Federigo Tozzi
Con gli occhi chiusi

[III]

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio


[
III]

     Masa, essendosi capovolto il suo lume ad olio, perché il chiodo era venuto via, attendeva che le accadesse una disgrazia.
     Si sedé sul focolare spento, la cui pietra era ancora calda; torcendosi le mani dentro le sottane affondate tra le cosce, stropicciandosi le ciglia, toccandosi lo stomaco dove sentiva un grande ingombro.
     Udendo i passi di Orsola, la moglie di Carlo, la chiamò; quantunque volesse stare zitta:
     «Sapete che cosa ho fatto
     «No. Che cosa avete fatto?».
     Masa mosse le labbra, senza parlare.
     «Ditemelo; non mi tenete in apprensione. Perché m'avete chiamata
     «Ho versato l'olio».
     «Dite per scherzo
     «Non son mica come voi! Su queste cose non posso scherzare io!»
     «Né meno io, del resto. Badate!».
     Masa le avrebbe tirato uno schiaffo. Orsola rifletteva, a volto in giù, quale disgrazia potesse avvenirle.
     «Ed io credo di non aver fatto niente di male».
     «Ma queste cose non rispettano nessuno, lo sapete. Vi ricordate di quando la volpe straziò la chioccia che m'ero scordata di chiudere in casa? Allora, io avevo versato l'olio. E il mio marito mi voleva picchiare, come se non bastasse!».
     Masa si sdrusciò con il palmo di una mano una guancia; Orsola si grattò il petto, smuovendo con il pugno chiuso tutto il giacchetto dinanzi. Poi disse:
     «Non ve la prendete. Venite a dirmi quello che vi succederà: sono curiosa di saperlo anch'io».
     E la lasciò.
     Masa andò incontro a Giacco e a Ghìsola, per assicurarsi che non erano morti nel campo. Ma a Giacco, per non essere rimproverata, non disse nulla. Ghìsola ne provò un terrore superstizioso; e non volle entrare in camera al buio, a cambiarsi il grembiale.
     Ma avendo preso, su un pioppo dove s'era arrampicata da sé, un nido con cinque passerotti, se lo mise su le ginocchia; e cominciò a riempire di briciole le loro bocche spalancate. Li voleva far crescere; ma invece le venne voglia di ucciderli, eccitata dal suo terrore. Qualcuno chiudeva gli occhi; un altro all'improvviso alzava le ali, e invece ricadeva; sotto, uno pigolava sempre di seguito.
     Allora, schiacciò con le dita la testa a tutti; e li cosse dentro il padellino del soffritto; mentre Masa, che non volle assaggiarli, cercava invano di ; raccomandandosi al crocifisso nero di fumo. Si sedeva, scuoteva la testa, metteva il capo fuori dell'uscio.
     Toppa entrò sotto la tavola, e fiutò tutte le sedie una per volta; sbattendo la coda alla tovaglia di canapa; poi uscì.
     Che cosa significava quel giro dentro la stanza? La nonna e la nipote si guardarono negli occhi.
     Ma la disgrazia non avvenne; ed Orsola, dopo cena, disse a Masa:
     «Ora non c'è più pericolo».
     Ne fu invidiosa; e, accertatasi che l'olio era stato versato da vero, pensò:
     "Tutte le fortune sono le sue!".
     Ghìsola si mise alla finestra; tirando sputi, di quando in quando, sopra una cosa che per l'oscurità non riusciva a distinguere. Poi guardava un poco verso il cielo, dove era venuta sempre qualche altra stella.
     Una striscia umida di nuvole color della seppia divideva esattamente dal cielo turchino l'orizzonte lucente di raggi serotini. Le chiome degli olivi sembravano un solo velo trattenuto e avvolto ai rami aperti di ciascun albero.
     I cipressi dell'aia erano neri.
     I moscerini e le farfalle bianche rasentavano la fronte della giovinetta; e una fragranza ignota s'avvicendava con il fetore caldo della stalla di sotto.
     Una cicala fece uno strido da un pesco, i cui fiori erano mollicci e resinosi: come se avesse sognato.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License