IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Quel melo è il più bell'albero del mio campo, lo saluto
tutti i giorni dalla finestra.
So che l'ha piantato il mio zio Pellegro. Ma lo avevo visto la prima volta
quando mio padre dovette tagliare i legacci di salcio perché lo stringevano troppo;
e il fusto, ingrossando, s'era quasi reciso.
Allora gli cambiarono il palo.
L'anno dopo fece tre mele: e mezza mi fu data ad assaggiare.
Per altri tre o quattro anni non lo vidi più.
Ma quando ripassai di lì, s'era fatto irriconoscibile: una buccia lucida e
tenera che veniva via a toccarla con l'unghia; tanti rami e così alto che lo
guardai rovesciando la testa in dietro.
Vidi che era cresciuto prima di me e che mio padre ne faceva gran conto. Gli
avevano zappato la terra attorno come agli olivi; ma siccome era autunno, gli
erano rimaste poche foglie sbiadite; e nelle punte dei suoi fuscelli i segni
dove stavano le mele: una sola, anzi, gialla e grinzosa. La guardai meglio,
prima di staccarla con una zollata; ma raccattatala, m'accorsi che dalla parte
di sotto c'era il buco di un bacherozzolo. Allora la tirai lontano.
L'anno dopo, a primavera, lo ritrovai fiorito, tutto bianco, come una gran
festa.
L'avevano potato e i suoi rami facevano una specie di circonferenza un poco
vuota nel mezzo.
Ma uno dei suoi quattro rami che venivano su dal gambano era gobbo e un poco
più corto perciò.
Quasi tutti i contadini, passando sotto, ci ficcavano la punta della falce per
cercar meglio con tutte e due le mani nelle saccocce del panciotto la cicca e i
fiammiferi.
L'anno dopo ebbe la prima disgrazia: ogni fronda fu fasciata da centinaia di
ragnatele piene di bruchi, che gli mangiarono in meno di una settimana i fiori
e le foglioline. A maggio era già per seccarsi. E per due anni non fiorì né
meno più.
Allora mio padre lo fece scapitozzare e dentro una rigonfiatura, a metà del
gambano, lo trovarono pieno di bachi carnosi duri e grossi più delle dita; ed
avevano capocchie tonde e rosse più del sangue. Furono uccisi con il coltello,
a pezzi, e la pianta si riebbe.
Ma di mele ne ha fatte sempre meno. Ora, cinque o sei sole, che se le mangiano
gli uccelli e le vespe.
* * *