Il colore del tempo
   Capitolo
1 8 | platoniche, si raccolsero anche denari: io conosco un ragazzetto 2 10 | Dejoie, che perde per lui i denari e la figlia, e nondimeno L'illusione Parte
3 2 | essere a Roma. Non aveva denari, non voleva chiederne a 4 3 | supponeva vi fossero degli altri denari, il frutto di lunghi anni Processi verbali Capitolo
5 2 | portate qualche cosa di denari: l'affezione è bella e buona, 6 2 | gente bisogna pagarla!~ ~- Denari non ne abbiamo, don Vincenzo, 7 3 | Sì, sì... E senti... i denari ti servono proprio per don 8 3 | Ti sei presi i miei denari, ladraccio svergognato!... 9 4 | tramutato in faccia, dice: «Denari ve ne trovate?...» ~- Meglio! - 10 4 | difatti! Mi restavano, di denari, trent'onze, delle cinquanta 11 4 | Bisogna aspettare, dice; denari che ne avete ancora?...». 12 5 | vino, quelli che non hanno denari.~ ~- Vi dico la verità!... - 13 5 | venuto, il quale, visti i denari sulla tavola, se li mise 14 7 | a vuoto. - Chissà quanti denari debbono esser sepolti in 15 7 | che c'è una gran massa di denari, di monete d'oro e d'argento; 16 7 | che aveva addosso i suoi denari se li godevano i medici 17 11 | paga, se non gli mando i denari, subito, è rovinato, la 18 11 | poco: il Chiara cerca lui denari!...~ ~E il commendatore 19 11 | con lui, come se quello i denari li cavasse dalla propria 20 13 | marito - sant'anima! - che i denari se ne andavano tutti a medicine, Spasimo Capitolo
21 0 | bisognoso anche di molti denari per la vita dissipata, aveva 22 0 | aspettassero ancora di sottrarre i denari dopo aver fatto credere 23 0 | escluse che vi fossero denari nascosti. L'interrogatorio I viceré Parte, Cap.
24 1, 1| di far sparire carte e denari!»~ ~Tutt'intorno scrollavano 25 1, 2| Adesso fanno la guerra senza denari! Rubando la Chiesa di Cristo! 26 1, 3| aveva visto neppure tre denari!~ ~Ora don Blasco, il quale 27 1, 3| per te e non per i tuoi denari! Anche se tu non avessi 28 1, 3| chi ti vorrà sposare senza denari?» Quanto a Chiara, era stata 29 1, 3| capo, affermava che i suoi denari non correvano rischio di 30 1, 3| presta senza pegno perde i denari, l'amico e l'ingegno»; in 31 1, 3| valere altri titoli se non i denari sonanti. E frattanto gli 32 1, 5| colera, tardavano a mandargli denari, gli chiese, in conto delle 33 1, 5| mandaua vna groffa fomma di denari alla Reina, con dvcento 34 1, 5| real carriaggi gli tolse i denari e quanto di fopra portauano, 35 1, 6| lavoro e diecimila onze di denari. Subito dopo la messa, i 36 1, 7| importante, per lui, era aver denari; alle volte, richiedendone 37 2, 3| ma n'ebbe almeno trenta denari. A voialtri toccheranno 38 2, 5| volessi portar via i suoi denari?... Quelli che ha rubati 39 2, 8| accomodar le sue cose; i denari impiegati nella rivoluzione 40 2, 8| bagordieri! E non parlo dei denari scialacquati, buttati via 41 3, 1| s'irruvidivano a contar denari, come a lavorare il ferro 42 3, 1| necessario... perché adesso i denari li tiene lei...»~ ~«Come! 43 3, 1| tiene lei...»~ ~«Come! I denari? Tu non puoi disporre di 44 3, 2| impedisce; ma io non ho denari da buttar via in queste 45 3, 4| comune non può spendere i denari dei contribuenti per incoraggiare 46 3, 6| il viso di chiedere altri denari?»~ ~«Non ho come fare,» 47 3, 6| Sì, sì...»~ ~Egli prese i denari che gli porgevano; il domani 48 3, 9| avrebbe avuto bisogno di denari, di molti denari; quanto 49 3, 9| bisogno di denari, di molti denari; quanto più ricco sarebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License