IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortella 1 mortels 1 morteo 1 morti 51 mortificando 1 mortificandone 1 mortificante 1 | Frequenza [« »] 51 giunta 51 grado 51 molta 51 morti 51 movimento 51 nordau 51 opere | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze morti |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | questo mi pare evidente: chè, morti gli emerocallidi, i petali 2 3 | religione? «Tutti gli Dei sono morti; noi vogliamo ora che il 3 7 | quel popolo nutre per i morti e gli antenati. «I nostri Documenti umani Capitolo
4 2 | per la memoria dei tuoi morti!~ ~- Andrea!... Lo giuro!~ ~ 5 11 | avvolgervi tutti.... Voi siete morti, e un lungo, un infinito 6 11 | pei vostri fratelli, pei morti e pei nascituri! La preghiera Ermanno Raeli Capitolo
7 IV | sussurrate da qualche voce, dai morti dei vuoti sarcofaghi...~ # « L'illusione Parte
8 1 | fiammelle: le anime dei soldati morti nella battaglia del Sessanta 9 1 | terrore di camminare sui morti, e arrivata dinanzi a quella 10 1 | fuggirsene via; poi invidiava i morti, quelli che dormivano l' 11 1 | Milazzo, le sue povere morti, delle scene perdute in 12 2 | tante: dei matrimonii, delle morti, delle emigrazioni.~ ~- 13 2 | aveva più pensato ai suoi morti, a quella sorellina che 14 3 | per veder apparire i suoi morti, la mamma, la sorellina, 15 3 | cammino, dei vivi e dei morti; ella ripensava i suoi amori, L'Imperio Capitolo
16 IV | giganti dei mulini a vento?~ ~Morti quei partiti, bisognava 17 VI | dalle estreme province, morti di fame, occupati il giorno 18 VI | postulanti ai fianchi più morti di fame di loro. Costoro 19 VII | Toccava ai disagiati, ai morti di fame, persuadersi che La messa di nozze Capitolo
20 4 | che l’evocazione dei suoi morti, rivedendo le salme deposte 21 4 | impetrato requie eterna ai suoi morti, che cantava requie alla 22 4 | pietoso Memento dei vivi e dei morti, nel mistero della Consacrazione La morte dell’amore Esempio
23 1 | una molesta visione.~ ~– I morti amori! –~ ~Franz, nel silenzio 24 1 | a fior di labbra:~ ~– I morti amori… –~ ~Vi fu ancora 25 1 | tutte tristi egualmente le morti dell’amore? Ma voi non avete 26 3 | memoria dei tuoi poveri morti che io ho amati, per la Processi verbali Capitolo
27 4 | fece nascondere tutti i morti, per non farli contare...~ ~- Spasimo Capitolo
28 0 | realtà. I suoi amori erano morti, interamente; ma non perciò 29 0 | uno ad uno e se quelli già morti sono da noi negati, il sentimento 30 0 | Vérod considerava i fiori morti, rileggeva il mortale pensiero I viceré Parte, Cap.
31 1, 1| adesso, signori miei!... I morti son morti, e il pianto non 32 1, 1| signori miei!... I morti son morti, e il pianto non li risuscita... 33 1, 2| e invece si mettono coi morti di fame!»~ ~Egli l'aveva 34 1, 2| mezza popolazione piangeva i morti, i condannati all'ergastolo, 35 1, 2| processione «di tutti i sanculotti morti di fame», gridava il monaco 36 1, 3| lavapiatti, di quei nobilucci morti di fame che vivevano facendo 37 1, 3| conveniva a costei quando, morti i due principi padre e figlio 38 1, 4| lodi... Ma dice che dei morti non si deve parlare... e 39 1, 5| bollettino segnò trenta morti, ma si diceva che fossero 40 1, 6| capace di risuscitare i morti. Padre Currera, segnatamente, 41 1, 6| maggioranza.~ ~«Sono tutti i morti di fame,» spiegava don Blasco 42 1, 6| tutti quanti: il ristoro dei morti era lo stesso, e i vivi 43 1, 7| uno tutti gli alberi erano morti. Nondimeno egli non si sarebbe 44 2, 5| temendo che la vista dei morti gli portasse iettatura. 45 2, 5| Che spavento, tutti quei morti pendenti dalle pareti, chiusi 46 2, 5| notte sognava tutti quei morti che le danzavano intorno; 47 2, 5| aveva detto che i poveri morti non possono far male, che 48 2, 6| contavano fino a trecento morti il giorno e non c'era più 49 2, 9| Nostre perdite venti morti, circa cento feriti...»~ ~ 50 3, 5| nel penetrarvi, i suoi morti occhi non avevano potuto 51 3, 8| Quindici giorni dopo le due morti, tornò al Municipio: non