IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Cecco non solo beveva per sentirsi allegro, ma anche, come diceva lui, per scaldarsi il sangue; specie d'inverno, quando doveva alzarsi tre ore prima di giorno, per governare i due muli e poi per attaccarli al barroccio, con il quale portava i mattoni dalle fornaci a dove muravano qualche casa. Pigliava sbornie che gli duravano due giorni di seguito; e, allora, l'udivano cantare a un chilometro di distanza, di mano in mano che si avvicinava.
I contadini, ch'erano a lavorare nei poderi lungo la strada, lo riconoscevano subito; e, quando passava, lo salutavano ridendo; o, se si era addormentato sul barroccio, gli tiravano zollate di terra. Egli era già vecchio: magro, con i baffi bianchi. Sempre sporco di mattoni e di calcina, con le scarpe senza legare e rotte, con i calzoni rattoppati da tutte le parti. Anche i due muli erano vecchi e non si reggevano ritti, mezzo scorticati dalle stanghe e dalle botte che avevano dato loro altri padroni; con i ginocchi gonfi; e con certi finimenti più di spago e di corda che di cuoio; con le sonaglie: e senza sonagli, con i ferri schiodati. Il barroccio tutto sfasciato, con le ruote disuguali, tenuto insieme a forza di legni legati con il fil di ferro arruginito; tutto pendente da una parte e con le tavole così deboli e infrollite che il più delle volte si sfondavano a mezza strada. Cecco, allora, si faceva regalare un uscio che non serviva più, lo stendeva al posto delle tavole; e alla meglio rimetteva su il carico. Egli dava poco da mangiare ai muli, e in vece diceva che, se fosse stato ricco, avrebbe fatto pigliare la sbornia anche a loro. Però, quand'era vicino a casa, li mandava a mangiare, tra le pecore, in un prato abbandonato; dove l'erba non faceva mai in tempo a spuntare.
Alla fine, il barroccio si sfasciò; e Cecco vendé i pezzi a una donna che aveva da far fuoco. I due muli si sbandarono per quel prato; e uno morì affogato, perché andò a bere dove la Tressa era più fonda. L'altro lo prese un mugnaio, ma schiantò sotto due sacca di grano; mentre faceva una salita. I primi giorni Cecco, che non aveva più niente da fare, andò a dormire nella stalla; ma un altro barrocciaio, che l'aveva presa a pigione, lo mandò via. Allora, trovò vicino alla Coroncina, dov'era l'osteria, un forno, dietro la casa d'un contadino; e tutte le notti si ficcò lì dentro. Egli vi giungeva cantando, perché non si sa come trovava sempre il modo di pigliare le sbornie. Per mesi interi, piuttosto che parlare, cantava.
Non rispondeva né meno alle donne che lungo la strada dagli usci delle case lo chiamavano: pigliava un pezzo di pane o due centesimi; e ringraziava facendo viso da ridere. Il prete di Pecorile gli dava anche qualche boccone di carne e lo rimproverava. Cecco abbassava la testa tendendo le sue mani scarne e pelose; e si metteva a cantare qualche cosa di allegro, benché ormai lo avesse preso un tremito anche nella voce:
«Se anch'io avessi fatto il prete, come lei!».
«Ti avrebbero levato la messa presto».
Cecco si batteva la testa, e rispondeva:
Quando aveva parlato con il prete, alla prima donna che incontrava diceva:
«Io non ci credo né alla chiesa né ai Santi. Non mi riesce a crederci! E' colpa mia? Non lo faccio mica a posta! Preferisco un bicchiere di vino; se non è annacquato».
E siccome finiva con il metterle le mani addosso, per fare qualche scherzo, la donna si scansava e fingeva di voler chiamare il marito; per mandarlo via.
Ma Cecco se n'andava contento, voltandosi a dietro e mettendo la lingua tra i denti, per scherno. Le donne ci ridevano. Faceva chilometri e chilometri dalla mattina alla sera; finché non ne poteva più. E i fattori, che l'avevano conosciuto quando faceva il barrocciaio, gli davano sempre qualche soldo o gli regalavano un cencio; ch'egli rivendeva al primo contadino che incontrava. Quand'era solo, in mezzo alla strada, qualche volta si fermava: stringeva un pugno, lo guardava lungamente come se fosse stato un bicchiere, lo accostava alla bocca. Faceva altri passi, e si rifermava; per fare lo stesso.
Quando vedeva le vigne vicino alla vendemmia, con quei filari che su dai poggi venivano fitti alle siepi, come se avessero voluto scendere sulla strada, Cecco pensava alle svinature, sentendosi più vigoroso e ringiovanito; e camminava più dritto.Qualche volta si fermava davanti ad una vigna, allargava le braccia, tirava su l'aria dentro il naso; sentendosi pigliare da una dolcezza che gli metteva su la faccia una malizia ilare e felice.
«Quanto vino! Quanto vino!» E gli piaceva che scorresse giù dentro le fogne della strada, quando sentiva il borbottìo dell'acqua.
E, quand'erano passati i carri con le uve, egli raccattava da terra le ciocche cadute dai bigonzi troppo colmi, agli sbalzi delle ruote: ciocche che si schiccolavano su la strada, bagnandola. Egli non le voleva né meno; ma succhiava i fiocini uno alla volta; poi, avendo fame, mangiava anche il raspo, dispiacendogli buttarlo via. Alle svinature, s'arrampicava alle inferriate delle cantine; inebriandosi dell'afrore dei vini. Poi lo chiamavano dentro, e facevano bevere anche lui.
Gliene facevano bevere tanto che, perché non gli riescisse dalla bocca, doveva tenersi dritto al muro con la testa alta. Poi s'addormentava su gli scalini di qualche tabernacolo; raggomitolato nei suoi cenci, e mezzo morto.
Egli s'era dimenticato che aveva una sorella, Clelia, la quale faceva con il marito la tabaccaia in un paesucolo nascosto tra certe boscaglie che segnano il confine della maremma e delle crete senesi. Ella non aveva saputo più niente di lui, e credeva che facesse sempre il barrocciaio. Ma, una volta, volendogli mandare un sacchetto di castagne secche, le fu detto, da qualcuno, ch'era morto.
La sorella, venendole il dubbio che fosse vero, volle accertarsene. E trovato, dopo due o tre giorni un calesse che andava a Siena, passando dalla Coroncina, tanto pregò che vi si fece portare.
Le faceva piacere a sentire che amava il fratello; ed era, forse, la prima volta. Si ricordava d’aver dormito insieme con lui da piccola, nello stesso letto; ma non c'era mai stata quella tenerezza di cui ora si sentiva curiosa. Era una donna più giovane di lui, la fronte quadrata, con certe righe dritte nel mezzo, il viso magro e una bocca che, se non fosse stata sciupata da una piega sempre più floscia, avrebbe avuto un sorriso grazioso. Era robustissima e maschia; così dritta che lungo il dorso le ci veniva una buca. Sotto il mento, ci aveva un cecio rosso.
Quando arrivò alla stalla aprì subito l'uscio da sé, intanto per vedere i due muli: ma vide invece un cavallo bianco e brizzolato. Stette a guardarlo di dietro. IL cavallo, senza smettere di pigiare boccate di biada, si voltò verso di lei; e poi si rimise a mangiare. Ella, allora, guardò anche i finimenti, e vide ch'erano piuttosto signorili. Sorrideva e scuoteva la testa incredula: «E' possibile che Cecco sia arricchito? Dio buono!».
Ella non sapeva dov'egli stesse di casa e allora escì dalla stalla, per domandarlo. Si avvicinò ad una donna che dava la pappa al suo bambino in collo.
La donna, prima di rispondere, la guardò lentamente e con tutto il suo comodo da capo a' piedi:
«Non s'è fatto più vedere in paese!».
«Ma non è sua questa stalla?»
«Sua? Due anni fa.»
«E perché? Dov'è?»
«A me lo domandate? Gira come un cane guasto...»
E, a forza di domandare e di rispondere, Clelia seppe tutta la verità. Allora le prese una paura pazza di essere venuta a trovarlo. Avrebbe voluto escire subito dal paese, per non farsi vedere; e per non farlo sapere. E, invece, quella donna andava a chiamare tutte le sue vicine perché conoscessero la sorella di Cecco. Si sentiva sola; e pentita di essere lontana dal marito. E, prima di sera, intanto, il calesse non ripassava a prenderla! Che avrebbe fatto in tutto il giorno, tra quella gente che la guardava a quel modo? Allora, si mise a piangere. Una donna le dette da sedere. Ella restò lì, vicina al muro, sotto il sole, con il fazzoletto su la testa; rifiutando di entrare in qualunque casa. Si sentiva stordire, e aveva paura che le venisse male. Teneva gli occhi bassi, e rifiutava anche di guardare le persone. Mentre un branco di ragazzi le stette tutto il giorno attorno, cantando e facendo chiasso in tutti i modi. Si sentiva fame, ma non voleva alzarsi. Per fortuna, aveva un tozzo di pane che le gonfiava la tasca del grembiale. Ella lo mangiò, cavandone un piccolo pezzetto alla volta: e i ragazzi interrompevano il loro chiasso per guardarla masticare; mentre i suoi occhi pareva che vedessero chi sa che.
Verso sera, quand'ella ormai non ne poteva più, ed era per addormentarsi con la testa all'indietro, su la sedia, il calesse giunse.
Il padrone la destò da quell'assopimento, schioccando la frusta; poi l'aiutò a salire: perché da sé non sapeva né meno dove mettere il piede. Per la strada, ella raccontò tutto dicendo che si sentiva molto afflitta; mentre al marito biasimò il fratello, giudicandolo con una convinzione che non accettava nessuna scusa. Ella fece così anche perché temeva di essere rimproverata; con una certa piacevolezza; non smettendo finché non fu rassicurata su l'impressione che di lei provava il marito.
Un'ora dopo che Clelia se n'era andata sul calesse, capitò Cecco. Egli camminava rasente i muri, scansandosi solo quando c'era qualche uscio aperto o qualche arpione che sporgeva in fuori.
La donna che aveva parlato con Clelia fu la prima a dirgli:
«Cecco, c'è stata tua sorella».
Egli, al ricordarsi della sorella, credette di non essere più lo stesso; e si voltava a destra e a sinistra, per trovarla con gli occhi. Non disse una parola, però. Aveva un poco impallidito e basta.
«Ora non c'è più: è andata via con un calesse.»
Egli, allora, disse:
«Perché non me l'avete detto prima?».
«O dov'eri?»
«Ho dormito da stamani, dietro le prime case del paese.»
«Dite vero? Madonna benedetta! Sicché siete stati a due passi di distanza, e non vi siete visti?»
Ma egli non pensava più a niente; e rispose:
«Non me ne importa!».
«Le avevano detto che tu eri morto; e perciò era venuta.»
Egli non udì o forse non capì. Continuava a guardare in fondo al paese, con quei suoi occhi buoni e lacrimosi di briaco tranquillo. Egli non pensava più alla sorella: sentiva il bisogno di bevere un bicchiere di vino. La disperazione di questo desiderio, quasi folle, gli si spandeva nel viso; e lo faceva soffrire. Non gli importava più di niente. Egli guardava tutti quelli che gli stavano attorno come se avessero nascosto qualche bicchiere di vino. Li guardava con un'aria tetra di rimprovero; con una ghiottoneria melanconica e cupa.
Ma era già briaco, perché ormai a fargli perdere la testa bastava mezzo bicchiere. Allora entrò in un'osteria dove giocavano a briscola e a scopa. Egli si sedé e stette a vedere le partite. Le carte gli facevano girare la testa; ed egli le avrebbe baciate come fossero state madonnine.
Qualcuno gli dette da bere. Egli non capiva più niente, e solo l'istinto gli fece trovare la via per andare al forno dentro il quale dormiva. Per di più, era anche buio che non ci si vedeva a due metri di distanza.
Egli s'arrampicò alla bocca del forno e si distese. Sentì un certo calore troppo vivo e soffocante; ma non ebbe la forza di muoversi né gli venne in mente di gridare. Aveva sempre più sete.
La mattina dopo, lo trovarono morto, quasi cotto; perché la sera avevano fatto il pane e il forno era restato caldo.
Jacopo scappò di corsa dal podere. Il cuore gli batteva forte, ed egli non poteva più respirare. Andò a fermarsi al cancello d'un altro podere dietro un muricciolo dove, se fosse stato necessario, poteva nascondersi. Ma non ebbe il coraggio di restare lì; e, dopo essersi riposato, ricominciò a correre. La strada scendeva, e il ragazzo avrebbe voluto giungere in un momento fino in fondo; dove era una siepe di bosso, alta, che egli pensava di saltare.
A una piegata, andò quasi a battere la testa addosso a un cappuccino che lo conosceva, perché gli aveva insegnato a leggere e a scrivere. Il cappuccino, che si chiamava Padre Ernesto, vedendolo senza cappello e pallido, gli accarezzò la testa. Ma Jacopo fece un salto a dietro per passargli di fianco; e, dopo altri pochi metri di strada, raccattato un sasso, glielo tirò, seguitando a fuggire.
Il cappuccino, restato fermo e sorpreso, si pulì la tonaca; e poi, proseguita la sua strada più lentamente, incontrò il padre del ragazzo che teneva in mano la frusta dei bovi. Lo salutò, con affabilità ironica e forzata; arrossendo.
«Signor Minello, che fa qui al sole?»
Il contadino si calcò giù il cappello, incrociò le braccia e rispose:
«Aspetto che torni il mio figliolo».
Egli non voleva farsi vedere arrabbiato da lui; perché sentiva un rispetto involontario, che non poteva mai reprimere. Quella barba come il tabacco rosso, quasi uguale alla tonaca, gli piaceva e gli faceva lo stesso effetto come quando era ragazzo. Ma, poi, gli veniva più forte il risentimento; e, per compensare quella specie di obbedienza, bestemmiava.
Padre Ernesto era per raccontargli che Jacopo gli aveva tirato una sassata; ma, per paura che a Minello, invece di chiedergli scusa, venisse voglia d'insultarlo, pensò che era meglio dirlo alla madre. Salutò un'altra volta e riprese la strada; camminando più lesto, ora.
Jacopo aveva mangiato certe ciocche d'uva. Il padre, accortosene, lo aveva agguantato per il collo trascinandolo sull'aia vicino al carro. Poi era andato a staccare la frusta annodata a una cavicchia. Ma il ragazzo, invece di aspettare come altre volte, era fuggito. Minello, se l'avesse raggiunto, gli avrebbe rotto la schiena o le gambe. Ormai, gli veniva sempre di più quest'idea; ed egli si chiedeva perché lo avesse gastigato sempre meno del necessario.
Non vedendolo tornare, mandò due dei suoi contadini sottoposti a cercarlo; i quali, invece, dopo un poco di strada, tornarono addietro dicendo che non lo trovavano. Ma Minello non si calmava, e si mise la frusta al collo. L'avrebbe picchiato la sera quando doveva tornare a cena; pensando che, se non tornava, avrebbe almeno dovuto stare senza mangiare.
Era un uomo alto e magro, con i baffi quasi del tutto bianchi; con la voce nasale; balbuziente; e ogni sera sempre briaco. Allora gli si gonfiava la faccia, e non era possibile parlargli altro che di vino.
La moglie evitava perfino di avvicinarcisi; e, il più delle volte, andava a letto. Ma, se non era stata in tempo, vedendola egli sospettosa scontenta, si metteva a burlarla, facendola inciampare. Oppure, prendendola per un braccio, le faceva fare una giravolta. Se, poi, si fosse messa a ridere, egli l'avrebbe rimproverata di divertirsi anche lei con il vino; e se avesse continuato a mostrare che soffriva, egli le attraventava la prima cosa che gli veniva alla mano.
«No, no! Non ti ci voglio qui! Vai, vai a letto, alla tua cuccia!»
E sghignazzava; dando pugni a chiunque gli si fosse avvicinato. E sopra a tutto perdeva la testa quando trovava la moglie a pregare. Allora smaniava, si mordeva le mani; poi tornava subito indietro e la picchiava.
Jacopo aveva quindici anni: era magro e nel viso assomigliava tutto al padre. Quando succedevano queste cose, egli poi stava male almeno per due giorni durante i quali non parlava altro che quando era lontano dal podere. La notte aveva attacchi di nervi, ma non lo diceva; e nessuno se ne accorgeva. Era doventato sempre più timido e credeva di fare sempre del male, anche quando parlava con i contadini o se ne stava lontano da tutti per conto suo. Gli pareva che suo padre potesse comandare qualunque cosa, a chiunque, e sopra suo padre non c'era nessuno. Non osava né meno guardarlo, allora.
Già pentito, correndo, di aver tirato quella sassata al cappuccino, cominciò a piangere. E quando giunse alla siepe di bosso, ci si ficcò dentro. Allora cominciò a pensare perché anche lui non pigliava le sbornie. Sentiva che avrebbe provato che sa quali contentezze, facendo il proprio comodo. La sua paura si tramutava in uno stato d'animo ilare; ed egli si divertiva di ciò che mezz'ora prima lo aveva spaventato. Si mise a ridacchiare da solo, immaginando suo padre com'era buffo ad aspettarlo con la frusta in mano. Stava così bene dentro la siepe, che vi s'accomodò meglio per rimanerci finché non gli venisse a noia. Tra le radici del bosso c'era il terriccio nero, pieno di bacherozzoli e di larve; ed egli si divertiva a empiersene le mani e poi a buttarlo fuori dalla siepe. Quando tornò a casa, era addirittura allegro. Trovò il padre già barcollante, che per parlare doveva appoggiare ora un braccio e ora un altro alla casa; rigirandosi sempre per essere sicuro che non c'era nessuno accanto. Ma quando gli vide la frusta al collo, capì d'essere tornato troppo presto. Per levargliela, scherzando, fece un salto; poi si mise a fare altri salti in mezzo all'aia, schioccando la frusta dietro la fila delle anatre; che, non potendo andare troppo leste, traballavano e inciampavano. Allora Jacopo frustava le gambe di quelle cadute. Poi rimise la frusta alla cavicchia; ridendo e guardando suo padre che scuoteva la testa per celia. Ma il ragazzo non si sentiva sicuro. Infatti, entrati in casa tutti e due, Minello si mise la sua testa tra le ginocchia. Il ragazzo ridacchiava ancora, ma gli pareva che il cuore scoppiasse. Minello aveva già fatto gli occhi cattivi: si capiva bene perché gli doventavano più limpidi e più chiari. Il ragazzo smise di ridere e cominciò a divincolarsi. Per tenerlo meglio, Minello lo prese per i capelli e con tutto il suo comodo lo picchiò a pugni su la faccia. La madre, fattasi coraggio, gli avvinghiò le braccia. Egli, allora, lasciò il figliolo e picchiò lei; cacciandola tra i sacchi del grano. Jacopo, tremando, cadde in terra con le convulsioni.
Anche fuori faceva caldo. E c'erano, nella parte più bassa del cielo, certi nuvoloni che sembravano spuma, sempre più gonfi e più grossi; che doventavano di fuoco. La finestra era aperta, e quel silenzio che veniva di fuori fece tirare una bestemmia a Minello, come se lo avesse provocato. La moglie, Dele, tenendosi con una mano aperta i capelli che le si erano sciolti, andò in fretta in camera, prese un guanciale e lo mise sotto la testa di Jacopo. Minello gli sbottonò il panciotto. E quando il ragazzo si riebbe, lo baciò nella bocca. Dele dovette staccarlo, perché ormai non capiva più niente.
Il giorno dopo, non s'allontanava da lui e da lei; che si guardavano contenti credendo che non volesse più bevere. A tavola egli disse, balbuziente anche più del solito:
«Da oggi in poi, mettete sempre l'acqua nel fiasco del vino!».
Guardò la moglie come se volesse burlarla della sua meraviglia e poi seguitò:
«Non voglio che diciate che io letico perché bevo troppo! È una storiella che deve finire; perché se no vi metto al posto tutti e due. Ormai, vedo che ve l'intendete contro di me. Ma giudizio vi ci vuole!».
Il ragazzo sorrise, ma la donna non alzava la testa dalla scodella. Egli, allora, scuotendola per un braccio le gridò:
«O scema, dico anche a te! Anzi, più a te che a lui!».
«Ti ho inteso».
«Ben per te! E non me lo fare ripetere due volte.»
Ella si alzò e mise l'acqua nel vino. Egli la lasciò fare e quando ella ebbe riposato il fiasco sopra una foglia di fico, perché non si macchiasse la tovaglia, chiese:
«Ce n'è un altro fiasco dentro la madia.»
«Va' e prendimelo.»
Dele cercava di non obbedire, e gli domandò:
«E di che ne vuoi fare?».
«Credevi da vero che io volessi bevere cotesta miscela? Non voglio imporrire come il legno io! Non lo sai che l'acqua fa imporrire?»
Il ragazzo si alzò per andare via da tavola.
«Tu mettiti a sedere; se no, ti piglio a ceffoni. Devo chiedere il permesso a te?»
La donna aprì la madia e recò l'altro fiasco, tappato con una foglia di granturco ripiegato dentro. E, senza preoccuparsi delle conseguenze, gli disse:
Minello scosse la testa e si grattò un ginocchio. Poi rispose, dopo un pezzo:
«Invece, farà veleno a te che non lo bevi!».
«Io mi contento anche dell'acqua.»
«E allora perché metti bocca in quel che non ti riguarda? E' modo di parlare cotesto? Ti dovrei insegnare io, a legnate. Ma, com'è vero Dio, te ne pentirai. Bada se una donna deve parlare così! A me!»
Egli aveva ancora i nervi sconvolti, e impallidiva ad ogni parola che diceva. Allora, la donna osò parlare; benché capisse che ormai le cose andavano come il solito:
«Bada, se gli tornano le convulsioni come ieri sera!»
«Gliele ho chiamate io, perché gli venissero?»
«Questa volta, anche se mi fa peggio, non mi verranno».
La madre lo guardò negli occhi, con tenerezza; e si sentì forte anche lei. Minello li guardò ambedue e si mise a ridere. Allora risero anch'essi, ma senza potersi calmare. Avevano paura, pur volendo sottrarsi a lui. Non ne volevano più sapere. Ella disse:
«Io non so perché non ci vogliamo bene».
Il ragazzo, sconvolto anche di più da queste parole, smise di mangiare; ficcandosi la punta della forchetta tra i denti, per pulirseli; ma si bucò una gengiva, che gli fece sangue. Allora, andò all'acquaio; per sciacquarsi la bocca. Il padre, senza voltarsi, gli chiese:
«Che ti sei fatto?»
«Niente.
«Come niente? O allora che ci fai costì?»
Jacopo, tenendosi il fazzoletto alle labbra, rispose:
«Io non voglio che tu bastoni la mamma!».
«Stai zitto! Non ci pensare!».
«No, non voglio! Non ti deve far male!»
Egli era fuori di sé e si buttò, rotolandosi, sui sacchi pieni di grano.
«Che mi vorresti fare?».
Il ragazzo girò gli occhi attorno alla stanza, dov'erano gli arnesi da lavoro; e guardò lui.
Ma Jacopo si sbatteva in terra, strappandosi di dosso la camicia.
«Fallo alzare. Non vedi che cosa fa? Poi, la camicia gliela devo ricomprare io!».
La donna si mise a piangere; ed il ragazzo non levava gli occhi dal padre; che faceva finta di non vederlo. Allora, la donna disse al figliolo:
«Esci. Vai a passeggiare sull'aia».
Egli le rispose:
Il contadino l'alzò di peso, lo mise fuori dell'uscio; e chiuse a chiavistello. Poi si risedette a tavola, con la testa tra le mani. La donna seguitava a piangere. Minello disse come per incolparla:
«Egli crede che io ora ti ammazzi».
«E' possibile che tutta la vita io la passi così?»
«E che colpa ci ho io?»
«Tu pensa per te. Perché deve credere che io ti voglia ammazzare?»
La donna rispose con un accento placido:
«Perché è vero».
Egli empì un bicchiere di vino per sé e uno per lei. Poi riprese il fiasco ed empì anche quello di Jacopo. E comandò:
«Chiamalo»
La donna aprì l'uscio. Il ragazzo non voleva entrare, non voleva rappacificarsi. Ma ella lo tirò dentro per la camicia, dicendogli sottovoce che obbedisse. Minello, senza guardarlo, gridò:
«Bevete tutte e due!»
La donna e il ragazzo presero il bicchiere di vino in mano; aspettando. Egli disse, sghignazzando e strizzando gli occhi:
«Meglio del vino non c'è niente!»
E fece ubriacare anche loro; costringendoli a bevere tutte le volte che egli beveva; perché, se gli volevano bene, diceva, bisognava che facessero a quel modo.
Non est creatura tam parva et vilis, quae
Dei bonitatem non repraesentet.
De imitatione Christi.
C'ero soltanto io e le cinque ragazze tutte insieme in uno dei sofà. Lina faceva un ricamo a seta verde: pallida e malaticcia, con un vestito di velluto color ciliegia. La Francese le era seduta quasi addosso: con la bocca tinta come se fosse sporca e i capelli biondi, a zazzera. Eva; la meno brutta, molto scollata, con le calze color nocciola e una veste a righe bianche e celesti. Fanny con un vestitino da bambola, color rosa, i capelli sciolti, cinti da un nastro attorno alla testa: piuttosto magra e incipriata. Sara, un'ebrea, con molti capelli: con i piedi sopra il sofà e un libro su le ginocchia.
Già, salendo le scale, stupivo di sentirmi non solo appagato, ma anche pieno di serietà. Mi ero seduto un poco in disparte; e, fumando una sigaretta, mi guardavo nello specchio, ch'era nella parete dinanzi. Anche perché non mi veniva niente da dire, e volevo comportarmi da persona pratica.
Tutte le ragazze mi avevano dato una occhiata; poi, avevano continuato a parlare come se non ci fossi.
La Francese disse, aggiustandosi una calza:
«Come hai gli orecchi piccoli, Lina! Sai che portano fortuna?».
«Me lo dicono parecchi. Anche mia madre li aveva così.»
«I più grossi sono i miei!» disse Eva, ridendo.
«Io» disse Fanny «non ho niente che somigli né a mio padre né a mia madre.»
Lina spianò sopra un ginocchio la tela del ricamo.
«E' tanto tempo che non rivedo più mia madre. Prima le scrivevo; ma, da qualche anno, ho smesso.»
«Io» disse Fanny «a casa mia stavo molto bene. I miei sono benestanti. A Genova, hanno una specie di palazzo con un giardino abbastanza grande. Allora ero onesta; ossia avevo un amante solo, che diceva di volermi sposare.»
«Come fa freddo, stasera!» esclamò Eva, con la sua voce stridula e dolce.
Sara alzò la testa dal libro e la guardò; ma non aprì bocca.
«Anche i miei, a Parma, avevano una bella casa. Le mie sorelle, prima che io me ne andassi via, non avevano preso marito».
«Io, a Lione, ci stavo tanto volentieri» disse la Francese.
«Io mi ricordo di Venezia!» disse Eva.
«Ma voi non vi ricordate niente delle vostre famiglie?» chiese Fanny.
«Oh, di tante cose!» rispose Lina.
«Anch'io!»
«Anch'io!» risposero, l'una dopo l'altra, Eva e la Francese.
«Se i miei genitori sapessero la vita che faccio e dove mi trovo» continuò Fanny «morirebbero. Povera gente!»
«E non ti spiace?» chiese la Francese.
Io cominciavo a vergognarmi, ed evitavo di guardarle. Ma Eva chiese, come per dirle un'insolenza:
Fanny scosse la testa, e disse molto seriamente:
«Tutt'altro!».
«Se io trovassi uno» disse Lina «che mi portasse via di qui!»
«Ma non capita mai!»
Io chiesi rivolgendomi a Lina:
«E perché no?» mi rispose Eva.
«Noi ci si affeziona più delle altre donne» spiegò Fanny.
«Non ci credi?» mi domandò Eva, per celia. Allora io risi.
Ma Fanny s'ostinava a convincermi che era vero:
«Io ti do la mia parola d'onore, se capissi che tu mi volessi bene... che uno mi volesse bene non dubitare che non gli farei né meno un torto!».
Sara smise di leggere, come se non volesse farsi pigliare a gabbo.
«Non mi conosci, allora! Quando avevo sedici anni andavo in chiesa e mi confessavo. E non avrei mai pensato che sarei finita così. T'assicuro che non è colpa mia.»
Ma Sara, invece di rispondere, si rimise a leggere; accomodandosi meglio sul sofà. La Francese si stirò i fianchi, scosse la zazzera che pareva d'oro; e disse:
«Io ti credo».
«Ecco: tu capisci più di tutte.»
Eva e Lina risero forte. Poi Lina disse:
«Perché vuoi vantarti tu? Noi eravamo tre sorelle, e io sola sono differente a loro. Se volessi io, a casa mi riprenderebbero. Ma non ci andrei né meno se mi ammazzassero. Mio padre, a Parma, è conosciuto e rispettato. E' un galantuomo. Aveva un cavallo piccolo e mi portava sempre con sé; perché non voleva che io escissi sola. Le mie sorelle erano doventate gelose di me. Alla fine, non mi potevano più vedere. E se sapessero la vita che faccio sarebbero contente. Io, in vece, cerco di nascondere ogni cosa, per rispetto a mio padre. E se sapeste come gli voglio bene! Nel baule, porto sempre la sua fotografia; e un giorno spero di rivederlo, se non morirà presto».
Poi, Lina bestemmiò; e disse una parola oscena. Allora Eva raccontò:
«Io non ho più nessuno... Mi ricordo soltanto che mia madre voleva farmi fare la maestra... Ma non avevo voglia di studiare... A tredici anni avevo già avuto una bambina... Poi sono dovuta scappare dalla mia città, perché mia madre mi voleva rinchiudere in un convento... Poi sono stata in una casa di correzione... Ma poco tempo, perché riuscii a scappare; e trovai uno che mi ha tenuto con sé quattro anni... Quando gli venni a noia non sapevo come vivere... Ho anche fatto la canzonettista, ma non mi piaceva... Ho cantato due anni, ma la voce non mi si prestava...».
La Francese, quasi per non essere da meno delle altre, disse:
«Io ho girato tutta L'Europa. Ho viva soltanto la madre, a cui mando ogni mese quanto posso; perché mi tiene con sé il figliolo, ch'è già passato a comunione. Io non l'ho più rivisto. Ed egli crede ch'io sia morta. Da principio gli avevano detto che il babbo suo mi aveva portata in America».
«Io non ho mai fatto figlioli. Ma se n'avessi uno ringrazierei Dio».
«E perché?» io chiesi.
«Perché tutti si ha il bisogno di voler bene a qualcuno.»
Fanny mi aveva risposto male, quasi con risentimento.
Ed ella seguitò come per rimproverarmi:
«Tu mi vedi vestita così, e non pensi che anch'io sono una donna come tutte le altre. Quando mi viene in mente che oggi avrei potuto passeggiare nel mio giardino, dove ora sono in vece quelli della mia famiglia, perdo la pazienza. E soffro! Ho fatto di tutto per dimenticare, e magari ci fossi riuscita! Da prima piangevo e mi disperavo; perché non riuscivo a rassegnarmi. Ed ora, benché ci abbia fatto un poco l'abitudine, invidio quelli che non stanno come me. Ma nessuno mi verrebbe ad aiutare».
Fanny prese un tono come di provocazione:
«Credi che mi prenderebbero? Ormai mi si vede anche dal viso il mio mestiere. E basterebbe che uno della mia famiglia me ne facesse allusione, perché io anderei via un'altra volta. So bene come mi accoglierebbero. E loro hanno ragione. Ci dovevo pensare prima».
«Se non ti sentivi forte abbastanza, dovevi capirlo!».
Lina rispose con un'ironia offensiva:
«Se non sbaglio, abbiamo avuto tutte la stessa fortuna».
«Che leggi tu?».
«Un romanzo.»
«E' bello?»
«Così e così» rispose Sara per non dire a lei quali emozioni il libro le dava.
«Chi è l'autore? »
«Non lo so.»
«Perché non guardi chi è?»
«Come sei noiosa! Perché non mi lasci stare? E' una curiosità buffa da vero!»
Sara le porse il libro, e la Francese lesse il titolo. Poi disse, con sprezzo:
«Lo conosco anch'io» e fece una spallucciata.
Sara si rimise a leggere. Lina piegò la tela: aveva ricamato un quadrifoglio. Eva le chiese, fingendo che gliene importasse:
«Perché non ne fai uno a me?».
«Domani»
«Anche a me» disse la Francese, sapendo che facevano soltanto per discorrere.
«Anche a te.»
«Io ho già sonno» disse Eva; e appoggiò la testa al muro.
Anch'io, senza volere, ricordavo mio padre e mia madre, e come il tempo della mia vita era passato presto: quanto ora mi ci voleva a respirare. Guardavo il ricamo; e Lina, accortasene, mi sorrise con simpatia. Avevo affatto dimenticato di che genere era il luogo dove mi trovavo; e mi sentivo pieno di tristezza. Vidi che le dita di Fanny, benché non fossero fatte male, somigliavano, muovendosi, alle zampe dei granchi; mentre non sapevo se i suoi capelli, giù per le spalle, erano finti o veri. Sara si era nascosta il viso con le mani, e la Francese s'era voltata verso Eva.
I miei ricordi avevano un senso doloroso, sempre più acuto. Non capivo perché le cose mi paressero tutte tragiche: come quando è avvenuto un omicidio sotto i nostri occhi e noi si resta con l'animo sorpreso. Mi chiedevo a quale delle cinque ragazze avessi più fiducia; ma non trovavo nessuna differenza. Fanny era la più giovane e forse la più buona, ma anche Lina mi piaceva; e quel suo ricamo mi faceva immaginare la sua casa a Parma. Anche per le altre trovavo qualche motivo da non sentire nessuna repugnanza e nessuna diffidenza. Io ero sempre più disposto a giustificarle. Anzi, addirittura esaltato dal mio sentimento. E allora venne anche a me il desiderio di confidarmi, ma non ne ero capace; non avrei potuto parlare di me e della mia famiglia come loro. Avevo anch'io la stessa nostalgia, quasi lo stesso rimorso, della casa lontana; ed ero contento di sentire un'amicizia così improvvisa e spontanea. Non m'ero mai trovato altrettanto disposto con tutto il mio animo; né mai inteso così bene come con quelle cinque ragazze. I loro discorsi mi obbligavano ad essere buono e pieno di rispetto, ed io le avrei difese contro chiunque; anche invogliato di far capire tutte queste cose che provavo. Allora, Fanny, che fu la prima ad avvedersene, mi disse sorridendo con delicatezza:
«A che pensi?».
«Io?... A niente!»
«Si deve mettere a cantare?» chiese Lina.
Fanny era quella che aveva più curiosità, ma temeva anche d'infastidirmi. Tuttavia, si sentì così sicura che non si ritenne dal dirmi:
«Io e tu c'intendiamo anche dagli occhi. Bada, sai, non credere ch'io voglia farti pensare soltanto a me! Qui dentro, siamo tutte uguali».
«Io non so che ti passa per la testa!».
L'altra rispose:
«Credi ch'io non indovini le persone?».
Eva, benché fosse la più frivola, mi guardò come per assicurarsi di quel che aveva detto Fanny: e Lina mi fissava gli occhi addosso; meravigliata. Anche Sara mi guardò, ma sul suo viso non scomparve del tutto il segno di quel che pensava leggendo. Ella contrasse un poco le ciglia, e parve che volesse chiudere il libro. Ma sbadigliò; e, non trovando niente da dire,«» ricominciò da capo a leggere; però con meno attenzione di prima. Ora si vedeva bene che teneva gli orecchi a quel che dicevano, prendendo dentro di sé anche lei parte alla conversazione. Fanny non mi lasciava mai con gli occhi, ed io n'ero così imbarazzato che avrei voluto esser solo. Lina chissà quel che voleva dire, perché più d'una volta fece l'atto di parlare. E, siccome la Francese le era la più vicina, tutte le volte che vedeva quell'atto delle sue labbra, sghignazzava.
«Ma che hai da ridere?» chiese Eva, perché ella sola voleva ridere. In vece di risponderle, la Francese fece una risata anche a lei; un poco più lunga. Allora Eva si rimise di buon umore, sebbene non riescisse ancora a raccapezzarsi chi fosse quella più disposta a sentirsi come lei. E le tentò tutte, guardandole e storcendo la bocca; poi chinò la testa, quasi dentro al seno, e continuò il suo sorriso silenzioso.
«Stamani ho pianto tanto!» disse Fanny.
«Un giorno per ognuna, tocca a tutte. Ieri piansi io» rispose Lina.
«Ma io almeno un'ora: mentre aspettavo la pettinatrice.»
«Io due ore, prima che andassimo a mangiare.»
«E vi pare parecchio?» domandò la Francese.
«Io non dico questo!» rispose Fanny.
«E, allora, perché lo raccontate? Se voi sapeste quanto ho pianto io!».
Eva si guardò la punta delle unghie; poi le scarpette di raso chiaro, color topo. Sara si scosse tutta, con un brivido; poi disse:
«Sarebbe meglio tener nascosti i nostri segreti! Agli altri importano poco!».
«Io dico sempre la verità» dichiarò Fanny. «Farò male, ma non mi riesce a stare zitta.»
Eva la guardava, ridendo con quel suo riso ch'ella poteva crescere o scemare come la voce.
Io sentivo ormai affetto per tutte e cinque: dentro di me si erano potute purificare; e io, forse, avevo imparato quel che prima non sapevo. Era un nuovo sentimento; e mi proponevo di non perderlo mai. Sentivo che era possibile, benché avessi paura che non mi credessero. Forse, se ci fosse stata soltanto Fanny, a lei avrei potuto parlare, perché ella era, a tratti, la mia fidanzata e anche la mia sorella. Ma com'era possibile che Eva, magari, non se n'offendesse? E perché io dovevo preferire Fanny alla Francese e a Lina? Perché non ero stato capace di far lasciare il libro a Sara, che non mi aveva dato tutta l'importanza ch'io volevo meritare per la mia sincerità verso di loro? Perché non m'aveva conttraccambiato?
Ma l'uscio si aprì; e un signore anziano, con i baffi lunghi e ben tenuto, salutò togliendosi il cappello.
Il mio sogno disparve come una bolla d'acqua saponata: restò soltanto l'indignazione e il risentimento contro costui; e me ne andai subito per non starci insieme.
UN'AMANTE
Mi svegliai al suono d'un organo di Barberia. Deve essere tardi, ma ho la sensazione indefinibile che sia mattina ancora! Non mi riesce a pensare, ed ascolto il ballabile lungo e sempre uguale. Allora, mi par di essere nel mio paese; d'inverno. Sono un poco sorpreso, ma poi mi ricordo di tutto.
Ero riuscito a trovarmi una amante; proprio una donna maritata. Non sto a descrivere la mia gioia; benché qualche volta me ne pentissi amaramente , e, guardando mia moglie, provavo per lei una dolcezza infinita, che mi faceva star male. Ma la tradivo lo stesso! Mi ricordo come salivo in fretta le scale dell'amante, mentre il mio cuore palpitava di paura e di voluttà. Trovavo l'uscio socchiuso, entravo in punta di piedi; mi soffermavo per udire se era sola o parlava. Quasi sempre sola! Facevo altri passi, strascicando i piedi perché capisse.
«Chi è?».
Dal tono della voce sentivo che ella aveva capito. Ed entravo, vergognoso, con un poco di vertigine. Ella impallidiva, e poi arrossiva. Io, impacciato anche di più, sorridevo. Ella si alzava e mi veniva incontro.. Io l'abbracciavo e la baciavo: mi ricordo che volevo essere baciato sempre su la bocca.
E poi, con una calma ostile al mio desiderio, ella chiedeva:
«Anche oggi?».
Allora, l'abbracciavo stretta stretta. I suoi capelli neri mi sembravano elettrici, come i suoi occhi, lionati e voluttuosi. Non era più giovane, ma ancora bella; con quel suo volto un poco allungato, con quelle sue guance sane sebbene sfiorite.
Stavamo un poco abbracciati così, ebbri, quasi vacillando; e dovevamo sorreggerci. Qualche volta, ella mi lasciava; e andava ad appoggiarsi al muro tenendosi le mani su la fronte. E, allora, io, tra la contentezza e il desiderio, andavo vicino a lei, ma senza abbracciarla; aspettando che mi sorridesse con quel suo sorriso doloroso e indefinibile: il sorriso di una giovinezza trapassata.
«Siamo soli?»
Al marito non ci pensavamo né meno, perché eravamo sicuri che non sarebbe tornato: c'era un modo di assicurarsene, che sarebbe troppo lungo a ridire. Il ragazzo, Giulio, aveva cinque anni.
Amelia mi s'era data per bisogno: io lo sapevo, ma non me ne importava; e poi, credevo che avesse un certo amore per me, come io un desiderio violento di lei.
Allora, congestionato, con la gola asciutta, le chiedevo di baciarmi ancora.
Prima le avevo già parlato molte volte, familiarmente, con tutta confidenza e comodità, per scherzare soltanto però: era stata la mia padrona di casa.
Ammogliatomi, da quattro o cinque mesi non l'avevo né meno più vista; ma ci pensavo più di quando ero il suo inquilino.
E, sospettando che tradisse il marito, e forse per bisogno, come era vero, mi venne l'idea di approfittarne.
L'incontrai per istrada una volta e chi sa perché le detti un ramoscello di mandorlo che per caso tenevo in mano.
Ma non le dissi niente. Soltanto mi sentivo impacciato, non riuscendo né meno a parlarle come le altre volte.
Alla fine, mi feci tanta forza che andai a trovarla. Perché non poteva pagare sempre la pigione, era costretta a cambiar di frequente.
Bussai alla sua porta tremando. La porta era aperta, ed ella rispose senza muoversi da dove era. Io sporsi la testa nella stanza, senza osare d'entrare, come prima avrei fatto.
Ella, forse, capì qualcosa; perché si fece seria e impallidì. Io temevo che mi rispondesse male, in vece!
Stava dinanzi ad un armadio aperto, mettendo al posto la sua biancheria tutta vecchia e rammendata. Io mi avvicinai sempre di più: ella era sempre pallida, ed evitava di guardarmi; per quanto dentro di me la supplicassi di farmi coraggio. In quel momento l'amai da vero!
Ella, però, continuò quella faccenda. Feci un altro mezzo passo avanti, immaginando che le avrei parlato sottovoce; e dissi:
«Signora Amelia, io so che lei ha bisogno... non se l'abbia a male...».
Levai di tasca il mio portafogli e feci l'atto di prendere il denaro.
Ella abbassò la testa e arrossì: certo provava una forte emozione, che non era tutta di vergogna.
Io aspettavo che mi rispondesse subito qualche cosa;ma dovetti aggiungere:
«Ci ho pensato sempre... però prima d'ora... Vuole che io l'aiuti... per quanto posso?».
E tolsi un biglietto da cinque lire, proprio da cinque lire, coprendolo sotto la mano. Ella fece alcuni passi a dietro, ma prese il denaro allungando il braccio.
Poi, rapidamente, senza che io me lo aspettassi, andò nell'altra stanza; e fece l'atto di sbottonarsi la vestaglia. Di possederla subito a quel modo non avevo preteso; ma mi precipitai ad abbracciarla, baciandola sopra una tempia. La pelle delle sue spalle nude era umida di sudore freddo.
Amelia disse, con una voluttà che mi sconvolse:
Io risposi, sinceramente:
«Non m'importa se subito non vuoi: io t'amo da vero!».
Allora si riabbottonò anche più di prima e mi guardò, quasi con orgoglio freddo. Le sue labbra mi parvero più tumide, i suoi occhi scintillarono.
Quel suo silenzio lo sentivo vergognosamente ironico per me. E le dissi, pensando che non dovessi stare zitto:
«Mi piaci!».
Ma ella fece l'atto di mandarmi via dalla stanza, e si allontanò dal cassettone; a cui s'era un poco appoggiata entrando. Come mi parve bella! Perché non avevo sposato una donna a quel modo?
Le afferrai una mano e gliela baciai; ma certo non ci era abituata. Poi feci per baciarle un'altra volta il viso: non sarei stato capace d'altro. Ma ella intese il contrario; e, facendosi allargare il petto dal respiro, mi guardò ancora con un pallore bellissimo. Disse:
«Perché non me l'ha detto prima?».
Abbassò la testa, e si mosse per la stanza senza nessun motivo. Né meno ella, certo, sapeva più quel che facesse: era in pantofole, e le pantofole erano strappicchiate. Poi, per non farsi vedere così sconvolta, mi disse:
Io le sorrisi appassionatamente; e chiesi:
«Mi vuoi bene?... Perché non rispondi?».
Il suo viso divenne smorto, quasi floscio; i suoi occhi turbati: certo, a guardarmi, soffriva.
E, allora, l'amai perché era così sporca, spettinata, tutta in disordine.
Poi ella mi sorrise, e fu il più bel sorriso di tutta la nostra amicizia; un sorriso che smise subito, quasi pauroso, ma ebbro: un sorriso che è bastato per sempre; promettendo subito, per sempre, tutto.
Riescii a farmi baciare, e andai via quasi scappando.
Qualche giorno dopo, come era naturale, andai a trovarla. Una volta, passò un mese senza che io la potessi rivedere: i miei affari me lo impedivano; e poi ne ero un poco sazio, forse. Mi veniva voglia di raccontare tutto alla mia moglie; come se si fosse trattato non di me o come se avessi comprato una botte di vino: diveniva quasi un'ossessione pericolosa. Ma poi, ridevo forte.
«Di che ridi?»
Io dovevo inventare, lì per lì, qualche cosa.
Una mattina, mi decisi a risalire le scale. L'uscio era tutto aperto; ed Amelia mi venne incontro, dicendo con aria di chi vuol rimproverare, ma è anche triste:
«Prima non ho potuto.»
E subito provai da vero un forte rammarico, e il bisogno di farmi perdonare, forse, per la paura ch'ella mi lasciasse.
Era molto inquieta, e mi parve perfino dimagrata. I suoi occhi avevano un'insolita fissità, cerchiati.
Io, senza pensare ad alcuna cosa, la baciai; ma ella si torse dall'altra parte. Poi, quasi di mala voglia, mi disse:
«Di là, tu non lo sai, c'è il mio povero ragazzo... dopo cinque giorni di febbre... ».
Io esclamai, facendo uno sforzo per non dire un'altra cosa qualunque:
Ella capì che non me ne importava niente, e che questa morte inattesa quasi mi esasperava. Non riesciva a commuovermi, e non ci si provava né meno; ma pareva che fosse priva di voluttà per sempre: mi fece, perciò, un poco di disgusto.
Non riescivo a capacitarmi come avessi baciato quella sua bocca: io la guardavo facendo queste considerazioni. Ed ella, vedendo nei miei occhi il desiderio deluso, volle starmi lontana.
Aprì la porta di camera e andò a inginocchiarsi a piè del lettuccio accanto al letto grande.
Giulio, vestito di nero, era lì steso, con due candele accese così vicine alla testa che avrebbero potuto, mi parve, bruciarlo. Il suo viso era di un giallo che non si poteva guardare, la bocca già disfatta, una bocca che avesse conosciuto tutta la vita, e i capelli gli luccicavano in modo orribile, come umidi di umori.
Amelia prese il rosario infilato ai ferri del letto; e senza più volgersi a me, come se non ci fossi stato né meno, pregò. Io mi feci verso l'uscio, impaziente che si alzasse.
Guardavo il suo volto così pallido che la carne pareva doventare un poco come quella del figlio.
Ella si drizzò in piedi, appigliandosi al letto; poi mi disse:
«Povero angelo! Non vedi come è caro? Dio mio, ho una passione che mi sento schiantare! Non starò mai più bene».
Feci un gesto come per consolarla, ma ella non ne tenne nessun conto: c'era la madre che aveva preso il sopravvento su l'amante.
«Che posso fare per te, ora?»
Ma lo dissi a malincuore. Ella, in vece, n'ebbe piacere e mi rispose:
«Bisogna che tu mi dia cinque lire: mi devono portare la cassa per lui. Però, oggi tu non vuoi che ti abbracci; non è vero?».
S'era accorta che, guardandola, io dimenticavo Giulio.
«No di certo».
Ella, temendo di perdermi, aggiunse:
«Fra qualche giorno».
E mi guardò con odio, ma appagata di vedermi ben disposto. Io le detti il doppio di quel che m'aveva chiesto; ma non scesi le scale prima che mi avesse sfiorato il volto con una mezza carezza: tutto il resto importava poco.
Scesi le scale, sentii che tra me e quella donna c'era solo un vincolo che io pagavo; e mi sorpresi, giacché pagavo, di non averla abbracciata come le altre volte.
E trovai un'altra amante. Ah, ma l'organetto di Barberia suona già più lontano, e non ho voglia di pensare più! E queste cose, a ricordarle, fanno molto male.
MIA MADRE
Non tutti gli scolari erano finiti di entrare in classe; e, dalla porta tenuta spalancata, seguitavano a giungere trafelati e sudati; qualcuno anche scalmanato e tutto rosso in viso, mettendosi a sedere dove c'era più posto. Solo di rado, l'insegnante indicava a quale banco.
Io a pena osavo di guardarmi attorno; senza che io riescissi a sapere perché, riabbassando rapidamente gli occhi, provassi un'emozione sempre più forte.
Io ero così sciocco da credermi capace di ammazzare qualcuno; provandone, nello stesso tempo, un terrore che m'eccitava. Perciò mi pareva anche naturale che lì al Seminario mi tenessero poco volentieri! Il medico aveva detto a mia madre che io ero troppo nervoso, e non avevo voluto più farmi visitare; scappando subito appena lo vedevo.
L'insegnante della terza ginnasiale era un prete d'aspetto campagnolo, ma non sanguigno e né meno rude. Pareva che ci conoscesse tutti, fino in fondo al nostro animo; meglio di noi stessi. Egli, dopo averci guardato a uno per volta, di mano in mano che gliene veniva il caso, riabbassava un poco la testa e si faceva serio. Non era alto, ma di spalle massicce; e, quando rispondeva ai nostri saluti, socchiudeva gli occhi neri che gli doventavano piccoli piccoli e acutissimi; raggrinzando insieme le labbra, e facendo le boccacce perché ridessimo.
Io non riescivo né meno a stare a sedere; e ora mi accomodavo più a destra e ora più a sinistra; tanto che egli se ne accorse e venne a vedere perché facessi a quel modo. Ma il banco mi pareva troppo duro; e, tutte le volte che volevo muovere le mani per aprire il quaderno o per infilare il pennino nuovo nel cannello, mi facevo sempre male perché le battevo da per tutto.
Su la parete della cattedra, c'era un crocifisso più grande di quello della seconda ginnasiale; e questa differenza mi sembrava che dovesse significare qualche cosa che non capivo, facendomi paura. Ed io che non volevo aver paura, provavo un senso di perversione. Da quando me ne resi conto, non potevo voltarmi da nessuna parte senza aver prima guardato il crocifisso.
Tuttavia cominciò anche a me il desiderio di scherzare; ma ancora non avevo detto né meno una mezza parola a nessuno; perché mi arrischiavo poco e non sapevo se quelli accanto a me sarebbero stati i miei nuovi amici. C'erano alcuni che non mi guardavano affatto; anzi non gradivano né meno la mia vicinanza; e io, benché non ne provassi nessun dispiacere, li odiavo: e mi proponevo di vendicarmi.
Quando l'insegnante ritenne che non ci fosse più nessun altro da entrare, mandò uno dei più vicini all'uscita a chiudere la porta; e tutti lo seguirono con gli occhi, finché non ebbe finito. Ma io mi ricordai che, qualche anno prima, quando la donna di servizio si metteva a cantarmi una specie di cantilena popolare, perché mi ci veniva da piangere, la picchiavo e la facevo smettere. In quel momento, alzando gli occhi verso l'insegnante, che per caso guardava me, mi sentii pieno di vergogna e bruciare la punta degli orecchi; e mi dovetti reggere con tutte e due le mani al banco per non cadere. Allora una voce nota, quella del Mutti, ch'era stato il mio compagno di banco alla classe precedente, mi disse:
«T'hanno rimesso con me?».
Io risposi, quantunque non volessi:
«Non lo so».
Ma erano bastate queste parole perché in un attimo mi sentissi tornato qual ero stato l'anno avanti. Ormai non c'era più modo ch'io avessi potuto vincermi! L'insegnante, che ci aveva visto ridere, capì subito e ci dette un'occhiata severa; che fu notata da tutta la scolaresca. Il Mutti, senza tenerne conto, disse ancora:
«Se ti tengono vicino a me, quest'anno, si fa baldoria. A quel pretaccio gli sputerei volentieri sul grugno!».
Io non mi tenevo più dal ridere; e mi voltai a guardarlo. Benché di diciassette anni, aveva un viso che pareva una zitella insecchita. I suoi occhi, celesti chiari, mi fissarono; e nello stesso tempo egli mi dette un calcio fortissimo. Renderglielo non avrei potuto; o, almeno, sarebbe stato pericoloso, perché all'uscita della scuola mi avrebbe picchiato come altre volte. Non mi avrebbe perdonato per niente; e mi disse:
«Se tu fiati, ho in tasca il temperino arrotato».
Anche la sua voce era come quella di una zitella un poco incattivita; ed egli non smise di minacciarmi finché non mi vide disposto a rispettarlo e ad accettare quel che avesse voluto.
Sapevo, perché se ne vantava sempre, che con quel temperino aveva levato gli occhi a parecchi gatti; e, quando ne vedeva uno, se era con noi, ci dava a tenere i suoi libri e si metteva a camminare in punta di piedi per poterlo chiappare. Ma, ancora, non gli era riescito a farci vedere come faceva. Era il più vizioso; sempre pallido e con le occhiaie gialle.
C'era un altro invece che, quando io mi accostavo per farlo smettere di provocarmi, si gettava in terra gridando e piangendo; e a casa inventava che io l'avevo picchiato.
Era un modo anche quello di costringermi a subire quel che voleva. Egli si metteva a gridarmi anche di lontano; perché avevo la bazza lunga:
Allora, se lo rincorrevo, siccome lo arrivavo sempre, si buttava subito in terra.
Anche lui m'era vicino al banco; e, quando il Mutti disse a quel modo, si mise a ridere perché io lo sentissi. Si chiamava Pallucci, e aveva il viso d'un bamboccio di tre anni; con i capelli biondi e riccioli. Imparava tutte le parole oscene e diceva che gliele insegnavo io. Rubava i confetti alla drogheria di suo padre; ma se li voleva mangiare tutti per sé, negando di averli, se gliene chiedevamo, anche se poco prima ce li aveva fatti vedere.
Allora un altro, un certo Buti che aveva sempre le tasche piene di spaghi, disse:
«Fuori mi voglio divertire, quando vi picchierete!».
Bastò questa specie di proposta, perché non avessi più la pazienza di stare in scuola, e cominciai anch'io a mugolare con la bocca chiusa e a battere i piedi al banco.
L'insegnante diceva che scrivessimo la nota dei libri da comprare; e guardava verso noi come se avesse voglia di dirci qualche cosa e poi la volesse rimettere sempre a dopo.
Il Mutti, che non scriveva né meno e aveva schiacciato il cannello della penna con i denti, mi disse:
Io, perché era vero, stetti zitto; ma con gli occhi lo supplicai di non dire altro. Egli, invece, continuò:
«Quando lo mettono in prigione?».
Mi voltai verso il Pallucci, e vidi che rideva. Anche il Buti mi guardava con una certa aria burlesca che quasi anch'io mi misi a ridere. Ma sentivo il cuore scompigliato, e come se mi c'entrasse una punta fin dentro; come qualche volta sognando, dopo che mio padre l'avevano arrestato, quando, facendogli un'ispezione improvvisa, trovarono che dalla cassa del suo ufficio mancavano più di mille lire. Egli, come altre volte, le aveva prese per prestarle; e il giorno dopo, se l'amico non fosse stato puntuale, ce le rimetteva, magari pigliandole con una cambiale a qualche banca. Il padre del Mutti, ch'era un collega del mio, passava, e credo giustamente, per uno di quelli che avevano fatto fare l'ispezione e che più di tutti aveva avuto piacere di quell'esito.
Era un poco pazzo; e, invece di riempire di cifre i registri, scriveva un sonetto tutti i giorni; andando poi negli altri uffici a farlo leggere. Tuttavia, pretendeva che io fossi amico del suo figliolo; ed egli stesso gli diceva che mi picchiasse, se lo avessi sfuggito.
Io non osai più voltarmi verso nessuno; e con il lapis sfregavo su un foglio di carta, mentre mi veniva da piangere.
«O non ti volti più?».
«Ha da reggersi la scucchia!».
Io gli detti un pugno in un fianco; ed egli cominciò a torcersi e a fare il viso rosso, come gli accadeva quando era per piangere. Gli avevo fatto troppo male da vero; e io avevo paura di urlare dallo spasimo.
«E fuori ti darò il rimanente!»
«E a te che ho fatto?»
«Niente! Ma tu devi buscarne da chiunque, e devi stare zitto.»
E il Buti spiegò, divertendosi a stendere gli spaghi sul banco:
«Perché i figli dei ladri hanno sempre torto».
«E' vero!» disse il Pallucci smettendo istantaneamente di piangere.
Io mi chetai, cominciando a chiedermi: «Perché mio padre avrà preso quel denaro? Lo poteva prendere? Che cosa farà egli se uscirà di prigione? Mi terrà sempre con sé? Morirà lui o io? Bisognerebbe che uno di noi due morisse. E, allora, forse, mia madre potrebbe sposare un altro». Mi ricordo con una esattezza strana di queste domande a me stesso; e ammettevo che mia madre, per il dispiacere e la malattia che le era venuta in seguito a quella disgrazia, potesse rimaritarsi; magari senza di me. Io non scusavo affatto mio padre; anzi, fanaticamente, ero contro di lui e non gli perdonavo; pur volendogli un bene immenso.
La mattina, mia madre era venuta ad accompagnarmi; ma tutti i ragazzi della scuola, anche quelli che non la conoscevano, s'erano messi a ridere quando passava tenendomi per un braccio come se mi volesse dare un pizzico. Perché era zoppa e con un ciuffetto di peli sotto il mento che pareva una capra. Pallida e magrissima; con certi occhi come se non vedessero niente. Io, invece, a sentirla deridere, mi ero vergognato tanto, benché alla fine mi mettessi a sogghignare anch'io. E, ora, pensando che forse sarebbe venuta a riprendermi e che non sarebbe stata capace di tenere il Mutti perché non mi picchiasse, dissi a lui:
«Quando viene mia madre, perché non ce la voglio, dille quante parolacce tu vuoi! Basta che tu mi lasci fare!».
«Se tua madre ti difendesse, la prenderei per la barba!»
Il Buti si mise a canterellare, rifacendo la mia voce, una canzonettaccia.
«E io glielo farò sapere a tua madre quello che hai detto!».
Sentii che aveva ragione e gli rivolli subito bene. Ma, ora, egli non voleva più saperne di me; e mi guardava in un modo che io gli stessi sempre lontano e non gli parlassi più. Allora la presi un'altra volta con mia madre; e dissi, sebbene con disagio e arrossendo:
«Che me ne importa?».
Intanto la prima lezione era per terminare, perché l'insegnante non voleva tenerci a scuola senza ancora i libri. Tutti ci alzammo in piedi, e uscimmo spingendoci insieme alla porta; come se avessimo avuto fretta. Io, nel corridoio ch'era lungo, cercai di scappare; ma ad ogni passo mi dovevo fermare perché era troppo pieno e non potevo passare. Quando fui fuori dell'uscio, mi sentii afferrare dietro il collo. Chiusi gli occhi; e, riaprendoli per un secondo, fui soltanto in tempo a capire che era il Mutti; come mi aspettavo.
Egli mi buttò in terra, su la ghiaia, che mi scorticò tutte e due le mani e i ginocchi; e cominciò a picchiarmi. Ma io non pensavo a lui; e mi lasciai picchiare senza né meno muovermi. Me ne dette quante volle; e mia madre, che aveva fatto tardi, vedendomi in terra da lontano corse a rialzarmi. Io, ora, ero solo con lei; e, quando tutta spaventata mi chiese che mi avevano fatto, le risposi:
«Ne ho buscate dal Mutti, perché dianzi rideva di te!».
E la guardai, mi ricordo bene, come se fossi stato capace di ammazzarla; tutto contento di vedere sul suo viso una disperazione indimenticabile. Non indovinavo che, a motivo dei dispiaceri, dopo un altro mese, doveva morire.
I NEMICI
Bisogna non dolersi dei nostri nemici, per quel senso di grandezza che si prova a odiarli. Anch'io avevo un nemico, e l'amavo come un fratello quando dovevo più guardarmi da lui, e quando bastava il suo sguardo a ricordarmi che non potevo ignorare che anch'egli esisteva come me. Si chiamava Rutilio Papagli; e non gli avevo mai fatto del male. Ma egli era tra pazzo e cattivo; e, quando s'avvicinava a me per parlarmi, capivo subito quale era stato il suo scopo. Perché senza uno scopo suo, egli mi evitava e non lo vedevo mai. Stava di casa vicino a me, e come me era impiegato al Ministero dell'Istruzione. Egli, invece, sentiva subito la mia bontà istintiva, e, benché quasi me la invidiasse, era costretto a smettere qualunque proposito che avesse avuto contro di me. Perché egli aveva paura della mia bontà, che non perdona mai a nessuno, come a nessuno si nega mai. Mi avrebbe anche voluto bene, se gli fosse stato possibile; ma non gli era possibile, e tentava tutti i modi perché io smettessi, almeno per una mezz'ora, di essere buono.
Una volta lo incontrai per il Corso, e mi disse:
«Perché non andiamo insieme a mangiare, Caperozzi?».
Fui per rispondergli di sì; ma sentii che non potevo. Mi dispiacque a rispondergli troppo seccamente, e gli trovai una scusa. Egli insisté, pigliandomi perfino sotto il braccio. Io lo lasciai fare, e lo pregai che non insistesse. Allora, mi disse:
«Avevo da parlarti di noi».
Allora fui per credergli, così come facevo con tutti gli altri; ma in tempo mi vennero in mente tutte le cose sgradevoli avvenute tra noi; e non volli cedere. Ma egli seguitò a parlarmi, offrendomi una sigaretta. Avrei voluto non accettarla perché la sua finzione mi offendeva; ma fui troppo debole. Anzi, io stesso lo presi sotto il braccio; e cominciai a parlargli volentieri. Egli subito si cambiò: non poteva sopportarmi e smoveva un poco il braccio, perché io lo lasciassi. Non gli era più possibile ascoltarmi; e dalla voce mi faceva sentire com'egli non voleva tenermi in nessun conto. Alla fine, mi lasciò; troncando a mezzo quel che stavo dicendogli. Quando lo vidi lontano da me, tra la gente, mi proposi di non parlargli più facendoglielo capire chiaramente. Ma il giorno dopo, incontrandolo un'altra volta, quasi allo stesso posto, fui proprio io a fermarlo, mentre egli m'aveva fatto capire che preferiva comportarsi come se non m'avesse veduto. Ma io volevo andare in fondo al suo animo, e sapere perché mi era nemico a quel modo. E' vero che io ero molto più ben visto e stimato di lui, non senza ragione, dal nostro capo d'ufficio; ma non potevo spiegarmi perché egli desse tanta importanza a ciò. E che torto, in ogni modo, io gli facevo? In parecchie occasioni lo avevo aiutato, e m'ero guardato, anzi, dal fargli del male. Egli doveva saperlo; e non poteva non essermene riconoscente. Molte volte anch'io pretendevo che egli non fingesse di non saperlo; e gli avrei rotto la testa con il mio ombrello. Ma, quando capitava l'occasione, non mi riesciva a volergli male; e aspettavo sempre che egli mi doventasse amico o almeno che non mi odiasse. Ma egli odiava tutti!
Dunque, lo fermai io stesso, e lo salutai sorridendo. Ma il mio sorriso gli fece fare il viso cattivo, quasi scontento.
Io gli chiesi:
«Che hai?».
Egli non mi rispose; chinò la testa; e credo che non mi guardasse perché non voleva che io vedessi come erano in quel momento i suoi occhi. Io, allora, gli chiesi:
«T'ha fatto del male qualcuno? O t'è capitato qualche cosa cattiva all'ufficio, contro di te?».
«Tu vai sempre a pensare alle cose più impossibili».
«Impossibili? Perché? Tu stesso mi hai raccontato, molte volte, che hai avuto dispiaceri da quelli che ti vogliono male; e m'hai anche detto chi sono.»
Egli, allora, rise.
«Ti sei avuto a male della mia domanda? Te l'ho fatta perché ti voglio bene.»
«Con me non ce la può nessuno.»
Io ebbi come un brivido, e risposi:
«Lo so; ma ci sono persone che tentano lo stesso di riescire a fare del male».
Egli rise un'altra volta, e mi rispose:
«Ti garantisco che non ci penso né meno. Io li faccio tutti tremare».
Il suo viso, ora, era quasi giocondo benché ancora inquieto; e i suoi occhi non potevano guardarmi a lungo. Gli mancavano due denti da una parte, di sopra, e i suoi baffi, radissimi, parevano setole che non potessero stare insieme.
Era sempre pallido e affilato; con una macchia rossa giù per il collo, che si vedeva meglio quando era arrabbiato. Le sue mani, come se fossero troppo lunghe, erano pieghevoli e finivano quasi a punta. Ma le sue labbra non impallidivano mai; anzi parevano come inverniciate, tanto restavano sempre uguali. Egli era già così nervoso che vedevo movere i suoi baffi mentre il labbro pareva sempre fermo. I suoi occhi s'illuminavano; ed egli cominciava a guardare fisso; senza più accorgersi che faceva capire a tutti la sua cattiveria quasi feroce. Cercava di riprendersi, ma non poteva; e pareva che i suoi denti volessero mordere. Allora, a malgrado della ripugnanza che provavo, a sentirmi anch'io contro di lui, in un modo così risoluto, mi faceva piacere, ed ero contento che il suo viso continuasse ad essere a quel modo. Se avesse cambiato, avrei sentito una delusione grande!
Ma egli, allora, cominciando a parlare sottovoce, tanto che dovevo chinare l'orecchio verso di lui e fargli ripetere più d'una parola, mi spiegò perché dalla sua sezione dovesse passare nella mia. Da prima non mi rendevo conto del suo desiderio, perché mi sembrava addirittura sbagliato; ma egli mise tanto sentimento in quel che mi diceva che, se fosse dipeso da me, avrei acconsentito subito. Io lo consigliai come doveva fare; e gli promisi di parlarne io stesso al nostro capo d'ufficio. Egli, allora, non mi nascose più che nella sua sezione lo perseguitavano en che non ci stava volentieri perché il suo stipendio era più piccolo anche del mio. Egli seguitò a parlarmene, come se la colpa fosse stata mia; e quasi, secondo lui, avrei dovuto esigere dal capo d'ufficio che riconoscesse senz'altro il suo desiderio; perché lo dovevo aiutare e perché a me solo egli era sinceramente amico. Quando mi salutò, rimpiansi di avergli lasciato dire tutte quelle cose e convenni che era riescito, come il solito, a ingannarmi e a farmi rispondere com'egli voleva.
Passò una settimana senza che ci parlassimo. Lo vedevo, alcuna volta, entrare dentro qualche stanza dei nostri colleghi, lesto lesto, a capo basso, quasi rasente i muri, con in mano le carte d'ufficio; ma pareva che non volesse guardare in viso nessuno; e io, allora, mi ritenevo dal chiamarlo. Mi venne, però, la curiosità di sapere perché veniva più spesso di prima nel corridoio della mia sezione; e cominciai a fare qualche domanda a quelli dai quali lo avevo visto escire. Ma non seppero dirmi niente. Soltanto riescii ad accertarmi che lavorava molto di più di prima e che s'era fatto uno dei più assidui di tutto il Ministero.
All'improvviso, una mattina, si fece su la soglia della mia stanza. Benché non ne avessi voglia, lo invitai a sedere. Ma egli, come se non volesse badare a quel che gli dicevo, accese una sigaretta e ridendo mi rispose:
«Tra qualche giorno, ho da darti una buona notizia! Questa volta, mi va bene da vero!».
«Dimmela subito!»
«Ah, no! E' troppo bella! Te la lascio indovinare.»
E andò via, ridendo, con quel suo passo un poco a balzi; come se fosse per battere addosso a qualche cosa. Il pomeriggio stesso, il mio capo d'ufficio mi chiamò. Era completamente calvo, e non si capiva dove finisse e dove cominciasse la sua fronte e la sua faccia. Egli stesso ne pareva sempre imbarazzato. Io mi accostai al suo tavolino, sicuro che mi dicesse una delle sue parole gentili, quasi affettuose. Ma egli, arrossendo anche sopra la testa, mi disse:
«L'avverto che da domani ella è trasferito nella sezione dei protocolli, al posto del suo amico Papagli».
«Io?»
«Proprio lei. Così è stato fatto per accontentare tanto lei che lui.»
«Ma io non ne so niente! Non è possibile!»
«Lo dice a me? Io ho creduto che lei non fosse contento di come l'ho sempre trattato.»
«Le ripeto che io non ne so niente. E il mio stipendio?»
«Ella prenderà sempre lo stesso, ma anche il Papagli avrà uno stipendio eguale al suo; e, naturalmente, presto godrà di tutti i vantaggi che spettavavno a lei, se avesse voluto restare qui.»
«Ma io non sono stato né meno avvertito!»
«Se la sbrighi lei con il suo amico: io ho avuto quest'ordine; e anch'io me n'ero sorpreso.»
«Le giuro che io...»
«Si calmi! Si calmi! Vada a trovare il Papagli.»
Io lasciai sul tavolino del capo d'ufficio le carte che avrei dovuto portare con me, e andai a trovare il Papagli.
Aprii la sua porta senza né meno chiedere il permesso; ed entrai. Egli non c'era e tutte le carte erano al posto, come se egli non fosse venuto in ufficio. Chiesi a un usciere se lo avesse visto, ma egli mi disse che non se ne ricordava. Andai a chiedere lo stesso dagli impiegati delle stanze accanto a quella del Papagli; e tutti mi risposero che non ne sapevano niente. Se fossi stato meno nervoso, lo avrei aspettato proprio dentro la sua stanza; ma non potevo stare più fermo e uscii subito dal Ministero per vedere se fosse in casa. Ero fuori di me dall'ira e mi proponevo di vendicarmi, magari picchiandolo con la chiave che stringevo dentro un pugno in fondo alla tasca dei pantaloni. Lo trovai che si pettinava, dopo essersi profumato. Senza né meno salutarlo, gli dissi:
«Perché mi hanno mandato nella tua sezione?».
Egli mi guardò con un'aria di adirato, e mi rispose togliendo dal pettine i capelli che v'erano rimasti attaccati:
«Sei venuto a posta per domandarmi questa stupidaggine? Io non credevo che tu ne fossi capace. Stai attento alle parole che ti scappano di bocca!».
«Ma è possibile, dimmi la verità, che tu non ne sapessi niente?»
Egli rise, rispondendomi:
«Come sei ingenuo! Non capisci che se mi hanno messo nel posto tuo, vuol dire che l'hanno fatto per un dispetto a me?».
«A te?»
«Non insistere così, Caperozzi! Ti vogliono tutti bene e tutti sanno che tu sei un impiegato migliore e più intelligente di me. Sei impazzito a credere che l'abbiano fatto per voler male a te? Non capisci che l'hanno fatto in vece per voler male a me?»
«Ma tu... non hai detto niente, quando lo hai saputo?»
«E che dovevo dire? Io, vedrai, mi dimetterò dal Ministero, se non mi rimandano al posto di prima. Vieni a pranzo con me: voglio far vedere a quanti sono che io ti sono amico lo stesso. Ci penso io a trattarli come meritano, anche per il torto che hanno fatto a te!»
E io, come se non conoscessi chi era Rutilio Papagli e che soltanto lui aveva potuto farmi quel tiro, lo aiutai perfino a mettersi la giubba; e andai con lui a mangiare. Pagò egli, e io confidai, anzi, a lui, l'amarezza che sentivo; non mi confidai che con lui. A nessun altro ho detto mai niente.
Il mare scrosciava di là dai ginepri, molti dei quali erano rossi perché il sole li aveva seccati sopra la rena lucente. La pineta di Maccarese, fosca e squarciata a tratti, andava incontro alle strisciate cupe e buie degli olmi e delle querce. Mentre, dalla parte di Civitavecchia, alla foce dell'Arrone, la spiaggia caliginosa era deserta; ma un poco rosea e fiammeggiante accanto al luccichio dell'acque e alle interminabili spume bianche. Le strisciate degli olmi e delle querci si allargavano e si oscurivano incrociandosi sopra la pianura. Il vento aveva piegato dalla parte della terra parecchi olmi, quelli più alti, senza fronde nelle cime; mentre più giù della metà dei loro tronchi altre fronde più fitte erano spuntate come una macchia bassa.
Il mare era di un turchino tutto eguale; e il fumo di un barcone, escito dal porto di Fiumicino, restava nell'aria, benché il cielo sembrasse pulito; fatto a posta per il sole. In fondo alla pianura, verso il Castello di San Giorgio, dei principi Rospigliosi, c'erano i mietitori, piccoli e corti come le dita della mano, a vederli dal mare. Brulicanti tra le spighe, erano vestiti a colori tutti diseguali; e, attraverso il fiammeggio del calore, che tremolava dalla terra, talvolta pareva, tremolando anch'essi, che sparissero dentro una specie di nebbia tra opalina e azzurrastra, che riempiva verso sera le buche della macchia. In un'altra banda della pianura si vedevano le bufale, un poco più scure della terra rossiccia; mentre le vacche erano già andate da sé, come avevano imparato, ad abbeverarsi alla foce dell'Arrone. Tornate indietro le vacche, toccava alle bufale; e invece i greggi si fermavano più alto della foce.
La mietitura di Maccarese era quasi per terminare. Ma i mietitori erano scontenti di come i «caporali» avevano stabilito le paghe; e, di giorno in giorno, si mostravano sempre di più disposti a far valere le loro ragioni. Una mattina quasi tutti i «caporali», ch'erano minacciati e provocati ogni volta che si facevano vedere, sparirono; e si rifugiarono, in attesa che passasse il pericolo, nella torre di Maccarese, di fianco tra il mare e la pineta.
La torre, benché intonacata di bianco, era tetra come se fosse stata di nero. E una rosa, arrampicata su per il muro, insieme con gli scalini della loggia esterna, pareva una ghirlanda mortuaria.
Quando i mietitori se n' accorsero, smisero di lavorare; e decisero di scovare i «caporali». Ma, non sapendo dove fossero e credendoli protetti dagli amministratori di Maccarese, cominciarono a tumultuare; avviandosi, senza nessuno scopo, a Castel San Giorgio; alla villa dei Principi Rospigliosi.
I butteri, una ventina, avevano l'incarico di vigilare la mietitura. Mangiavano e dormivano a quella torre, ma non volevano immischiarsi nella questione; ci dovevano pensare gli amministratori. Erano tutti dai trent'anni ai cinquanta: gli anziani un poco ventruti e grassi, con gli anelli d'oro alle dita e qualcuno anche agli orecchi. Essi avevano le proprie famiglie sparse per le fattorie, e alcuni, la sera tardi, andavano a trovare le mogli, tornando nella tenuta prima dell'alba. Avevano una specie di capo, che portava due galloni d'argento alle maniche della giubba; e si chiamava Corrado. Egli era anche scapolo e ad ogni mietitura si trovava una ganza tra le ragazze più giovani. Questa volta ne aveva una venuta dal Colle della Vipera. Scortala nel branco delle donne e piaciutagli, le era stato un poco di tempo vicino; ora con un pretesto e ora con un altro, guardandola senza scendere da cavallo. Pompilia, che così aveva nome la ragazza, capì subito; e, arrossendo, alzava gli occhi neri e umidi verso di lui; aspettando ch'egli trovasse il modo di parlarle senza che i fratelli e il padre, nel branco degli uomini, potessero offendersene e andare in collera.
Gli altri butteri, tenendogli di mano, gli fecero pagare parecchi litri di vino; perché era ormai più che sicuro d'avere la ragazza. Egli disse, accendendo il sigaro:
«E se mi riescisse a farla prendere per cameriera in casa dei principi?».
Disse un altro:
«Non mi pare che, poi, tu la potrai vedere tutte le volte che vuoi».
Corrado fece una risata, battendo i piedi stivalati. Ma un biondo, con le ciglia bianche, come se le avesse sempre polverose, si accanì e s'infervorò per lui. Egli parlava mettendo le mani avanti con tutte le dita aperte; e disse:
«Bisogna che fino da domani tu la tolga dalla falce».
Uno dei più vecchi, con le sopracciglia lunghe e rovesciate in giù e gli occhi di ghiro, un poco pazzo, ripeté senza guardare nessuno:
«Fino da domani! Fino da domani!».
Corrado accavallò una gamba sopra l'altra, e disse:
«E, allora, aiutatemi. Non si va a letto, finché non s'è trovata la trappola.Vi pago altri sei litri».
Quello biondo riprese, con uno scatto:
«Dev'essere tua e ti deve voler bene».
«Me lo vuole.»
Un buttero, con la testa rincalcagnata e i capelli neri, gridò:
«Zitti voi, in fondo alla tavola».
Quelli obbedirono; si alzarono l'uno dopo l'altro e fecero cerchio intorno a Corrado; che, ora, teneva la punta del mento con l'indice e il pollice. Aveva gli occhi chiari, quasi celesti; e le guance rossette.
Uno gli disse:
«A che pensi?».
Corrado tolse una gamba da dentro la panca, si alzò quanto era lungo; e rispose:
«Ho trovato!».
Un altro gli disse:
«Indovino quel che hai trovato: tu la farai andare in casa della tua biscugina».
«E' vero; ma non sai con quale scusa.»
Lo guardavano sorridendo; perché era intelligente e simpatico a tutti.
«Lei dirà che ha preso la malaria; allora, la facciamo andare al Castello; io attacco il calesse, e la porto con me!»
I butteri si misero a gridare e poi a fischiare un'aria, battendo a tempo i pugni su la tavola.
Il giorno dopo Corrado fece come aveva detto. Ma Pompilia gli piaceva da vero; ed egli sentiva di amarla.
Egli l'amava volentieri; ma non c'era anche qualche altra passione ch'egli avrebbe dovuto conoscere? Egli voleva amare anche tutto ciò ch'egli vedeva: i ginepri, i pini, le acacie con i fiori candidi e pendenti a ciocche tra le querci. Ma non trovava mai quel che doveva amare oltre alla donna giovane come lui; che gli piaceva perché, parlando, ella non diceva mai una cosa che non fosse buona.
Egli, fermatosi parecchi minuti a cavallo, tanto che ebbe tempo a fumare tutto il mezzo sigaro, starnutì. Il cavallo si mosse, ed egli lo lasciò andare. Trovò nel mezzo della strada un branco di bufale; che si alzarono subito da giacere, quasi tutte insieme. Egli avventò il cavallo e cominciò a picchiarle con la pertica di faggio. E le bufale entrarono nel prato; dove sparivano dentro fino al ventre. Mise il cavallo al passo e s'avvicinò a qualcuna, che si scansò correndo. Egli passava, ora, le giornate a quel modo. Quando vedeva un uccello, lo guardava come se i suoi occhi avessero potuto fermarlo e farlo cadere. Ma le bufale gli piacevano di più, perché le picchiava fino a sentirsi mancare la forza; e i loro occhi doventavano dolci.
Egli stava a cavallo con le gambe tutte stese, il corpo tirato in dietro; e con una mano pigliava la criniera, quasi avesse potuto tirarla via come una pianta. Il cavallo, forse, non sentiva male; ma allungava il passo. Ed egli allora, quasi avesse voluto gastigarlo, gli dava una spronata; e correva per chilometri e chilometri, a caso, saltando dove c'era l'acquitrino ripieno di cannucce verdi; e, poi, rasentando, quanto erano lunghe, le staccionate.
Pompilia lo aspettava senza sentire né meno il bisogno di farsi un poco alla finestra. Stava rincantucciata in cucina con la parente di Corrado; sorridendole timidamente e arrossendo tutte le volte che le passava vicino; anche se quella non pensava di badare a lei. Sarebbe stata più tranquilla e più contenta se il padre e i fratelli non avessero dovuto mietere. Il padre, una sera sì e una sera no, perché erano troppo stanchi, mandava il figlio più piccolo, ancora un ragazzo, a sapere come stava. Ed ella, senza alzarsi dalla sedia, come le aveva insegnato Corrado, gli diceva, tastandosi i polsi, che la febbre non voleva passare.
«Allora, non torni ancora?».
Ella gli diceva di no con la testa.
Il fratello sorrideva, guardando tutta la cucina, e se n'andava salutandola:
«Tu fai la signora qui!».
Ma Corrado, dopo una settimana, chiamò il padre di Pompilia; e, facendoselo sedere accanto sopra un rialzo della terra, gli promise che l'avrebbe sposata a fin d'anno.
Il mietitore, allora, si rialzò, lo guardò negli occhi e gli rispose taciturno:
«Tu avrai una moglie più forte e più bella di te. Ma perché, intanto, non la rimandi a mietere con noi?».
E tornò subito con gli altri.
Pochi giorni dopo, il tumulto era già cominciato; e il padre di Pompilia non pensava più né a lei né a Corrado. I mietitori, tra uomini e donne, erano più di trecento. Le donne, mescolate con gli uomini a gruppetti di cinque o sei insieme, avevano la testa fasciata stretta da un fazzoletto bianco e le mani bendate da strisce di lana; per riparare il sole. Gli uomini in maniche di camicia, scalzi; e tutti con la falce. I vecchi stavano nel mezzo e i giovani dalle parti. V'erano anche ragazzi di quindici anni, che in quel furore degli altri sorridevano un poco convulsamente. Non sapevano quel che stessero per fare e i più credevano di andare a morire. La fatica e il caldo avevano dimagrato tutti; le donne, dopo una settimana di mietitura, non si riconoscevano più; parevano invecchiate, con le rughe sopra gli occhi. Ad un tratto qualcuno gridò:
«Bruciamo le mucchie del grano!».
Allora, tutti ebbero questo desiderio; e cento voci risposero:
«Subito! Subito!».
Gli altri non sapevano quel che rispondere, ma gridavano lo stesso come se cantassero alla rinfusa.
Avevano messo a cavalcioni di un cancello della staccionata una dozzina di serpi uccisi tra il grano. E, passando, li fecero a pezzi con le falci. Già erano per entrare nella radura dove sorgevano le mucchie; ma non andavano lesti. Due butteri li seguivano a cavallo, senza dire niente, come per ascoltare. I mietitori evitavano di guardarli, per avere più coraggio; ma, quando se li trovavano accanto, si zittavano, entrando più nel mezzo al branco degli altri. Andavano tutti con la testa voltata in alto e cercavano di vedere, tra la calca confusa, quel che accadeva attorno. Ma i campi erano deserti. Sembrava che i grandi olmi, con le rame grosse e nere, riescissero a fermare il vento; e i falchi volavano bassi, dimenando le ali senza che si vedesse dove avessero la testa. Allora i due butteri avvolsero sopra la sella le guide lunghe che toccavano quasi terra, e andarono a chiamare i compagni. Non avevano paura, ma non sapevano quel che fare. Essi sentivano la responsabilità di non far bruciare le mucchie; e, senza parlarsi, cavalcavano a pari; guardandosi. Si calcavano meglio i cappelli legati con le corde dietro la testa; e, di quando in quando, si voltavano dalla parte dei mietitori. Non era meglio che avessero cercato di farli tornare a dietro? Specialmente il più giovane avrebbe voluto bastare da solo, ma era troppo impensierito e non s'arrischiava senza che l'altro non avesse fatto lo stesso. Non c'era tempo da perdere! Se quelli laggiù riescivano a dare fuoco alle mucchie, essi poi si sarebbero vergognati a farsi vedere dentro Maccarese; e perciò si sentivano pronti a ricorrere a qualunque mezzo. I loro occhi si facevano torvi, ma chiari sul viso quasi cattivo. Il più vecchio disse:
«Il tuo cavallo è meglio del mio. Mettilo di corsa e avverti gli altri. Io torno a dietro».
«E se ti pigliano a pietrate?»
Egli si guardò istintivamente i fianchi e i ginocchi.
Poi rispose:
«Le pietre non ce l'hanno lì dove sono ora».
Ma il più giovine ebbe paura per lui:
«Resta qui, piuttosto; a mezza strada».
Allora egli si rizzò sulle staffe e gli andò con il cavallo addosso:
«Non ti mettere qui a rispondermi. Vai».
Il più giovane dette subito un'occhiata alla sella e alle briglie; dette due spronate e cominciò a picchiare pugni su la testa del cavallo. Dopo mezzo minuto, egli era già sotto la torre. L'altro restò dov'era, prendendosi la barba grigia. Ora ci mancava poco che non piangesse; e non sapeva se andava anche lui alla torre o se arrivava di corsa tra i mietitori. Egli faceva girare attorno il cavallo, come un molinello; e tendeva gli orecchi. Il grido non era cessato, anzi rinforzava. Decise di sapere quel che facevano. Rasentò, quasi mettendolo sotto, un pastore che gonfiava , soffiando dentro una canna, una pecora dopo averla spellata. Un cane gli andò dietro, abbaiando, fino a un canale irto di cannucce tra le ginestre con i fiori. Il cavallo non ne poteva più e correva alla stracca, a zampe larghe. Il buttero sentiva battere il petto come se ci avesse avuto una stanga dentro; ma si mise alla testa dei mietitori, avvallato da una parte, fatto come una gobba puntata, su l'Arrone; che, tremolando, rifletteva come uno specchio gli olmi e gli eucalipti. Egli, con la voce spezzata dal cuore, gridò:
I mietitori si allargarono allungando il passo; per ficcarsi lo stesso sul ponte. Egli, allora, mise il cavallo di traverso:
«Che volete fare?».
«Bisogna bruciare le mucchie».
«E perché? Che vi ha fatto di male il grano? La prendete anche con il grano?»
Ma i più vicini, risoluti, erano riesciti a andare sopra il ponte, salendo in piedi sui muriccioli di fianco. Un ragazzo era entrato da sotto al cavallo. Un mucchio di donne andava con le falci agli occhi del cavallo. Il buttero aveva ritrovato tutta la sua voce, e gridò:
«Fermi tutti! Tornate a dietro. Dite a me quel che volete».
«Maccarese non mantiene i patti!»
«Perché?»
«Ci volete dare una lira di meno al giorno.»
«Non è vero.»
«Mascalzone! Ladro! Non vi perdete con lui! Andate avanti! Buttatelo di sotto.»
Le donne strillavano, minacciandolo con le falci; gli uomini pensavano come fare per levarlo lì dal mezzo. Allora, una ventina insieme, si spinsero addosso al cavallo; che, a poco a poco, restando di traverso com'era, andava verso l'altro capo del ponte. Tutti gli altri venivano avanti, urtandosi e calpestandosi; non riconoscendosi più l'uno con l'altro, ma il grido di uno faceva gridare di più quelli che gli si trovavano attorno. Il buttero si scansò e disse:
«Se vi hanno imbrogliato i "caporali" delle squadre, non dovete prenderla con noi e né meno con il grano».
Non l'udì nessuno; e i restati a dietro raggiunsero, prendendo la rincorsa, quelli che già giravano attorno alle mucchie. Il buttero scese da cavallo, pronto magari a farsi ammazzare; ma egli udì un gran frastono che veniva dalla parte della macchia. Si volse: erano da vero tutti gli altri butteri. Allora, risalì a cavallo e li attese.
I butteri erano armati di fucile. Avevano già deliberato; e, senza perdere tempo, si misero dalla parte delle mucchie. Parecchi mietitori volevano avvicinarsi lo stesso alla paglia; anzi, erano anche più furiosi. Ma Corrado si staccò dagli altri e gridò:
«Chiunque fa un mezzo passo avanti, cade morto in terra!».
I butteri imbracciarono i fucili. I vecchi incrociarono i polsi. Le donne fecero un urlo tra di spavento e di dileggio.
E i mietitori obbedirono. Dietro a loro, cavalcava la fila nera dei butteri; lungo una stesa di olmi e di lecci.
Il padre di Pompilia disse a quelli che gli erano attorno, ammiccando con gli occhi Corrado:
«Se non fosse per doventarmi genero, gli facevo la pelle io!».
E' una giornata d'inverno, umida ma calda; come capitano a Roma, quando deve piovere. I vetri sono bagnati e annebbiati; i muri, in casa e fuori, gemono acqua, i manifesti si staccano.
Vittorino Landi non ha da andare in ufficio, oggi, perché è il natalizio della regina Elena. Non è ancora mezzogiorno, ed egli si è già rasato, con l'acqua calda che si vede fumare spandendo l'odore della saponata. Poi, non sa quel che fare. Forse, nel pomeriggio andrà a teatro o a un cinematografo. Fuor di porta no, benché ne abbia sempre voglia.
La sua moglie, Enrica, è andata a fare la spesa in Via del Lavoratore; dov'è il mercato più vicino per lei.
Ad un tratto, senza nessuna ragione, egli si sente impazzire; la testa gli gira, è stordito, ha paura di cadere. Non è un mese che aspetta il ritorno della moglie? Forse le è avvenuta qualche disgrazia: s'è troncata le gambe, è morta. Non può più tornare a casa. Egli cerca di raccapezzarsi, si sfrega la faccia. Ma la sua apprensione gli scava nell'anima una specie di vuoto che va sempre più in dentro; vertiginosamente. Egli non ha né meno voce per chiamare. Si mette a piangere.
Quando, dopo dieci minuti, Enrica torna ed entra in camera, egli non la riconosce più: è come se la vedesse per la prima volta. La moglie gli parla, gli sorride; poi s'accorge che il marito è sbiancato e che non apre più bocca.
«Dio mio! Vittorino! Che ti senti? Sei per svenire?»
No: egli si ricompone e il malessere passa; come se non avesse avuto niente. Però non gli è più possibile di amare la moglie come credeva di amarla mezz'ora prima, quando è escita.
La moglie piange, perché vede tutto nei suoi occhi. Il cappello le si piega da una parte, ed ella non pensa né meno a toglierselo. La veletta è tutta molle e rincincignata: né meno lei ha più fiato per dire una parola. Com'egli all'improvviso si è attaccato a lei, così ora s'è staccato, e pare che soltanto pochi minuti siano bastati a cambiare i loro anni di matrimonio; perché essi non sanno che tutto quello che è passato nel loro animo, giorno per giorno, di buono e di cattivo, doveva avere una volta i suoi effetti. Nessuno dei due ne ha colpa; e siccome essi sono buoni e leali cercheranno di sopportarsi a vicenda, aspettando che torni il tempo forse di volersi bene come prima. Tutte queste cose, nell'animo di ambedue passano rapidamente come quando si sogna.
Ma Enrica, la più debole e la meno preparata, singhiozza con il fazzoletto alla bocca. Fa di tutto per non piangere più; e quando ci riesce, chiede:
«Vuoi mangiare a trattoria oggi? Io mangio in casa. Torna quando vuoi».
Il Landi si meraviglia che ella debba dirgli così; e risponde, benché non avesse affatto pensato a stare fuori di casa:
«Si: oggi, mangerò a trattoria».
Prende i guanti, l'ombrello; ed esce, senza salutarla.
Enrica si butta stesa sul canapè, bocconi, e piange per due ore; finché la cameriera non le parla. Ella soffre molto e i suoi occhi restano cerchiati di un rosso che pare battitura. Soltanto a guardarle la bocca, si vede che ha pianto tanto. Tutto il suo corpo è scosso dai singhiozzi, che sono più strazianti delle sue grida e delle sue lagrime.
Il Landi non sa né meno che strada prendere. Fa qualche passo e poi si ferma. La moticcia gli attacca le scarpe. Dove vuol andare? Non lo sa. Non è meglio che egli torni subito a casa, e stringa la moglie tra le braccia? Non è meglio che egli si faccia dire da quella bocca tutte le parole della sua tenerezza dolce?
La nebbia è quasi giallognola: c'è una luce, per le strade, che pare sporca. Le voci delle persone s'attaccano come la moticcia. I cavalli delle vetture sono tutti magri e sfiniti; alcuni zoppicano. Una donna, che pare sfatta con le rughe entro i suoi cenci, vende i cartoccetti pieni di nocciole per i ragazzi. Una bambina s'è avvoltolata in uno scialle di lana rossa e vende i giornali: le sue mani sono gonfie di geloni. La Via della Pilotta è deserta, con i quattro archi attaccati al giardino alto di Villa Colonna; dove le statue, sotto i cipressi, macchiate di nero, fanno vedere di quanti pezzi sono fatte. Sotto uno degli archi, una mendicante è seduta per terra e mangia. Ma egli va in via Nazionale. Due ragazze entrano, tenendosi a braccetto, dentro un caffè; dove si vedono le lampadine accese. Su gli scaloni del teatro Nazionale, c'è qualche persona ferma.
Poi la via, finita la salita alla Torre delle Milizie, s'apre diritta, fino alle mura rosse delle Terme. Su l'angolo di Via Panisperna, sotto la Villa Aldobrandini, due ciechi suonano.
Il Landi entra a mangiare in una trattoria, dove crede di spender poco. Non ha fame, ma mangia. Quando esce comincia a piovere. Va in Piazza del Quirinale dove ci sono soltanto le sentinelle dentro i loro casotti, e due coppie di carabinieri che stanno rasente al muro della Consulta, per bagnarsi meno che è possibile.
Lo zampillo rettilineo della fontana sembra immobile come i due cavalli; benché, ricadendo, scrosci e sciaguatti: soltanto perché è più bianco si discerne dalla pioggia, che vela tutte le file bianche delle case, di cui si vedono soltanto gli ultimi piani; con le chiese sparse da per tutto. E la cupola di San Pietro pare fatta di nebbia.
Il Landi scende in fretta la scalinata e rientra in casa. La moglie s'è buttata sul letto e non ha mangiato.
Quando la sera si riparlano, pare che ella non abbia sofferto di nulla, e la loro vita ricomincia eguale.
Ma mentre egli seguita ad avere un rammarico melanconico, di quel suo passato che non vive più senza dimenticarlo, ella diventa gaia e gioconda. Ha sofferto tanto quel giorno che è ormai un'altra. Piccola e bruna con le ciglia lunghe, troppo lunghe per lei e per il suo viso magrolino, sorride sempre.
E quando a primavera l'aria si schiara, non c'è raggio di sole in Piazza della Pilotta che non entri anche dentro i suoi occhi. Non ha più bisogno né d'amare né d'essere amata. Ella vive e basta.
Vittorino in vece vorrebbe amarla, ed è geloso della sua giocondità.
Una volta egli compra, in Piazza di Spagna, un fascio di rose e le porta a casa. Ma, guardandole, si domanda perché le ha comprate.
La moglie gliele prende di mano, le mette in vaso pieno d'acqua; su la tavola dove mangiano. Ella non lo ha ringraziato e né meno gli ha fatto capire che le fanno piacere. Egli ne compra un altro fascio, e questa volta proprio per lei. Ora sono tutti e due tranquilli.
Una domenica vanno a Porta San Giovanni. La basilica regge la fila delle sue statue come fossero enormi fiori chiari.
Nella piazza polverosa tre caroselli girano con gli specchi e le lampadine elettriche, con la gente sopra i cavalli e dentro le barchette, con le pitture fantastiche e mitologiche. Anche la loro musica gira. E l'aria è stata scaldata dal sole.
La Via Appia si allunga con il suo selciato che luccica, specie lontano, dove si vede un pino in vece delle osterie e delle case. Parecchi operai in maniche di camicia, lavorano con i picconi attorno a un binario. La campagna è piatta e solitaria, quantunque ci sia tanta gente e tanti carretti con le sonagliere. Ma l'erba è così fitta che la campagna pare debba essere verde anche sotto terra. L'aria vi trema sopra come una fiamma senza colore.
E una nuvola enorme, rotta nel mezzo e infilata ai raggi del sole, non si può più muovere.
Enrica e Vittorino si parlano poco, e sembrano distratti. Ma non si lasciano. Passando, guardano le osterie. Egli, allora, pensa che non è più possibile vivere a quel modo. Tocca la moglie con una mano sul braccio; e le dice:
«E' vero: e io sono stanca. Questa aria di primavera fiacca i nervi.»
«Vuoi che stasera mangiamo insieme a una di queste trattorie? Noi abbiamo da parlare di molte cose.»
Enrica si allontana quasi due passi da lui, e china la testa. E non vede il dispiacere che è nel viso del marito. Ma, dopo un tratto di strada, dice:
«Noi non dobbiamo da parlare di niente».
«Io credo che tu sbagli. Ma, se non vuoi, non insisto.»
Ella sorride: i suoi occhi luccicano sbattendo le ciglia; perché il sole, tramontando, l'abbarbaglia.
Le cime degli eucalipti sono luminose, e i raggi della luce vi si impigliano come fossero chiome più larghe. Anche il selciato specchia. I Colli Albani sono di un turchino asciutto e eguale. Ella riprende:
«Noi dobbiamo parlare della nostra vita passata come se fosse di due persone che abbiamo conosciute molto tempo fa».
«Per me, non sbaglio. Io ti dico come sento.»
E sorride un'altra volta. Anche egli, ora, s'accorge che il suo desiderio è inquieto e non profondo; e non gli basta. Il suo desiderio gli dà soltanto una specie d'irritazione nervosa. Anche nel suo animo non c'è più nulla, ed è inutile costringere la moglie a credere quel che egli vorrebbe. Bisognerebbe, forse, che passassero parecchi anni; ma senza invecchiare. In vece anche lui non ha più nulla da chiedere. E' evidente! Allora, quasi si vergogna d'averla voluta ingannare. Egli ha perso tutto!
«Da quella volta non mi sarebbe più possibile credere».
Sente, attorno a sé, da per tutto, la grande primavera; e andrebbe a toccare anche un selce, che deve essere un poco caldo; un selce che deve essere dolce come l'aria. Ma il suo animo si chiude sempre di più, si rifiuta; è freddo.
Anche la primavera la rasenta come una cosa che non sarà mai sua. E le pare che la giovinezza s'attenui, perda ogni consistenza; come un sogno che si dimentica proprio nel momento che vorremmo ricordarlo tutto e meglio. Il suo cuore ha una trafitta, ch'ella non vorrebbe. E perché Vittorino, dianzi, l'ha chiamata a nome due volte, gli prende una mano e gliela stringe. Ed egli si sente meno solo.
Gli eucalipti si spengono, le campagne di San Giovanni suonano; e il giorno sparisce come quel suono. Essi sono tristi e dispersi; si sentono morire. Ma una donna che allatta il suo bambino si affaccia da un uscio; placida e dolce; e allora sentono il raccapriccio di se stessi.
L'OMBRA DELLA GIOVINEZZA
Orazio Civillini aveva fatto tardi in città, preso dal bisogno d'incontrare qualche amico a cui avesse potuto raccontare la vita che ora faceva tutti i giorni, da tre anni, alla sua fattoria. Passava tra la folla un poco pensoso, distratto; lasciandosi spingere da un senso di sogno indefinibile, che gli piaceva tanto. Attraversando la strada, alzò gli occhi e vide che una ragazza accompagnata dalla mamma lo guardava. Anch'egli la guardò e gli parve di sorriderle. Poi, senza spiegarsi perché, rallentò il passo, tornò a dietro; e la seguì. La ragazza, prima di salire in casa, lo guardò un'altra volta. Egli, prima di decidersi ad andarsene, stette più d'un quarto d'ora fermo dinanzi all'uscio dove ella era entrata; e il giorno dopo vi tornò.
Dopo un poco, egli la vide venire. Era sola, vestita in un altro modo; e lo guardò ancora, come se lo avesse conosciuto. Allora, egli se ne innamorò.
Gli piaceva parlarle, perché ella, anche quando egli stava zitto a posta, capiva tutto quel che aveva pensato; ed egli non sapeva come facesse. Si chiamava Marsilia ed era molto più povera di lui. Ma egli non ci voleva pensare. Era piuttosto magra, alta, con un bel collo; e, qunado sorrideva, pareva convinta di qualche sentimento pacato e dolce che teneva sempre per sé. Era molto buona, quasi umile, sempre sottomessa e continuava a guardarlo come la prima volta. Sembrava contenta perché egli l'amava; e quando si lasciavano ella invece di parlare gli stringeva la mano in un modo ch'egli avrebbe voluto restare per sempre con lei. Era una sensazione che lo legava a lei sempre di più. Poi, ella ritirava in fretta la mano e non voleva quasi mai che egli gliela riprendesse per salutarla un'altra volta. Quand'egli si stupiva di questo, ella rideva e se n'andava come per non essere costretta a fare come avrebbe voluto lui. Poi, si voltava, di lontano, seguitando a ridergli.
Qualche volta, egli stava anche una settimana senza tornare in città; e quando andava a ritrovarla, aveva paura ch'ella lo rimproverasse; ma ella gli diceva, come se avesse voluto suggerirgli la risposta:
«Hai avuto molto da fare?».
Egli stava per dirle la verità; ma, pensando che fosse inutile, le prometteva soltanto di vederla ormai tutti i giorni. Allora ella si metteva a ridere; ed egli le chiedeva:
«Mi avevi aspettato?».
Ella gli rispondeva:
«Ti aspetto sempre».
«Ora, che sono con te, non andrei più via.»
«Basta che tu mi voglia bene. Come ci si sta in campagna?»
«Io starei più volentieri in città.»
«Ed io, invece, verrei volentieri con te in campagna.»
«Non ci sei stata mai?»
«Una volta, andavamo in villeggiatura; ma non lontano.»
«Te ne ricordi sempre?»
«Sempre.»
«Ti divertivi?»
«Mi faceva bene.»
«E io invece avrei bisogno di stare in città. Per cambiare, forse.»
«Sceglieremo dove vuoi tu.»
«Ma non sarà possibile: non posso lasciare la fattoria.»
E s'egli si metteva a raccontarle come viveva insieme con il fratello, ella stava attenta come per capire bene e per far piacere a lui; ma da sé non gli chiedeva mai niente e né meno voleva sapere quand'egli l'avrebbe sposata. Pareva che non gliene importasse, rimettendosi del tutto alla volontà di lui.
Ma, una domenica, Orazio trovò il fratello ad aspettarlo un cento metri dalla fattoria. Il fratello era fuori di sé e gli gridò:
«Io non so, perché tu lasci in abbandono i nostri affari! Se non ci fossi io, a quest'ora saremmo due mendicanti. Hai capito che anche tu devi metter la testa a posto? Sei un vigliacco, verso di me».
«Che ti prende così all'improvviso?».
«Mi prende la ragione che io ho di farla finita in qualunque modo ti piaccia.»
Orazio seguitò a camminare ed entrò in casa. Ed allora ci fu tra loro una di quelle liti che nascono da una parola ad un'altra, e sembrano senza nessuna causa. Ma Orazio voleva ancora sentire nell'animo la dolcezza di amare; e dopo aver bestemmiato a voce alta, si chiuse in un'altra stanza.
«Hai avuto molto da fare?».
Egli sentiva come un vento impetuoso contro la sua anima. Perché invece di tenere testa al fratello, era quasi scappato per sentire meglio, in silenzio, la sua ira quasi allegra?
Riescì subito di camera, come se avesse commesso una viltà, che poteva essere intesa male, e andò dove lo aveva lasciato. Si sentiva non soltanto forte, ma anche capace di picchiarlo come avrebbe dovuto fare subito. Si fermò a qualche passo da lui; e, prima che si voltasse, gli disse:
«Perché tu pensi che io non ti conosca abbastanza? Nostro padre non ha mai fatto niente, quand'era il tempo, perché non crescessimo l'uno contro l'altro per una diffidenza che ormai è più forte di noi».
Poi tacque, domandandosi se non aveva parlato troppo; ma gli accadeva sempre così, e anche i suoi affari non andavano bene perché era fatto a quel modo: una specie di sognatore, che si lasciava esaltare dai suoi sentimenti, quand'era eccitato. Egli avrebbe voluto non amare il fratello, e non gli riesciva.
Ma il fratello era calmo, e gli rispose:
«Perché sei tornato così in fretta? Se tu credi ch'io voglia consigliarti male, perché allora mi costringi ad ascoltarti? Vuoi comprare il podere del Roggio; e tu compralo. Ma, prima, bisogna fare la divisione del nostro patrimonio. Io lascio a te tutta la responsabilità».
Egli abbassò la testa e disse con dolore:
«Non capisco perché tu voglia dividerti da me!».
L'altro, smise di picchiare con le dita i vetri e di sbirciare giù nel campo, dietro gli olivi, dove erano i contadini a lavorare. Era più alto di lui, ma ricciolo e biondo lo stesso; con la pelle del viso e delle mani sempre rossa.
C'era nella sua voce un risentimento senza velature, quasi sicuro; e nello stesso tempo si capiva ch'egli forse aveva pensato a molte altre cose, che soltanto in seguito avrebbe detto.
«La verità piace a me quanto a te.»
«Tu vuoi sposare quella signorina povera, che ha almeno sei anni più di te.»
Egli non ebbe il coraggio di ammettere che aveva desiderato di sposarla, e mentì con la speranza di sentirsi sicuro anche dentro di sé.
«Chi te lo ha inventato?»
«Tu fai, dunque, per divertirtici e basta? Non credo. Tu le vuoi bene. Tu conservi anche le sue lettere. Se tu non facessi sul serio, le avresti buttate via subito o me le avresti fatte leggere per riderne con me.»
«E tu, ora, pretendi, perché mi sei fratello, di ridere con me di tutte le ragazze che amo?»
Ma, siccome non poteva mentite troppo, disse:
«E se io la volessi sposare, debbo chiedere il permesso a te?».
«Ce ne sono cento meglio di lei e più ricche di lei, che sarebbero disposte a farsi sposare o da me o da te. Ricordati che nostro padre non avrebbe voluto una povera in casa. E, forse, né meno nostra madre. Ma tu, ai nostri genitori, non ci pensi. Tu vuoi fare l'imbecille. Perché vuoi sposare quella disgraziata? Lasciala stare, e mettiti con qualcuna che tu non debba rivestire, per farle la dote.»
Egli aveva voglia di piangere, tanto si sentiva offeso, e invece rideva. E disse:
«In quanto alla ragazza, anch'io credo che tra qualche settimana la lascerò anche se tu non me lo dici. Ma non capisco la tua diffidenza con me! E' vero che anch'io... Ma io scherzo; io sono certo di volerti bene. E ti avrei parlato con un altro tono. Tu mi costringi... Stai a cuccia!».
E dette una cinghiata alla cagna, che tremando, e chiudendo gli occhi senza guaire, si rincantucciò sotto il tavolino.
«E ora perché picchi la cagna?»
Egli sorrise, ma impacciato; e con il desiderio di leticare. Perciò chiese:
Anche l'altro sorrise, ma ironicamente; con quel sorriso che faceva stizzire il fratello e gli faceva perdere la testa. E riprese:
«Ti domando se hai letto quelle lettere».
«Ti pare che io legga le lettere di una donna? Io? Non mi conosci, forse?»
«Ma tra donna e donna ci può essere differenza. Lei non è mica come la nostra serva che invece di essere gelosi, siamo contenti che sia tanto mia quanto tua!Perché non vuoi ammettere che quella signorina non possa capire...»
L'altro era, ormai, di buon'umore; e non si sentiva più di portare al fratello né meno un poco di rispetto. E gli disse:
«Ma tu credi di parlare con me o con il nostro stalliere? Lascia andare coteste sciocchezze! Falla finita! Non te n'accorgi che ti fai più ridicolo di quel che non sei stato? La vorresti portare in campagna, a cogliere i fiori? Già, tu sei stato troppo tempo in collegio; e non sei più della nostra razza. Ma sai quante volte è meglio la nostra serva? Cento volte. Te lo garantisco io. Capirei di più che tu volessi sposare lei. Almeno, si sa chi è. E il podere del Roggio perché lo vuoi comprare? Non capisci che è tutta terra troppo magra per il grano e per i fiori?
«Ma tu non sai per quanto sono disposti a venderlo!»
«Per quanto?»
L'altro si discostò subito dal davanzale e gli dette la mano:
«Se è vero, compriamolo pure».
Il fratello gliela strinse volentieri e disse:
«Dunque, vedi che io non sono tanto stupido?».
«Quando sei intelligente e cerchi d'imitare me, no»
Essi uscirono insieme; ma giù a pianterreno l'altro entrò in cucina dov'era la serva; e disse al fratello:
«Bada tu che stendano bene le mele e le pere su la paglia!».
Orazio escì fuori volentieri, perché ora era restato solo. Egli non poteva parlare a lungo con il fratello, anche perché era difficile che non dovesse cedere a quel che voleva lui.
Fuori, anche, respirava meglio: in casa l'aria della stanza rinchiusa gli aumentava il malessere. Benché alla fine di settembre, era ancora caldo come fosse estate; e, verso il tramonto, i nuvoloni bianchi e colore del fuoco si schiacciavano l'uno addosso all'altro giù nell'orizzonte; dietro le cime dei cipressi quasi neri. Ma egli si chiedeva se il fratello non avesse ragione a ridere di lui e di quella signorina con i guanti rotti e le sottane rivoltate. Gli piaceva perché era delicata e vestiva, benché male, meglio di lui. Egli si sentiva attratto a lei appunto perché non era una ragazza di campagna, somigliante a qualche figliola di fattore o alla nipote di un curato. Gli piaceva appunto perché aveva il collo esile e i capelli così soffici che avrebbe dovuto far piano a metterci una mano dentro. Che importava se era povera? Era, lo stesso, una signorina istruita; e chi sa come avrebbe fatto piacere anche ai contadini con quella sua aria sempre educata e graziosa! Dinanzi a lei, in casa non avrebbe bestemmiato più nessuno; e, alla fine, avrebbe mangiato con una tovaglia di lino; come quando era andato a qualche trattoria. Ella avrebbe tenuto in casa (che male c'era?) i vasi pieni di fiori; e invece di andare giù nel campo si sarebbe messa a ricamare. Avrebbe fatto per sé e per lui un bel laccio, a fiori, per la salvietta, e anche il fratello sarebbe stato contento, quando l'avesse conosciuta. Temeva, però, che il fratello non avrebbe avuto voglia di apprezzarla e non avrebbe acconsentito a mandare via quella serva. In vece, era tempo che tutti e due vivessero in un altro modo! Però non poteva fare a meno di ridere, pensando alle parole di Livio. Anch'egli trovava un poco ridicola quella ragazza che capitava nella fattoria, e chi sa che effetto ella ne avrebbe provato! Pensando ch'ella sarebbe stata in grado di disprezzare certe grossolanità sue e del fratello, gli veniva voglia di farle sapere ch'egli non ci si sarebbe prestato e non sarebbe stato zitto. Perché, in fondo, era lei che doveva cambiarsi; e non lui! E, andando dentro lo stanzone dove tre contadini stavano in ginocchio a stendere le mele e le pere, capiva ch'era inutile, e forse sciocco, portare in campagna una ragazza a quel modo. Ma poteva egli lasciarla? Come avrebbe potuto fare a non scriverle più o a non farsi né meno vedere? Egli capiva che quella parte non era da lui; e, allora, quel senso di debolezza ch'ella gli inspirava, gli metteva il desiderio di mettersi dalla parte di lei, difendendola magari, contro il fratello. Ma c'era il caso ch'ella si fosse perfino vergognata, per esempio, a entrare come faceva lui in quello stanzone; ed egli stesso, del resto, si era vergognato a parlarle delle faccende di campagna. Con lei si era mostrato sempre come il fratello, forse, non se l'immaginava né meno; perché il fratello certe cose, ch'egli poteva confidare a lei, non le avrebbe né meno ascoltate. C'era in lui come un rimpianto della vita in collegio e dei suoi insegnanti; e, benché ora fosse libero e ricco, gli pareva di sacrificare una parte di se stesso. Egli non aveva più dimenticato quel suo compagno di scuola, un nobile, che si faceva fare i compiti da lui; regalandogli i pezzi di cioccolata e le caramelle; che, dopo, egli da sé non aveva né meno più pensato a comprare. Egli sentiva che anche molti altri erano più fini di lui; e pareva che potessero vivere in un modo ch'egli non capiva né meno!
«Signor Orazio, quando le venderà queste frutta?».
No: egli non doveva vergognarsi d'andare a vendere le frutta e né meno i porci e i bovi. Magari avessero potuto fare altrettanto i suoi compagni di collegio, ch'erano poveri! Egli, allora, fu contento di sentire che le tasche dei suoi calzoni erano larghe, da entrarci anche il portafogli; e fu contento anche di guardarsi le punte delle scarpe di cuoio grosso, ma forte e solido. E rispose, vincendo il turbamento che lo infastidiva:
«Bisogna aspettare che capiti un'occasione buona».
Un altro contadino gli chiese:
«Le darebbe per duemila lire?».
Egli rispose:
E pensò al fratello, che certamente era sempre in cucina con la serva. Allora, si promise di piantare in asso la signorina e di non pensarci né meno più.
Ma, il giorno dopo, ricominciò ad annoiarsi. Era male, ma che colpa ci aveva lui? Il fratello, escendo di camera, andò a trovarlo con il colletto in mano; e gli disse:
«Mi s'è rotto il bottone della camicia! Meglio! Con queste giornate afose così, il colletto è un impiccio. Ma tu, vedo, ti vesti per andare in città. A quest'ora? Non sai che bisogna stare in cantina a vedere come pigiano i tini? Quegli sbuccioni hanno paura di farsi male ai piedi. Ma c'entrerò da me. Già il mosto mette forza!».
«Non vuoi che io vada in città?».
«Fa' quel che vuoi, se credi!»
«Stamani mi aspettava quella signorina.»
«Sono in un bell'impiccio! Se riescissi a convincerla che farebbe meglio a voler bene a un altro!».
«Ma tu dici così per far piacere a me?»
«Voglio andare d'accordo con te; a tutti i costi.»
«A me non importa.»
«Vedi come sei fatto? A me dispiace quando tra noi facciamo discorsi come quelli di ieri sera.»
«E tu non li fare!»
«Mi ritolgo i calzoni che mi son messo, e mi metto quelli eguali ai tuoi.»
Il fratello accese mezzo sigaro, e gli disse:
«Sei contento che le parli io per te?».
«Che le dici?»
«Tu non lo devi sapere. Non te ne deve importare niente. Sei contento che le parli io? Hai paura che me n'innamori?»
«Bisognerebbe che tu le parlassi non come fai con me, ma...»
«Ma... Finisci di parlare. Credi tu che io sia meno di lei? O hai paura che ti faccia fare cattiva figura? Badiamo se hai il coraggio di dire quel che pensi.»
«Basta che tu non dica che ti ci ho mandato io.»
Orazio gliela dette. Allora Livio gli disse:
«Consegnami tutte le sue lettere».
«Le vuoi tenere, per tapparci i fiaschi del vino?»
«Tu non le parlerai più. Quando si è fatto un proposito...»
«Ma io non ho fatto nessun proposito!»
«L'ho fatto io per te.»
Orazio aprì il cassetto del suo tavolino, e prese in mano le lettere. Livio avvicinandosi con il viso, disse:
«Che calligrafia ha! Dammele».
E gliele tolse. Se le mise in tasca, ed escì fischiettando.
Poi si fece attaccare il cavallo, e andò in città. Orazio stette a vederlo dalla finestra e non gli disse più niente. Aveva paura che gli venisse da piangere; e chiamò la serva perché stesse a discorrere con lui; per distrarsi. Ma tuttavia, gli pareva di commettere una cosa troppo cattiva, quasi abbominevole; e gli pareva che dopo qualche giorno avrebbe saputo che Marsilia si sarebbe ammalata dal dispiacere. Perché averla ingannata a quel modo? Ella sola aveva dimostrato di saperlo capire; e anche se lo sposava perché era più ricco di lei, non ci vedeva nulla di male. Livio era cattivo e prepotente. Ma provava quasi piacere a subire quella cattiveria, che quasi lo affascinava. In fondo, s'egli da sé non era capace di spiccicarsi quella ragazza, si divertiva a sapere che per lui c'era suo fratello.
Andò nel tinaio, a veder pigiare i tini; e fu così allegro da mettersi a scherzare. Era una di quelle giornate quando sembra che la luce riesca ad essere quel che sono i campi e tutte le cose; anche il nostro viso e le nostre mani; con una dolcezza profonda e tiepida. Quando tutti i campi e tutte le cose hanno un silenzio, di cui ci si ricorda per lungo tempo.
Livio era impaziente di parlare alla fidanzata di Orazio. Egli provava piacere a sferzare il cavallo perché corresse anche su per le salite; e la sua ira contro di lei cresceva come la schiuma e il sudore del cavallo. Voltò dritto alla stalla, buttò le redini da una parte; e, saltando giù dal legno, gridò allo stalliere:
«Staccalo, dagli la biada. Tra mezz'ora rivado via».
Andando a piedi fin dove ella stava, parlava da sé quasi a voce alta dicendo: «Guarda questo cretino dove mi fa venire a perdere tempo! Ancora, non m'è riescito né meno a fumare! O dove sta questa stupida? In che casa! E che uscio! Se era chiuso, le facevo vedere che con una spallata lo avrei tirato giù da me, senza ch'ella venisse ad aprirmi!». La casa dove stava la signorina Marsilia Brunacci era proprio sul rigonfio sporgente d'una salita a voltata; piccola e bassa, come una zeppa tra due altre case. Nell'atrio lercio, quasi buio, con i mattoni scalzati, tutti uno più alto e uno più basso, non più in piano, c'era l'odore che viene da quei pozzi antichi che una volta facevano dentro i cortili; chiudendoli sopra con una grata di ferro; odore di muffa umida e di erba putrida: Livio, cercando a tentoni, con la punta del piede, il primo scalino, disse forte perché magari lo sentisse qualcuno:
«Par d'entrare in una chiavica».
Gli scalini erano viscidi, quasi attaccaticci; ed egli, per non inciampare, messe le mani, con le braccia aperte, da tutte e due le parti su per i due muri della scala, sentì che la calcina veniva via a pezzi. Ritrasse le mani e se le mise in tasca. Al primo pianerottolo, dove c'era un poco di luce che veniva da una lanterna, che egli non riescì a capire dove fosse, vide un usciolo da cui pareva escisse, da sotto la fessura della soglia, un colaticcio grigio e scuro. Tastando con una mano trovò prima una ragnatela che gliela bagnò e poi una corda annodata. Egli tirò e udì, stando attento, che suonava un campanelluccio chi sa in fondo a quante stanze; forse in giardino. Mentre aspettava che rispondessero, gli venne voglia di scrivere sul muro, con la punta del coltello, qualche parolaccia; ma, come quando dentro le chiese si sentiva prendere da un senso religioso, così lì al buio cominciava a sentire una sofferenza che pareva quella stessa dei muri e dell'usciolo. Egli sentiva che lì dentro non era più libero e a suo agio come fuori e alla fattoria; e quasi ebbe paura di tutte quelle cose da cui era stato sempre lontano; e ora le presentiva a due passi, e più forti di lui. E, pensando al fratello, che certo era stato lì più d'una volta, se ne maravigliò; come se a un tratto un occhio che dentro di lui non si era ancora aperto, ora fosse addirittura abbacinato. Egli voleva andarsene prima che venissero ad aprirgli; ma pareva che fosse tenuto fermo da un passo strascicante, di ciabatte, che non finiva mai di arrivare dietro l'usciolo. Doveva esserci un corridoio molto lungo, forse! Egli non sapeva che fare e come contenersi. Teneva la testa bassa, ascoltando quel passo; e la rialzò di scatto, ma troppo tardi, accorgendosi ch'era stato richiuso un foro nel mezzo dell'uscio dal quale dovevano aver guardato. Egli, allora, stizzito, fece l'atto di spingere l'usciolo con il gomito; ma in quel mentre fu aperto ed egli vide, di contro alla luce di una finestra proprio in fondo a un corridoio stretto e lungo, una signora piuttosto vecchia, vestita di rosso. Aveva gli occhiali, e il suo viso pareva disossato. Era pallida, con un'aria stanca e di malata da tanti anni. Ella guardò a lungo, come se avesse voluto fare con tutto il suo comodo; e i suoi occhi chiari, di quel grigio che fa pensare alle pietre dei fiumi, sembravano attaccati, come fossero la stessa cosa, al vetro degli occhiali. Mentre stava per domandare a Livio chi fosse, cominciò a starnutire; e, allora, egli, ripreso dalla sua impazienza, le disse gridando perché sentisse anche starnutendo:
«Io sono il fratello del signor Orazio Civillini».
La donna, tappandosi con la sinistra la bocca, gli tese la destra; ma egli fece un passo innanzi e si discostò quasi dietro l'uscio. Allora ella, a pena poté parlare, gli disse:
«Si accomodi».
Nella sua voce c'era già quel tono di chi si sente ferito, un poco cupo, di cosa che fa sentire sempre uno strappo, come un bicchiere quando è stato spaccato; ma nello stesso tempo, un tono di chi è avvezzo a starsene nella sua tristezza senza osare mai niente. Egli sentì in quella voce un rimprovero che lo fece avvedere di quella sua fatuità troppo orgogliosa. Ma fu contento di capire che non avrebbe trovato un contrasto abbastanza forte. Lungo le pareti del corridoio, il cui scialbo era sparso di rigonfiature, tutte polverose dalla parte di sopra, e la polvere, contro luce, si vedeva bene, c'erano attaccati chissà quali quadri a colori, tutti macchiati di giallo e di rossiccio dall'umidità e dal vecchiume; con le cornici dorate: qualcuna osava per fino luccicare un poco. Egli vi si soffermò con gli occhi; quasi per simpatia. Intanto la signora aveva richiuso l'uscio; e in una stanza di fondo si capiva che c'erano due ragazze che si parlavano in fretta e sottovoce, già inquiete di non sapere ancora chi avesse suonato il campanello. Egli tenne gli occhi da quella parte aspettando che si facesse avanti la fidanzata. Quasi s'era dimenticato della signora che certo era la madre. Ma egli, voltandosi a lei, e cercando di capire se ascoltavano, le disse:
«Vorrei parlare alla signorina Marsilia. Ma da solo.».
La signora non rispose: chinò la testa come avesse atteso prima qualche spiegazione. Egli, allora, guardandola, arrossì; ma si sentiva lo stesso la voglia di non far caso di niente e di comportarsi a modo suo, senza lasciarsi impacciare; tutto contento di sentirsi pieno di vita e capace di stare un giorno intero in mezzo al campo senza stancarsi mai.
"Ora faccio vedere a costoro che io son capace, per fare più presto, a saltare giù dalla finestra."
Ma che voleva da lui quella vecchia che pareva una pelle di coniglio rovesciata e seccata al sole? Lo faceva ridere! Che si fosse provata a piangere o a dirgli qualche parola come dicono i poveri quando vogliono levare di rispetto! Se non era una rimbambita, doveva capire ch'egli era buono e che ad essere entrato in casa sua non gli aveva fatto tanto piacere. Ma, rapidamente, pensò che la calligrafia di quelle lettere che aveva in tasca aveva un non so che di somigliante a quella casa e a quel che c'era dentro. Non potevano essere state scritte altro che in quelle stanze, sopra un tavolino da donna, con una zeppa di carta sotto una delle gambe perché non traballasse. Egli, facendosi sempre più animo e mostrando di avere molta fretta, chiese:
«Non c'è in casa la signorina Marsilia?».
Allora, la signora, che si chiamava Pierina, vincendo la vergogna che la faceva quasi sempre tremare, gli rispose:
«Non può dirlo prima a me quel che ha da dire a lei?».
La voce somigliava agli occhi e aveva, ora, lo stesso accento di chi racconta per la centesima volta una storia che lo ha raccapricciato; una voce che vuole evitare, e non ci riesce, di avere quella sensazione che una volta fu straziante fino alla crudeltà. Egli cercò di non badare all'effetto che gli faceva quella voce; ma non riescì a sorridere alla signora, perché gli parve più facile dirle quel che aveva in mente. Allora, le rispose, come un uomo che bada soltanto a calcolare per il meglio delle cose e crede lecito che non ci si debba curare dei nostri sentimenti che ne derivano, anche se impongono uno sforzo di volontà per sopportarli:
«Volevo parlare alla signorina, perché Orazio non verrà più qui da lei. E' necessario che la convinca io; giacché sono venuto in casa sua. Altrimenti, sarebbe inutile che io fossi venuto».
«E perché è venuto?».
La signora Pierina abbassò un'altra volta la testa quanto da tempo non l'abbassava più. Sembrava che una delle forcelle dei capelli gliel'avessero ficcata nel cervello. Ella si prese le mani insieme; passandosi le unghie sopra i dorsi; dove la pelle sottile faceva distinguere la carne livida dai tendini bianchi e pieghevoli. Poi, si fermò con le unghie quasi per ficcarsele in quelle mani che lei sola sapeva come erano fatte. Egli la guardava, stando ritto anche lui; con una mano a mezza tasca, stringendo il pacco delle lettere che aveva fretta di consegnare; perché non fosse più possibile tornare a dietro. Certamente, là dentro la stanza avevano sentito quel ch'egli aveva detto; ed egli ascoltava con una curiosità che gli richiedeva uno sforzo insolito. Com'era la fidanzata di suo fratello? Gli sarebbe dispiaciuto non vederla bene, perché la conosceva soltanto di sfuggita e non ci aveva fatto mai caso. Perché non veniva nel corridoio? Chi c'era con lei? Forse, anzi senza forse, la sorella minore. Egli, allora, cominciò a dire:
«Non è venuto da sé Orazio, perché...».
Ma la signora Pierina, invece di badare a lui, non riesciva più a tenersi lì ferma; e lasciava capire che voleva andare dov'erano tutte e due le figliole. Egli aspettava quel momento, per svignarsela; e pareva che ce la volesse spingere con gli occhi. Ma ella gli disse:
«Venga con me».
Egli rispose:
«Ora, non è più necessario che io parli anche alla signorina. Ho già detto una volta quel che dovevo dire».
«E' vero: non è più necessario. Ma venga lo stesso. Parlerà con mio marito, con Luigi. Deve tornare tra un minuto o due.»
Egli, allora, credette che fosse giunto il momento di restituire le lettere: le tirò di tasca e disse:
«Queste sono della signorina».
La signora cominciava a non essere più eguale a prima: il suo pallore si animava, luccicava come una madreperla. Ella non stava mai ferma; e pareva che le sue braccia e le sue gambe si potessero muovere in tutti i sensi; con un'angoscia involontaria. Ella aveva un tremito che faceva sentire quando le si staccavano e si riattacavano le labbra e la lingua insieme, con una saliva come la gomma. Anche i suoi capelli arruffati pareva che si potessero muovere da sé, allentandosi e sciogliendosi. Poi, ella chiese:
«Marsilia, che fai?».
Le rispose l'altra figlia, Anita:
«Vieni di qua, se tu puoi venire».
Ella sembrava folle e rispose:
«Subito».
Ma non si mosse da dove era, e faceva di tutto per non guardare il giovane; che ora cercava di prepararsi a qualunque cosa fosse per accadere. Allora Anita si fece su la soglia e chiamò la madre un'altra volta. Il giovane si aspettava ch'ella lo avrebbe guardato; e invece parve ch'ella non avesse nessuna ragione per guardarlo. La signora disse:
«Venga anche lei».
Ma Anita disse, con una dolcezza pacata e stranamente gradevole:
Poi la giovinetta chiuse l'uscio. Egli, restando lì solo, non poté fare a meno di sporgere il capo dalla finestra; per respirare meglio. Sotto la casa c'era un giardino di pochi metri quadrati. Ed egli si pentì di non essere alla sua fattoria; là in mezzo alle colline che da lì si vedevano limpide e cerule. Una vite a tralcio passava da una buca tra i mattoni di un muro; e, sorretta con il filo di ferro, arrivava con la punta fino alle finestre del secondo piano. Ma l'uva non maturava mai; e restava tra verde e vaia. Egli scosse forte il filo di ferro; perché, per fare un dispetto, avrebbe strappato tutta la vite. Ma che gente era quella? E, poi, non aveva ragione lui di dare dell'imbecille al suo fratello? Egli voleva sapere quel che facevano tutte e tre le donne là chiuse. Piangere, non si sentiva. Egli guardò dal buco della chiave; ma non vide nulla. Gli faceva rabbia anche un gatto che dal muricciolo del giardino non smetteva di guardarlo; con quegli occhi come l'agro di limone; con uno spacco nel mezzo che si allargava e si stringeva. Gli avrebbe tirato una pietra! Egli non sapeva spiegarsi perché l'avessero lasciato lì solo; ma pensava che se era riescito a far piangere tutte e tre le donne si era comportato da uomo che non capisce le debolezze e gongolava; sicuro, ormai, che con lui non ce l'avrebbero potuta.
Marsilia s'era sentita male; con un attacco di nervi, che l'aveva rovesciata sopra il letto. Ella era gracile e s'ammalava tutte le volte che s'era strapazzata magari per spazzare la casa. La mamma e la sorella l'avevano accomodata sul letto; con due guanciali sotto la testa. Ella, ora, piangeva; le lacrime escivano dai suoi occhi che avevano già inzuppato tre fazzoletti, che la madre aveva preso dal cassettone perché fossero puliti. Ella aveva fatto un grido solo come se avesse tentato di dire qualche parola e non vi fosse riescita: il grido di una donna che si sente assalire in un modo inaudito e non si può difendere. Ora, piangendo, pareva che non avesse niente da dire; con gli occhi un poco raggrinzati come se non avessero potuto chiudersi o aprirsi più. La sorella pareva che fosse avvezza ad assisterla, quasi rassegnata e calma; tenendosi con i denti il labbro di sotto.
Ella e la madre si guardavano negli occhi; l'una a destra del letto e l'altra a sinistra. Esse, tutte e tre, erano infatti avvezze ad assistersi ed a soffrire anche di ciò che fa piacere agli altri. E non pensavano a incolpare nessuno.
Marsilia non si rendeva conto perché quella mattina le dovesse capitare di sentirsi male, per avere creduto che un giovine si fosse innamorato di lei. Ora egli non la voleva più? Ella non se la pigliava contro di lui. Forse, egli aveva ragione a lasciarla! Ella aveva fatto male a dargli retta! La colpa era sua e non di lui. Doveva prima consigliarsi con se stessa e con Dio. Ma, rinunciarvi, ora, il sacrificio era troppo grosso; e piangere non le bastava. Ella capiva che avrebbe seguitato a soffrire, per mesi e mesi; forse, per sempre: senza saperne la ragione e senza ch'ella avesse fatto mai nulla per richiamarlo a se stessa. Ora si pentiva di aver creduto subito a quel bisogno istintivo di amare e di essere amata! Ma ella poteva amare Orazio? Non sentiva da se stessa ch'ella era nata perché non l'amasse nessuno? Ormai aveva quasi venticinque anni. S'era sempre innamorata lei, e gli altri no. Era questa la terza volta. Ma le lacrime che le bruciavano gli occhi, raffittivano tutte a un tratto; e ci voleva un altro fazzoletto, che pigliava un odore un poco amaro e acro. Ella trovò il modo di sorridere, forse perché era quasi fuori di sé, e disse alla mamma:
«Pensate a mandare via il fratello. Che ci fa di là? Non gli dite niente di me. Sto troppo male. Il Signore mi punisce».
La signora Pierina disse ad Anita:
«Va' tu. Io sono vestita troppo male. E, quando egli mi guarda, vorrei entrare sotto terra».
«Perché devo andare io? Per me è un sacrificio, perché io non c'entro e chi sa che mi dirà. Ma io non gli lascerò dire niente».
Si ravversò, alla lesta, senza guardarsi allo specchio, i capelli; ed escì dalla stanza. Era più bionda di Marsilia, e aveva gli occhi celesti. Il suo viso era roseo e grazioso. Aveva i fianchi esili e le sottane ancora corte. Richiuse l'uscio; e senza avvicinarsi a Livio, restò lì un poco in disparte, imbronciata; mandando al posto i capelli di su la nuca ch'era vuota. Il giovane la salutò e sorrise. Ma ella lo guardò negli occhi, sempre seria; facendogli capire quanto gli era antipatico. Egli le chiese:
«Perché non è venuta sua sorella invece di lei?».
Ella gli rispose:
«Ha ancora da dirci qualche altra cosa?».
Quella giovinetta lo intimidiva; e, per vendicarsi di essere andato in quella casa, avrebbe voluto farla innamorare per lasciarla come il fratello aveva lasciata la sorella. Egli sentiva che l'antipatia, invece, cresceva sempre di più; e ch'egli doveva andarsene. Ma in quel mentre fu aperto l'uscio, da fuori, ed entrò il signor Luigi. Egli lo salutò, inchinandosi un poco. Il signor Luigi non capì subito chi fosse; si tolse il cappello e guardò la figlia, perché gli dicesse qualche cosa. Era magro, con il viso schiacciato dalle parti; con la testa lunga. Era stato proprietario di un negozio di mercerie; ma aveva dovuto chiudere, dopo aver fallito. Ora, per vivere, faceva il commesso al negozio di un ebreo ricchissimo.
«Questo signore è il fratello del signor Orazio».
Il signor Luigi si rinfrancò e lo salutò un'altra volta con più disinvoltura. Ma la figlia, accorgendosi ch'egli non aveva ancora capito, seguitò:
«Vieni prima di là, dalla mamma».
Egli allora cercò di passare senza che Livio dovesse scansarsi, dicendogli:
Il giovane aveva voglia di ridere; e guardò, ridendo, la giovinetta, che andò vicino alla finestra guardandolo con la coda degli occhi. Il padre era proprio ridicolo! Egli lo avrebbe messo a far da spauracchio agli uccelli! E si prometteva che, se avesse alzato la voce, gli avrebbe detto qualche parola da convincerlo che non era il caso. Il signor Luigi tornò quasi subito. Cercava di essere dignitoso e tranquillo. Ma era pallido e in preda a un gran dispiacere. Disse:
«Giacché le cose sono andate così, come non credevo, io non ho niente da aggiungere a quel che le ha detto mia moglie! Se né lei né il signor Orazio vogliono tornare in casa mia, io le chiedo scusa ch'ella s'è degnato di venire da sé a dirmelo. La ringrazio di avere riportato le lettere, senza che mia figlia le dovesse richiedere».
Il giovine si stupiva di quei complimenti. Ma il signor Luigi esprimeva il dispiacere e la delusione a quel modo; e desiderava di restare solo con la famiglia, perché egli si vergognava d'avere le scarpe vecchie e il vestito sparso di patacche a forza di portarlo. Si rimandava in dentro i polsini della camicia, con i gemelli d'oro falso, che invece volevano stare di fuori; e lì in quel corridoio troppo stretto non ci stava volentieri. Livio gli disse:
«Non è stato possibile fare altrimenti. Ma, ormai, ci siamo intesi; ed è bene che non nascano più equivoci».
«Io me ne vado subito, perché alla fattoria c'è molto da fare.»
«Ah, mi dispiacerebbe trattenerla qui più di quanto vuole starci lei!»
Anita aprì l'usciolo, ed egli escì. Scese le scale più lesto di come le aveva salite; andò alla stalla, fece riattaccare il cavallo e tornò, senza fermarsi, alla fattoria. Era contento d'essersela sbrigata a quel modo; ed ora si trattava soltanto di assicurarsi che il fratello non si fosse pentito.
Il signor Luigi cercò di non far vedere come era restato male; e cominciò a parlare subito d'altre cose, raccontando com'era riescito ad avere, senza pagare, un palco al teatro per la rappresentazione della sera dopo. Egli si raccomandava che Marsilia e Anita si vestissero bene; ma, ogni tanto, taceva vedendo che Marsilia seguitava a piangere e le altre due non potevano dargli retta. Egli era nato disgraziato; e così doveva essere!
Livio trovò il fratello nel tinaio. Gli mise una mano su una spalla e gli disse, benché si sentisse una tristezza che non sapeva spiegare:
«Rallegrati con me: la tua fidanzata ha pianto, ma non m'ha detto nulla».
«Ha pianto?»
«Volevi che ridesse?».
«Ma se ha pianto, vuol dire che mi voleva bene! E io mi sono comportato come non dovevo! Se tu fossi stato contento, credi ch'ella sarebbe stata una ragazza come mi ci voleva.»
Ma il fratello non sopportava di essere rimproverato, e gli disse:
«Le brutte parti tocca sempre a me farle! Quando imparerai a farle da te?».
Orazio, per parecchi anni, non poté mai dimenticare quella che doveva essere la sua moglie. Quando si sentiva triste, si ricordava subito di lei; e molte volte piangeva. Perché, dunque, non l'aveva sposata?
UNA SBORNIA
Ora che ho già quarant'anni, m'è venuto voglia di pigliar moglie. E' vero che al matrimonio ci ho pensato parecchie volte, ma non credevo mai di decidermi sul serio. Sono impiegato alle ferrovie, e capostazione da molto tempo. Cominciai la mia carriera in un piccolo paese delle Marche, poi fui mandato in Toscana, poi vicino a Bologna; ed ora sto a Firenze.
Stasera scriverò a quella che fu la mia padrona di casa qui in Toscana, e le domanderò se è disposta a sposarmi. Glielo dico dopo sei anni che sono qua; e mai glielo avevo fatto capire. Già, io stesso non ci pensavo né meno!
E' una vedova, pensionata dalla Ferrovia; e credo che io non le sia simpatico. Lei non è bella: è corpulenta, ha i denti troppo radi e guasti, ha il naso che pare gonfio. Ma la sua casa era pulitissima; ed è stata con me molto gentile. Dalla sua finestra di cucina si poteva vedere la mia, perché ambedue rispondevano in un cortile tutto incalcinato e stretto. Qualche gatto c'era sempre a miagolare, guardando su. Le altre finestre, tutte piccole, avevano davanti una tavola con una fila di testi fioriti, quasi tutti gerani. Noi ci attaccavamo i panni da asciugare. La signora Costanza, così si chiama quella che vorrei sposare, lavava molto; e assai volte ho perso tempo stando alla finestra a veder dondolare le sue calze e le sue camicie; le calze tutte rosse e le camicie di tela greve, con una trinuccia a punta intorno al collo. Quando ella s'affacciava dalla cucina e mi vedeva, arrossiva.
Ma, ora, forse, capisco perché non ho mai pensato a parlarle d'amore. M'è successo così altre volte: mi sono innamorato dopo parecchio tempo, quando non ero più vicino. Ma, questa volta, ci penso da vero; e mi maraviglio d'essere stato zitto. Quando tornavo a casa, la trovavo, se non era già buio, a leggere: ella leggeva sempre lo stesso libro da anni e anni: i Tre Moschettieri. Alcune pagine erano gialle d'unto; ma il libro era stato fasciato con un giornale. Quando mi vedeva, lo posava, e accarezzava il gatto sonnecchiante su le sue ginocchia.
«Non poco.»
«Grazie: i fiammiferi ce li ho.»
Mi frucavo in tasca, cavavo un fiammifero di legno e lo sdrusciavo in terra perché il muro era stato ripulito quando ci tornai io. In camera, trovavo la lucernina. Ah, pensavo sempre alla luce elettrica della stazione! Mi cambiavo la giubba, mi lavavo le mani; e andavo in salotto a mangiare. La signora Costanza, puntuale, aveva già apparecchiato; anzi qualche volta m'aspettava a sedere. Il gatto s'era già accovacciato tra le nostre due sedie. E si cominciava. Quando mangiavo alla trattoria per far più presto, pensavo sempre a quel salotto; e la signora Costanza si sentiva così sola che se non fossero state le ciarle sarebbe venuta a vedermi alla stazione prima che finisse il mio orario.
Ma mai c'eravamo detto niente: non credevo né meno di esserle amico. Credo che, almeno in principio, ella provasse una certa diffidenza di me e anche disinganno. Io la vedevo molte volte triste, e mi pareva che invecchiasse; ma non pensavo a farle continuar quel tentativo di sorriso melanconico più della miseria e della malattia. Nel mezzo del salotto c'era un tavolino ovale con un ricamo quadrato, di lana, a frange, verde e rosso; e sopra questo una campana di vetro, con un passerotto imbalsamato; le due tendine erano divenute quasi gialle. Per tornare un passo a dietro , bisogna dica che la signora Costanza s'affezionava specialmente alle bestie; e aveva ancora un piccione così agevole e buono che tutte le mattine saltava sul suo letto beccandole la bocca; un piccione che non la lasciava mai per tutta la casa. Ella lo alzava e lo accarezzava: esso tremava tra le sue mani, e guardava non si sa se lei o la stanza con gli occhi dolcissimi. Aveva anche un gallettino a cui non volevano spuntar le penne; il quale dormiva tra le gambe del gatto; e pigolava sempre quando andavamo a mangiare.
Talvolta, fumavo tutto il mio mezzo sigaro senza alzarmi da sedere, leggendo il giornale. La signora Costanza mi domandava, sparecchiando:
«E' vero che una ragazza è stata uccisa con quindici coltellate? E' vero che ricomincia la guerra?».
Ma se il piccione le saltava su le spalle, allora si metteva a parlar con lui. Io ne provavo un effetto curioso, ma indefinibile: ed ero così abituato a queste cose che quando non avvenivano avevo sempre brutti presentimenti, quantunque non sia superstizioso.
E' una cosa ridicola: sono andato a ritrovare le lettere e le cartoline illustrate che ho ricevuto da lei. Le sue lettere me la ricordano in un modo perfetto, senza leggerle. Di ciascuna ricordo confusamente quel che c'è scritto, ed ora mi suscitano un sentimento che rassomiglia al benessere. Sì: ecco lei, il suo bicchiere di vetro verde, a calice, il fiasco del vino, le bucce di mela; e quel suo masticar lento che ella propose a me come un esempio, perché digerivo male.
Ma ora sono certo ch'ella mi ha amato sempre! Ma è evidente! Perché non mi ha mandato mai via? Perché mi disse che non avrebbe preso a retta nessun altro? Ma, no, d'altra parte mi sembra impossibile; non può esser vero. Che ne penseranno al suo paese? Ci saranno sempre i colleghi che lasciai? Ma, no, ormai è troppo tardi; sarebbe inutile che io le scrivessi.
Eppure i cinque anni passati con lei sono indimenticabili; e andrò qualche volta a rivederla. E se fosse morta, e se fosse malata? Quanta polvere, allora, su la campana di vetro, con quel passerotto mezzo sfondato dall'impagliatura, con le zampette sopra uno stecco a forcella, col piedistallo rotondo e nero! E il piccione morirebbe di fame? E il gatto scenderebbe nel cortile? Anche prima, quel salotto mi dava una sensazione di tristezza che durava lungo tempo: aveva qualche cosa di funebre e anche di sinistro, e dalle tende la luce diveniva dolorosa. Io aprivo subito le finestre perché entrasse l'aria; ma il salotto, rimaneva, nondimeno, sempre lo stesso. Non ci sono mai stato senza inquietudine, pur sentendo nelle altre stanze la signora Costanza. Ma qualche volta ne provavo un buon senso di pace; mi veniva voglia di addormentarmici.
Eppure, quando pagavo la mia mesata, andavamo in quel salotto; ed a pagare così puntualmente ci ho sempre provato un orgoglio che è forte come un piacere. Dopo, fischiettavo ed ero allegro.
Ma perché la signora Costanza vi andava a piangere qualche volta? Oh, le pagine dei Tre Moschettieri inumidite dalle lacrime! Sembrava che si commovesse anche il viso di d'Artagnan: faceva proprio quell'illusione. Ed io che non le ho mai chiesto perché fosse così piena di dolore! Mi contentavo della spiegazione che tutti me ne avevano data, a gara: non s'era più consolata del suo povero marito.
Quelle lacrime invece mi facevano pensare che anch'io invecchiavo a fretta e che presto sarei morto. Allora provavo su per le braccia lo stesso effetto che fanno le scintille dell'apparecchio telegrafico, quando è temporale. Non c'era che il mio berretto rosso, quantunque untuoso, con tre righe d'oro, i miei attestati di buon servizio: oh, tutte queste cose non si dimenticavano di me! Aprivo il cassettone e guardavo questi fogli, poi prendevo le fotografie del mio fratello e della mia sorella: allora mi pareva ch'essi vivessero tanto, con una intensità che mi faceva invidia, quasi odio; e che a me non fosse stato mai possibile: io non ero che un sopraddipiù accanto a loro. Ma li amavo, li amavo, fino a sentir il mio cuore battere più forte. E mi veniva da piangere. Ma pensando, che, di là, la signora Costanza aveva fatto lo stesso per un morto, pensavo che io non dovessi piangere per non portarmi qualche sventura. Io stesso pensavo di essere la disgrazia della signora Costanza. Ma a sorridere non mi riesciva; e restavo con uno sconforto indeterminato e confuso; e, allora, mi veniva voglia di tornare subito in servizio. Pigliavo il cappello e uscivo. Il paese, Poggibonsi, la sera era molto rumoroso; i caffè si empivano. Il fiumiciattolo che passava sotto il ponte presso la stazione scrosciava tra i sassi. Le ragazze a braccetto mi sfioravano con i gomiti; i ragazzi m'urtavano. Qualcuno, da una bottega, mi chiamava a bere. Io rispondevo sorridendo; e, secondo il caso, togliendomi il cappello e provando un piccolo brivido quando era qualche signore. A metà della strada, vedevo la finestra di cucina dove certo era la signora Costanza; e, allora, tornavo a dietro. Ma pensando a lei, qualche volta burlandomene; perché il suo viso magro e angoloso diventava goffo e si gonfiava. Oh, no, per tornare in servizio sarei stato troppo stanco; mi girava la testa! E come avrei potuto fare se c'era il mio compagno di turno? Avevo lasciato tutto bene all'ordine, non era avvenuto niente; e l'ispettore mi aveva dato la mano, sentendomi ebbro sotto gli sguardi dei miei subalterni, ch'io guardavo accigliato, nervosamente, quasi che la pelle intorno agli occhi si fosse contratta da sé.
Allora, passeggiavo per quelle strade più solitarie, dove si sentivano conversare soltanto le donne o strillar qualche ragazzo in fasce. Un organetto a mantice sonava sempre dentro un’osteria, il cui lumicino rosso aspettava gli avventori. Passando dinanzi, si sentivano le bestemmie mescolarsi, quasi fondendosi, con quel suono allegro e stridulo che pareva la risata di un becero. Uscivo un poco fuori dal paese, incontrando i contadini che tornavano con i bovi. Qualche donna a una finestra, qualche uomo silenzioso a fumar su l'uscio di casa. I campi, molto più alti della strada costruita tra due muri laterali, si coprivano d'ombre; i cani abbaiavano, i rumori della gente si attenuavano. Tornavo in dietro. Salivo in casa mia e speravo che la signora Costanza fosse andata a letto; ma invece era là, accanto a quel salotto, a leggere il Libro dei sogni; mentre i Tre Moschettieri erano chiusi nel mezzo della tavola, con un ferro da calza messo dentro per segnale delle pagine lette.
Io passavo oltre, fingendo che non l'avessi voluta disturbare; ella alzava la testa come per invitarmi a sedere, ma non osava. Io ci provavo un piacere crudele a vederle far quell'atto; e allora, anche se prima avessi avuto voglia di conversare, non mi sarei fermato; più soddisfatto di comportarmi e di trattarla così. Prima di addormentarmi, immaginavo che mi desse noia leggendo; e sì che non bisbigliava né meno! Ma non importa: era un pretesto perché io soffocassi ogni sentimento di amicizia; la quale ormai era innegabile. Tra me e lei era nato qualche cosa, quantunque fosse sempre quella del primo giorno.
Qualche volta mi veniva voglia di schernirla perché teneva tutte quelle bestie in casa; e supponevo che anche a me volesse bene come a loro. Allora, la guardavo con collera.
«Che ha stamani, signor Vincenzo?.»
Io capivo di sbagliare, ero più contento e le sorridevo.
Ma, infine, insomma, perché m'è venuta la decisione di sposarla? E che penserà di me? Ora tutto ch'io le dicevo crederà che fosse il principio del mio amore; e ciò mi dispiace. Scommetto che si ricorda benissimo di me, e che crede ch'io voglia burlare. Come faccio a farglielo credere subito? No, non posso incaricare nessuno; e, allora, andrò da me. E' meglio che scrivere: scommetto che l'impiegato postale aprirebbe la lettera. Una lettera alla signora Costanza! Ma noi saremo felici; ne son certo. Dio mio, perché non ci ho pensato prima? E il piccione, che ormai sarà vecchio? E il gatto? Tutto qui, in questa casa; in casa mia. Se avremo qualche figlio, ci vorremo bene anche di più. Oh, quanto l'amerò! Tutto l'amore che non ho mai avuto. Come sarò commosso quando le dirò: «Signora Costanza, vuole essere la mia sposa?». E lei mi risponderà... come mi risponderà? Non me lo so immaginare. Ma saremo tanto contenti tutti e due! Sì, sarò commosso dicendole: «Io non potevo star senza tornare in questa casa!». E lei si metterà a piangere; ci scommetto, si metterà a piangere. La farò piangere io.
Costanza era morta; ma i suoi parenti hanno lasciato intatto quel salotto. Il piccione era zoppo: l'ho visto.
Prima di risalire in treno, i miei compagni mi hanno portato a bevere; e poi che io mi vergognavo di dir perché ero tornato, anzi avevo dato ad intendere ch'ero tornato soltanto per riveder loro, m'hanno fatto prendere, per festeggiarmi, una sbornia immensa, una sbornia che è diventata proverbiale. Non so come ho fatto: è la prima, e il vino m'andava giù a litri.
Altre novelle
IL CIUCHINO
Nell'ombra della stalla, su la paglia calda, giaceva ai piedi della madre il ciuchino nato la stessa mattina.
«Va' in là, testona!» gridò il contadino vecchio che portava una cesta di paglia e di fieno.
Ma la ciuca non lasciava che alcuno s'avvicinasse al figlio. Proteggendolo con la pancia ancor sanguinosa si metteva attraverso la stalla e strozzandosi con la cavezza gli poneva i piedi addosso per essere dalla parte onde l'uomo entrava.
La ciuca impaurita tremava e le sue pupille splendevano quasi rosse.
«Bisogna legarla più a corto» disse un altro contadino, fermandosi sulla soglia.
«Ma se si vuol buttar giù?» rispose il vecchio.
E s'appoggiò alla porta, incrociando le braccia. Il suo viso, fatto di rughe, aveva due occhi azzurri come due pietre trasparenti. E un sorriso quasi dolce glielo empiva di simpatia.
Il vecchio posò la cesta, e s'avvicinò alla bestia, camminando rasente alla mangiatoia su la paglia rimasta libera nell'angolo.
«Bada, se mi chiappi! Se mi chiappi!» E la sua voce era calda.
«Pigliate un palo, per tenerla distante.»
«Dammelo tu. Che ci fai costì ritto?»
Andrea cercò tra le vanghe e le zappe ammucchiate dietro l'uscio.
«Piglialo fuori tra le legna!» esclamò il vecchio, accennando verso l'aia, dove il sole dell'estate occidua illuminava un campo sbiadito.
«Là, là...» Andrea cercò tra un mucchio di ceppi, e tornò con un palo lunghissimo. Lo puntò alla pancia della bestia e la rimandò un poco verso il suo posto. Il vecchio andò alla cavezza, con le braccia allungate.
«Non di me, ma se dà un calcio al suo figliolo?»
Ed evitò con i piedi il ciuchino che ancora non si reggeva su.
La ciuca respirava fortemente. La carne delle gambe posteriori era come diminuita e la pancia trenfiava un poco.
«Via, buona. Ti lego più a corto» diceva il vecchio, esprimendo con il viso la sua voglia.
Andrea, senza farle male, la spingeva con la punta del palo.
«Basta» disse il vecchio. «Ora l'ho.» Sciolse con l'unghie il nodo, e tirò a fretta la fune per il buco della mangiatoia. La ciuca accostò il muso ad essa, stando ferma. Poi si volse al figlio, ed i suoi occhi ebbero un senso vivo di pietà e di affetto. Il vecchio addolcì la voce:
Andrea aveva posato il palo e aveva preso la cesta.
«No: prima guardiamo se gli vuol dare il latte» disse l'altro contadino.
Presero il piccolo ciuco e tentarono di alzarlo. Esso aveva le gambe lunghissime e coperte di pelo alto. Pareva avesse voglia di poppare. Si mosse verso le gambe della mamma, e, inciampando su la paglia che cedeva, cadde sopra un ginocchio.
I contadini ridevano. Lo rialzarono, ma esso non poteva stare in piedi. Cadeva con la pesante testa in avanti. Allora lo avvicinarono alle poppe della mamma.
«Piano, carogna!» disse il vecchio. Però che la ciuca si allontanò bruscamente stringendosi al muro della stalla. Un contadino gli aprì la bocca e lo avvicinò a un capezzolo.
«Bevi.»
La ciuca, sentendosi toccare in tal luogo, si scosse con violenza e picchiò un calcio. Il ciuchino cadde di peso.
«Lo fa morire di fame. E' inutile che ci confondiamo.»
La ciuca non avrebbe allattato mai il proprio figlio. Ella non voleva che lo portassero via dalla stalla, ma non gli dava il latte. Ed aveva un raglio singhiozzante quando i contadini glielo toglievano un momento. Tutta la mattina essi s'erano affaticati invano.
«Ora? L'ammazza se non glielo leviamo di sotto!»
«Ferma, o birbante!» E Andrea la bastonò sul dorso.
«No: non la picchiare. Ha partorito dianzi» disse il vecchio.
E la ciuca parve più dolente. Andrea alzò di peso il ciuchino e lo trasse all'aria. Un raggio di luce gli fece chiudere le palpebre.
«Quanto male gli avrà fatto?» chiese il vecchio.
Le contadine si avvicinarono all'uscio. Le loro ombre coprivano il ciuchino. Quella più vecchia esclamò:
Ed un'altra:
«Pare impossibile che anche tra le bestie ci siano così cattive. Non c'è da farle niente»
«E come si campa?» domandò il vecchio.
«Compreremo un poco di latte e glielo daremo a bere» disse una delle contadine, che aveva in mano un grembiule e l'ago per rassettarlo.
«Dove lo avrà preso?» richiese il vecchio.
«Anche un calcio gli ha dato?» domandò la vecchia.
«Qui, sopra una gamba: m'è parso.»
Le donne alzarono le voci. Bisognava allattare il ciuchino con un cucchiaio o con una tazza, perché esso non morisse di fame.
«Ma lei dovrebbe morire!» esclamò una contadina.
«Quella birbacciona» esclamò un'altra.
«Mi dispiace come fossi la padrona io» disse la vecchia.
«E chi lo trova il latte a quest'ora?» disse il vecchio.
«Acqua e farina di fave. E' lo stesso» rispose Andrea. Ed aggiunse:
«Mettiamolo su la paglia».
E riposò il ciuchino. Il quale appoggiò la testa, e rattrappì le gambe su la pancia.
Di quando in quando, la ciuca lo guardava. I contadini la governarono e richiusero l'uscio della stalla. Poi andarono per i campi. Una delle donne, Adele, andò a prendere un piccolo catino di terracotta e l'empì di acqua.
«Ci vorrebbe calda?» chiese la vecchia che aveva la farina di fave.
«E' lo stesso» disse la terza contadina che si chiamava Beppa.
«Allora, vieni qua.» E la vecchia, Caterina, mise un pizzico di farina nell'acqua che oscillava.
Beppa posò il grembiule, infilandovi l'ago.
«Che dirà il padrone?» esclamò la vecchia.
«Gli dispiacerà» mormorò Beppa.
«Quando saprà del calcio...Io ho paura che gridi il mio marito» disse Adele.
«Ma se il tuo non c'era!» rispose Beppa. «Il mio invece che se n'è occupato.»
«E il mio perché non se ne è occupato.»
Ed ebbero un poco d'ira. Caterina aveva disciolto la farina con le dita. Il sacco era là appoggiato all'uscio.
«Andiamo» disse. «E facciamo per bene.»
Com'esse erano per aprire l'uscio della stalla, il cane si allontanò di corsa e abbaiò su la strada. Lo udirono già a cento passi dal podere:
«E' il padrone».
E udirono la sonagliera del suo cavallo, sempre più acutamente. Il cane ritornò nell'aia, con la bocca aperta e affannata.
«Vo ad aprirgli il cancello» disse la vecchia.
Le altre due rimasero con il catino in mano dinanzi alla stalla.
Il padrone entrò col calesse, e andò verso la capanna. Era un uomo robusto e anziano. Alto. Un cappello a cencio, con la tesa sciupata, gli parava il sole.
Il cane mise le zampe su le stanghe.
«E' nato».
«Ah, finalmente! Vengo subito a vederlo.»
«Ma... la ciuca non gli vuol dare il latte.»
«E' possibile?»
«Ci si sono provati gli uomini invano.»
«Ora guardo io. La impastoieremo.»
Ed egli scese dal calesse. Legò il cavallo e andò alla stalla.
«Voi che fate con questa roba in mano?»
«Abbiamo fatto questo bere al ciuchino. Ma ancora non glielo abbiamo dato.»
«Anche aspettavamo lei» disse Adele.
«Me? O da voi non sapete fare? Vi manderei via tutti quanti siete... Ora vi insegno io.»
E aprì la stalla. La ciuca si era avvicinata quanto le era possibile al figlio.
«Chi l'ha legata così a corto?»
«E' stupido anche lui?»
«Ma... è stata legata così perché tira i calci al ciuchino.»
«L'ha preso?»
«Sì... qui su la gamba.»
Il padrone alzò la piccola bestia. La ciuca si scosse, e sollevò le gambe posteriori. Il padrone prima tentò che essa lo allattasse, aiutato dalle donne. Poi la colpì con un pugno sul muso.
«Datemi lo stringinaso.»
Egli attorcigliò il labbro superiore della ciuca e lo strinse con tutte e due le mani.
Le contadine guardavano.
La ciuca aveva scoperto la mascella, e i suoi denti grossi sembravano fagiuoli.
Le donne posero il ciuco alla poppa.
Ma la bestia si sciolse dai loro pugni avviticchiati e cozzò il figlio.
Il padrone stette fermo e le donne fecero un balzo indietro.
«Non avete forza voi... chiamate gli uomini.»
Adele uscì di corsa e andò verso il campo. Si vide la sua giacchetta sparire tra gli alberi, dietro il pagliaio.
«Pigliate il ciuco e diamogli da bevere così.»
Egli era infuriato. Sembrava che le braccia gli si gonfiassero. Prese la piccola bestia e la portò fuori della stalla.. Caterina riprese il catino e lo fece vedere al padrone.
«Che roba è?»
«Vi romperei l'ossa. E' calorosa, ci vuole il latte. Di capra, di mucca... Non lo sapete?»
Beppa assentiva. Allora drizzò su le gambe il ciuchino che sembrava stordito.
Dopo un poco di tempo vennero tutti e tre gli uomini dai campi.
«Buona sera a lei» dissero quasi insieme.
«Tu vai a lavare per bene la ciuca» disse il padrone. «E voi venite qua. Chi s'è provato a far bevere il ciuchino?»
«Non v'è riuscito?»
«In nessuna maniera» rispose Andrea.
«Portate la ciuca fuori e impastoiamola.»
Andrea andò alla stalla che Enrico aveva aperta. Il quale disse:
«Non vuole lavarla?».
«No, ha detto che la porti fuori.»
«Tanto meglio.»
«Ma le pastoie ci sono? Caterina, sai dove furono messe?».
«Io non le ho vedute mai» rispose la vecchia moglie.
«E allora?»
«Trovatele, ci devono essere» disse il padrone,impaziente.
Le due donne entrarono nella rimessa, ch'era piena di scale, di conche di limone, e di carrette.
Adele intanto era tornata. Ella aveva camminato dietro gli uomini.
La ciuca fu tratta fuori. Essa si volle fermare accanto al figlio.
«Portatela qua, al sole» disse il padrone.
Enrico aveva la fune della cavezza e Andrea picchiò la bestia con la palma di una mano.
«Ci sono, dunque, le pastoie?» gridò il padrone.
Una delle due donne rispose, dalla rimessa, che non le trovava. Ma il padrone non udì. Allora Adele andò sull'entrata e chiese:
«Dice il padrone se l'avete trovate».
«No, no, non si trovano. Forse, non ci sono.»
Adele ripeté le parole a lui. Poi le due donne uscirono, urtando una carretta che cadde.
La ciuca, al sole,sull'erba, si riebbe un poco. Le sue orecchie trasparivano rosse alla luce. Ed essa si trovò come noiata in mezzo a tutta quella gente, che la circondava e la guardava.
«Legate la ciuca nel posto del cavallo, e diamo da bevere al ciuchino. Lesti.»
Andrea mosse il cavallo, e lo portò sotto una tettoia, legandolo al timone di un carro. Enrico legò la ciuca. Allora il padrone riprese il ciuchino e lo trasportò presso a lei.
Beppa andò a riprendere il catino con la farina di fave.
«Ci vorrebbe il latte» disse il padrone «ma proverò con questa roba qui.»
Giovanni assicurò che non gli farebbe male, quantunque Andrea sostenesse ch'essa sarebbe troppo calorosa.
«Faccia chiamare il veterinaro» disse Caterina.
«Se ne intende meno di noi. Con quest'acqua» esclamò il padrone.
Due donne aprirono la bocca alla piccola bestia.
«Badate di non scorticargli il palato» raccomandò Giovanni.
«Piano, voi... Adele!» gridò il padrone.
«Faccio piano...»
«Avete le unghie troppo lunghe. Fate piano, vi dico.»
Caterina alzò il catino e lo introdusse tra le labbra già scostate. E il liquido si versò sull'erba e sul collo della bestia.
«Io.» E il padrone prese il recipiente. «Alzategli il collo. Su.»
L'acqua imbiancata dalla farina cadde giù nella bocca , e Giovanni scosse il collo al ciuchino perché andasse per la gola.
«Non gli entra più.»
«Tenetelo così un poco.»
Parve che il ciuchino avesse una grande stanchezza. Gli occhi gli si coprirono, e cadde su le gambe di dietro.
«Lasciatelo andare!»
Allora la bevanda si riversò tutta in terra, imbrattandogli le labbra nerastre.
«Morirà di fame, così» disse uno dei contadini.
«E dove gli ha fatto male con la zampata?»
«Qui... qui...»
«Padrone, noi torniamo a zappare. Che cosa facciamo noi?».
Due delle donne rientrarono in casa. Rimase Beppa. Anche il padrone non sapeva che cosa provvedere. Disse alla contadina che lasciasse stare il ciuchino lì, e si allontanò con i contadini. Ella si pose seduta lì vicino, sopra un mucchio di tegole, a cucire.
Era l'ora presso il tramonto. Il cielo s'era fatto più cupo e su le colline sembrava abbassato.
La contadina lavorava, guardando di quando in quando le due bestie. Sembrava che ella avesse una grande asprezza. Tutte le pieghe del viso , ch'erano aduste, s'adunavano intorno alla bocca brutta e tonda. I capelli castagni, sudici, erano arruffati su la fronte fatta come la convessità di una mela. E l'ago si cacciava mal volentieri nel grembiule turchiniccio e sbiadito. Le rammendature erano di filo bianco.
Le altre due donne stettero alquanto nelle loro case, per preparare la cena.
La vecchia si affacciò su la soglia della sua e domandò:
«Ha poppato?»
«Come deve fare?» aveva risposto Beppa.
Dal comignolo dell'altra casa usciva un fumo biancastro. E contro il sole più aranciato prendeva colori violetti dove era più denso. Due rondini volarono sotto la tettoia e il cavallo zampava. Beppa sospirò. Si alzò e toccò il ciuchino. Lo sentì freddo. Però che esso era ancora più immobile sull'erba.. E la testa riposava sopra una pietra.
Adele uscì sul piazzale e domandò:
«Non faremmo meglio a richiamare il padrone?».
«Infatti. Questa bestiola è peggiorata. Non si muove e non respira più. Ho una gran paura.»
«Intanto cogliete due o tre radici».
«Le radici? Se il padrone vede che non penso al ciuco mi manda via.»
«Oh! Che cosa dite?» disse Beppa. «Fate un solo viaggio!»
«Andate voi!»
«Io sto qui a badarlo.»
«Allora non si mangeranno le radici.»
«Basterà il pane. Spicciatevi.»
Adele aveva un viso quasi pallido, allungato. E le palpebre, su le pupille azzurre, sembravano due petali di rosa bianca. Anche Caterina aveva gli occhi di quel colore; ma si avvicinavano maggiormente al turchino. Ed avevano una speciale luminosità immobile. La sua bocca era quasi bella tra l'arida pelle antica. E i denti, che si scoprivano quand'ella parlava, erano gialli. Ella era molto curva, e le mani s'erano aggranchite. I capelli erano bianchi. Il collo secco.
Adele andò nella strada, per cercare il padrone. Nella strada, la polvere era illuminata dal sole già cadente dietro l'orizzonte. E l'ombra della donna era presso che verde.
Sopraggiunse un castrino.
Egli era un giovane alto, dai baffi neri, e gli occhi castani. Aveva un piccolo cappello marrone su i capelli corti. Guardò dal cancello e poi entrò. Con una bacchettina di legno fresco toccò il ciuchino, che nemmeno aprì gli occhi. Poi si piegò e lo tastò con le mani.
Beppa, che lo aveva osservato, raccontò a lui quel che avevano fatto perché la ciuca gli desse il latte.
«E' inutile. Sono bestie che non si correggono».
«Inoltre, ha avuto un calcio.»
«Domattina è già morto. Lo capisco. Il padrone dov'è?»
«Deve venire ora» disse Beppa. «Abbiamo mandato a richiamarlo.»
«Ditegli quel che vi ho detto io.» E se ne andò, per la scorciatoia dei campi, verso la città.
Caterina uscì con un pezzo di pane, cui ella mangiava a morsi. E nella midolla rimanevano i segni netti dei denti incisivi.
Passarono, dalla strada, anche due frati, che non si fermarono.
Nell'occidente, il cielo aveva uno splendore glauco.
E la luna, come se fosse diafana, vi s'era soffermata.
Il padrone tornò con il cappello in mano, a cagione del caldo. Il sudore gli bagnava la fronte quasi bianca, che aveva pochi capelli biondi.
Dette un calcio al cane, che gli era salito su le gambe, e chiedendo a Beppa: «Che cosa fa?» entrò nel suo piazzale.
«Anche quello che castrò i bovi ha detto che morirà.»
Il padrone non sapeva che fare. Il ciuchino non stava più in piedi. Sembrava intirizzirsi. Anche la ciuca, aveva sofferto, lì legata.
Caterina messe in tasca il pane avanzatole, e disse:
«Proviamo a ridargli questa bevanda?».
«Gli avete fatto male alle gengive, dianzi...»
Le due donne alzarono le spalle. E la vecchia disse:
«Ma che cosa dice?».
Il padrone non seppe rispondere, e tacque. Poi andò al cavallo, lo sciolse e lo menò nel mezzo del piazzale. E gli uomini, intanto, tornavano dal lavoro. Le loro camicie biancheggiavano nell'aria alquanto oscura, e le zappe luccicavano. Tutti e tre si drizzarono alla bestia distesa in terra. La guardarono a lungo ed entrarono taciturni a posare gli arnesi. S'indugiarono sull'uscio della rimessa.
Il padrone li fissò. Ed allora Andrea disse.
«Povera bestia! Dove la mettiamo stanotte?».
«E la madre?»
«Io... la lascerei qui fuori con il ciuchino» disse il padrone, con lentezza.
«E' freddo» disse Giovanni. «Ma faccia quel che vuole.»
«Io la porterei nella sua stalla e la bestiola in un'altra, a morire. Perché muore!» disse Andrea.
«Madonna benedetta!» sospirò Beppa.
«State zitta.»
«Mi dispiace... ci pato...» mormorò la vecchia.
«Che cosa gli volete fare?» riprese l'altra.
«Era destino che il padrone non l'avesse. Così ha voluto Dio.»
E la vecchia pose il viso entro il palmo concavo di una mano. E stette così.
Il padrone era preoccupatissimo. Salì sul calesse e ridiscese, però che era anche incerto.
Poi disse:
«Con una cesta. Fieno... soltanto.»
«Come vuole.»
E i suoi zoccoli batterono su la scala di legno, che saliva nella capanna. Il sole era sparito. Di faccia era il pagliaio ancora intatto, che aveva sullo stollo una crocetta di legno. I tralci delle viti s'ammucchiavano in fondo a una pergola, con un'ombra soave. E la luna era piena di una lucentezza gialla.
«Lasciatelo lì. Copritelo con un incerato. C'è?».
«Andate a prenderlo, Giovanni» disse Enrico.
«Vai tu, che hai le gambe buone. E' in casa mia, sopra la cassa della semola.» E il vecchio appoggiò le pugna ai fianchi. Le mani sembravano, nell'oscurità, due cose informi.
La brezza della sera faceva crosciare un gran pino. Andrea ridiscese con la cesta piena di fieno, e la pose dinanzi al muso della ciuca.
Il ciuchino sembrava schiacciarsi. Le sue quattro zampe erano riunite su la pancia.
Enrico portò un ampio incerato giallo. Il padrone lo ripiegò due volte e coprì il morituro.
«Ma la brinata lo ucciderà prima!» esclamò Giovanni.
«No: l'aria aperta gli farà bene» insisté il padrone.
«Stanotte farà freddo» disse Andrea.
Il padrone scosse la testa e salì sul calesse. Il cavallo si avanzò al cancello.
«Lasciatelo lì.»
«Anch'essa.» Ed egli mandò il cavallo.
I contadini rimasero intorno alle due bestie. Ciascuno discuteva quel che aveva ordinato il padrone. Ma nessuno, per paura che aveva dell'altro, si arrischiò a disapprovare. Ciascuno temeva che il padrone risapesse quel che avrebbe detto. Le donne si ammucchiarono a parte, e s'avviarono alle case.
Gli uomini disparvero a compiere i lavori. Giovanni accese una lanterna e andò nella stalla. Andrea, canticchiando, andò nel campo a cogliersi i rapi per la cena, ed Enrico accomodò gli arnesi nella rimessa.
Dopo due ore, quando il piazzale era silenzioso, la luna illuminò il cadavere del ciuchino, che dava all'incerato pieno di pieghe l'aspetto di una gonfiezza.
LA MADRE
Vittorio per la convalescenza del tifo stette in campagna. Finiva, allora, tredici anni. Suo padre, Pietro, guadagnando con una trattoria in città, aveva da poco comprato quel podere. Ma Vittorio non era mai andato oltre un bel susino, ch'era di fianco all'aia troppo vecchia. Egli guardava i bovi e gli operanti andare nel campo o tornare con le zappe su le spalle, senza nessuna curiosità. Siena non era lontana.
Ma gli occhi rimasti ancora indeboliti provavano un vivido barbaglio, s'egli voleva guardare verso la città. Sembrava che la Cattedrale nell'orizzonte appartenesse ad un altro mondo, e tutte le volte che Vittorio ci pensava, sentivasi come distruggere da lunghe fiamme invisibili. Allora le sue dita tremolavano ancora.
O parevagli che il cielo, come liquefatto dal calore, gli s'affondasse dentro di sé. Ed allora lo stridio delle rondini lo infastidiva. E le rondini passavano e ripassavano rasente, come s'egli non ci fosse né meno.
Una mattina gli s'avvicinò Fra Benedetto, un cappuccino dalla barba bianca sotto la bocca rasata, e dagli occhi di una azzurra opacità indefinibile; come se vi fosse un tenue sorriso non mai indovinato. La tonaca quasi gialla, e rattoppata con panno nuovo, gli apparve improvvisamente accanto.
Vittorio toccò le bisacce, sentendovi molti pezzi di pane.
«Che vuole da me?»
E il cappuccino cercatore non rispose. Ma sorrise socchiudendo la bocca, dove si vedeva la lingua di una chiarità grande. Poi esclamò lentamente, alzando ambedue le braccia:
«E' guarito, dunque!».
«Sì» rispose Vittorio, che non si poté volgere troppo a guardarlo.
«Sia lodata la nostra Vergine benedetta. Quando viene al convento per ringraziare?»
Il giovinetto, senza spiegarsene il perché, gridò:
«Sono guarito da me».
«Oh! Oh! Bisogna credere. Lassù c'è Qualcuno. Noi, sue creature, dobbiamo essere riconoscenti del bene che ci fa.»
Vittorio non rispose, sentendosi bruciare la faccia di rabbia. Il cappuccino non si conturbò. I suoi occhi si abbassarono, quasi sfuggirono quelli del convalescente; e poi si allontanò.
Vittorio udì i suoi zoccoli su la ghiaia.
«Se n'è andato?» E del visitante non rimasero se non un certo odore e l'aspetto delle mani screpolate, dall'unghie lunghe. Ma egli non l'odiava. Il caldo faceva cadere i petali del susino, i quali si mescolavano ad alcuni ramicelli secchi in terra.
La madre venne a trovarlo. Ella aveva in mano un giornale e gli occhiali. S'abbassò rapidamente su lui per accomodargli la sciarpa di lana avvolta sopra il colletto, e gli posò una mano su la fronte. Vittorio l'allontanò, perché ogni contatto gli dava un peso insostenibile.
«Come ti senti?»
«Bene.»
«Fa troppo fresco qui?»
«No. Anzi questa lana mi scalda. Me la toglierei.»
«Lasciala stare. T'ho preparata la minestra.»
«Poca; perché non mi piace.»
La signora Anna s'inquietò. Un poco le si arrossarono le palpebre.
«Perché t'inquieti? Mi devo inquietare anch'io?»
«Leggimi qualche cosa.»
«Ora no. Leggo per me. Ma sto qui.»
Ella leggeva il romanzo d'appendice. E Vittorio, ricordando alcune frasi viste di nascosto, ebbe il desiderio di leggerlo tutto. La signora Anna si pose sopra un tronco disteso. Le sue mani un poco piccole e grasse reggevano il giornale che le nascondeva il viso. Ma ella, di quando in quando, dava un'occhiata al figlio.
«Vattene, mamma. Voglio stare solo».
Ella si alzò e chiese con dolcezza:
«Non lo so... Guardo la campagna.» Ed arrossì d'un rossore febbrile.
Ella gli accarezzò i capelli sopra le tempie.
«Come ti sono allungati!» E gli baciò un orecchio.
«M'hai assordito!»
E la signora Anna allora si allontanò chiamando la sua serva Emilia.
Vittorio aveva un'idea confusa di quel che provava. Dopo molto tempo ebbe una grande allegrezza di ciò: quasi batté le mani. E allora le fronde del susino parvero curvarsi su lui per carezzarlo e baciarlo. Egli ebbe una scossa violenta di amare tutto. Egli saprebbe i sogni di tutte le cose dolci e buone. Un brivido gli attraversò l'anima. E stette per gridare: "Sono buono io!". Ma un dubbio lo assalse. "Potrò attuare questo mio desiderio così profondo? Sono certo che nessuno verrà a turbarmelo? Sono certo che avrò sempre questo empito d'abbracciare tutte le cose? Non è vero che tutte queste cose dolci sono mie?".
E le immagini de' ricordi correvano rapide, mescolandosi con la realtà che vedeva dinanzi; con una calda e febbrile rapidità.
Vittorio esclamava in silenzio: «Tutto è mio! Anche queste cose sono mie!».
E tutte queste cose gli travolgevano l'anima e gliela portavano seco, senza mai smettere.
Questi ricordi non lo stancavano mai: gli apparivano immutabili, sempre con le stesse emozioni, sopra il vuoto che aveva fatto il tifo.
E le lacrime gli velarono la vista. La campagna perse i suoi colori, e una vespa lo tolse da tale stato mentale.
«Mamma! Voglio te, mamma. Corri!»
Ma ella non l'udì perché era nella casa.
"E se Dio c'è? Che cosa è quest'ombra che ho su l'anima? Ora non penso più come dianzi."
E parve che il suo spirito si oscurasse: onde egli chiuse gli occhi. Quando li riaprì, sentì un dolore esteso per tutto il capo. E la campagna era affaticata di luce. Ogni cosa aveva il respiro affievolito per l'afa. I fiori bianchi del susino avevano quasi un altro colore sovrapposto. E una pesantezza era diffusa nell'azzurro. Due passere volarono stanche dall'uno frutto all'altro. E i ramicelli piegati dal loro corpo fecero due o tre movimenti.
«Vuol mangiare?».
Egli aveva fame, ma non avrebbe voluto mangiare.
«Se vuol mangiare, io vengo a prenderlo per portarlo in casa.»
«La mamma dov'è? Chiamala: voglio che venga lei a sorreggermi».
Frattanto, il Convento dei cappuccini suonò il mezzodì. Ed egli pensò al campanile della chiesa, dritto come un dito nell'aria. E le parole di Fra Benedetto gli si ripeterono nell'orecchio.
"Ora mangia anche egli." Tale idea lo calmò. La signora Anna giunse. Ella aveva un grembiule bianco da cucina; e le mani infarinate. Vittorio gliele toccò e sorrise:
«Ridi?» domandò ella arrossendo.
«Ma, per reggermi, mi sporcherai!»
«Mi pulisco le dita.» E le sfregò forte con il fondo del grembiule che era di lino grosso.
Passarono tre settimane. Vittorio aveva ripreso i freschi vigori della giovinezza. Non ricordava più della malattia. Sembrava che la sua vita cominciasse da lì, ed essa gli avesse strappati tutti gli anni precedenti.
Soltanto alcuni momenti aveva del tifo una specie di incubo. E sentiva un'altra volta le mani della madre sopra i suoi occhi e sopra la fronte.
Pensava al gran letto bianco, dove si scorgevano i rialzi prodotti dai suoi piedi; al tepore delle lenzuola per la febbre; alla trombetta di una bambina che, nella stanza prossima, faceva il chiasso; oppure al desiderio di ridere. E di tutto ciò sentiva una rivolta grandissima. E ciò egli riprovò anche una mattina affacciandosi alla camera dov'era stato malato, però che aveva fiutato l'odore ributtante dell'acido fenico. E in tale istante avrebbe rotte con un pugno tutte le boccette che ancora contenevano le medicine liquide. Un fiasco svestito, che era pieno di sublimato, suscitò la sua maggiore violenza. E, quasi impaurito, aveva chiesto alla mamma, che spazzava:
«Quando butti via quella roba?».
Ed ella, comprendendo, l'aveva nascosta nella stanzetta del carbone, avvolgendo le bocce con una coperta vecchia.
E nessuno lo turbava quanto colui che gli domandasse della malattia avuta. Allora si arrabbiava di subito, e non rispondeva. Gli veniva anche voglia di sputare. Una mattina udì Fra Benedetto che dalla strada, appoggiando la testa all'inferriata della finestra terrena, domandava alla donna informazioni di lui. Il cappuccino parlava quasi sommessamente, e Vittorio gli gridò:
E Fra Benedetto se ne andò senza domandare oltre.
Intanto l'estate era sopraggiunta piena di veli caldi. A giornate, alcune nuvole grosse venivano dall'occidente e passavano all'orizzonte opposto: ed egli non aveva più voglia di ridere. Tali ore gli cambiavano la coscienza.
La signora Anna era molto affaccendata per la casa e per sorvegliare i contadini. Quando il marito non c'era, ella faceva eseguire gli ordini di lui, stando per tal cagione di rado presso il figlio. Il quale non udiva se non la sua voce nei brevi intervalli che ella si avvicinava alla stanza di lui. Ma quella voce si allontanava tosto o cambiava di luogo. Una volta egli l'udiva nel salotto, un'altra nel piazzale mista alle brevi risposte dei contadini. E Vittorio aveva solo la sua immagine viva e piena della stessa realtà. Un anello d'oro con una pietra nera le appesantiva il mignolo della mano sinistra; un braccialetto le scorreva dalle preminenze ossee del polso verso il braccio, ch'era coperto da maniche corte. Un volto quasi tondo, con la bocca mesta; e gli occhi neri di una vivacità tranquilla. I capelli divisi su la fronte in due ciocche che andavano a ciascun orecchio, erano ancora lucenti e di un nero senza paragone. E il collo corto portava un vezzo di corallo e il filo nero a cui erano attaccati gli occhiali.
E Vittorio provava dal contatto di lei una placidità profonda, quasi materiale.
Una volta egli la trovò con gli occhi rossi di lacrime, in fondo al viale che attraversava quasi per intero il podere. Ed ebbe una paura subita: come se anch'egli avesse dovuto piangere insieme, per un pericolo comune. Allora ella si rasciugò gli occhi e gli volse un poco le spalle, per non farsi scorgere il volto; anzi credendo ch'egli non se ne fosse accorto. Staccava con le dita affaticate i groviglioli delle viti, e guardò una foglia accartocciata e seccata da un baco, a forma di sigaro. Poi la colse. Vittorio seguì la madre.
Quando essi furono in cima al viale, egli le domandò:
«Che hai?».
Ella non rispose. Ma i suoi occhi erano colmi di un sentimento infinito, e di paura.
«Va' a passeggiare. Non sudare però.»
Egli non comprese e se ne andò per la strada che porta al Convento. Già i grilli crepitavano; e due raganelle si udivano dietro la siepe. Egli vide l'ombra approssimarsi ai campi, mentre una piccola nube, come un lembo sperduto, era su l'orizzonte. E da essa uscivano bagliori tenui e frequenti, con insistenza.
Gli sembrò che la sera si adagiasse su le zolle erbose, per ascoltare quel canto multiforme degli insetti sospiranti per tutte le campagne. E non rispose al duplice saluto di contadini che lo conoscevano.
Camminò molto, a capo chino, finché la nuvoletta non dileguò come una vela, pel suo misterioso viaggio. Ed i lampi uscirono più bassi, da dietro i poggi del Chianti.
I periodo di villeggiatura della mamma servivano al babbo per godersi pienamente gli amori dell'altra serva che restava con lui in città, come dispensiera della trattoria.
Forse, un gesto sorpreso o qualche parola mormorata sotto voce avevano rivelato improvvisamente la tresca. La tresca temuta, ma non creduta dall'ingenuità dell'anima. Oh, quella rivelazione brutale che era simile ad una fessura di un luogo sozzo e pauroso! Oh, quel momento atroce aperto dalla violenta realtà, come un colpo di scure che scheggia l'anima! Oh, il risentimento caldo che soffoca dentro le lacrime! E tutta la bontà oltraggiata, disconosciuta! E l'odio impotente contro la sgualdrina!
E tutta la sua anima pianse, protetta soltanto dal sentimento della propria castità.
Gli occhi della signora Anna si offuscavano alquanto; ed ella non avrebbe voluto essere lì tra quei pampani che la sentivano passare, la toccavano, si bagnavano delle sue lacrime.
Tutto il suo corpo si scoteva, poi si agghiacciava all'improvviso rapidamente.
Poi ella sussultò.
Vide il marito in cima allo stradone che attraversava sopra il suo calesse, per tornare in città. E con lui era la femmina giovane e attraente. Ebbe un empito di non lasciarli andare via così, senza che essi sapessero ch'ella non ignorava più! Ebbe un baleno di odio.
Ma udì il cavallo trottare giù nella strada. Il crepuscolo era per discendere, adunando di più intorno a lei tutte le cose. Anzi le cose le parvero una esortazione al silenzio.
E seguitò a camminare verso la casa, con il suo passo quieto e lento. Andò fino al cancello, misesi le mani dietro la schiena, allacciando le sue dita non più convulse, e guardò la strada polverosa, non lunga ma piegata ad arco, tra le siepi spinose.
Il suo volto era tornato calmo sopra lo spasimo che non doveva più terminare.
Vittorio, andato a letto, la udì chiacchierare fuori di casa con le contadine; poi alcune foglie sfrusciarono. Egli alzò la testa, e stette così pensando dove fosse andata la mamma. Ed egli allora capì che intorno a lui c'era una vita immensa, dove ancora non era entrato; una vita quasi misteriosa.
Ma la mamma si era seduta in una panca nell'ombra del susino.
Quest'ombra immobile faceva pena. Sembrava un velo sopra la madre dolorosa, una protezione dell'infinito o di Dio. E la madre animava quest'ombra. Sembrava che i raggi della luna fossero più taciti sopra le foglie del frutto, fossero così silenziosi per lei.
E tutte le lontananze, alquanto velate, erano come le corde di un'anima afflitta; e pareva che la luna dovesse scendere sempre più bassa, dovesse dire qualche suo segreto. Oh, la luna così umile che si abbassava alla terra come una sorella!
Che cosa pensò la madre? Lo seppe, forse, il susino, che nello stesso inverno si seccò? E dove sono le sue foglie che facevano intenerire per la loro dolcezza buona? Oh, il ricordo di quelle foglie!
Vittorio non si mosse da quell'attitudine finché non sentì il suo gomito indolenzito. Allora chiamò:
Nessuno rispondeva.
Egli aspettò ancora; poi si ostinò a chiamare, senza nessuno scopo.
«Mamma!»
«E' uscita un poco. La lasci stare; ha bisogno dell'aria fresca» rispose Emilia.
«Ti dico che la voglio io! Falla salire.»
"Perché lo aveva lasciato solo?" E, per un istante, ebbe l'idea che la mamma non lo amasse da vero. E chi lo avrebbe amato?
«Adesso viene!» Ed Emilia andò a chiamarla.
Ella salì le scale faticosamente, s'indugiò all'uscio della camera: sembrava che avesse voluto andare altrove. Egli disse, malvagiamente:
«Perché non vieni subito?».
«Se non hai bisogno di qualche cosa, perché devo venire da te?»
Egli allora pianse di stizza. Pensava: "Perché mi ha risposto così?". E tra le lacrime la candela gli sembrava che danzasse sul comodino, bruciando le bottiglie delle medicine, più rossa.
Ma la madre, senza rispondergli, aveva messo il capo sopra a lui. Allora Vittorio sentì le sue chiome sopra la fronte; e si addormentò. E sognò che un uomo di fiamma lo toccasse in tutte le parti del corpo. Ma, per ogni trafitta di dolore, la madre diceva una parola incomprensibile; e allora aveva nell'anima la voglia di farsi bruciare. E non vedeva più quell'uomo.
Stette in campagna ancora. Ma un mese dopo la madre lo accompagnava alle lezioni di un prete. Vittorio si annoiava dei conoscenti che la fermavano; ed avrebbe voluto essere un'altra volta al podere. E non studiava molto.
E la vita triviale aveva ripreso la madre. Forse, la tresca non era più possibile per la sua presenza. Ma, come una volta ella disse al marito di cambiare la serva, egli le rispose:
«Non la puoi vedere? Tu sei cattiva». E la costrinse a non dire di più.
Se ella lo avesse accusato di qualche cosa, egli avrebbe negato così abilmente che ella sarebbe stata costretta a chiedergli scusa. «Tu sospetti di me? Vuol dire che non mi vuoi bene.»
La risposta sarebbe stata tale. E le prove, d'altra parte, dove erano?
La serva si sarebbe avventata contro di lei, mostrandosi ingiuriata; il marito l'avrebbe anche percossa. Oh, come era triste e insignificante la vita in quella trattoria, tra il va e vieni degli avventori, tra le grida dei camerieri, e le bestemmie del padre che aiutava i cuochi!
Come questo guazzabuglio, insopportabile per Vittorio, gli offuscava l'anima! Non gli era possibile leggere i libri che egli voleva; ma una volta gli fu dato la Beatrice Cenci e una Storia Universale, di cui egli guardava le illustrazioni soltanto.
Come egli, sensuale ed ebbro di sé, senza accorgersene, trasaliva presso ogni donna giovane! Come rimaneva melanconico, senza potersi spiegare quel che provava!
Intanto la pubertà si affermava con i suoi segni: cominciarono a dolergli i capezzoli. Egli, dubitando di una malattia, li fece vedere al babbo, che ne rise con i due suoi cuochi. E poi che non comprese, molto contrariato e quasi afflitto, vi pensò dentro di sé lunghi giorni.
Sempre di più provava un imbarazzo a rispondere e a giudicare delle cose. Gli sembrava di essere destinato a restare sempre al disotto degli altri e di tutti. Finché, egli pensava, non fosse venuto a liberarlo di lì qualche persona favolosa e strapotente; una persona misteriosa che egli attendeva. E tutti gli altri non se ne sarebbero né meno accorti. Così egli si sarebbe vendicato ad un tratto.
Si ricordava di una donna che era la moglie di un assalariato del babbo. Vittorio aveva trovato un soffietto da zolfo, che male alzava perché era più lungo di lui. Ella andò per farglielo posare; egli, senza volerla offendere, glielo soffiò sulla faccia. La sentì gridare, e poi vide i suoi occhi pieni di lacrime e di zolfo. Il soffietto gli cadde di mano.
Vennero altre donne e poi la mamma, che lo brontolò, ma egli si difendeva. Allora provò un violento rimorso, ma anche un odio grande verso quella donna, che correva qua e là piena di stizza e con la faccia rossa.
Una volta sola vide il padre che voleva battere una spazzola sul volto della mamma. La quale se ne stava a sedere, e ratteneva le lacrime. Ed ora avrebbe voluto che tutte queste cose non gli fossero avvenute.
Andavano i barrocci dai fruttaioli all'uscio della trattoria. E come gli piaceva di saltare insieme i due scalini per andare intorno al buono odore dei panieri carichi! Mentre pesavano, egli prendeva spesso una susina o una pesca. La mamma lo brontolava, ed egli scappava a mangiarla dentro un cortile.
In quel cortile c'era molto puzzo a motivo di un gran mucchio di spazzatura della trattoria e di una fogna mal tenuta. Me egli, anzi, si divertiva col manico della granata a rivoltare quel lardume per guardare i grossi vermi bianchi che v'erano nati sotto. Così alzava sempre la pietra di quella fogna, per rivedere un baco lunghissimo.
Ma un'altra sua ghiottoneria consisteva nel prendere di nascosto le mele e le pere, che tenevano in una cestella larga e coperta di un tovagliolo bagnato perché si mantenessero fresche. Doveva ingoiarle in fretta. E si accorgevano sempre quando ne mancava qualcuna. Allora ricominciavano gli interminabili rimproveri:
Ma egli non poteva aprire alcun libro. Gli era impossibile. Doveva ridere, scherzare o cantare a squarciagola. Ma d'un tratto qualche ricordo lo quietava e lo imbarazzava. Si ricordava della prima volta che aveva avuto paura della folgore.
Durante un temporale estivo, era seduto su le ginocchia di una contadina, sotto una loggia alta; nella quale s'erano ricoverate anche due vecchie, lasciando in fondo alle scale i loro fastelli di gremigna. Pioveva a dirotto; e l'acqua velava la vista della città. Ad un tratto egli scorse una vasta fiamma sopra e poi intorno ad una querce; lo schianto era stato orribile. La contadina che lo teneva si alzò di scatto e si segnò. Una delle vecchie disse:
«L'avevo il presentimento di ciò. Non è difficile che avvenga una disgrazia».
Egli cominciò a piangere senza tregua, tanto che ebbero paura che non gli venisse male. Allora chiamarono la mamma, che lo strinse nelle sue braccia e lo baciò.
Ma le folgori continuavano. Ella dovette serrare tutte le finestre, e poi s'inginocchiò con lui ad una poltrona per dire le litanie. Ma dalle fessure delle imposte egli scorgeva le fiamme dei baleni e non sapeva dove rifugiarsi.
Per molto tempo aveva desiderato di maciullare delle canape, come aveva veduto ad un altro podere. Ne parlava sempre come il suo migliore divertimento. Una volta passò attraverso un campo, e ne vide alcuni fastelli intorno ad una fonte. Ne prese uno e lo trascinò per una lunga salita fino a casa. Provava qualche cosa di delizioso. Ma mentre, dopo averla sciolta, stava per dare il primo colpo con un palo, sopraggiunse suo padre:
«Dal Borgianni.»
Vittorio cominciò a piangere. Il padre prese la frusta del cavallo e gliele dette quante volte. Ma Vittorio non toccò la canape.
Adesso egli credeva che lo avesse percosso per vanagloriare la sua onestà. E ricordò che gli avevano rimproverata la sua eccessiva brutalità. Vittorio ne rimase dolente e sdegnato perché il padre tentava di far credere agli altri che egli avesse istinti malvagi. Perciò sentì il bisogno di ribellarsi. Ma inconsciamente. Si ricordava d'esser caduto sopra il fascio della canape, sotto le sue frustate, spasimante, ma sentendosi vendicato soltanto perché molte persone lo vedevano piangere in quel modo. Era come un piacere.
Tutta la sera poi pensò che il padre avesse fatta una brutta figura; e ne era soddisfatto.
Quando la mamma entrava nel bagno, chiudendosi dentro la stanza, a Vittorio davano per trastullarsi un piccione di alabastro che egli amava caldamente. S'era affezionato anche a un piccolo romaiolo dal manico schiodato. Quanto lo guardava sopra i mestoli di legno infilati dentro i buchi di uno asciugamano! Ma certo è che quasi tutti gli oggetti avevano per lui un fascino strano e sacro. Anche un gran tavolino, uno specchio dalla cornice dorata e la pittura in fondo ad un letto!
Talvolta, non voleva che alcuno lo toccasse o gli si avvicinasse. Avvenivano, allora, quelle bizze repentine e inspiegabili ad altrui.
Ricordava il dispiacere che provava tutte le volte che le due serve, per rifare il letto, sdrusciavano le gonnelle sopra quella pittura; il rispetto per le dorature dello specchio. E per quel romaiolo aveva una tenerezza speciale e profonda.
In quanto al tavolino, bisognava che egli camminasse sovente fra le sue gambe; e ricordava che si sdraiava supino per contemplarlo sotto.
Così, quando il piccione d'alabastro si ruppe, egli ne provò dispiacere per molto tempo; e per un anno, forse, sperò di ritrovarlo tra i pezzi di coccio che buttavano giù per le scale di una cantina.
Ma accadeva, anche, che egli dimenticasse subito i ninnoli sciupati. Aveva un cavallo di legno; e si ricordava che era stato il più gran regalo; ma aveva smesso di chiederlo quando si dovette convincere che le sue labbra eran di legno verniciato, e che la coda era attaccata con la colla. Prima la sua immaginazione gli aveva dato la stessa vitalità di un animale. E si accorse, allora, che esso era una cosa sciocca, un inganno.
Anche aveva pensato che i suoi genitori gli serbassero sopra un armadio tutti i ninnoli che gli venivano a noia. Lo sognava anche. E pianse molto quando costrinse a salire la serva lassù, la quale gli fece vedere che non era stato nulla nascosto. Di una casa ricordava che le serve si divertivano a lanciare una pietra attraverso l'apertura ovale di una bussola, che aveva i vetri rotti.
Ed anche gli piaceva molto una camera con il letto parato e con le cornici dorate. I tappeti e le tende erano sostenute da un paio di borchie molto grosse. Egli voleva lisciare con le sue dita i rilievi del loro disegno.
Soltanto in quella camera stava volentieri.
Una volta lo portarono a Rosia, un paese vicino a Siena, dove c'era la fiera delle bestie. Durante il viaggio non vide niente. Suo padre andò a comprare un cavallo; ed egli rimase con la serva a sedere sotto le ombre di un lecceto. E di quel punto gli era rimasta un'immagine netta. Il fiume era quasi asciutto; onde le sue pietre biancheggiavano al sole. I cavalli passavano a guado da una parte all'altra, insieme con i contadini e i mercatanti. Egli volle toccare alcune di quelle pietre, e sentì che erano calde come pani tolti allora di forno.
E poi dovette stare, un altro tempo lunghissimo, seduto nello stesso luogo; mentre un insetto gli ronzava intorno alla faccia, quasi immobile all'altezza de' suoi occhi. Finché Vittorio non si addormentò di stanchezza e di noia.
In un intervallo, si svegliò e chiese:
«Dov'é andato?»
«Quello nero o quell'altro?»
«Quello che piace più a te.»
Ed egli ritornava a fissare gli occhi nella luce e nel fiume, dove l'acqua luccicava come un metallo; ed egli era sul punto di piangere.
Suo padre cercò di destarlo facendogli vedere un gran cavallo baio e dicendogli che lo avrebbe portato a casa.
Ma il sonno era inesorabile. Già era sera e la luna saliva su dai boschi ampi e pareva che venisse in contro. Il dorso del cavallo era alto quanto lei. C'era una fontana di pietra bianca... E si addormentò.
A casa trovarono la mamma con le convulsioni. Dopo quel giorno, egli si chiese sempre se quella mosca non avesse voluto avvertirlo.
Un suo amico era un barrocciaio molto anziano, il quale chiamavano Tagliavento. Vittorio non capiva i suoi discorsi, ma strava sempre ad ascoltarlo. Aveva una barba folta e nera; portava, sopra i calzoni, due pelli di capra. Vittorio voleva sempre che egli si sciogliesse la sua lunga cintola di stoffa rossa, e che gliela avvolgesse intorno. Talvolta, il barrocciaio, s'arrabbiava e bestemmiava. La serva lo rimproverava.
Parlava a scatti, con la voce alta. Questionava quasi con tutti e sempre.
Uno sguattero, tutte le sere, gli faceva interminabili racconti di streghe o di briganti. Vittorio diceva:
«Non ci sono ora?».
«Le streghe sono lontane troppo da noi; non possiamo andare più a trovarle. Ma i briganti sì.»
Egli pensava: "Metterò un pugnale dentro una fodera di cuoio nuovo, sotto la giubba; poi anderò a trovare Tiburzi. Voglio stare con lui".
E pensava a certi boschi selvaggi, irti di pietre grigie, con le croci di legno su i margini della strada; per ricordare i barrocciai precipitati giù dentro le balze.
E gli sembrava che Tiburzi, un uomo dagli occhi neri e la barba bianca, lo accogliesse volentieri. Gli facesse bere un vino che odorava stranamente di ginepro. Poi lo sottoponesse a molte prove; e finalmente tutti i banditi lo eleggessero per capo.
Che bella vita selvaggia, seduto sopra un sasso! Avrebbe comandato parecchio. I contadini lo avrebbero obbedito sempre. Egli li avrebbe fatti piangere per la sua bontà; avrebbe sposate tutte le loro figliuole. Poi avrebbe arricchito tutti. Gli pareva che dicessero, in una gran voce: "Noi vogliamo lui!".
Una mattina, mentre che egli era in cucina a prendere il caffè, udì urlare la donna. Con due salti fu là. La mamma era caduta bocconi. Sopraggiunse un'altra donna che non lo fece avvicinare. Emilia gli disse:
«Che cosa ha?»
Non gli risposero.
Vittorio cercò il babbo che ere uscito. Lo trovò al mercato. E con lui tornò, quasi correndo, a casa.
Le due donne avevano adagiata la madre sopra un lettuccio, in una camera bassissima. Emilia, per farle aspirare un sale, aveva preso la boccetta di un acido e glielo aveva versato su la bocca. E il segno della bruciatura apparve subito. Il padre si chinò su di lei:
«Sbottonatele il vestito» disse un uomo, un avventore della trattoria accorso per il rumore.
«E un guanciale sotto!» disse un altro.
«E' una convulsione?»
«No, no: non le prendono così.»
«Non è niente. Si riavrà.»
«Un medico!»
Qualcuno uscì dalla stanza. Ma quando il medico giunse, la madre era stata portata sul suo letto. Un gran freddo, aveva pietrificata la sua faccia. Le braccia erano quasi rigide.
Due uomini salirono sul letto, per farle la respirazione artificiale. Ma gli occhi di lei stettero immobili, tra le palpebre socchiuse: si vedeva ch'ella avrebbe voluto parlare.
Il padre la chiamava, e piangeva aggirandosi per la camera:
«Rispondimi! Dimmi quel che vuoi!».
Le due donne disputavano, quasi a voce alta, per far presto a trovare un asciugamano.
Ma nell'inerte corpo di lei, adagiato sopra il letto, apparve a Vittorio il segno dell'infinito.
IL PADRE
Pietro, senza salutare alcuno, s'era posto a sedere, presso la tavola apparecchiata anche per lui. Egli era sopra un canapé, dietro una ventosa senza vetri e con una tendina. In cima alla tavola era il padre, che già finiva di mangiare, e, presso, erano due girovaghi, moglie e marito, di Venezia.
Quando egli si fu posto a sedere, trasse di tasca un libriccino e lo aprì sopra una parte del tovagliolo. Ma non leggeva: osservava, di sott'occhio, il padre, il quale fece una smorfia nella bocca.
Il cameriere della trattoria attraversava la stanza, per andare in cucina a portare i piatti delle sale signorili. La moglie del padrone era matrigna a Pietro, e stava in una poltrona tutta circondata di cuscini di molti colori. Una bambina, che gli era cugina, sedeva sopra uno sgabello e faceva una calza bianca. Il lume della lampada a petrolio le produceva un luccichio d'oro nei suoi capelli biondi. E Pietro le guardava il viso pensoso e grosso, dagli occhi ceruli, il quale era attento alle dita, che si muovevano nell'ombra.
Il padre finse di chiamare il cuoco:
«Porta da mangiare al principe! Ha furia!».
Pietro, che entrava sempre con l'anima preparata, ebbe come un piccolissimo sussulto.
Ma la moglie del girovago gli disse:
«Padroncino, ha fatto una camminata?».
Egli la guardò. Ella aveva i capelli neri, quasi lucenti, e il viso grasso e sensuale. Una delle mani piccole sorreggeva la forchetta, ch'ella picchiettava sulla tavola.
E il marito di lei sorrise. Aveva fatto il pagliaccio in uno di que' circhi equestri che muoiono di fame. Onde conservava nel volto certe sfumature insipide di quel mestiere. E Pietro ebbe un senso di tristezza.
Intanto, il cuoco gli aveva portato la minestra in brodo. Pietro notò a lui le mani callose e un poco tremolanti; il collo magro e il volto quasi malato, che aveva gli occhi spenti. Puzzava d'acquaio, e dal grembiule sporco vennero misti odori di pesce e di cipolla.
I due girovaghi narravano al padrone della trattoria i loro guadagni. Avevano un tiro a segno al passeggio pubblico. Ed erano arrivati da un paese prossimo.
«Che freddo ci fa sotto a quella baracca!» egli esclamò. E la moglie sua rise e disse alla padrona della trattoria:
«Abbiamo fatto un lettino piccolo così; e ci stendiamo sotto una coperta di tela incerata. Lui dorme subito, ma io no, perché mi si freddano i piedi».
«E' una vitaccia!» disse il padrone, abbassando la voce e appoggiando il volto ad un pugno massiccio, dove un grosso anello d'oro circondava una delle dita. E poi gettò un'occhiata torbida al figlio.
«Padroncino, e lei non ha mai provato a dormire all'aria aperta?» disse un'altra volta la donna, con un riso quasi dolce. E gli occhi di lei fissarono Pietro, voluttuosi.
Egli evitò quegli occhi e arrossì.
«Portami il cacio» disse alla bambina.
Ella si alzò, aspettando che qualcuno le dicesse di andare a prenderlo. Ed espresse col volto l'abitudine piacevole di non obbedire a lui.
«Dillo a Rosa» le bisbigliò la matrigna.
«Sì.» E la bambina andò nell'altra stanza.
Pietro, con la gola arida e pieno d'inquietudine, domandò alla girovaga:
«Quanto tempo starà a Siena?».
«Quindici giorni, forse!» rispose il marito di lei, con un gesto che faceva capire quelli che egli usava per il suo vecchio mestiere. Perché quando egli sposò quella donna, che era stata una cameriera, comprò la baracca del tiro a segno e la carabina, cambiando vita.
L'uomo se ne accorse e rivolse il discorso agli altri, mentre la sua moglie l'ascoltava facendo piccole pallottole col pane.
«E il cacio non viene?» domandò Pietro alla matrigna. Ella bussò, stizzita, ai vetri di un'altra ventosa che parava la poltrona e fece un cenno col capo.
Allora apparve Rosa con un piatto, su cui era una fetta di parmigiano. Ella camminava sbadatamente, e i suoi sguardi accesero quelli del padrone.
Ella levò il piatto sporco dal tovagliolo steso e vi pose quello del formaggio. Pietro non la poté guardare. Si volse e sfogliò il suo libriccino.
Ella si fermò a salutare i girovaghi.
La sua faccia era molto repugnante. Aveva la pelle giallastra e le occhiaie piene di lascivia. Le sue mani erano magrissime.
Pietro si sentiva morire. Egli non piangeva più, perché la sua anima era abituata a tali prove. E ne aveva acquistato come una forza. A momenti si sentiva divenire un uomo acceso a qualunque volontà.
Rosa lo guardò malignamente, con una rabbia non repressa nei muscoli facciali, che le si contraevano.
La matrigna volse la faccia al lume, per infilare l'ago, e non dissimulò la propria contentezza. In quei momenti, gli occhi suoi avevano profondità calde, e la faccia si stirava e imbiancava.
Pietro ebbe un sudore freddo sopra la fronte.
I girovaghi, che avevano mangiato, si alzarono e pregarono i padroni che, per quella sera, facessero a credito. La girovaga ebbe una mossa quasi graziosa per aggiustarsi lo scialle di lana rossa. Ed uscì dopo il marito, fermandosi a ringraziare.
A Pietro bruciava la testa, ma egli non ebbe la volontà di alzarsi subito.
Rosa era rimasta nella stanza, parlando di cucire un suo grembiule. E il padrone le sorrideva, avendo l'anima senile cullata da quella bocca, che appariva di una malvagità oscena. Onde era palese il dominio della degenerata.
Pietro si volse alla matrigna e disse:
«Io ho soltanto una camicia... Come devo mutarla?».
«Non ti basta una camicia sola?» esclamò il padre, sarcasticamente.
«Come mi può bastare?» disse Pietro che aveva un languore caldo in tutte le membra.
«Ti basterà» rispose il padre con una voce dura, in cui era anche l'offerta palpitante a Rosa. La quale ebbe come un lampo, che le accese le estremità delle gote. E guardò Pietro.
La matrigna cuciva e chiacchierava con la bambina, ch'era tornata a sedere. Pietro sentì un tremito fievolissimo lungo il dorso. E vide il volto del padre farsi incerto: vi scorse la fiacchezza e la volgarità.
La matrigna sospirò, e la piccola cugina guardò con gli occhi spalancati un poco.
«Dunque io devo avere una camicia sola?» E lo sguardo di Pietro disse tutto.
«Sì: finché vivo io ti terrò per un mascalzone.»
La concubina guizzò dalla stanza.
«Già,» disse Pietro «finché ti confonderai con la tua...»
Il padre si alzò, con uno sguardo adamantino, e lo percosse sul capo. Pietro sentì un dolore dentro tutta la testa, e si sollevò per tenere le mani furibonde, per respingere indietro il gran colpo del padre che lo schiacciava sul canapé. Non vedeva di lui se non il cranio un poco affossato tra due righe di capelli, e, dietro a quello, il lume a petrolio.
Ebbe altri pugni. E udiva gli insulti del padre urlante.
«Mascalzone sei tu!» disse Pietro.
«Io? Io...» gridava l'altro con la bocca aperta come un cerchio e traboccante di saliva. «Io t'ho fatto ed io ti uccido. Ti voglio uccidere!» E un tremito accompagnava la sua voce.
Pietro non fece più forza, e cadde presso una gamba della tavola martellato dai pugni, con le braccia spasimanti. E quando il cuoco e le donne si frapposero fra lui e il padre, egli non aveva nella sua anima, se non un'angoscia forte.
Erano ormai parecchi mesi che mangiavo alla stessa trattoria. Non mi sarebbe riescito cambiare, perché io sono timidissimo e non mai certo se in tutte le botteghe hanno il piacere o no di servirmi. Qualche volta, mi sono sentito così imbarazzato che ho preso un piatto di più perché il cameriere mi sorridesse; e la padrona, dal suo banco, mi lanciasse un'occhiata che io ritenevo di simpatia e di benevolenza. Molte volte ho scelto le vivande non secondo il mio gusto, ma secondo quello che io immaginavo dovessi avere. E, dopo mangiato, mi va sempre il sangue alla testa e mi sento confuso. Se sto troppo a sedere, ho paura di essere osservato e di passar da ridicolo o da uno che non sa che si fare; e mi sembra d'essere guardato con sorpresa, con un'insistenza che mi mette in agitazione e la fretta d'andarmene, purché mi riesca di passare tra un tavolino e un altro, troppo accostati, senza urtare in niente. Se mangio poco, non posso star senza dire al cameriere: «Oggi mi sento male; ho lo stomaco pieno; oggi bisogna ch'io mangi meno». E fo certe smorfie con la bocca come se mi dispiacesse immensamente, quasi promettendogli di farmi fare un bel conto un'altra volta; agitato, quasi intenerito, e convinto di dover mantenere questa promessa che mi libera l'animo dalla preoccupazione.
Ed io, sovente, ritorno a quell'ora non perché mi senta appetito allo stesso modo, ma perché penso che m'aspettino; e non mi riesce d'andare in un'altra trattoria. Questo è, all'incirca, il mio carattere; ossia è una debolezza della quale vorrei guarire; ma non mi riesce.
Dunque, dicevo che da parecchi mesi andavo alla stessa trattoria. Da prima, al solito, avevo subìto le stesse ostilità e diffidenze; poi, convintomi che potevo seguitare a tornarci, m'ero scelto un tavolincino in un angolo della stanza, non proprio all'uscio e né meno nel mezzo.. Da una parte c'era il pilastro dell'arco, e non ero visto dalla fila dei tavolini che ricominciava fino al banco dove tagliavano il formaggio ed empivano di vino le boccette.
C'erano due camerieri; ma mi serviva sempre quello anziano. Per fortuna, sapeva fare in modo che non ero costretto ad ordinare senza aver scelto; ma, dopo i primi giorni, mi permettevo perfino di farlo aspettare finché non avessi deciso. Insomma, sentivo che anch'io ero diventato come tutti gli altri, e non poteva darsi il caso che qualcuno avesse dovuto sorridere del mio impaccio. Le prime volte, dopo aver detto quel che volevo, mi sentivo così rosso che mi doleva perfino la testa, e davo un'occhiata intorno; ma così vergognoso che supplicavo di non essere guardato da nessuno. Guai se il cantiniere, dal suo banco, si metteva fermo a guardarmi, distraendosi! Io pensavo subito d'aver fatto qualche cosa, e mi sentivo stringere il cuore; e mi veniva perfino da piangere.
«Finisci d'empire cotesta boccetta!».
Mi sentivo subito meglio, ma sempre offeso; e allora mi voltavo dalla parte dell'uscio. Per il mio cameriere cominciai a provare una specie di riconoscenza; stando attento bene a tutti i toni della sua voce, per conservarmelo sempre così. Qualche volta, m'immaginavo che m'avesse risposto con aria di rimprovero e di collera. Io lo supplicavo di lasciarmi in pace. Ma quegli tornava; e se mi metteva dinanzi il piatto senza dirmi niente, non avevo né meno più il coraggio di richiamarlo. E poi mi faceva l'effetto che si ricordasse di me dopo tutti gli altri! Perché non mi cambiava subito il piatto? Perché non stava attento quando avevo finito il pane? Gli altri li serviva volentieri, e me no. Che cosa gli avevo fatto? Mi credeva esigente? Eppure, quando mettevo la mancia su la tavola, mi tremavano le dita. Ed egli invece fingeva perfino di non vederla; e non la prendeva finché non mi avviavo per uscire. E mi pareva che, andandomene, gli facesse piacere.
La padrona, poi, che non mi parlava mai, anzi evitava perfino di guardarmi e di occuparsi di me, perché faceva così? Eppure, molte volte, mangiando, provavo per lei un'esaltazione di amicizia; e godevo di immaginarla ricca. Mi pareva di dirle:"Io vengo a mangiare qui perché anch'io voglio essere uno de' suoi clienti". E perché in vece, quando entravo, non mi faceva mai uno di quei suoi sorrisi e non avvertiva il cameriere, se era in cucina? Teneva uno stuzzicadenti in bocca, e chi sa, secondo me, quel che pensava. Non era mica brutta! Ma non sapevo spiegarmi come fosse capace di restarsene lì a quel banco guardando tutte le pietanze che escivano di cucina! Eppure io non avevo mai fatto nessuna osservazione, avevo sempre pagato volentieri; avevo scelto un posto dove non sarebbero potute entrare due persone insieme. Ed aveva un modo di guardare che pareva un'investigazione tranquilla, ma così naturale che certo non poteva mai sbagliare di niente. A me sarebbe stato impossibile dirle una cosa per un'altra. E mi pareva che tutta la trattoria obbedisse a lei. Da principio, il mio cameriere (so che si chiamava Modesto, e non ho mai saputo di più) riesciva a farmi ordinare quel che voleva. Aveva un modo speciale, o almeno pareva a me, di pronunciare una vivanda qualunque, che io mi affrettavo a dirgli: «Mi porti, mi porti cotesta!». Qualche volta egli continuava a dire tutte le altre, ma io lo fermavo con un cenno della mano, insistendo su quella che già avevo detta. Questo suo modo inconsapevole di imporsi, mi parve una specie di affettuosa intimità tra lui e me. Ad altri camerieri non avrei concesso altrettanto; ma a lui, ormai, non potevo farne a meno. Quando poi non pronunciava il nome di nessuna vivanda con quella modulazione che le dava importanza, io me ne domandavo il perché; ed avevo paura che non volesse essermi più amico. Ma, alla fine, mi stancai di non riescir mai ad ottenere di più da lui. Io che, entrando, avevo voglia di dirgli qualche parola affettuosa, egli allora aggrottava le ciglia come se s'aspettasse invece un'offesa!
Credetti perfino che non volesse essere rimproverato dalla padrona; per parlare a me!
Ah, mi sono scordato di dire che io sono un decoratore, e che a quel tempo studiavo all'Accademia in Piazza S. Marco. Molte volte, entravo portando la mia cassetta, e conservavo nel naso quell'odore di vernici che mi ha dato sempre un benessere passeggero come ad un altro un profumo violento. Perfino la cassetta mi pareva piena di sogni come me, e posandola su la sedia non la sbattevo forte per essi. M'aspettavo che Modesto se ne interessasse, ma solo le prime volte mi parve preoccupato ch'io non la mettessi sopra la tovaglia. Ed io, arrossendo, tutto premuroso avevo detto: «Sa, non si sporca niente! Dispiacerebbe anche a me!». Io non avevo molti denari, anzi ne avevo pochi. Mio padre e mia madre mi mandavano quel che potevano; ed io, quando arrivavo alla fine del mese, dovevo sempre farmi aggiungere qualche cosa con un vaglia. Se dicessi che ho amato la mia cassetta con gli stessi brividi che avrei avuto per una donna inebbriante non esagero. Portandola, mi sentivo esaltato. Lo scricchiolio della maniglia, camminando, mi piaceva; era una di quelle voci che alla fine s'intendono. Quando mi sbatteva su i ginocchi, mi pareva di toccare i ginocchi di un amico. Aprendola, sentivo che mi guardava; e, così aperta, mi teneva compagnia. Molte volte, ho deciso una cosa tenendo gli occhi su di essa. E quando la richiudevo per andarmene, era lo stesso che una voce mi dicesse: "A rivederci!".
Chi ha vissuto molto tempo solitario, o per sua volontà o per forza, sa bene che si finisce per avere di queste allucinazioni che non si potrebbero separare dalle cose reali. Lavorare e studiare insieme con gli altri mi costava una fatica enorme; mi soffocava e mi impediva di sentirmi forte; tutte le mattine che mi recavo all'Accademia, mi trovavo nella necessità di ricominciare. Non sono mai stato, lì alla scuola, dinanzi ad una modella senza aver voglia di portarmela via. Sarei voluto entrare ad occhi chiusi per non vedere quel che c'era sui cartoni e sui cavalletti degli altri: tutti quei disegni e quei colori mi distraevano e mi impedivano di guardare il modello come avrei voluto: tra me e il modello c'era come uno schermo che me lo velava; non lo percepivo bene e per me solo; e così avveniva che mi preoccupavo anche di quel che facevano gli altri. Ma speravo di andare innanzi lo stesso, e con poco tempo. Del resto la mia stessa sensibilità, se mi giuocava brutti tiri, m'illudeva di poter fare parecchio e sempre meglio. Allora Modesto divenne il mio muto amico; a cui confidavo, con uno sguardo, le mie trepidazioni; ed egli con quei suoi occhi, che non potevano né meno indovinare in parte, mi rassicurava. Aveva due occhi che, in nulla differenti dal comune, erano tristi e dolci nello stesso tempo, ma di una tristezza che dava l'impressione della miseria e del silenzio: di una miseria accettata da lunghi anni e d'un silenzio pieno d'onestà e di purezza. C'era anche tutto l'affetto che si serba per la famiglia; e, guardandoli, m'immaginavo, forse esattamente, l'aria della sua famiglia e il tono della voce col quale si dovevano parlare. Ma aveva Modesto la famiglia? Ne ero così convinto che non lo domandai, mai: mi pareva che lo facesse capire.
Finalmente, parve che comprendesse qualcosa di me; e, quando io lo guardavo, sentiva che io ero buono come lui; e, talvolta, si ricordava di sorridermi con tanta amicizia ch'ero proprio soddisfatto e contento. Ciò mi fece bene; e, quando stavo all'Accademia, mi sentivo come accompagnato da lui. La sera, allora, andai al corso di anatomia, e in poco tempo imparai molte cose.
A cena, cominciai a far vedere i miei disegni a Modesto, quando c'era poca gente; ed egli s'interessava specialmente a quelli anatomici, fatti con la matita rossa. Diceva:
«Questo sarebbe il muscolo che noi abbiamo qui? E si toccava il punto di cui non sapeva il nome.»
«Si: è il muscolo dell'avambraccio visto dalla parte di sopra.»
«E copiano proprio i cadaveri di noi uomini?»
«Certo! Sono scorticati a posta.»
Egli diveniva un poco pensoso, e non gli riesciva a ridere.
M'accorgevo che raccontava in cucina quel che gli avevo fatto vedere; ma pigliava un'aria di scontento triste, che non mi sfuggiva. Una volta mi disse:
«Io non ci credevo! L'ho anche domandato al dottorino che mangia in quella tavola, e m'ha detto che proprio scorticano i malati morti all’ospedale».
Io non gli risposi, perché questa mancanza di fiducia mi fece un effetto profondo. Perché non aveva creduto a me? Gli chiesi, per molti giorni, guardandolo, questa spiegazione; mi pareva che, saputo ch'era vero dei cadaveri, mi credesse cattivo e che fosse divenuto scettico anche verso di me.
Quando entrava nella sua bottega, posta dietro il gran banco di pizzacagnolo, col marmo tutto pieno di salami e di presciutti, il cui odore mi piaceva tanto, aspettavo sempre che tornasse a guardarmi come una volta; ma, come se fossi cresciuto d'importanza, mi trattava meno famigliarmente. La stanza dei tavolini, specie d'inverno, era illuminata a gas anche a mezzogiorno; perché la luce, che pigliava dalla lanterna di vetri verdognoli, era debolissima. Soltanto nella prima stanza ci si vedeva bene: al soffitto pareva che tutti i presciutti trasudassero di grasso; le forme di cacio, una sopra all'altra, erano accanto agli enormi orci pieni d'olio; quegli orci che sembrano carnosi. Dal mio cantuccio vedevo affettare il salame, e poi pesarlo.
Infine, mi abituai anche al nuovo cambiamento di Modesto; anzi, n'ebbi quasi piacere perché mi dispensava dal fargli tutte quelle confidenze che m'ero proposte, quasi fossero state necessarie a provargli che gli ero amico davvero. Ma egli, ormai, era divenuto indispensabile per me: la sua presenza poneva fine a tutte le mie distrazioni della giornata, ed ero certo che m'aveva guarito, in parte, della mia timidezza.
Quando, poi, era allegro, provavo invidia verso di quelli ai quali si rivolgeva; e m'accorsi ch'egli aveva parlato di me con tutti e che poneva una cura singolare per servirmi, evitando però che fosse troppo palese; e, forse, intuendo che m'avrebbe imbarazzato. Dopo un anno, anche quando doveva correre da un tavolino all'altro e poi in cucina, sentivo che egli mi preferiva a tutti e che m'era riconoscente di essermi comportato con lui con un rispetto differente dagli altri. Un giorno, stetti malato. Quando tornai alla trattoria, mi venne incontro e mi chiese con ansia:
«Perché ieri non venne ? E' scontento di me?».
«Tutt'altro. Sono stato male.»
Allora vidi che gli dispiacque d'avermi espressa quella supposizione; arrossì e mi disse con grande affetto:
«Bisogna che s'abbia riguardo».
Non ero più, dunque, il cliente; ma una specie di amico sicuro; e forse egli parlava di me a quelli di casa sua. Ero certo che ci volevamo bene, ma anche che per molti anni la nostra relazione si sarebbe sempre limitata al punto di allora. Ed era, forse, necessario parlarsi di altre cose? Mi bastava questa simpatia. Quando gli lasciavo la mancia, provavo qualcosa di soave; ed egli la stringeva tra il pollice e l'indice come avrebbe stretto la mia mano.
«Va sempre a disegnare i morti?».
Mi venne voglia di saper perché m'avesse chiesto ciò; ma pensai che gli avesse fatto caso e basta. Tuttavia, allora, anche senza parlarci, egli mi guardava in un modo che mi ricordava sempre quella domanda, ed io provavo come un malessere inquieto; sentivo che tra me e lui c'era come una cosa triste che c'imbarazzava. Io, allora, vedevo quei morti come forse se l'immaginava lui; e provavo una certa pietà. Ma perché, dunque, prima, egli voleva vedere i disegni anatomici? Quando entravo, la sera, pareva che dicesse: "E' stato dinanzi ai cadaveri!".
E c'erano, tra me e lui, silenzi indefinibili, che parevano lunghi settimane intere, silenzi che avevano l'aria di cadaveri.
I primi giorni del marzo, andai al mio paese, in Mugello; per alcun tempo; e pensavo che, tornando, avrei dovuto dire molte belle cose a Modesto; che, per colpa della mia timidezza, non avevo né meno salutato.
Entrai, dunque, in bottega contento d'essere tornato; e aspettandomi un'accoglienza allegra da Modesto. Ma egli non c'era. Come rimasi! La trattoria non mi pareva più la stessa. Eppure non domandai alla padrona perché ci fosse un altro cameriere: mi proposi di aspettare due altri giorni perché Modesto poteva aver preso un giorno o due di riposo; e la mia preoccupazione per lui avrebbe per lo meno sorpreso. Intanto, ricominciai a studiare all'Accademia; e, il terzo giorno dopo il mio arrivo, andai anche alla scuola di anatomia.
Era un crepuscolo piuttosto fresco e piovigginoso. Non so perché, ma mi dispiaceva tornare a quel corso; pensavo che, in fondo, Modesto aveva ragione; e provavo uno spavento indefinibile e ribrezzo pensando che, di lì a quattro minuti, mi sarei trovato dinanzi a un braccio o a una gamba. Ma mi volevo vincere. La mia tristezza era grande, e camminavo a disagio; facendomi urtare. L'aria della sera era così livida che tutta la gente mi pareva scontenta. Entrai; e siccome battei la fronte sul secondo uscio, in cima alle scalette, ebbi una specie di terrore.
Ma udii di là chiacchierare e ridere insieme i miei amici con le allieve. Mi venne la voglia di dire una buffonata; e mi avanzai verso il tavolo, intorno al quale erano tutti. Alcuni mi fecero posto; e allora vidi, non so con quale improvvisa rapidità, la testa di Modesto. Un raccapriccio folle mi fece rimanere a fissarla; incapace di togliere gli occhi dai muscoli del collo, scoperti e teneri; e mi venne da piangere.
Stetti due giorni senza mangiare.
Hanno già messo i chiodi sopra la mia cassa. Il mio viso è disfatto; la mia bocca gonfia, le mani a pezzi; e gli anelli d'oro, che m'hanno lasciato alle dita, entrano nelle carne del ventre. Per quanto il mio udito sia ingrossato, ed io ci senta in un modo come se avessi gli orecchi chiusi con la bambagia, odo suonare la musica; come, dianzi, piangere.
Mi dispiace lasciare così la casa, per sempre: so che non ci tornerò più; e oggi dev'essere una bella giornata limpida, tutta odorosa; e la gente allegra. Dinanzi alla mia casa devono ancora passare gli innamorati, fermandosi a guardare le mie rose che Celestina annaffia tutti i giorni.
Che importa se io non ci sono più? Tutto è come prima; e mio figlio è felice con Lorenza.
Avrò tempo di pensare a tutto prima di essere messo sotto terra? Perché ho paura di sentire la mancanza dei miei pensieri, la mancanza della mia anima; e chi sa per quanto tempo non potrei né meno piangere! Sapere che potrei piangere! Ma non mette ormai conto parlare di me, e né meno del male che mi ha fatto morire.
Riconosco bene la strada, per dove mi portano verso il cimitero? Ora mi par che siamo su per quella che sale un poco, e dianzi abbiamo voltato: ora, forse, siamo fermi. Chi sa perché?
Ma di ricordi non riesco ad averne. So di avere vissuto, ma lo so soltanto teoricamente. Piuttosto è come se la febbre della malattia mi durasse ancora; e più forte. Mi ha fatto doventare cieco. Ma ecco che ora riconosco il clarinetto! Il motivo lo fa lui.
Sembra una cosa inventata che io abbia vissuto: una parola soltanto. E non capisco perché io non esista né meno come il suono di quel clarinetto.
I nomi dei miei figli e della mia nuora mi fanno lo stesso effetto di quando io parlavo dei nomi dei continenti lontani; e non so né meno più quel che debbano significare.
Il mio non lo ricordo. Ho soltanto la sensazione di che cos'è un figlio o una nuora. E pure essi devono essere dietro alla mia casa; e, certo, piangono.
Ma dove andiamo così, e io non posso tornare a casa mia?
Ora mi par d'esser preso. Mi portano in chiesa: lo sento, perché salgono le scale. Mi mettono nel mezzo. Odo cantare e pregare. Se riescissi a vedere almeno uno dei lumi! Ma nel mio cervello la luce non è che una tinta gialla, che cola.
Ma non c'è niente che muore con me: sarebbe una consolazione, la sola amicizia che sono in grado di comprendere. Vorrei che i ceri si consumassero tutti. Anche le ghirlande resteranno fresche fino a domani, e sono troppo distanti.
Ecco la voce del prete. Mi riprendono. Bisognerebbe che mi portassero più piano. Fermiamoci, anzi. Devo, prima, capire. Devo, prima, trovare. So che devo trovare. Finché non avrò trovato, la mia morte non sarà perfetta. I morti non si lasciano così.
La mia anima, però, deve essere vicina a Dio. Questi non sono che frammenti dei miei sensi, che conservano ancora l'abitudine, presa con l'anima, della loro attività. Ma non è vero ch'io non mi ricordo di niente. Vedo un ragazzo che cade in avanti, in un campo: le sue gambe grasse e quasi rosse; un giovinotto che s'innamora e sposa; una giovine leggiadra con i riccioli neri; i miei figli Celestina e Luigi, e la mia nuora.
Quando passava una folata di vento, la rugiada sgocciolava dagli alberi, e portava il canto degli uccelli più lontano. Il mio cuore respirava in fretta. Avevo mattinate in cui pareva che la mia esistenza fosse vasta come tutte le cose insieme attorno a me. Anzi, le cose vivevano con una intensità alacre che non hanno, nella realtà delle mie percezioni che restava ben separata e distinta da quella di se stesse. Ma io ero contento, come quando si sente che si può amare.
Mia moglie era giovine e bella, e tutti i giorni le volevo più bene: m'ero così abituato a lei, che cercavo nei suoi occhi la sensazione della mia esistenza. L'amavo sempre più fanaticamente, al punto che dimenticavo me stesso per lei. Ed io non ne ricevevo, in compenso, che l'assoluta certezza della sua fedeltà.
Molte volte, da mezzo i campi, sono tornato di corsa, a casa, soltanto per vederla; perché le mie sensazioni, restato solo, non volevo averle.
Ella m'era piaciuta immensamente; ed ora non vedevo più la sua bellezza; ma volevo che il suo spirito fosse sempre insieme con il mio. Parlandole, la mia voce mi pareva la sua, in certe modulazioni e in certi toni. Le cose che io dicevo mi parevano pensate anche da lei; e non avrei mai creduto che io smettessi di vivere mentr'ella vive ancora e respira. La credevo così mia che io avrei dovuto vivere, soltanto per questa ragione, più di lei. Alla fine anche il suo nome, a forza di pronunciarlo più spontaneamente di qualunque altra parola, dava un senso a tutto quel che pensavo con lei. Aveva pochi capelli, perché gliene cadevano tutti i giorni; ma così neri che m'hanno fatto sempre meravigliare. I suoi occhi, accesi sempre dalla stessa luce lionata, che al sole diveniva più chiara, quasi gialla, mi davano le vertigini; e bastava che io glieli guardassi un poco perché tutto fremente la stringessi al mio petto, baciandole la bocca senza saziarmi mai; perché il fascino della sua bocca restava sempre lo stesso.
Ma ella, baciandomi, pareva che mi obbedisse. Ed era questa sua obbedienza affettuosa, che io chiedevo a lei.
Io non potevo vivere se non dove fosse lei.
Ora questi ricordi, che già sembrano di tanti anni, sono come un sogno che mi segue. E capisco bene la differenza che c'è tra essi e lei; che forse è in una carrozza dietro la mia bara.
Nei giorni di febbre, anche il mio amore si faceva più forte, sentendo che sopravviveva a me. E allora mi volgevo a lui, perché io potessi guarire. La febbre mi dava sensazioni deliziose quantunque interiori; e mi sforzavo di sollevare la testa dai cuscini, per afferrarmi a loro; cercando di sostituirle del tutto alla mia trista e sciocca camera; dov'ero chiuso. Ma io avevo paura, per un grande pudore, che mia moglie se n'accorgesse; e le nascondevo queste impazienze violente; socchiudendo gli occhi quando mi guardava; perché certo nei miei occhi ella doveva vedere qualche cosa, quasi insolita, che non era un effetto della debolezza e della malattia. Ella doveva vedere la mia anima folle, e non capiva!
Ma, quando mi sono accorto che dovevo morire, la mia mente ha preso una lucidità che non aveva mai avuta. Tutta l'intelligenza, con un equilibrio meraviglioso, di cui io stesso potevo constatare l'esattezza, era a mia disposizione. Per quanto non potessi muovere né la testa né le mani, io mi sentivo capace di qualunque calcolo e di giudicare qualunque cosa, non solo mia, ma anche degli altri. Il suono della mia voce, che mi sforzavo in vano di udire, doveva essere certo cambiato. Ma non m'importava, perché sentivo che la giustezza dei miei pensieri sorpassava quel che gli altri si aspettavano da me.
E mi occupai della famiglia e del patrimonio.
Quando il sacerdote venne a comunicarmi, io ero così automaticamente disposto a dire ogni verità, che io mi sarei meravigliato che non me l'avessero domandata. Trovai naturale che il sacerdote ponesse l'ostia tra le mie labbra: la cosa più naturale che avessi mai osservata durante tutta la mia esistenza.
Dopo poche ore cominciai a non distinguere più, quantunque i miei occhi non fossero annebbiati. Ma io sentivo che la mia anima acquistava sempre di più la sua presenza, che mi pareva solida. Udivo parlarmi, ma non m'importava più di capire. Alla fine ho perso la coscienza, come quando ci si addormenta. Ed ora mi passano come dinanzi agli occhi queste cose sole.
Ecco le prime palate di terra: le lacrime mi riducono il viso in poltiglia.
Tutta la notte la fontana del cortile; come lo scalpiccio di uno che è sempre per venire; e non si vede mai. E ogni mattina lo destava la stessa serva che chiamava il portiere. Poi sentiva una donna cantare; e poi le finestre aperte.
Era sempre stanco del giorno innanzi, e avrebbe dormito volentieri ancora. Ma non gli era possibile: non solo per tutte le voci e rumori ormai da ogni finestra del cortile, ma perché glielo impediva la sua anima.
Era rimasto in lui tutto un miscuglio di sentimenti e di desiderio; e s'interessava del significato che prendevano gli avvenimenti. C'era sempre come un residuo spirituale che non aveva dato; oppure, al contrario, gli pareva di aver dato troppo, come se avesse attraversato con la sua anima tutte le cose di quella giornata.
La luce del cortile non era mai chiara, e aria ce n'era poca. E poi cominciavano anche i rumori della strada. Allora gli pareva che anche tutto il casamento li ascoltasse; con quelle finestre aperte a posta.
Si alzava dal letto, sbadigliando; non perché avesse intenzione di fare qualche cosa o di escire, ma per vedere se fosse capace di non sentire più quel malessere allo stomaco e quella melanconia nell'anima.
Ma gli era inutile. Già si sentiva annoiato e stanco, con il senso di non aver fatto mai niente.
La sua moglie era ancora a Siena, ed egli le scriveva un giorno sì e uno no, come aveva voluto lei, ma lettere nervose, senza mai avere voglia di raccontarle profondamente, come quando in vece le parlava.
In fondo sentiva che avrebbe volentieri amato qualche altra, quasi sempre l'ultima donna che gli era piaciuta il giorno innanzi. E scrivendo alla moglie sentiva lo stesso questa libertà della sua anima, come se si fosse trattato di una cosa soltanto temporanea.
Soffriva di non partecipare, come avrebbe voluto, alla vita di tutti; sentiva che l'affetto per la moglie era una specie d'ingenuità che lo teneva chiuso come in un collegio fatto apposta per lui. Ma era, nello stesso tempo, una serenità che gli faceva perfino invidia quando l'alito delle giornate gli appannava l'anima , convincendolo di abbandonarsi ad esso; come se i suoi occhi avessero dovuto vedere fino in fondo anche la bruttezza e la cattiveria.
Perché non aveva un'amante? Perché non giuocava? Perché tutti erano pronti a portargli rispetto? Perché gli credevano?
C'era, dunque, qualche cosa che egli non aveva toccato. E bisognava, invece, che anche il suo volto avesse tutti i segni della strada: bisognava che vedesse tutto, specie il male; per avere più nostalgia delle cose di una volta, perché gli piacessero di più; per sentire la propria ingenuità eccitata ed esaltata. Voleva che il suo passato fosse una specie di seminario chiuso; alla cui porta temeva di picchiare. E se avessero aperto, chi avrebbe risposto? Forse, la sua coscienza. E, allora, era meglio buttarla, promettendole di andare e non mantenendo la promessa.
Invece non era molto meglio quella sua tristezza d'ora? Tristezza come l'acqua che rimane quando ci siamo lavati. A lui dispiaceva di buttarla via. Ma era necessario, però, di controllarla ogni giorno. Ogni giorno doveva trovare parole con la sua tristezza; soddisfarla, farle credere che ormai tutta l'esistenza sarebbe stata per lei. Ma non gli esciva. E quando una striscia di sole, a triangolo, era su le finestre più alte, e il cortile si rischiarava tutto, la sua anima sognava di ricominciare a vivere; forse, il giorno stesso. Ma era un'illusione, un'illusione! Gli mancava la forza. Anche la luce del cortile se ne tornava via all'improvviso! Restava il vocio e l'inquietudine.
Ma a forza di stare solo, egli aveva cominciato ad amare una sua allucinazione interiore: una giovine. S'era messo in mente che l'avrebbe incontrata da vero; e tutti i giorni n'era sempre più persuaso. Perché l'allucinazione restava la stessa; anzi si faceva più precisa e più definita, fino a presentarsi da sé senza ch'egli glielo chiedesse.
Ma non si sa perché, una volta gli venne in mente che questa giovine ora fosse morta; e che l'immagine, che egli continuava a vedere, era soltanto il ricordo di una realtà o al meno di una possibilità abolita.
Egli giunse perfino a cogliere certi fiori in un prato, durante una passeggiata, proprio per farne una ghirlandetta a lei: infatti l'appese a un chiodo d'una parete, in camera, sotto una cornice vuota; ch'egli teneva lì dicendo agli altri che si dimenticava sempre di comprare la figura che voleva lui. Nel fondo bianco della cornice, un foglio di carta da lettere, gli appariva l'immagine. Ed erano ormai due anni che faceva così.
C'era in lui qualche cosa invecchiata, ma l'immagine restava sempre uguale; ed egli vi pensava come a uno specchio della sua giovinezza, rimasta soltanto in quella specie di simbolo. Più di una volta gli era parso che le mani di quella sconosciuta lo avessero accarezzato; nei momenti di tristezza, molte volte, gli era parso di essere chiamato da quella voce.
Se la moglie avesse indovinato, egli le avrebbe detto che era soltanto una sorella. Perché il pensare che la moglie avrebbe potuto proibirgli questa consolazione lo affliggeva e lo metteva in un'intensa prostrazione.
Ma quella mattina l'immagine non gli era apparsa; ed egli credette che anch'ella lo avesse abbandonato, o che non fosse ormai più possibile rivederla. Eppure la cornice era sempre al suo posto, con quella ghirlandetta ormai vizza e stremenzita!
Sospirò, e si fece alla finestra per guardare tutto il rettangolo del cortile; la casa era alta sei piani e per ognuna delle quattro facciate interne c'erano trenta finestre, della stessa grandezza. Qualche geranio, e panni ad asciugare, legati a funicelle, tenute tese con una forca di legno appuntellata dentro a un buco sotto il davanzale. Al quarto piano, una gabbia di canarini.
La fontana, non mai chiusa, dava l'acqua al lavatoio che non si vedeva.
Il quadratino di cielo sembrava il coperchio blu di una scatola.
E la giovine era morta proprio nell'aria di quel cortile! L'odore del cortile era quello di un sepolcro.
Morta, morta, benché nella sua memoria si rinnovasse ogni giorno! Morta come il pulviscolo e l'ombra del cortile; senza dire una parola, e forse sotterrata sotto quei mattoni, con tutta la casa addosso piena di gente viva!
Egli si mise a piangere: prima non aveva pianto.
GLI OROLOGI
Bernardo Lotti teneva nella sua casa un orologio per ogni stanza, anche in camera: soltanto nel salotto quattro. Erano orologi vecchi, a pendolo, quasi tutti eguali meno che di grandezza, con il quadrante di legno e una ghirlanda di rose, a mazzi, dipinta attorno alle ore. Ve n'era uno, nel salotto, che sembrava nato lì dalla parete e poi cresciuto più di tutti gli altri. Erano venti o trent'anni che nessuno lo staccava più. I suoi pendoli di ottone pareva che dovessero pesare qualche quintale. Le sue lancette nere parevano lame di coltelli: facevano il giro come se avessero da tagliare e da uccidere; e aveva un tic-tac come un respiro. Il suo quadrante, prima verniciato di bianco, era di un colore indefinibile e sporco, con la ghirlandetta delle rose mezzo falciate dalla punta di quelle lancette lunghe: i tarli lo avevano forellato come tanti spilli. Quando batteva le ore, si stava ad ascoltare la sua voce; dimenticando di contarle. Era una specie di canto sommesso; e ci si aspettava che avesse pronunciato anche qualche parola. La ruggine dei suoi congegni aveva una dolcezza sentimentale. Gli altri tre orologi si udivano a pena, e pareva che avessero paura di quello.
L'orologio della camera era stato il più elegante: batteva le ore in fretta come se temesse di dar noia. In cucina, c'era il più brutto.
Ce n'era uno anche nella stanza d'ingresso; ma si scorgeva soltanto quando la porta delle scale era aperta. Era sempre stato in mezzo al buio, a quel muro, perché non c'erano finestre. Quando il Lotti andava a caricarlo, pareva che fosse sempre per sfasciarsi: qualcuno che entrasse a chiedere del Lotti, si voltava al fruscìo del suo pendolo.
Erano, dunque, in tutti, sette orologi.
Il nonno del Lotti aveva fatto l'orologiaio e quelli se l'era tenuti in casa per sé. Essi avevano continuato a vivere perché anche il padre del Lotti li aveva tenuti di conto, per ricordo e per devozione; e Bernardo aveva fatto lo stesso. Già, fin da ragazzo, li aveva caricati; e ora ci aveva fatto l'abitudine.
Il Lotti aveva sposato una bella ragazza, della stessa strada; i due figli gli erano morti quando non avevano ancora sei anni. La moglie a quaranta.
Il padre gli aveva lasciato una pizzicheria; ma egli, avendo poca voglia di lavorare, restato vedovo, l'aveva riceduta e ora viveva con una discreta rendita senza occuparsi di niente.
Si alzava sempre di buon'ora; andava a prendere il caffè sempre nella stessa bottega, anzi allo stesso tavolino, servito da un cameriere che lo conosceva fin da giovinetto, con le stesse tazze a doppia filettatura rossa: di quella d'oro non c'era rimasto più segno; con i cucchiaini di metallo ingiallito.
Faceva la sua passeggiata alla Lizza, il giardino di Siena, scegliendo più volentieri il viale delle carrozze; da dove passavano anche i soldati con la banda, i giovinastri e gli scolari che si rincorrevano strappando a manciate le foglie della siepe tagliata così eguale che da lontano pare verniciata.
Egli girava per la Fortezza, attorno attorno alla caserma piatta e bianca, andando dentro tutte le rientrature dei baluardi a spicchio; camminando più lesto quando incontrava due innamorati che come lui volevano farsi vedere.
Di lassù guardava la città, e riconosceva bene le due finestre della sua camera: erano quelle dove i tetti, dalla parte di San Domenico, pare che debbano cadere a precipizio, e le case non smettono più di fare le loro file; e ciascuna vuole essere quella dalla parte di fuori, in modo che se ne veda almeno un pezzo.
Finita la passeggiata, comprava il giornale; sempre il solito. E rientrava in casa a leggerlo con le due finestre di camera spalancate, che davano in una di quelle strade buie dove tre o quattro archi di seguito legano insieme le case.
Quando l’orologio del comune batteva mezzodì, il Lotti andava a mangiare a una trattoria in Piazza del Campo: la Trattoria della Speranza, quella con una mostra verde a lettere bianche. Mangiava sempre le stesse cose: quando in vece mangiava una vivanda nuova, era una specie di festa; e beveva mezzo litro di più. Per solito, ne offriva sempre un bicchiere al limonaio che si sedeva su uno sgabello, all'uscio della trattoria, per riposarsi, tenendo il cestino ormai vuoto su le ginocchia, a rovescio, scuotendo con una mano le monete di rame dentro la tasca dei calzoni; con un filo di fieno o di paglia in bocca, rosso nel viso, e con qualche bolla di calore su i pomelli e in punta al naso; con i baffetti che parevano sempre più sottili, come due o tre setole, con gli occhi ardenti e luccicanti, e i capelli lustri di sudore; con un berretto troppo piccolo, messo su un orecchio, in maniche di camicia; la camicia azzurra e le scarpe rotte perché non gli facessero male ai calli; giovine ancora, ma mezzo pazzo: due mesi dell'anno li passava al manicomio. Allora, stando senza bevere liquori, guariva. Egli salutava il Lotti, come se avesse dovuto obbedirgli. Il Lotti gli rispondeva a pena, secondo il suo modo di fare, ma ci aveva piacere; e si sarebbe offeso, fin quasi da non andare più alla trattoria, se il limonaio fosse stato zitto.
«Oggi è bel tempo, signor Lotti!»
E guardava su nel cielo, attorno alla cima della torre germinata dalle case di Siena. Il Lotti rispondeva, sorridendo:
«Davvero!».
E si metteva a sedere, procurando di aver subito la sedia alla mano; per accomodarsela sotto.
Gli tremavano un poco le gambe; e s’era fatto anche più magro. Portava un bastoncino, il colletto alto, ma non ce ne aveva né meno uno che non fosse sfilacciato; e anche i polsini. I suoi abiti erano vecchi: non voleva farsene uno nuovo, perché pensava di dover morire presto e quindi di portarlo troppo poco: non valeva la pena di spendere tanto! Lo diceva sempre, sorridendo, al limonaio; che scuoteva la testa e gli giurava che sarebbe campato più di lui.
Dopo mangiato, anche se era inverno, se ne andava a dormire; quando si destava, prima di rimettersi la giubba, faceva la visita a tutti i suoi orologi.
Con il sigaro acceso in bocca, si metteva a guardarli, uno per volta, anche mezz’ora per ciascuno: era capace di aspettare che la lancetta avesse fatto tutto il mezzo giro, e che l’orologio sonasse un’altra volta. Allora lo lasciava e andava dinanzi ad un altro, stando sempre ritto, benché le stanze fossero piene di sedie.
Gli orologi erano attaccati quasi su al soffitto; ed egli doveva stare con la testa alzata. Ma lui, guardandoli, pensava sempre a tante cose; e si ricordava di tutta la sua vita.
Qualche volta, guardando un orologio, si ricordava di una cosa per la prima volta; e allora quasi sbigottiva perché si sentiva vecchio. Abbassava la testa e camminava un poco da una stanza ad un’altra; non osando più guardare i suoi orologi. Ma la casa era ormai più di loro che di lui: anch’egli lo pensava. Quelli erano i padroni; ed egli pagava la pigione per loro.
Una volta, scostò un poco quello di camera: gli fece effetto a vedere come, sotto, la parete s’era conservata bianca e fresca: sempre lo scialbo del tempo delle nozze! Allora anche i mazzetti delle rose si ricolorirono, ed egli sentì proprio il loro odore: come quello del mazzetto che la sposa gli aveva messo da sé all’occhiello una mattina dei primi loro tempi. La bocca della sua sposa era ancor bella e i capelli neri; e non importava che il viso avesse sofferto, e il neo del mento fosse cresciuto troppo. E se il collo le si gonfiava, la pelle era ancora liscia; e, quando egli le vedeva le spalle, aveva mezza voglia di baciargliele; sebbene, poi, quando la moglie aveva finito di vestirsi, egli non ci pensasse più.
Tutta Siena sapeva che il Lotti aveva quegli orologi: anzi si credeva che ce ne avesse di più; perché quando il nonno gli era morto, la roba della bottega gli fu portata in casa. Ed egli non aveva mai voluto rivenderla.
Benché avesse fatto il pizzicagnolo con il padre, sembrava piuttosto un pensionato: era di modi signorili e distinti; e della sua bottega non parlava mai a nessuno. Quando, anzi, capiva che gli altri ci pensavano, egli arrossiva come un ragazzo; e troncava il discorso. Non perché se ne vergognasse, ma perché si vergognava di avere smesso prima di essere proprio vecchio. Provava, del resto, anche lui, una specie di rincrescimento; e si sentiva troppo solo; più solo che se non avesse avuto mai né moglie né figli. Qualche volta, questa solitudine gli dava da vero una disperazione melanconica; ma egli ne sorrideva, sempre gioviale e rimpettito e senza rimorsi. Gli pareva, giacché era rimasto vedovo così presto, di avere una responsabilità a conservarsi sano. Avrebbe voluto legare la sua esistenza ad una donna, proprio diventare un essere solo con lei, e la morte lo aveva costretto in vece a chiudersi in se stesso. E i figli perché gli erano morti? Si sentiva, dunque, come una forza a parte; più verso Dio che verso gli uomini.
Guardando in un quadretto lo stemma a bande rosse e verdi dell’albero genealogico, gli pareva di tornare giovane e che i suoi antenati vivessero ancora. Quanti antenati nella famiglia Lotti! Una volta, uno era stato gonfaloniere della repubblica senese e un altro podestà in un castello della maremma. Bernardo sentiva un rimpianto orgoglioso, quando ci pensava. Ma era inutile, ormai! Però lo stemma, dove c’era perfino una filettatura d’argento, non poteva fare a meno di guadarlo! Perdinci! Andare sotto il gonfalone che ventava su la faccia, a passo un poco altezzoso! Il gonfaloniere doveva somigliargli, perché Bernardo aveva troppa simpatia e troppa preferenza per lui! Ma, ormai, nessuno ci pensava più; e anch’egli doveva smettere.
La tristezza più grande era quella di non avere né meno un figliolo. Morto lui, la famiglia Lotti spariva. Non si capiva né meno perché una volta fosse venuto al mondo! Ora era in rigoglio altra gente, di cui si sentiva nemico, perché troppo differente a lui. C’erano giovani che avevano altre abitudini; e non capiva mai il caso ch’egli li potesse intendere e divertirsi di quel che divertiva loro! E con la sensazione della propria giovinezza, allora, egli sentiva contro di sé un’ironia tra sentimentale e amara; che gli ricordava, chi sa per quale legame, la passione sconsolata per la moglie e il bisogno di amarla ancora. Con una gioia rimasta sempre viva, ma più sconsolante, dinanzi al contrasto del suo animo. Una gioia che non riesciva più ad accostarsi a lui; ed egli doveva contentarsi di sapere che c’era, come c’erano gli antenati; che, nel suo pensiero, restavano tutti fissi ed intenti a lui, perché non era capace di avere un figliolo. Non gli davano forza bastante, dunque? Eppure sembrava che essi volessero fare di tutto per dare a lui impeto a vivere di più!
Ma la morte prese anche Bernardo prima di dargli il tempo di avvedersene. Egli morì, di polmonite; e si comunicò per l’ultima volta come se in vece fosse andato una domenica mattina in chiesa. Vide il cielo fino all’ultimo suo respiro; e ascoltò lo stesso tutti i suoi orologi; anche quello dell’andito buio.
Si irrigidì con quella espressione di chi si volge a guardare quando ha urtato in qualche cosa che non aveva visto:sempre pronto a far la passeggiata e a pagare il vino al limonaio. Non avendo né meno parenti, due donne, pigionali, lo lavarono e lo vestirono; con la speranza di prendersi, quasi per compenso, i denari che egli doveva avere dentro il canterano e in tasca; benché sapessero che li teneva a libretto postale.
Allora, non essendo più caricati, ad uno per volta gli orologi si fermarono: quello di camera, proprio in faccia al letto, pareva un altro morto. L’ultimo fu il più grosso: un peso del suo pendolo scese fino a toccare il pavimento; ma l’orologio si fermò quando il Lotti era già stato messo al camposanto: il giorno dopo.
Il padrone di casa, anche per ripulire le stanze, li fece staccare tutti e li dette a quel rivendugliolo che sta nella piazza del mercato, dove vanno il sabato a far le spese i contadini.
Il limonaio non escì più dal manicomio.
David Stacchini era nato sfortunato. Suo padre aveva una bottega di falegname in Via dei Rossi, e non si era mai avvisto di lui altro che per fargli durare fatica; credendo che si irrobustisse. Finché la madre era stata viva, era cresciuto in casa, da una stanza a un’altra, accovacciato negli angoli più oscuri perché nessuno lo brontolasse quando si divertiva a scrivere con il gesso sui mattoni oppure a disegnarci un quadrato che riempiva di linee in tutti i sensi, per ore e ore di seguito. Era bianco come un baco, con gli occhi gonfi e un poco torvi. Sua madre, che ci vedeva poco, lo pestava, ed egli, invece di piangere, si ficcava tutta la mano in bocca. Poi, il padre lo aveva messo in bottega e lo mandava per le case a vendere i corbelli di segatura oppure gli faceva portare su le spalle le tavole più pesanti. Ma David restava sempre magro, con le braccia e le gambe torte. Quando cominciò a piallare e ad incollare, suo padre lo fece lavorare il doppio perché, secondo lui, si potesse abituare a sopportare qualsiasi disagio.
Mortogli il padre, e restato padrone della bottega, sposò una donna che, dopo aver fatto un figliolo, s’ammalò alla spina dorsale e stette a patire quindici anni stesa sul letto. A poco a poco, allora, Gina era stata presa dalla mania religiosa e aveva ricoperto le pareti della sua camera di immagini sacre, di candele benedette e di reliquie; che si faceva mandare dai conventi e dai santuari. Il canterano era come un altare dov’ella ammucchiava fiori di cera attorno a un piccolo Gesù; che, sotto una campana di vetro, tendeva le braccia da una culla di bambagia gialla e di carta dorata. Un lumino a olio vi stava acceso dinanzi, notte e giorno. La malata teneva le mani fuori delle coperte; legate con rosari di tutti i colori, anche quando riusciva a dormire. Durante il giorno, si faceva mettere su le ginocchia una Madonna dentro una cornice pesante; per ottenere la guarigione.
David aveva dovuto prendere in casa la cognata, Bice, che l’assistesse e facesse anche tutte le altre faccende. Ed ella, essendo zitella, aveva accettato quasi volentieri; perché pensava che, morta Bice, David avrebbe sposato lei. Nessuno sarebbe stato capace a farla rimuovere da questa convinzione. Ella ci pensava dalla mattina alla sera; e quando David entrava in casa, trasaliva, si alzava da sedere e lo guardava con gli occhi spalancati. Non gli avrebbe né meno permesso di stare in bottega; gli parlava a lungo; gli parlava di tutto; lo teneva d’occhio; e ogni parola di lui, disattenta e distratta, secondo il suo modo, la faceva infuriare. Ma sapeva contenersi; e si sentiva sicura che non le sarebbe sfuggito mai. Era sempre pronta a farsi trovare tra l’uscio delle scale e la camera della malata; perché, mentre una rabbia violenta la sconvolgeva tutta, ella riusciva a farsi credere calma e tranquilla. David non capiva, ma non poteva mai guardarla a lungo negli occhi: si sentiva come sorprendere. I suoi occhi erano come l’acqua quando bolle. Allora egli si abituò a non guardarla mai; e Bice fremeva come se avesse sentito il bisogno di avventarglisi addosso. Da principio ella lo aveva amato da vero; poi lo voleva sposare per smettere di odiarlo. Ma David non ci pensava né meno e aveva fatto amicizia con un’altra donna, soprannominata Gingilla, che stava di casa di faccia alla bottega; e con l’andare del tempo ci s’era affezionato, quantunque volesse ancora bene alla moglie. Gingilla metteva una sedia fuori dell’uscio; e, seduta a quel modo, faceva la calza, tenendo compagnia a David che così lavorava lo stesso e la vedeva. Era una donna già anziana, con i capelli riccioli e grigi, piuttosto grassa; con le pianelle e andava sempre senza niente in testa. Mentre Bice, la cognata, era alta quasi due metri, e grossa; ma con il viso smunto e tirato in dietro dagli orecchi. Ella, soltanto pochi mesi prima che Gina morisse, si accorse che David aveva quella simpatia. Fu un tale colpo che si ammalò per una settimana; senza volersi mettere mai in letto, assistendo la sorella come una fanatica che non riescisse più a pensare ad altro. Tutti, vedendola dimagrata e sfigurita, le domandavano che cosa avesse e perché le dispiacesse tanto della sorella, ma ella non dava spiegazioni a nessuno; e pensò che doveva vendicarsi subito. Aveva così bisogno di trovare qualche colpa contro David, ch’ella cominciò a chiedersi perché egli non avesse fatto morire avvelenata la moglie. Sarebbe bastato anche un piccolo indizio, perché ella se ne dovesse approfittare subito. Come sarebbe stato bene per lei che David avesse avvelenato la moglie! Perché egli non aveva commesso niente che potesse far venire un sospetto? Ma, a forza di cercare, ella suppose che David l’avesse avvelenata da vero. E, se era giunta a questa supposizione, perché se ne stava zitta e cheta? Perché non si faceva forza di questa supposizione per dire che David aveva avvelenato la moglie? Dipendeva da lei. Ma supporre non bastava. Bisognava averne la certezza. E venne anche la certezza. Ella era ebbra di odio, e credeva ciecamente a quel che pensava. Ormai, non ragionava più; e si chiamava ingenua a non essersi decisa prima. Ella, allora, scrisse una lettera anonima. E cinque giorni dopo che David aveva accompagnato Gina al cimitero, il procuratore del re lo mandò a chiamare. Egli credette che si trattasse di qualche lavoro per i tribunali. Tuttavia gli aveva fatto pessimo effetto quel foglio di carta stampato; dove, con l’inchiostro, c’era scritto soltanto il suo nome e l’ora che doveva andare; con una firma addirittura illeggibile; le cui lettere sembravano disfatte tra le linee della scrittura.
David era ora su i quarant’anni; e, quando aveva da piallare, teneva gli occhiali. Senza giubba, gli si vedevano gli ossi della schiena, che gli erano andati in fuori. Le braccia erano stente e gialle, con le dita torte e birignoccolute. La bocca, sotto i baffi biondicci, allungata come quella di certi morti. E gli mancava una dozzina di denti.
Si mise il bòmbero nero, si levò dalle tasche dei calzoni i trucioli che gli c’erano entrati; e, raccomandando al figliolo, Leopoldo, che non lasciasse sola la bottega, andò.
L’usciere della procura, un vecchietto giallastro e tutto unto, lo fece sedere su una panca; in fila con l’altra gente che aspettava. C’era piuttosto buio; e tutti, come per non guardarsi, tenevano gli occhi bassi. Quando il campanello elettrico, mezzo guasto e roco, suonava, c’era qualcuno di meno su la panca. Alla fine, toccò anche a David. Egli entrò tenendosi ben dritto, per rispetto. Ma tremava un poco e non riescì a sorridere. Il procuratore, con la barbetta grigia, a pinzo, e gli occhi che non si lasciavano mai guardare, lo fece sedere. Poi prese alcune carte, le mosse con una mano come per rileggerle un’altra volta; e disse:
«Signor Stacchini, noi non abbiamo mai avuto fin qui da impicciarsi di lei. Ella ha avuto sempre la nostra stima…».
David si scosse e impallidì; il procuratore abbassò la testa e si passò una mano sul viso, tirandosi giù la pelle degli occhi. E David vide il rosso delle palpebre.
«Siamo stati indotti, però, contro la nostra volontà e le nostre intenzioni, a chiederle di che male è morta sua moglie!»
E il procuratore si tirò in dietro, quanto poté, su la poltrona; e attese la risposta.
Il primo istinto di David fu di attraventargli la sedia addosso; ma pensò, rapidamente, ch’era una persona rispettabile e che sarebbe stato contento di parlare con lui. La cattiveria, contro la quale voleva scagliarsi, era invisibile e non lì. Quando, dopo un mezzo minuto, riprese coscienza, vide la faccia del procuratore, sempre immobile e eguale, che lo scrutava. Allora, aprì bocca:
«Io non ho fatto niente. La moglie mi è morta di una malattia lunga. Così ha detto il medico, che lo può dire anche a lei; se glielo domanda. Perché non glielo domanda?».
Il procuratore sembrava scontento, e si tirava i peli del pinzo. Fece fare, senza alzarsi, un mezzo giro sulla poltrona; poi ci si mise di fianco.
«Ma lei ha qualche… come posso dire… qualche donna… a cui ha promesso di sposarsi a pena fosse restato vedovo?»
«Vorrebbe opporsi se noi facessimo fare l’autopsia alla povera defunta?»
«Io?… No.»
«Ha mai tenuto, in casa o in bottega, bottiglie di acidi o di altre sostanze… pericolose?»
«Mai.»
«Io non ricordo d’aver tenuto mai bottiglie velenose.»
«Il medico veniva sempre in casa?»
«Gli ultimi mesi non veniva più.»
«E perché?»
«Perché era inutile; lo diceva lui.»
Parve che il procuratore lo volesse rimproverare, ma in vece gli fece un’altra domanda:
«Sapeva la defunta che lei aveva relazione con un’altra donna?».
«Credo di no.»
«E perché non lo sapeva?»
«Non se n’era mai accorta: non si levava mai da letto. Altrimenti, se io avessi supposto che la mia povera moglie fosse venuta a saperlo, non avrei mai avvicinato nessuna donna.»
Il procuratore sorrise, come se egli avesse detto una cosa troppo ingenua. Allora David chiese:
«Ma io posso sapere perché lei mi ha chiamato? Non so né meno quel che pensa di me».
«Sono indagini e basta. Io non penso niente.»
«Ma se lei mi ha fatto chiamare, vuol dire…»
«L’ho fatta chiamare, perché non potevo farne a meno; in seguito a quel che si dice di lei.»
«Dunque, è convinto che di me non si può sospettare? Me lo dica.»
«Non posso dir niente.»
David perdeva la pazienza, e il procuratore aveva un’aria annoiata e come spiacente d’avere dovuto parlare con lui.
Allora il falegname andò verso la porta senza né meno ricordarsi che doveva salutare. Ma se di fuori non avesse aperto l’usciere, egli da sé non sarebbe stato capace.
Nella strada gli parve di doventare sordo. Quando giunse a bottega, giù in Via dei Rossi, un suo amico pizzicagnolo gli chiese se si sentiva male. Egli non rispose e si mise a lavorare. Ma sbagliava a prendere le misure e non aveva forza di stare ritto al banco. Gli cadeva il lapis, prendeva un arnese per un altro; e non si ricordava quel che doveva fare. Anche il figliolo lavorava malvolentieri, e tutti e due, in silenzio, si misero a passeggiare per la bottega, con le mani in tasca. Poi il figliolo gli disse:
«Babbo, che hai?».
«Niente!»
Buttò il grembiale sul banco, s’infilò la giubba, e andò a casa di Gingilla. Ma capì che faceva male e che così darebbero di più la colpa a lui d’aver fatto morire la moglie. Allora rifece le scale e andò nella piazza di S. Francesco, per il bisogno che aveva di respirare meglio. C’erano soltanto alcuni ragazzi che correvano intorno a una grande aiola rotonda. Le nuvolette primaverili sembravano ferme per sempre nel cielo; e, da un muro alto, si vedevano i fiori di un mandorlo; tra le cui rame c’era un cipresso come infilato dentro. Ma egli desiderava di vedere e di parlare a Gingilla; e non sapeva come fare. Non voleva farsi vedere, e in vece c’erano sempre su gli scaloni delle case le donne che stavano lì dalla mattina alla sera. Egli aveva bisogno di confidarsi e non sapeva a chi. Dopo un poco, scorse un tipografo ch’era stato malato e non poteva più lavorare. Il tipografo, benché si conoscessero a pena di vista, si avvicinò a lui e lo salutò. Era tutto calvo e con i baffetti troppo sottili per la sua faccia rotonda. David credeva di essere doventato un altro; e si rimproverò di essersi fatto salutare come fosse stato sempre lo stesso. Si raccomandava a se stesso di tacere; tutto pieno di vergogna. Ma la sua coscienza fu più forte; e David raccontò ch’era stato chiamato dal procuratore e perché. Disse, come per giustificarsi:
«Io non so chi mi odia così: non ho fatto mai del male a nessuno».
Il tipografo non gli seppe dire niente, benché sembrasse tutto assorto a pensare. Poi, rispose:
«Pare perfino impossibile!».
E lasciò David come se non si fossero né meno parlati.
David restò sorpreso; e, guardandolo girellare vicino ai ragazzi, sentì la coscienza anche più sconvolta. Tornò a bottega, e gli venne in mente di domandare al figliolo se avesse sentito dire nulla. Ma stette zitto. Il figliolo lo guardava, ed era molto triste. David decise di non vedere più l’amante, finché almeno non fossero passati parecchi mesi. Il giorno dopo, a malgrado del suo desiderio di tacere, si confidò con più d’uno: con il pizzicagnolo e con il tabaccaio che avevano bottega accanto alla sua. Ma non riesciva a mandare via la sua disperazione sempre più acuta e più forte. Quei due risposero ch’erano pronti a fare da testimoni che non lo credevano capace di una cosa simile. Egli, la sera, chiamò in bottega il pizzicagnolo; e, mettendo una mano su la testa del figliolo, disse:
«Giuro su di lui che non è vero».
Il figlio, non avendo capito di che si trattava, si spaventò e si mise a piangere.
Egli lasciò passare qualche altro giorno, e poi tornò da sé dal procuratore. Ma non lo fecero entrare. Il pizzicagnolo, quando lo vide di ritorno, gli disse:
«David, perché te la prendi così? Noi che ti conosciamo, sappiamo chi sei tu».
«Ma come… è venuto in mente che io?… La mia moglie è stata assistita anche dalla sorella!»
Il pizzicagnolo, lisciandosi i baffi, disse:
«Qualche persona di mezzo c’è di certo».
«Ma Dio dev’essere giusto anche con me. Dio mi farà sapere chi è».
Il pizzicagnolo voleva rispondere; ma entrò gente nella sua bottega, e se ne dovette andare a servirla.
David era doventato taciturno, e di quando in quando smetteva di lavorare. Oppure pigliava la sega e tagliava più lesto, secondo la veemenza dei suoi pensieri, andando fuori del segno.
Una domenica mattina, andò al cimitero; a pregare su la fossa della moglie, perché sperava che, a ricordarsi così di lei, Dio gli facesse scoprire chi lo aveva fatto chiamare dal procuratore del re. Quando fu vicino, vide che una donna, accortasi di lui, si alzava e cercava di andarsene prima che egli giungesse. Il cuore gli si mise a battere, e non poteva far presto come avrebbe voluto per vedere chi era. Perché non restava in ginocchio? Le tagliò la strada e le andò dinanzi; perché quella fingeva, per tenere il viso giù, di cercare qualche tomba.
«Ah, sei Bice!»
«Sì: sono io!»
Gli occhi della donna lo fissarono con una severità intensa e maligna. David sospirò e le chiese:
«Perché te ne volevi andare?».
«Non ti avevo visto.»
Egli, preso da una grande bontà, perché era sfinito dalla sofferenza e dalla stanchezza, le chiese:
«Allora, rivieni insieme con me dove è Gina».
La cognata lo seguì. Tremava tutta ed era pallida. Il falegname la guardò: ella cominciò a piangere, ed egli lo stesso. Tornarono insieme come se si fossero voluti bene.
Il giorno dopo, ella andò a trovarlo in bottega; e stette con lui a parlare di Gina e di altre cose; pensando che ormai conosceva il suo segreto e sentendosi quasi placata; e lo avrebbe sposato lo stesso. Alla fine, dopo quasi una settimana, il falegname osò dire anche a lei del procuratore del re.
Ella sentì per lui un’avversione disagevole, e gli rispose:
David cercò sul volto della cognata tutta la forza che mancava a lui; ma non vi trovò niente; e, più scoraggiato di prima, riprese:
«E tu non puoi supporre chi mi voglia così male? Perché io mi devo vendicare. Io mi vendicherò in modo che chi ha fatto del male a me non lo farà più a nessuno».
La cognata non rispose. Ella, ora, cominciava a credere che David non pensasse più a Gingilla; ma non si sentiva abbastanza padrona di se stessa per rispondergli senza imbrogliarsi e senza farsi scoprire.
Il falegname parlava volentieri con lei perché si sentiva un poco consolato; benché avesse capito che ormai il procuratore del re non lo avrebbe più fatto chiamare, egli soffriva lo stesso e dentro di sé si consumava. Rappacifichito con la cognata, ma meno di quanto egli credesse, si arrischiò a andare da Gingilla; che, lo stesso, cercava di farsi sposare.
Allora Bice non si fece più vedere in bottega. Ella si domandò se il procuratore non fosse stato d’accordo con lui, perché non si spiegava che non l’avesse già fatto arrestare; e se era possibile uccidere una donna senza che nessuno ci facesse caso. Ella era sicura, come se avesse visto con i suoi occhi, che David e l’amante erano stati d’accordo. Anzi, si pentiva di avergli parlato per più di una settimana; come se anche a lei fosse passato di mente l’avvelenamento.
E pure ci voleva poco a capire ogni cosa! Giacché David non voleva sposare lei, ch’era la sorella della moglie, ma un’altra donna qualunque, era chiaro che Gina l’avevano fatta morire!
Anche lei andava al cimitero; per amore della sorella e per dirle che non dimenticava il proprio impegno! Ma, perché il procuratore non aveva fatto fare l’autopsia come lei gli aveva suggerito? Perché lasciava passare altro tempo? Doveva portargli lei una manciata di quella terra, dove Gina era sotterrata, perché sentisse, anche all’odore, che ci s’era spanto il veleno? Ella era giunta perfino a vederlo il veleno! Era anche su le sue mani, soltanto perché ci s’era appoggiata per inginocchiarsi sopra la fossa!
David, intanto, non era più lo stesso. Ora si sentiva capace di vendicarsi in qualsiasi modo. Bestemmiava dalla mattina alla sera, e qualche volta s’immaginava di ficcare una sgorbia nella pancia di chi lo aveva fatto chiamare dal procuratore del re. La notte non dormiva più o si destava, sentendosi stringere il cuore come da una morsa sempre più dentro. Saltava da letto, e non gridava perché non si destasse il figliolo. Ma tremava tutto; e gli sbattevano i denti. Ed ecco che sognava la cognata o gli pareva di vedersela sempre accanto: egli non aveva che da voltarsi un poco. Per ore di seguito, quest’ossessione che non lo lasciava più. Non era capace di pensare ad altro. Qualunque cosa volesse fare, c’era la cognata che glielo impediva. Qualunque cosa pensasse, era subito interrotto dalla cognata. Egli dipendeva da lei, in tutto. Se si toglieva la giubba per lavorare, la cognata non voleva. Egli se la rinfilava, e non aveva quiete lo stesso. Quando mangiava (qualche volta, comprava due soldi di pere o di cacio e andava dentro un’osteria, dove si faceva dare mezzo litro di vino) pareva che la cognata lo guardasse. Egli si disperava e piangeva. Era invecchiato di vent’anni in pochi mesi; e non riesciva più né meno a lavorare. Si buttava sopra una sediaccia che aveva in bottega, e appoggiava la testa alle mani; ma allora la cognata gli s’avvicinava anche di più, gli andava addosso. Egli si alzava di scatto, scacciandola con le braccia. Leopoldo non sapeva che dirgli e faceva finta di non vedere. Per la strada, smetteva di camminare: per tentare che quella se ne andasse avanti; ma anche ella si fermava, lo aspettava. Egli allora andava più lesto, per poterla fuggire. Il suo male aumentava sempre di più; con una tristezza angosciosa e sconsolata. Pensava di continuo alla morte, e non parlava più a nessuno dei suoi amici. Si sentiva sfinito e con un’amarezza terribile.
Bice ricorse anche a certe stregonerie, perché i carabinieri andassero ad arrestarlo.
Mentre ella una volta stava in ginocchio su la fossa della sorella, era così fuori di sé che non s’accorse di David che veniva con una nuova croce più grossa, per cambiare la prima. David, per farle alzare la testa, le toccò una spalla. Ella fece un grido e si alzò; bianca come un cencio.
«Perché gridi?»
Ella stette zitta, ma il suo viso tornò naturale; e nei suoi occhi apparve tutto quel che pensava.
Egli, allora, volle gridarle che non era vero; ma non poteva parlare. Si sforzò di dire almeno una parola; e la bocca gli si torse invano, come la gola. Si morse le mani. La donna, un poco impaurita, finse di non accorgersi di niente, e se ne andò.
David non voleva più pensare a lei; voleva mettersi a pregare su la fossa della moglie, che conosceva la sua innocenza. Voleva raccomandarsi all’anima della moglie, perché la cognata non gli volesse più male. Ma si voltò di scatto dov’era la cognata. Si sentì girare la testa e poi svenire. Allora, si mise a correrle dietro; per arrivarla subito. Durava fatica a smuovere i piedi, e il senso di svenimento cresceva di mano in mano che si avvicinava a lei. Avrebbe voluto fermarsi, e non poteva più. Sapeva ch’egli era per fare una cosa che non dipendeva più dalla sua consueta volontà. Ma seguitava a correre quanto più poteva; come un ebbro; sentendo il peso della propria testa che gli faceva già indolenzire il collo e le spalle.
Il cimitero pareva gli venisse addosso; e David credeva di stare fermo e di non fare più in tempo.
Allora non la fece nemmeno voltare; e l’ammazzò con la croce che aveva in mano.
Non gli fecero il processo, perché morì prima in prigione. E i suoi compagni di cella dicevano che s’era avvelenato mangiando i ragni.
LA MIA AMICIZIA
Mi parve che suonassero il campanello. Mi alzai ed andai ad aprire: non c’era nessuno. Vidi anche che il campanello non era stato mosso. Ma siccome non ammettevo che mi fossi sbagliato, stetti un pezzetto ad ascoltare alle scale.
Da quel giorno odiai la mia casa; e passavo le giornate intere a cercarmene un’altra.
Allora mi venne in mente che avrei potuto andare dal mio amico Guglielmo; che con la moglie stava verso la Via Angelica; dietro i quartieri dei Prati di Castello. Quelle località mi piacevano, tra la campagna e la città.
Quando mi decisi a provare, erano i primi di febbraio; ma una giornata con un cielo anche troppo turchino: mi faceva proprio l’effetto di una tinta che non si è potuta sciogliere bene perché manca lo spazio sufficiente. Le case bianche come il gesso, alte e rettangolari, lasciate lì senza compagnia, avevano ombre verdognole sopra le finestre.
Su l’immenso prato erboso, accanto agli avanzi dell’esposizione per il cinquantenario di Roma, calcinacci sgretolati e cenci ad asciugare. Quasi in mezzo al prato, affatto deserto, un uomo, steso bocconi, dormiva; poi, una fontana di cemento, sfasciata, vicino a certi alberelli patiti e secchi. Monte Mario era un poco nebbioso; e, nei suoi colori, tutti i segni dell’inverno. Verso una strada bianca, un branco di pecore con un filo di luce addosso, che accendeva i loro contorni; e, più in là, alta, la cupola di San Pietro. Una tromba suonava, stonando, dalle caserme.
Io mi sentivo sempre di più invogliato, giungendo al villino. Credetti che il campanello elettrico suonasse per il contatto dei miei nervi.
Trovai il mio amico Guglielmo a fumare la pipa, steso nella poltrona, con i piedi sopra una sedia; al sole. La moglie era in terrazza; e la sentivo discorrere con non so chi.
«Mio caro» gli dissi «io di casa solo non ci sto più!»
Egli mi guardò con i suoi occhi azzurri, da sopra gli occhiali; sorridendo. Io continuai:
«Vengo a stare con te».
«Questo deve essere uno scherzo imaginato bene.»
Io gli misi una mano su le ginocchia, e gli dissi:
«Trovo giusto che tu mi risponda così; ma ti voglio convincere che ho pensato questa cosa sul serio».
Guglielmo, continuando a guardarmi da sopra gli occhiali, smise di sorridere; e ficcò la pipa dentro un recipiente di coccio. Sembrava sbigottito. Io pensai che non fosse un buon amico, al quale potevo ricorrere in caso di bisogno; e mi sentii molto contrariato, quasi offeso. Perciò, gli dissi con più forza di prima:
«Ora si starà a vedere come ti dovrò giudicare. Rifletti bene a quello che mi rispondi; perché io sono capace di vendicarmi, e di trattarti come tu tratti me».
Egli tirò giù le gambe dalla sedia. Allora io cominciai a supplicarlo. Sentivo di volergli così bene che, se avessi saputo di fargli piacere, mi sarei inginocchiato. Ma Guglielmo non capiva il mio sentimento; non se ne curava né meno. Ero proprio afflitto e disperato; e mi sentivo umiliare sempre più. Non avevo parole per fargli intendere tutto il mio affetto e la mia amicizia. Egli mi pareva il più puro e il migliore degli uomini, e non capivo perché mi rifiutasse quel che gli chiedevo. Che amarezza! Metteva forse in dubbio la mia sincerità? Ci voleva molto a rendersi conto che si portava male verso di me? Ma speravo di non dovermi piegare a questa delusione.
Egli chiamò la moglie. Subito io credetti che la chiamasse per contentarmi: non era possibile che anche da lei avessi soltanto un rifiuto, che mi faceva tanto male.
Ma Gina mi parve perfino finta quando disse:
«Signor Giuseppe, non possiamo da vero!».
Se ella m’avesse detto che, per dare loro una prova della mia amicizia, mi dovevo far tagliare la testa, avrei obbedito volentieri. Anzi, ero dispiacente che da sé non me ne parlassero. Era così naturale! Io, allora, cominciai a supplicare anche lei, ma il suo viso in vece si faceva sempre più risoluto.
Mi rispose lui:
«Caro Beppe, io non so spiegarmi come ti sia venuta questa idea!».
«Se lo vuoi sapere, te lo dirò. Non te lo volevo dire per non annoiarti.»
Egli scambiò un’occhiata con la moglie, e mi disse:
«Non voglio sapere delle tue cose intime…».
«Ma io per te non ho nessun segreto. Non voglio averne, capisci, con te! Perché tu non puoi mettere in dubbio la mia amicizia…»
«Anche se non ci fossero altre ragioni, mancherebbe una stanza in più per darla a lei».
«Lo so.»
«E dunque? Vedi bene, Beppe, che tu ci chiedi quel che non possiamo fare.»
Allora, doventai furente. Non era quello il modo di comportarsi con me. E io che avevo sempre creduto alla loro amicizia! Cominciavo ad accorgermi che non bisogna mai confidare troppo in nessuno.
«Ascolta» gli dissi. «Se io sono venuto da te, vuol dire che mi aspettavo di essere accolto in un altro modo!»
Guglielmo si alzò dalla poltrona, scosse la cenere che gli era restata tra le pieghe della giubba; e mi disse:
«Piuttosto, son pronto ad aiutarti in tutto quello che hai bisogno».
«Ma io, ora, ho bisogno di questo e non d’altro.»
«Non insistere. Se non ti conoscessi da parecchi anni, crederei che tu fossi pazzo.»
Questa parola mi fece fare il viso rosso, e non seppi più quel che dire. Ma se, prima ch’egli l’avesse detta, io ero disposto ad andarmene, mi sentii di più ostinato a far valere la mia buona ragione. E se, per caso, gli avessi chiesto diecimila lire, perché non avrebbe voluto darmele? Il mio sentimento d’amicizia non ammetteva nessuna differenza tra me e lui. Tanto più che, senza quell’amicizia, io non mi credevo più nulla.
Stavo, appunto, per farglielo capire, quando m’accorsi che la signora Gina aveva sorriso di me a lui, credendo che io non la vedessi. Io lo guardai e gli dissi:
«Non so quel che tu pensi di me. Non lo so».
«Né meno io!»
Ebbi la certezza che dissimulava; e, perciò, persi ogni rispetto.
La signora Gina era seccata e faceva capire bene che aspettava ch’io me ne andassi; perché non ne poteva più. Ma io, ormai, come affascinato di me stesso, continuai:
«Lasciami dire tutto quello che voglio!».
Guglielmo riprese rabbiosamente la pipa, e mi rispose:
«Ti ascolto»
Soffriva: lo vedevo bene. La signora Gina mi disse:
«L’ascolto anch’io».
«Da vero?»
«Certamente.»
Allora fui invasato un’altra volta, in un modo violento, dalla mia amicizia e avrei voluto trovare le parole più belle.
«E’ inutile ch’io mi rifaccia da capo, però!» dissi quasi con angoscia. Presi il mio cappello da dove l’avevano messo, ed escii senza né meno salutare.
Quando giunsi a casa, volevo subito troncare ogni amicizia con Guglielmo. E mi misi a letto con una febbre nervosa; con certi brividi che mi facevano saltare.
Il giorno dopo tornai difilato da Guglielmo; e gli chiesi:
«Hai ripensato a quel che mi bisogna?».
«No».
Io gli diedi un pugno sul viso, e me ne andai.
Speravo di guarire. Volevo guarire. E in vece sono stato più di cinque anni al manicomio. Ora che mi hanno lasciato perché dicono che sono guarito, non ho più voglia di vivere. Sento che forse c’è ancora in me qualche forza di giovinezza; ma io non mi arrischio né meno a lasciare la casa. E’ come se io fossi stato di legno e ora fossi bruciato; e restasse di me soltanto la possibilità di concepirmi. La gente che conoscevo non ha più nulla a fare con me. Non penso né meno, e comincio a gustare sempre di più la mia idiozia. Perché l’idiozia è una cosa dolce.
Scrivo in un libriccino i sogni che faccio la notte; e cerco di ricordarmeli tutti. Sto lunghe ore a ripassarli, uno alla volta; con una pazienza scrupolosa; abituandomi a questa specie d’esercizio spirituale; all’infuori del quale mi sento insoddisfatto.
Me ne vengono alcuni bellissimi e lunghi.
Non avrei mai creduto che, alla fine, potessi vivere a modo mio, così separato dagli uomini e da tutto il resto; e credo alla mia esistenza quando sogno.
LA CAPANNA
Alberto Dallati, benché ormai non fosse più un ragazzo, non aveva voglia di lavorare. Si alzava tardi e si sedeva al sole, appoggiato al muro; fumando sigarette e tirando sassate al gatto quando attraversava l’aia. La casa era stata fatta su per una salita, in modo che la fila delle cinque persiane era sempre meno alta da terra; e, all’uscio, dalla parte della strada, una pietra murata in piano faceva da scalino.
A quindici anni egli seguitava a dimagrare e ad assottigliarsi; con gli occhi chiari e le ciglia piccole e lucide; la bocca e le dita di bambina; e i capelli come il pelame di un topo nero. Una malattia di petto l’aveva lasciato parecchio gracile; e seduto al sole, divertendosi anche a battere la punta d’un bastone sempre su lo stesso posto, egli pensava cose cattive; e gli ci veniva da sorridere, credendo che qualcuno se ne accorgesse. Quando c’era l’uva, benché solo suo padre fosse anche proprietario del podere, andava a mangiarla nei vigneti degli altri; e le frutta dove le trovava più belle. Gli restava sempre un bisogno vivo di essere allegro, benché in tutto il giorno facesse quel che voleva; gli restava qualche idea stravagante, che non poteva reprimere. E, allora, gli pigliavano certi scatti di gatto; che graffia quand’ uno meno se l’aspetta. Dava noia, da dietro le persiane, alle persone che non conosceva, e non veniva il verso di farlo obbedire per nessuna cosa; specie quando, in una fonte vicino a casa, c’erano le rane; per imparare ad ammazzarle mentre saltavano dentro. D’inverno, in vece, si metteva vicino al focolare, e sembrava tutto disposto a quel che voleva la sua famiglia. Ma, a poco a poco, ricominciava a dire:
«Io non posso sopportare le vostre prediche! Se mi lasciate fare, può darsi che vi contenti; e, se no, conto di non conoscervi né meno».
Spartaco, da padre risoluto, ci s’arrabbiava, ma non gli diceva quasi mai niente. In vece, maltrattava la moglie. Allora, Alberto, dopo essere stato a sentire, in disparte, lo biasimava battendosi le mani sul petto:
«Lei non ci ha colpa. Dillo a me quel che vuoi dire».
Ma il padre, guardatolo, faceva una specie di grugnito; e, bestemmiando contro le donne e la famiglia, se ne andava nel campo a fumare la pipa. Alberto diceva:
«E’ un imbecille, benché io sia suo figlio. E tu perché non gli rispondi male? Perché non ti metti a piangere in vece?».
Raffaella, spaventata, allora lo supplicava che fosse buono e si cambiasse. Ella ci aveva quasi perso la salute, e le era venuta sul viso e nella persona un’aria dolorosa. Spartaco, soprannominato Rampino perché piuttosto piccolo e perché camminava come se avesse gli artigli e li attaccasse, guardava, anche parlando, dentro la pipa, e ci ficcava continuamente le dita; e credeva di far del bene alla moglie, abituandola a esser forte. E siccome Alberto dichiarava ch’egli ormai non aveva più bisogno di ascoltare i discorsi di nessuno e che ormai gli s’addiceva il comodo proprio, perché non c’era niente di meglio, ella gli rispondeva:
«Perché non sei buono al meno tu?».
Perché, secondo la sua testa, tutti dovevano essere buoni. E anche parlando dei suoi canarini, che Alberto e Spartaco volevano ammazzare, buttando al letamaio la gabbia, diceva:
«Sono tanto buoni!».
Il marito l’assordava con le sue grida; come quando domava i cavalli, facendoli correre attorno all’aia; mentre Alberto stava nel mezzo a tenere ferma la fune legata al loro collo. E questa era per lui la sola fatica non antipatica.
Dopo, si metteva un fazzoletto perché era sudato; e andava subito a sedersi dove batteva il sole. Si sentiva già uomo fatto, e pensava a tante cose ch’egli desiderava soltanto per sé. E perciò si proponeva di rendersi più indipendente, liberandosi dal padre e dalla madre. Qualche volta diceva ai contadini:
«Io non so che pretendono da me».
Ma egli si sentiva anche solo; e una grande tristezza gli gravava attorno. Il podere e la casa erano poco per lui. Sapeva che in quelle sei stanze ci si era, da bambino, trascinato con le mani e con i piedi; certe pareti erano restate sciupate dalle sue unghie. Egli sentiva troppo a ridosso l’infanzia; e le voci dei genitori non s’erano ancora cambiate ai suoi orecchi.
Ora egli era già a un altro autunno, senza che avesse fatto niente. S’era abbastanza distratto a veder vendemmiare, da un podere a una altro; aiutando un poco tutti, anche in cose di strapazzo. Il sole ci stava poco all’uscio della casa, e già c’erano nell’aria i primi freddi.
Una sera, dopo essere stato tutto il giorno con le mani in tasca nel mezzo della strada, in su e in giù, entrò nella stalla e si mise a guardare i due cavalli che rodevano l’avena. Prese la frusta e cominciò a picchiarli. I due cavalli si misero a scalciare, cercando di rompere le cavezze. Raffaella, che su da casa aveva sentito tutto quel rumore, scese; e vide di che si trattava. Cercò subito di levargli di mano la frusta; ma Alberto, per ripicco, si mise a dare anche con più forza. Raffaella andò a dirlo al marito; che, infuriato, la schiaffeggiò perché non era stata capace a farlo smettere lei stessa; e andò di corsa nella stalla. Senza che Alberto se ne accorgesse, prese un pezzo di legno; e glielo batté dietro la testa. Il ragazzo cadde disteso, insanguinando un mucchio di paglia, che era dietro l’uscio. Spartaco posò il pezzo di legno e stette zitto a guardare quel sangue; mentre i cavalli respiravano forte e non stavano fermi.
Dopo due giorni di febbre, con il pericolo della commozione cerebrale, Alberto scese nell’aia. Aveva la testa fasciata; ma se ne teneva come quando per la prima comunione aveva portato i guanti. Non parlava al padre; che s’era pentito di avergli fatto male a quel modo. Anzi, cominciò a dire a tutti che si voleva vendicare. Guardando la luce, sentiva che anche la sua giovinezza era più larga; e che la sua casa era quasi niente.
Allora egli, per vendicarsi, cominciò a parlare male del padre con tutti i conoscenti di casa. E siccome seppe che stava per vendere una cavalla, andò dal compratore e gli disse ch’era ombrosa e che aveva il vizio di tirare i calci.
Facendo così, egli si sentiva più eguale alla vita; gli pareva di non essere più il solito buon ragazzo che si lascia ingannare e non se ne avvede. Gli pareva di conoscere tutti gli altri e come doveva contenersi. Non era più l’ingenuo, che aveva rispettato tutto e che non si era permesso mai niente. Aveva trovato la maniera di farsi innanzi da sé, senza attendere che passassero gli anni. Si compiaceva della sua malizia e di non avere più scrupoli. Maligno, anzi, doveva essere da qui in avanti. Maligno! Maligno sempre! Gli pareva di sentire che i suoi occhi raggiassero, e che non ci fossero più ostacoli per lui. Credeva di essere doventato forte, e voleva rifarsi del tempo perduto. E siccome voleva fare a meno del padre ed essere più forte di lui, benché ne avesse anche paura, si dette a lavorare; ma facendo quel che gli piaceva di più. E cominciò a coltivare, a modo suo, un pezzo di terreno. Perché guarisse, e temendo sempre che tutto fosse la conseguenza di quella bastonata, non gli dicevano più niente. Invece non guariva; e tutte le volte che vedeva un bastone, sbiancava allontanandosi lesto lesto. Allora lo fecero visitare da un medico, che non ci capì niente; e rise di Spartaco e di Raffaella. Ma qualche cosa era successo da vero; perché Alberto s’era fatto sempre più irritabile, e non poteva dormire. Avrebbe voluto, prima d’andare a letto, far capire al padre tutte le ragioni che ormai sentiva dentro di sé; ma, quando ci si provava, non gli poteva parlare; e in vece avrebbe voluto mettergli un braccio al collo tenendolo stretto a sé. Tuttavia sentiva che qualche cosa di male e di amaro era nel suo destino, e ne era contento. Allora egli faceva su la tavola, con la punta delle dita, certe macchie d’inchiostro che gli parevano cipressi; e gli piacevano perché erano più neri di quelli nei campi. Oppure pensava che una vipera, entrata sotto il letto dalla siepe della strada, gli mordesse un polpastrello della mano o le dita dei piedi, ed egli dovesse morirne in poco meno di una mezz’ora. E perciò, prima d’entrare a letto, guardava in tutti i cantucci. Una volta gli parve di stare capovolto e di cadere giù tra le stelle. Addormentandosi pensava al padre con una intensità acuta, mettendo sempre di più una spalla fuori delle coperte come se avesse potuto avvicinarglisi; sembrandogli di parlare e invece facendo piccoli gridi con la bocca che restava chiusa.
Una mattina, arrivarono tre carri di vino. A ogni barile che portavano giù in cantina egli doveva guardare di quanti litri era e segnarli sopra un pezzo di carta, in colonna, per fare, dopo, la somma. Ma egli non ci riusciva: sbagliava sempre. E non s’accorse quando suo padre, che voleva sapere la somma, gli saltò addosso per picchiarlo. Rialzatosi da terra sbalordito, ebbe voglia di fuggire. Ma a pena egli si moveva, Spartaco con un grido lo faceva stare fermo, ritto al muro della casa. Allora gli venne da piangere. Voleva chiudere gli occhi per non vedere più niente; perché non osava guardarsi né meno attorno. Aveva perfino paura che avrebbe potuto essere un albero e non un uomo; un albero come quello rasente alla casa. Quando, alla fine, Spartaco si scordò di lui, egli poté staccarsi dal muro e nascondersi dentro l’erba. Ma il padre, vistolo, lo minacciò di picchiarlo più forte. Tuttavia la sua voce era dolce: Alberto sentiva nella voce del padre la stessa dolcezza sua. Spartaco gli prese il viso e guardò negli occhi, perché credette che ci fosse entrata la terra. Poi disse:
«Vai a lavarteli alla pompa!».
«Ma non c’è niente.»
«Non importa. Vieni: te li lavo io: ti farà bene.»
Spartaco, allora, fece pompare l’acqua e gli rinfrescò gli occhi. Poi glieli asciugò con il fazzoletto. Ma, ormai, il ragazzo si sentiva triste e scoraggiato; benché non avesse più paura di essere un albero, e gli sembrasse di sentirsi crescere, così, mentre respirava. Gli sembrava, in un momento, di doventare grande; e perciò un poco si riebbe.
«Non stare così. Vai a ruzzare».
Bastarono queste parole, perché né meno lui pensasse più a quel che era avvenuto. Ora egli voleva stare sempre con il padre; e, perché non lo mandasse via e sopra a tutto non gli dicesse di lavorare, cercava di aiutarlo e di farsi benvolere. Quando lo vedeva andare nel campo, egli aspettava un poco e poi si alzava da sedere al sole e lo seguiva, tenendosi a una certa distanza; finché non poteva fare a meno d’ essergli vicino se udiva che comandava o spiegava qualche cosa ai contadini.
Una volta, non vedendolo riescire subito dalla capanna, gli venne paura che si fosse sentito male là in mezzo alla paglia. Non era più curiosità! Il cuore gli batteva forte forte, quasi tremando. Attraversò l’aia e scostò l’uscio, perché entrasse la luce dentro. Poi restò su la soglia come allibito: suo padre accarezzava la faccia alla donna di servizio, una giovinetta grassa, che non riusciva mai né a pettinarsi né a legarsi i legacci delle scarpe. Gli venne voglia di gridare e di picchiarli tutti e due. Ma tornò a dietro e si rimise a sedere; senza più la forza di alzarsi. Teneva gli occhi, con la fronte abbassata, all’uscio della capanna; aspettano che suo padre e Concetta uscissero. Dopo un pezzo, chi sa quanto, escì prima Concetta che, rossa rossa, andò in casa; senza né meno guardarlo. Poi venne fuori Spartaco che, accigliato e burbero, andò dritto nella stalla. Alberto aveva paura. Avrebbe voluto rassicurarlo che non aveva pensato niente di male e che gli voleva molto bene; ma non ebbe animo di alzarsi né meno allora. E la sera, a cena, meno che Spartaco era un poco pallido, non si sarebbe capito niente. E’ vero che i giorni dopo fu di meno parole e non lo voleva più dietro a lui. Glielo faceva capire alzando la voce mentre parlava con gli altri; e Alberto mogio mogio tornava via. Era sempre smilzo e i contadini dicevano che era leggero come il gatto e che anche lui sarebbe stato capace di saltare fino al cornicione delle finestre.
Ma, dopo qualche settimana, la madre gli disse che suo padre aveva stabilito di mandarlo in un collegio a studiare agricoltura; in un collegio molto lontano che egli non aveva né meno sentito nominare. Dopo quattro anni sarebbe stato già capace di amministrare una fattoria. Egli, allora, invece di rispondere male, si sentì tutto disposto ad obbedire. E benché Spartaco avesse diffidato sempre finché non lo vide in treno, il ragazzo era quasi lieto di andarsene. Non sapeva né meno se la madre si fosse accorta di niente.
Quand’era per finire il primo anno in collegio, il direttore gli disse che doveva partire immediatamente perché suo padre stava male e desiderava parlargli. Alberto lo trovò già morto. Anche Concetta s’era tutta abbrunata e Raffaella parlava con lei come se fosse stata un’altra figliola. Egli, mentre sentiva il pianto dentro gli occhi, aveva un gran rancore invece; e pensava come fare per vendicarsi. La giovinetta era sempre la stessa. Egli, invece, s’era fatto un quarto di metro più alto; s’era perfino un po’ ingrossato e gli spuntavano sopra la bocca i primi peli vani. Dire ogni cosa alla madre non gli piaceva; sopra a tutto perché si sentiva un uomo e un uomo non doveva fare a quel modo.Doveva pensarci da solo! La giovinetta gli si teneva lontana e sembrava più appenata per lui che per la morte del padrone. Questo contegno gli piaceva, e il rancore si mutava sempre di più in simpatia. Era una simpatia un poco ambigua; ma non poteva trattenerla. E Concetta, sempre più sicura di questo cambiamento, gli parlava con una voce sempre meno dura e più aperta.
Allora, una volta, avendola vista entrare nella capanna, proprio come quel giorno, egli si assicurò che sua madre non era a nessuna finestra; poi si fece all’uscio e lo scostò, ma più risolutamente.La giovinetta, vedendolo entrare, si fece bianca, e stette ferma ad attendere ch’egli dicesse quel che voleva. Era bianca e sudava. Le sue tempie s’inumidivano come se la vena che andava verso l’occhio dovesse diventare senza colore e farsi piena d’acqua. Concetta aveva una bella bocca ed era tanto buona. Che male gli aveva fatto? Egli si sentì come lacerare tutto, con un piacere rapido: in collegio, aveva finito con il desiderarla. Fissandola a lungo, le disse:
«Perché fai la stupidaggine di non dirmi niente, ora?».
Ella si rigirò di scatto, per andarsene. Ma egli la prese tra le braccia e la baciò.
Anche lui, finalmente, l’aveva baciata! Anche lui, quando era stanco e aveva sudato a domare un cavallo, si faceva portare da lei un bicchiere di vino!
UNA GOBBA
Ella aveva una cupa amarezza, quando pare, a guardarlo, che anche il cielo sia nero. Avrebbe voluto vivere, in vece, come in un’estasi di serenità. Brutta quasi da suscitare ripugnanza: con una gobba aguzza come una punta di ferro che gli potesse sfondare il vestito, con un cappello che non riesciva mai a portare dritto, Elena Spadi invecchiava e insecchiva da una settimana all’altra. Quando camminava pareva vuota tutta dinanzi. Le erano rimasti uno zio e la moglie di lui; che non la poteva vedere perché diceva che le portava disgrazia. Anche lo zio, quantunque non cattivo, provava per lei piuttosto un sentimento di derisione. Ed ella in vece credeva di essere quasi amata e protetta. Gli aveva lo stesso, perciò, una fedeltà piuttosto di figliola trattata male senza nessuna ragione; quantunque non osasse giudicarlo ingiusto. Viveva anche in questa illusione; e s’aspettava, quantunque senza nessun desiderio, ch’egli la pigliasse in casa; perché gli avrebbe fatto volentieri anche da serva, piuttosto che vivere sola a quel modo, in una stanza che non riesciva a sentire sua; benché ci vivesse ormai da tanto tempo. Aveva un canarino, che era brutto come lei; più bianco che giallo, con una zampetta storta e con un becco sempre sporco. Questo canarino era per Elena più che una compagnia; e se lo credeva così affezionato che quando lo guardava era convinta che capisse tutto. Lo avrebbe portato in casa dello zio!
Finiva sempre di mangiare in piedi vicino alla sua gabbia, dandogli le briciole degli ultimi bocconi di pane. Lo salutava prima di andare a letto e prima d’escire di casa; e, quando rientrava, non era contenta finché non aveva sentito la sua voce in quel silenzio così vuoto e melanconico, quasi tragico. Un silenzio che ricominciava sempre tutti i giorni; e non smetteva mai, come il succedersi delle ore.
Non aveva mai chiesto niente a nessuno; e le erano morti i genitori a poca distanza l’uno dall’altro, con una sua rassegnazione che era sembrata indifferenza stupida e cattiva. Ed ella riesciva perfino a sorridere; a sorridere a se stessa; per non piangere e per non aver voglia di morire. Senza accorgersi che gli anni passavano, senza che il fratello di suo padre si recasse mai a trovarla, senza che mai pensasse a lei. Ella gli scriveva per chiedergli il permesso di vederlo, almeno qualche volta. E, allora, lo aspettava all’uscio di casa; sempre con la stessa umiltà; senza chiedergli mai di farla salire.
Lo zio riesciva ad appagarla con qualche parola detta con convenienza stizzosa, qualche volta con troppa fretta; qualche volta perfino senza risponderle; senza né meno darle la mano. Ella tornava a casa camminando più impettita, dimenticandosi di essere gobba; ed era una specie di festa. Allora voleva perfino meno bene al suo canarino, che l’aspettava in vano, smuovendo la testa per guardarla. Era contenta di avere uno zio e di avergli parlato: la sua voce gli era doventata uguale a quella del padre, e gli pareva di essere felice, forse bella, forse giovine.
Ma una volta, mentre era con lui su l’uscio di casa, e la moglie di lui la guardava da dietro i vetri con stizza e torcendo la bocca, le venne da piangere. Egli, prima guardò verso la finestra, e poi le chiese con una voce falsa ch’egli trovava naturale di avere in quel caso:
Ella inghiottì le lacrime, e rispose in fretta:
«Non lo so né meno io».
«Non è mica bene che tu pianga! Non ci hai nessuna ragione!»
Ella lo guardò con tutta la sua fiducia nei dolci occhi di strega.
«Torna a casa; e sii allegra in vece.»
Ella si fece capire che avrebbe voluto stare ancora con lui. Ma egli aveva paura della moglie, e non le disse niente; aspettando che lo lasciasse salire in casa. Qualcuno passava; guardandoli, per curiosità.
Un’altra volta ella era stata a fare una passeggiata in campagna e gli aveva colto un fascio di fiori dalle siepi. Egli non aveva saputo se doveva buttarli a mezze scale; ed entrò, quasi nascondendoli; per lasciarli in cucina.
La moglie glieli prese, si mise a ridere, e li attraventò dalla finestra; dispiacente che non andassero a cadere su la gobba di Elena. Ci rise anche lui; e gli venne l’idea di non farsi vedere più. Allora cominciò ad odiarla; e quando ricevette una delle solite lettere scritte sopra un pezzetto di carta qualunque, egli fece un’altra strada e tornò a casa mezz’ora dopo. Ella credette che fosse malato e si pentì di non essere salita subito da lui a sentire come stava. Ci andò in vece la mattina dopo, a pena alzata. Le aprì la moglie, che credendo fosse il lattaio aveva una tazza vuota in mano. Rimase così stupita di vedersi dinanzi la nipote con quel suo visuccio agitato dalla preoccupazione. Ma non la salutò. Elena, che non s’accorgeva di niente, le chiese:
«Perché vorresti che fosse malato?»
Ella, allora, sorrise pacatamente del suo errore; e voleva spiegarsi. Ma l’altra aggiunse con un tono di rimprovero come se fosse stata cattiva:
«Spero, anzi, che seguiterà a star bene così per parecchio tempo. Dio pensa a noi».
«Allora non ha avuto la mia lettera? Perché ieri sera volevo vederlo.»
«Non so se l’ha avuta; ma non s’è fatto vedere, vuol dire che non poteva. C’è bisogno di pensare subito male? Ti pare strano che per una volta tu non l’abbia potuto incontrare?»
Ma già le pareva troppo lungo parlarle così; e avrebbe voluto chiudere l’uscio. Ella guardava con crudeltà negli occhi dolci della gobba: certi occhi che non avevano fondo e parevano sempre più chiari, con una tranquillità che la esasperava; certi occhi che le facevano paura e anche odio perché sconvolgevano la sua vigliaccheria e la sua coscienza; certi occhi di una dolcezza maligna e ambigua.
«E’ in casa?».
«E’ in casa; ma non so se può vederti.»
«Gli dica che l’aspetto giù all’uscio.»
«Ma perché vuoi aspettarlo? Non sta bene che tu stia lì sola chi sa per quanto tempo. Ti risponderà egli stesso, quando potrai vederlo.»
«Insistevo, per non noiarlo un’altra volta.»
«Ma hai qualche cosa da dirgli?»
«Niente!»
E voleva domandarle anche: “Ha veduto i miei fiori dell’altra settimana?”.
Ma si vergognò di tenerla lì; mentre l’altra non aveva più il coraggio d’andarsene, e perciò era esasperata sempre di più. Elena evitava che le vedesse le spalle; mentre l’altra non poteva fare a meno di cercare con gli occhi la gobba. Ad ogni movimento della zia, Elena si girava rapidamente, come non avrebbe fatto con nessuna altra persona. La zia aveva in vece, benché non bella e anziana, un petto ampio e largo; e, perché aveva i primi due bottoni aperti, glielo vedeva bene.
«Dunque, non vuole che io veda lo zio?»
«Chi ti dice questo? Se tu vuoi passare, io non te lo impedisco. Sei anche capace di pensare così di me?»
«Me ne vado; ma la prego di salutarlo. Me lo promette?»
«Ma certo! Verremo noi, anzi, a trovarti.»
Elena, tremando dalla gioia, ridiscese le scale; mentre la zia era andata subito a trovare il marito, giurando che un’altra volta le avrebbe fatto tirare una marmitta d’acqua bollente addosso.
Ed Elena attese da vero; quantunque ella stessa non ci credesse. Attese parecchie settimane; e qualche volta, la sera, si sentiva venire la febbre. Doventava nervosa e non riesciva più ad avere quei suoi sorrisi, che nessuno vedeva. Ma si ostinò a far mantenere questa promessa, sempre più sicura che lo zio l’amava; sempre più convinta che doveva credergli a quel modo; con una passione che la faceva singhiozzare. Qualche volta cadeva in ginocchio, con un tonfo secco sull’impiantito, con le ossa che cominciavano subito a dolere come se si fossero spezzate. Cadeva in ginocchio e batteva la testa; poi si stendeva tutta, piangendo, con certi singhiozzi che le squarciavano lo stomaco; mentre il canarino cantava lo stesso, scotendo le ali e facendo tremare tutta la gabbia. Ora si vergognava anche ad escire di casa, e si sentiva sempre male. A giornate non si reggeva né meno in piedi; e pensava alla strada dello zio come se fosse stata lontana chi sa quanto, con un desiderio folle di vivere là, e di non essere gobba. Qualche volta credeva perfino di guarire e di destarsi una mattina doventata un’altra.
Non riesciva, no, a vivere sola; sempre meno, anzi! Si mordeva le labbra pensando in vece a quanti anni erano passati; anni di pianto.
Ella allora s’innamorava di quasi tutti i giovanotti; ma non osava guardarli, per paura che se n’accorgesse qualcuno; benché andasse a passar loro vicino, a rasentarli proprio; ad urtarli come se fosse stato per svista. Ella aveva questo sentimento d’amore, che non era per nessuno; e qualche volta il suo viso ne era raggiante. La gente rideva; ma a lei non gliene importava. E il primo che l’avesse voluta, ella si sarebbe data. Credette perfino di essere piacente, forse bella; e cominciò a vestirsi meglio, a mettersi fronzoli, a profumarsi; con una fretta esaltata. Ma il suo viso era in vece più scarno. Le ossa del suo volto, del suo volto di gobba, biancheggiavano attraverso il pallore giallo della pelle: gli occhi luccicavano sotto la fronte sporgente. Gli anelli le si sfilavano dalle dita, il vestito doveva tenerselo su a forza di spilli perché ci sarebbe entrata due volte; le scarpe le uscivano dai piedi. Si sentiva che alla sua voce mancava qualche cosa, forse il fiato.
Alla fine, andò lei dallo zio. Come si sentiva leggiera, d’una leggerezza di morta, salendo quelle scale!
Lo zio aprì lui, per caso, perché erano a tavola; e la serva era escita per comprare una cosa che mancava per finire il pranzo. Egli, che masticava ancora, con quelle sue guance goffe di lardo rosso, disse, con una voce che pareva buttasse la nipote giù per le scale:
«Elena!».
Ella non sapeva più sorridere: si vedeva soltanto il suo gozzo salire e scendere; non sapeva né meno più parlare, perché in quel momento non se ne ricordava. Alla fine balbettò:
«Ti ho aspettato tanto con la tua moglie!».
Egli le gridò:
«Aspetta ancora! Non ti aveva detto così?».
E non sapendo più come contenersi, le sbatté l’uscio in faccia. Poi la fecero chiudere al manicomio.