IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] condiviso 4 condizionata 1 condizione 64 condizioni 49 condoglianza 6 condoglianze 8 condolendosi 1 | Frequenza [« »] 49 caffè 49 capito 49 circolo 49 condizioni 49 costoro 49 denari 49 eguale | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze condizioni |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | credere seriamente che le condizioni della vita, della vita fisiologica, 2 1 | morale del secolo nostro è in condizioni veramente disastrose. Il 3 2 | bisogna che si avverino cinque condizioni. La prima è di lasciare 4 2 | la felicità dipende dalle condizioni esteriori della vita.~ ~ 5 4 | mezzi fatali, le necessarie condizioni d'un ordine che ignoriamo». 6 6 | sia possibile, in certe condizioni, per certi temperamenti, 7 6 | denunziare e combattere le condizioni che la favoriscono, le occasioni 8 8 | soli vascelli in mediocri condizioni. La popolazione della penisola 9 9 | fanciulli posti nelle identiche condizioni, educati allo stesso modo, 10 11 | quasi sempre da speciali condizioni organiche, riconosce pure 11 11 | pericoloso; e moltiplicare lo condizioni vantaggiose e combattere Documenti umani Capitolo
12 2 | baronessa si trovava in tali condizioni che farle la corte era la 13 7 | sparita, riuniva tutte le condizioni per rendere felice un uomo - 14 7 | toccasse la scelta delle condizioni, le condizioni stesse: tutto 15 7 | scelta delle condizioni, le condizioni stesse: tutto fu soggetto Ermanno Raeli Capitolo
16 II | accarezzati? Sai tu dirmi in quali condizioni di raccapriciante cinismo 17 III | relazioni dei sessi nelle condizioni di disgusto in cui era avvenuto, 18 VIII | Ermanno d'accanto; ma in condizioni tali che il porre ad effetto 19 XII | risposto che nelle peggiorate condizioni di salute della viscontessa L'illusione Parte
20 1 | bene come con la zia.~ ~Le condizioni della sua salute richiedevano 21 2 | nuovo sapore, in quelle condizioni, alla vita mondana. Il giorno L'Imperio Capitolo
22 I | la distanza, le cattive condizioni acustiche dell'aula rendevano 23 IV | stato un affare, date le condizioni di quell'industria a Roma, 24 VI | aver posto tutte le sue condizioni, dopo aver prese tutte le 25 VII | diritti, dei doveri e delle condizioni d'esistenza per tutti? Questa 26 VII | è che non sempre queste condizioni si avverano; che vi sono 27 VII | io non voglio dire che le condizioni della vita umana debbano 28 IX | per ottenere le migliori condizioni di pace; nessun proposito 29 IX | miriadi delle cose. Ma le condizioni della vita umana restavano 30 IX | distruggere, date certe condizioni, l'esistenza loro. Ora, La messa di nozze Capitolo
31 1 | loro incontro, in queste condizioni, con queste certezze: capisci 32 3 | tornato lassù, con lei, ma in condizioni di salute e di spirito che La morte dell’amore Esempio
33 2 | più semplicemente in altre condizioni dell’animo, io non avrei Spasimo Capitolo
34 0 | innamorava.~ ~Maritata in quelle condizioni, con uno che poteva esserle 35 0 | improvvisa mancanza di queste condizioni non doveva implicare una 36 0 | non era soltanto, in tali condizioni, possibile, ma quasi necessario. 37 0 | verisimile che, date le condizioni nelle quali ella si trovava, 38 0 | Col tempo s'accomodano a condizioni di vita che per un momento 39 0 | altrimenti, posti in migliori condizioni di vita, essi sarebbero 40 0 | pregiudizii sociali era, in certe condizioni dell'animo, sotto l'influenza I viceré Parte, Cap.
41 1, 3| dovette piegarsi a quelle dure condizioni per evitare il fallimento 42 1, 4| quindici anni, che sapeva le condizioni delle proprietà e lo stato 43 2, 1| certa distanza. In queste condizioni il matrimonio di Benedetto 44 2, 6| disperate quelle tristi condizioni; tutte le cisterne erano 45 2, 6| allontanarla subito... nelle sue condizioni può opporre meno resistenza 46 2, 8| rovinati... Ora, in queste condizioni dell'opinione pubblica, 47 3, 5| anche maritarvi, ma ad altre condizioni beninteso, e senza la benedizione 48 3, 8| quel che ho avuto in tali condizioni...» Tacque un poco, poi 49 3, 9| saranno sempre gli stessi. Le condizioni esteriori mutano; certo,