Il colore del tempo
   Capitolo
1 10| lavoro, tradisce i principî socialisti un tempo professati, per L'Imperio Capitolo
2 II| dare perfino una mano ai socialisti. Tutto questo non gli era 3 III| repubblicani conservatori", "socialisti aristocratici...". Tutte 4 VI| repubblicani, cogli stessi socialisti, combattendo i pregiudizii 5 VI| Si dovrebbe imitare i socialisti, nella loro prodigiosa attività 6 VI| come quelli che hanno i socialisti. Dove volete che li prendiamo?»~ ~« 7 VI| di esporsi all'odio dei socialisti, di scendere in campo come 8 VI| dovere...»~ ~«Parole! Anche i socialisti compiono un dovere, facendo 9 VI| direttamente alla nimistà dei socialisti, il terrore di dovere essere 10 VI| fratellanza umana predicate dai socialisti, con la critica delle circostanze 11 VII| avrebbe salvato dall'odio dei socialisti. Però egli sapeva ancora 12 VII| lo avessero descritto. I socialisti serii sconfessano quei romanzieri 13 VII| riconoscere che neppure i socialisti serii ne fanno gran conto. 14 VII| È questo il pensiero dei socialisti? Occorre intendersi intorno 15 VII| diseguaglianza. Ammettono i socialisti che l'eguaglianza è accompagnata 16 VII| possibile che i medesimi socialisti vogliano abolite tutte le 17 VII| inconveniente che oggi i socialisti lamentano nella società 18 VII| vantaggio. Oggi, dicono i socialisti, chi lavora da mattina a 19 VII| quell'assurdo che uno dei socialisti più serii, Federico Engels, 20 VII| alterna vicenda. Gli stessi socialisti riconoscono che il capitale 21 VII| dentro una sostanza? Ma i socialisti dicono che questa sostanza 22 VII| difficoltà opporranno i socialisti. La prima è che non sempre 23 VII| il sistema escogitato dai socialisti. Vi saranno, anche nello 24 VII| signori, io vi dissi che i socialisti possono opporre due difficoltà, 25 VII| istituzioni contro le quali i socialisti si scagliano? Dicono che 26 VII| disordinatissimo come sostengono i socialisti; ma è il prodotto necessario 27 VII| Perché noi tutti non siamo socialisti? Chi non metterebbe tutte 28 VII| sono interessati anche i socialisti. E, certo, nel nostro campo, 29 VII| dei mutamenti proposti dai socialisti? Perché sono qui a combatterli 30 VII| Noi vediamo che gli stessi socialisti, gli stessi annunziatori 31 VII| Carlo Marx, tra i giovani socialisti e i Vollmariani, tra i centralisti 32 VII| animo è vana speranza. I socialisti si lusingano di ottenere 33 VII| che i beni promessi dai socialisti, saranno, se ottenuti, tanto 34 VII| altra volta, tranne che i socialisti posseggano il segreto di 35 VII| fisiologia, dovunque. I socialisti sono uomini come noi; e 36 VII| ma non udite voi oggi i socialisti gridare, che il salario 37 VII| i>) Ma sono proprio i socialisti quelli ai quali si potrebbe, 38 VII| aspettarlo nell'avvenire. Ma i socialisti sono logici, credono al 39 VII| o signori, insegnano i socialisti, e quando dico socialisti 40 VII| socialisti, e quando dico socialisti non intendo quelli temperati, 41 VII| in questo partito; ma i socialisti tipici, quelli che parlano 42 VII| alle moltitudini. Ed ai socialisti diciamo: riconoscete ciò 43 VII| discordia inevitabile. Adesso i socialisti avrebbero immediatamente 44 VII| accoliti si dichiaravano socialisti ragionevoli e temperati 45 VII| concordi, sì; ma spettava ai socialisti dar l'esempio della moderazione, 46 VIII| fede di queste notizie, i socialisti, i repubblicani, i radicali 47 VIII| paura dei repubblicani, dei socialisti, degli anarchici, di tutti 48 IX| responsabile la Corte, i socialisti il capitale, i capitalisti 49 IX| pretendevano la rivincita, che i socialisti, i repubblicani, i democratici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License