Il colore del tempo
   Capitolo
1 2 | reciprocamente lesive, così dal loro contrasto, dalla loro coesistenza, 2 6 | hanno notato, dipendono dal contrasto dei due fatti naturali dianzi 3 6 | riproduzione della specie, c'è un contrasto, un dissidio, un conflitto. 4 6 | vario senso e vengono in contrasto; poi, e qui è la gravità 5 6 | della vita sessuale. E dal contrasto appunto di questa parziale 6 6 | un sesso, soffrendo del contrasto, trovasse nell'individuo 7 6 | individuo dell'altro sesso un contrasto egualmente forte, meno male 8 6 | sessi la forza di questo contrasto è diseguale. Una delle cose 9 6 | creature sessuate c'è un contrasto: questo contrasto deve sparire. 10 6 | c'è un contrasto: questo contrasto deve sparire. Il senso e 11 11 | nasce appunto da questo contrasto.~ ~Avvicinate un uomo comune, 12 11 | timidezza dura quanto il contrasto.~ ~Il Dugas avrebbe potuto Documenti umani Capitolo
13 2 | tutta la propria miseria, il contrasto dell'amore, della gelosia, 14 6 | chiesa, il pensiero del contrasto fra il rispetto, fra la 15 6 | prova questa confessione, il contrasto provato, il pentimento prima 16 9 | improvvisamente dischiusa. Ora, nel contrasto fra il bisogno di evocare 17 10 | sono troppo forti, che il contrasto scoppii violentemente, e 18 13 | sguardo un po' smarrito pel contrasto della chiara luce diffusa Ermanno Raeli Capitolo
19 I | cristallina, facevano uno strano contrasto coi capelli di un nero intenso, 20 II | nulla di più angoscioso del contrasto fra la purissima idealità 21 III | dinanzi ai fatti in aperto contrasto con le persuasioni stimate 22 III | troppo considerare, dal contrasto perenne tra il pensiero 23 IV | loro eleganza formavano un contrasto deciso con la vecchiezza 24 IV | nuovi oggetti; notava il contrasto, ma con lo stesso disinteresse 25 VI | straniera metteva ancora un contrasto; la sua grazia pareva austera 26 VII | aspetti delle cose e dal loro contrasto a farsene un equo concetto, 27 VIII | disfatta formava uno strano contrasto accanto alla contessa Rosalia, 28 VIII | notandola, apprezzare il contrasto col mutismo triste di Massimiliana. 29 XII | una denunzia?...~ ~In quel contrasto interiore, ella non aveva 30 XII | titubante. Spiegando il contrasto a cui si dimostrava in preda 31 XII | aveva sostenuto cadeva e il contrasto che era in Massimiliana 32 XIV | venuto incontro. Per un contrasto abituale nel suo spirito 33 XV | interamente. Per l'efficacia del contrasto, apprezzava ora come non L'illusione Parte
34 1 | provava per lui un singolare contrasto di impressioni: le piaceva, 35 2 | di non ridere dinanzi al contrasto fra lo spettacolo reale 36 3 | stagnante dell'acque, e pel contrasto del nero di cui lo scafo L'Imperio Capitolo
37 II | preciso, in lui, per virtù del contrasto, a bordo del piroscafo che 38 II | per assaporar meglio il contrasto tra la riverenza di adesso 39 VIII | complotto!...»~ ~«Qualche contrasto avvenuto in principio fu La messa di nozze Capitolo
40 2 | anche nell’anima sua, un contrasto di luci e d’ombre, fulgori Spasimo Capitolo
41 0 | indagine! Queste idee, il contrasto dell'illusione con la realtà, 42 0 | la naturale soluzione del contrasto fra l'incapacità d'uccidersi 43 0 | secreto dell'anima amata?~ ~Il contrasto fra i due doveri dei quali I viceré Parte, Cap.
44 1, 3| quest'ultimo e violento contrasto le s'inchinò, rassegnato 45 1, 4| con un effetto di vivo contrasto, un'altra indelebilmente 46 1, 9| mettendo fine al cortese contrasto. «Sapete che vi dico? La 47 2, 2| di ogni ostacolo, d'ogni contrasto, delle stesse osservazioni; 48 3, 5| dei lunghi pianti, del contrasto tra l'amor filiale ed il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License