Il colore del tempo
   Capitolo
1 12 | divina, a guadagnarsi il pane col sudore della fronte. 2 12 | quello di guadagnarsi il pane, come ogni altro lavoro, Ermanno Raeli Capitolo
3 I | e , delle bricciche di pane, e la popolava di formiche L'illusione Parte
4 2 | ancora. - Vorrei mangiare pane nero, ed esser voluta bene!...~ ~- 5 2 | voluta bene!...~ ~- Eh!... pane nero... ma servito in piatti 6 3 | beveva acqua, non toccava pane, si privava di dolci e di L'Imperio Capitolo
7 II | gli vietava di portare del pane alla bocca, perché era stato 8 IV | coloro che, mangiando il pane del governo, lo denigravano 9 IV | gli ordini, a mangiare il pane! Caduti, non aveva spinto 10 IX | accorto che l'arte non era pane per i suoi denti; e al giornalismo La messa di nozze Capitolo
11 4 | emendabile...~ ~- Dànne il nostro pane... non indurne in tentazione...~ ~ Processi verbali Capitolo
12 2 | non obbligarla a mangiar pane e acqua!~ ~- Come poteva 13 2 | Dateci oggi il nostro pane quotidiano, perdonate i 14 2 | Date a noi il nostro pane quotidiano, perdonate i 15 2 | Dateci oggi il nostro pane quotidiano, perdonate i 16 2 | Dateci oggi il nostro pane quotidiano... perdonate 17 3 | la bottiglia del vino, il pane sotto i tovaglioli, quando 18 4 | che in casa non c'erapaneacqua, e la signorina 19 6 | fingendo di dargli un pezzo di pane: «To', prendi!...» e ficcandoselo 20 6 | coltello, delle croste di pane più dure degli ossi; ed 21 6 | quello ... - e indicava il pane fresco.~ ~- Aspetta, aspetta...~ ~ 22 6 | raccogliere un tozzo di pane cadutogli, ma prendeva invece 23 6 | rosicchiare quel pezzo di pane che finalmente gli avevano 24 6 | uggiolando:~ ~- Ahu!... Pane...~ ~- Va via!... - gli 25 7 | sulle travi accatastate, col pane in mano e la bottiglia fra 26 7 | veniva a mangiare un pezzo di pane con due arancie. - Tu non 27 7 | la forza di buscarsi il pane!...~ ~Allora Amaddio, che 28 7 | d'origliere. - Piuttosto pane e cipolla ma lo stomaco 29 8 | screpolate dal freddo, domandava pane, tirandola per la gonna 30 8 | per forza!...~ ~- Mamma, pane!... - piagnucolava il grandicello, 31 8 | Adesso compreremo il pane, e anche le mele: ti piacciono, 32 12 | lavoro, per buscarsi il pane - ché quel malarnese era I viceré Parte, Cap.
33 1, 3| sacchi di farina per fare il pane, provviste di polvere, una 34 1, 4| avanzi, delle croste di pane; ma insomma la spesa giornaliera, 35 1, 6| non potendogli rendere pane per focaccia, giacché il 36 1, 6| vivande cotte e una libbra di pane; «se hanno poi da cenare, 37 1, 6| Loro Paternità mangiare pane duro? E la sera il pane 38 1, 6| pane duro? E la sera il pane era della seconda infornata, 39 1, 8| decretare l'abolizione del pane sopraffino. Allora diventò 40 1, 8| Emanuele e l'abolizione del pane sopraffino, a San Nicola 41 2, 2| sei anni? misurandomi il pane? senza ch'io fossi padrona 42 2, 6| fuoco! Ci rimetterete il pane!..." mi davano del pazzo, 43 2, 7| gli faceva guadagnare il pane.~ ~Le sue gesta avevano 44 2, 8| dalla famosa abolizione del pane di lusso, durata quindici 45 2, 8| aggiudicare per un boccon di pane. Allora, apriti cielo.~ ~« 46 2, 9| fantastiche: alla poca cottura del pane, allo spirare dello scirocco, 47 3, 1| non mi faccia perdere il pane!... Pazza pel marito, è 48 3, 4| lui avrebbe assicurato un pane: la vecchia rispose che 49 3, 6| tanto ricco? Per me è il pane!... Le venderò a poco a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License