mise, camminandomi al fianco, a parlarmi con 1915 Ricor 0303 | Su l’argine del fiume, camminano a fila, in senso contrario 1916 Giov Pigion | pavimento che tremava a camminarci sopra; mentre quello di 1917 3Croc XV | qualche lira; e seguitando a camminargli di fianco, perché egli non 1918 Noval 1, 170103| pallido, bocca da violento; camminatura da epilettico; parlata franca, 1919 Amor Tev | Pioveva sempre più forte, e camminavamo in fretta. Sul marciapiede, 1920 Giov Recita | il pane in tasca; ed egli camminerà tanto, senza stancarsi, 1921 Giov Recita | su nel cielo; dove forse camminerebbe meglio che in Via dei Greci. 1922 Noval 2, 190607| assieda a guardare. Sembra che cammini sempre per certe strade 1923 Giov MortoF | ginnasiale era un prete d'aspetto campagnolo, ma non sanguigno e né meno 1924 Ego 14 | tratto, udì un suono di campanacci. E alcune pecore, si arrestarono 1925 Poder 12 | con i fiori azzurri; le campanelle bianche, venate di rosso 1926 Poder 2 | traverso alla stanza; i campanelli elettrici pendevano con 1927 Giov MortoF | attento, che suonava un campanelluccio chi sa in fondo a quante 1928 Amor Camp | volta, ci sono anche certe campanule pallide che s'attorcigliano 1929 Giov MortoF | gli giurava che sarebbe campato più di lui.~Dopo mangiato, 1930 Poder 18 | alle labbra e disse:~"Chi camperà, vedrà."~Giulia finse di 1931 Occhi 28 | zappa, e gridò:~     «Io camperò più di te: mettitelo bene 1932 Occhi 22 | relative ai loro lavori campestri; attenti quando il padrone, 1933 3Croc XV | più.~Ma a Modesta, che ora campicchiava con le trine e i ricami, 1934 Ego 10 | folgorava in alto, dietro il Campidoglio d’un grigio pallido. Mentre, 1935 Poder 17 | tavolino dove lasciava i campioni dei grani e delle altre 1936 Ricor 0309 | camminata per via delle Càmpora.~Mi trovai in un punto così 1937 Occhi 34 | Siena, in cima alla Via di Camporegio, dove era andato tutti i 1938 Giov MortoF | Lotti era già stato messo al camposanto: il giorno dopo.~Il padrone 1939 Noval 1, 140103| Manzoni col suo classicismo camuffato da romantico!~E quei racconti 1940 Giov Matta | più lesta, per fuggire.~«Canaglia! Mascalzoni! Io non vi 1941 Giov MortoF | dietro, abbaiando, fino a un canale irto di cannucce tra le 1942 Occhi 3 | la coda alla tovaglia di canapa; poi uscì.~     Che cosa 1943 Ricor 0311 | giù negli acquitrini del canapale!~ 1944 Poder 21 | restata soda, vi nascevano le canapicchie e gli stoppioni.~Lorenzo 1945 Noval 2, 090308| imbavato. Sopra una sedia un canavaccio sanguinoso...~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 1946 Amor Camp | mucchio di pietre addossate al cancellino sfasciato. Tra due sassi 1947 Giov Matta | sessant'anni le venne un cancro ne la lingua. Allora la 1948 Giov Pittor | nere di cera bruciata, dei candelieri vuoti, con i bordi di latta 1949 Noval 2, 070407| figure della novella di Candia.~Questa forza, che, forse, 1950 Giov MortoF | pini, le acacie con i fiori candidi e pendenti a ciocche tra 1951 Poder 19 | bovi montigiani, di pelame candido e liscio, con gli occhi 1952 Occhi 40 | grembiule, fingendosi di un candore così naturale che avrebbe 1953 Best 6 | ed ella è seguita da un canettaccio bastardo, spelacchiato e 1954 Ego 5 | Scendendo dalla Via delle Tre Cannelle, dove aveva la camera in 1955 Occhi 8 | sbocconcellata, con una cannuccia corta quanto il palmo della 1956 3Croc VII | sai chi è quel prete? È un canonico del Duomo: si dice che abbia 1957 Noval 2, 200308| me ne guardavo una molto canora, un tale m’ha detto: – Lei 1958 Giov Matta | affacciarono alle finestre. Da una cànova di vino escirono cinque 1959 Ego 8 | in quel momento aveva una cantante del Salone Margherita; innamorata 1960 Noval 2, 210907| stavano proprio in salotto a cantarellare. I rumori della strada non 1961 Giov MortoF | di servizio si metteva a cantarmi una specie di cantilena 1962 Best 14 | dunque, quando due briachi cantarono io non chiusi la finestra? 1963 Noval 2, 010108| volti dei canonici. La messa cantata mi piaceva per le cotte 1964 Noval Tac, 040903| ariette popolari che avevo cantate il giorno avanti, a come 1965 Giov MortoF | ma non mi piaceva... Ho cantato due anni, ma la voce non 1966 Best 21 | e grasso: bestemmiavo e cantavo lungo i borri in fondo alle 1967 Best 24 | Una canzone che forse canterebbe qualcuno andandosene; il 1968 Giov MortoF | barba!»~Il Buti si mise a canterellare, rifacendo la mia voce, 1969 Noval 2, 030907| nella poltrona la bambina a canticchiarmi la Colombina bella. Oggi 1970 Amor Gall | per dire una parola sola, canticchiarono, un poco sottovoce, un ballabile. 1971 Occhi 21 | Pietro era così distratto che canticchiò un poco, sottovoce; e poi 1972 Noval Tac, 040903| propose di visitare altri cantieri, ma io ero stanco e volli 1973 Giov MortoF | a cantarmi una specie di cantilena popolare, perché mi ci veniva 1974 Giov MortoF | arrampicava alle inferriate delle cantine; inebriandosi dell'afrore 1975 Giov MortoF | guardato da nessuno. Guai se il cantiniere, dal suo banco, si metteva 1976 Poder 21 | guardare gli spigoli delle cantonate. Se non aveva l'animo di 1977 Noval 2, 240907| e ci trovammo ai Quattro Cantoni. Tornato a casa scrissi: « 1978 3Croc XII | con una specie di autorità canzonatoria:~- Ne parleremo domani.~ 1979 3Croc I | se faceva sul serio o per canzonatura. Allora anche a Giulio era 1980 Occhi 7 | bravo; e i seminaristi lo canzonavano.~     Qualche volta, dopo 1981 Occhi 15 | già imparato l'aria della canzonetta che le era piaciuta di più; 1982 Giov MortoF | rifacendo la mia voce, una canzonettaccia.~Il Pallucci mi disse:~« 1983 Ricor 0317 | perché non ti piacciano le canzonettiste e perché tu voglia subito 1984 Noval 2, 120307| Devono nascere, C’è come un caos di cose che non sta fermo 1985 Giov MortoF | disgusto.~Non riescivo a capacitarmi come avessi baciato quella 1986 Amor Vend | liberato dalla moglie. E non mi capacitavo perché continuasse a stare 1987 Noval 1, 070403| una cosa sola però non mi capacito, come Ella, senza conoscermi, 1988 Best 10 | taciturni gli usci rossi delle capanne chiuse e le aie deserte. ~ 1989 Poder 19 | dei bovi; mentre altri, a capannelli, dove c'era più posto vuoto, 1990 Occhi 18 | contegno di prima. Ambiziosa e caparbia, voleva fare il comodo suo,~      1991 Ego 16 | volta per volta da occasioni caparbie, che non hanno meno un’ 1992 Poder 16 | disse:~"Bada di non fare il caparbio. Credi di avere ragione, 1993 Giov MortoF | cominciarono a dolergli i capezzoli. Egli, dubitando di una 1994 Giov MortoF | bocca e lo avvicinò a un capezzolo.~«Bevi.»~La ciuca, sentendosi 1995 Occhi 23 | della camicia si vedevano i capezzoloni, di sangue nero, con i peli 1996 Giov Recita | occhi più piccoli di due capi di spillo; che parevano, 1997 Inca , , 1 | genitori, se ci udissero, non capirebbero come è bello dirsi tutto 1998 Giov MortoF | volte. Te lo garantisco io. Capirei di più che tu volessi sposare 1999 Inca , , 3 | vaneggiando~Non è vero che mi capiresti lo stesso anche se tu non 2000 Inca , , 1 | pareva che io non riuscissi a capirla più. I suoi desideri erano 2001 Inca , , 1 | Anzi te la mando. Così capirò meglio con chi ho da fare.~ 2002 Inca , , 1 | è buona e ti ama fino a capirti.~ ~Mario~Queste due donne


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License