IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] movevo 1 moviamoci 1 movimenti 18 movimento 51 moyen 1 moyen-âge 1 mozart 1 | Frequenza [« »] 51 grado 51 molta 51 morti 51 movimento 51 nordau 51 opere 51 que | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze movimento |
Il colore del tempo Capitolo
1 2 | posto quando il suolo è in movimento: se non si avanza, s'indietreggia»; 2 10 | il colore, il calore, il movimento della vita? Max Nordau gli 3 12 | seguire tutto quanto il movimento delle loro discipline? Non Documenti umani Capitolo
4 Pre | même. Vi è in questo un movimento di reazione giustificabile, 5 1 | passata a spiare ogni mio movimento, quasi presaga della sciagura 6 2 | con le labbra un piccolo movimento di disdegno.~ ~- Non ne 7 2 | quel che volete.~ ~D'un movimento istintivo egli si era gettato 8 5 | altrove gli sguardi; un movimento istintivo le faceva evitare 9 5 | ne era rammentato, da un movimento di istintiva curiosità dinanzi 10 7 | non potei esimermi da un movimento di curiosità. Senza essere 11 8 | questo strumento? Quale movimento di superbia ti persuade 12 8 | per dare l'imagine del movimento, rappresentasse il mobile 13 8 | anima. Il sentimento è un movimento, e nel movimento consiste 14 8 | sentimento è un movimento, e nel movimento consiste la principale virtù 15 9 | a propria insaputa, un movimento di reazione interiore lo 16 12 | impotente a frenare questo movimento, ma spesso ancora a dirigerlo. 17 13 | profonda: non una voce, non un movimento; le barche dalle alte vele Ermanno Raeli Capitolo
18 IV | Ermanno non potè frenare un movimento di contrarietà. «Mio caro,» 19 VIII | bisogno di concentrazione nel movimento, Ermanno Raeli se ne andava 20 VIII | sua persona, fissando il movimento delle sue labbra mentre 21 X | sguardo, deridere il suo buon movimento, stupido come tutti i buoni 22 XII | chiaramente; però, se il suo primo movimento di Rosalia era stato di 23 XII | coscienza le rimproverasse quel movimento, l'idea del dolore che Ermanno 24 XV | delirio, era la pazzia!..~ ~Il movimento delle carrozze cominciava L'illusione Parte
25 1 | treno che si metteva in movimento, stendeva un braccio, apriva 26 1 | frastuono della città, il movimento che si sorprendeva dalle 27 1 | però in città c'era un gran movimento: il Municipio dava un pranzo 28 2 | giorni seguenti, stordita dal movimento della capitale, cominciando 29 3 | fra le più entourées; il movimento, le conversazioni, la musica, 30 3 | piegavano, la folla, il movimento, le erano diventati odiosi; L'Imperio Capitolo
31 I | nella tribuna. Un certo movimento avvenne anche tra i colleghi 32 I | mezzo a quel gelo, senza un movimento vivace, senza una calda 33 I | a pari e caffo!...»~ ~Un movimento generale, un mormorio d' 34 II | al suo primo viaggio, un movimento di carrozze, di trams, di 35 IV | l'ala era rotta, ad ogni movimento della persona oscillava.~ ~«... 36 VII | reale.~ ~Subitamente un movimento delle persone che stavano 37 VII | perturbatori quello che era movimento fatale delle idee; solo La messa di nozze Capitolo
38 1 | Mezzo, dove la folla, il movimento della città ricominciavano 39 2 | La gru sta in consegna al Movimento... Prenda le binde da otto 40 5 | floricoltura del dottore, il movimento dei forestieri sul lago, Spasimo Capitolo
41 0 | voce acre:~ ~- No.~ ~Un movimento d'inquieto stupore passò 42 0 | Ferpierre, dopo il primo movimento di stupore e di piacere I viceré Parte, Cap.
43 1, 1| scorto lo straordinario movimento nel cortile, s'informavano 44 1, 1| fiamma, dai tanti ceri; il movimento dei frati e dei sagrestani 45 1, 3| quasi tutta la Sicilia il movimento contro il regime borbonico. 46 1, 8| invece di reprimere il movimento, aspettavano di vedere, 47 1, 9| nazionale. Ai primordi del movimento liberatore, corre in patria, 48 2, 1| vedeva sotto le guance il movimento delle mascelle nervosamente 49 2, 1| Corte, i ministeri, tutto il movimento della capitale, dovesse 50 2, 3| riuscivano a sedare. Il movimento era adesso contro i signori, 51 3, 7| negli sguardi, nello stesso movimento delle labbra. Ed a poco