Il colore del tempo
   Capitolo
1 2 | bene e del male, il giogo resta immobile, e ciascun piatto 2 3 | inverso, la proporzione non resta la stessa? Mille non sta 3 4 | didascalica ci fa dubitare. Resta da considerare in qual modo 4 5 | vive.... Il destino non resta sempre in fondo alle sue 5 5 | e la definizione poetica resta oscura, ambigua, imprecisa: « 6 5 | ma «la sola cosa che ci resta dopo il passaggio dell'amore, 7 5 | degli uomini. L'anima umana resta profondamente umana. Si 8 6 | femministi, il selvaggio che resta sdraiato, al sole, intere 9 8 | sera in luoghi dove non ne resta nessuna traccia, e dove 10 9 | sviluppato, mentre nell'ingegno resta assolutamente eguale a quello 11 10 | contagio con l'aria, non resta soggiogato dalle circostanze? 12 12 | vivace, gaio, energico. Resta di rado senza far nulla. Documenti umani Capitolo
13 Pre | termini eguali. Che cosa resta? Resta il quid artistico, 14 Pre | eguali. Che cosa resta? Resta il quid artistico, l'x da 15 Pre | Guardi come il pubblico resta incrollabile nella sua, 16 1 | mie espressioni; non me ne resta più il tempo! Io conosco 17 6 | tutto è finito, una cosa resta: la soddisfazione del dovere 18 11 | poco sangue che ancora mi resta, che io vorrei salire un Ermanno Raeli Capitolo
19 XII | rompono; delle quali nulla resta, altro che un nome ricordato, L'illusione Parte
20 2 | tuo cenno!... Che cosa ti resta da invidiare?..." Ne conveniva 21 2 | lei, avvertì: - Stasera resta a desinare con noi...~ ~- 22 2 | te?...~ ~- Sta bene! Si resta intesi!... Soltanto, avverti 23 3 | del nostro spirito non vi resta, non vi aleggerà sempre?... 24 3 | fuor dell'amore, che cosa resta a una povera donna come L'Imperio Capitolo
25 V | il cuore degli uomini ne resta quasi piagato. Bionda di 26 V | Bice» disse «se l'onorevole resta qui per noi...»~ ~«Per l' 27 VI | militato fino allora.~ ~«Perché resta dunque con noi?» domandò 28 VII | tavola, e via discorrendo. Resta soltanto da sapere chi vorrà 29 IX | con le loro vittime; non resta da far loro che spogliarsi 30 IX | entusiasmo e qualcuno vicino a me resta diacciato, un poco di quel La messa di nozze Capitolo
31 1 | letterature solo ciò che vi resta di veramente vivo, di eternamente 32 1 | scoprirci dinanzi a chi resta protetto, di disarmarci 33 1 | disarmarci dinanzi a chi resta agguerrito, ci fa sopportare 34 1 | commettere imprudenze!... Resta : siamo già troppo vicini. 35 2 | riposare in te, darti quanto mi resta di sentimento, di ingegno 36 4 | disse Don Pietro, - non resta se non che questi signori La morte dell’amore Esempio
37 3 | vedono nell’idolo di cartone resta in esso e lo sottrae alla Processi verbali Capitolo
38 2 | figliuola muore il marito, e che resta sola come Maria Addolorata!...~ ~ 39 4 | torcete un capello, qui non resta pietra su pietra; ci sono 40 11 | chi lo dite!...~ ~- Ora mi resta questa speranza, del commendatore. Spasimo Capitolo
41 0 | egli la sua, ed a me non resta da far altro che assentire....~ ~« 42 0 | lasciarla è troppo evidente. Resta da dimostrare che realmente I viceré Parte, Cap.
43 1, 5| andare? Perché mi lasci? Resta con me!»~ ~«Voglio far due 44 1, 8| quel che fa Garibaldi: se resta a Palermo, m'imbarco coi 45 1, 8| mesi; ma un ultimo passo ci resta... L'entusiasmo dal quale 46 2, 3| entrato da trionfatore, che resta a farci? Fosse una piazzaforte, 47 2, 6| principino insisté:~ ~«Mamma, resta... o prendimi con te,» e 48 2, 6| figliuolo dicendogli:~ ~«Resta... resta... domani saremo 49 2, 6| dicendogli:~ ~«Resta... resta... domani saremo insieme...»~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License