Il colore del tempo
   Capitolo
1 7 | piccoli e ai deboli prodigare cure materne». L'egoista, chi Documenti umani Capitolo
2 Pre | capitolo di più.... Altre cure gl'impedirono di porre ad 3 3 | Siberia dove mi confinarono le cure del principe Dimitri Borischoff, 4 6 | Ladislao, l'oggetto delle sue cure più assidue; e per continuare 5 9 | distrarlo, creargli altre cure; ma la miglior parte di 6 9 | le sue carezze, le sue cure, le sue premure, la sua 7 11 | speranze, leggieri d'anni e di cure, udite; io ho visto i sudori 8 11 | degnare di pensieri e di cure ciò che è condannato a perire?~ ~ Ermanno Raeli Capitolo
9 X | partita, per darsi tutta alle cure che lo stato della sua giovane 10 XV | aiutava l'amica in quelle cure; la scena era avvenuta così L'illusione Parte
11 1 | aveva sempre tutte le sue cure. E la sera, con la paura 12 1 | distrazioni che aveva cercate, le cure che non le aveva prodigate, 13 1 | quella vita felice, senza cure, che era tutta una festa. 14 1 | intorno, a prodigarle delle cure, a confortarla. Partito? 15 1 | spese nella sua toletta le cure d'un tempo.~ ~Quando la 16 2 | volta; Guglielmo aveva molte cure per lei, sembrava esserle 17 2 | in via del Tritone, le cure dell'assestamento l'occuparono; 18 3 | toletta, per chi spendo queste cure?... Per nessuno, egli è 19 3 | occupato di voi, pieno di cure, di delicatezze, di fiducia? 20 3 | Egli era buono, pieno di cure; ma non aveva l'intelletto, 21 3 | fosse trascorso...~ ~Le cure della successione, l'amministrazione L'Imperio Capitolo
22 I | rivolgessero ormai tutte le cure della rappresentanza nazionale... 23 I | stagione, né assiduità di cure da consentire che mentre 24 VIII | avrebbe prestato le sue cure egualmente; ma una tenerezza 25 VIII | di morire in mezzo alle cure, al compianto universale: 26 IX | Vedendosi fatto segno alle cure più intelligenti, allo zelo 27 IX | egli si adattò a queste cure, senza volerle, senza aspettarne 28 IX | morte saranno in preda a cure, a crucci, a tormenti, ad La morte dell’amore Esempio
29 4 | pensieri molesti, quali assidue cure avevano scavato i solchi Spasimo Capitolo
30 0 | vulnerata creatura tante cure gelose, un così vigile affetto, 31 0 | le più gelose e trepide cure era stata selvaggiamente 32 0 | babbo, che gli allevii le cure ed i pensieri diviene più 33 0 | fanciullo, un pazzo bisognoso di cure e d'amore; che l'apparente I viceré Parte, Cap.
34 1, 3| dove la vita passava, senza cure dell'oggi e senza paure 35 1, 4| prevenzioni zelanti, a tante cure affettuose mostrandosi malcontento 36 1, 4| assorta in soavi pensieri, in cure minute, pose meno mente 37 1, 5| marchese, e la vista delle cure che questi prodigava alla 38 2, 4| sintomi, l'incertezza delle cure lo atterrirono: chiuso nella 39 2, 5| naturalissimo circondare di cure quest'altra che Federico 40 2, 5| la boccia, tutte le sue cure e tutti i suoi pensieri 41 2, 8| suo fastidio per quelle cure antipatiche e accoglieva 42 3, 2| rispetto, per l'amore, per le cure di cui la circondò...»~ ~« 43 3, 5| te? Tanti affari, tante cure!... Ma adesso faremo tutto 44 3, 5| Il vecchiardo, tra le cure della Beata, al lieve mormorìo 45 3, 6| di parecchi milioni, le cure della quale prendevano tutto 46 3, 6| spendeva forse maggiori cure di prima.~ ~Adesso era libera 47 3, 6| rapido in mezzo a tante cure ed a tanti pensieri. Il 48 3, 7| chinino già somministrato e le cure del dottore di Catania avrebbero 49 3, 7| gli prodigava tutte le sue cure, come una suora, pensava: « 50 3, 7| preghiere e le semplici cure della santa casa, fuor della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License