I viceré
   Parte, Cap.
1 1, 2| Piemonte, della guerra, del colera. Stanca del viaggio, la 2 1, 4| derrate, dei pericoli del colera; il duca discuteva della 3 1, 4| il natalizio; Fersa del colera, della quarantena di dieci 4 1, 4| ancora una grande paura del colera, scrollava il capo:~ ~«Se 5 1, 4| incrollabile nell'opinione che il colera fosse un malefizio, un espediente 6 1, 4| cosa?... Parlate!...»~ ~«Il colera è scoppiato a Siracusa!...»~ ~ 7 1, 4| viene dall'Intendenza!... Colera di quello buono: fulminante!...»~ ~ 8 1, 5| della montagna, e poiché il colera non arrivava mai lassù, 9 1, 5| sapevano ancora dove fuggire il colera: il principe consigliava 10 1, 5| partenza per fuggire il colera. Già alle prime voci di 11 1, 5| raggiungerlo lassù, poiché il colera veniva dal Mezzogiorno, 12 1, 5| paesuccio di mare, in tempo di colera? Per crepare come un cane? 13 1, 5| sciocchezza, giacché il colera era alle porte di Catania, 14 1, 5| Ghiande: c'era rimasto pel colera dell'altr'anno, voleva restarci 15 1, 5| famiglia alle prime voci del colera, Benedetto passava e spassava 16 1, 5| notizie della città dove il colera si diffondeva, lentamente 17 1, 5| Belvedere, nonostante il colera, la zitellona s'occupava 18 1, 5| che, senza le notizie del colera e i paesani armati per tener 19 1, 5| suggeriva, ella dimenticava il colera, quasi non pensava alla 20 1, 5| riposo. Anche le notizie del colera non le davano timore pei 21 1, 5| vuoi farci!... Quando il colera cesserà torneremo a Firenze… 22 1, 5| da Milazzo, per via del colera, tardavano a mandargli denari, 23 1, 5| riprese. Naturalmente, se il colera non finiva, non si poteva 24 1, 5| per paura di prendere il colera con l'aria che respirava; 25 1, 5| Subito dopo il bollettino del colera si leggeva in quel foglio: « 26 1, 5| avvertirlo che, appena cessato il colera, voleva mettere il secondogenito 27 1, 5| la fine di settembre il colera crebbe d'intensità; il 25 28 1, 5| c'era gente ammalata di colera, i carri e le carrozze provenienti 29 1, 5| Del resto, ora che il colera sta per finire, andremo 30 1, 7| fattale al Belvedere dopo il colera, egli aveva ricominciato 31 1, 7| per un pezzo.~ ~Prima il colera, poi lo strascico d'inquietudini 32 1, 7| cose. Al Belvedere, pel colera, dove donna Isabella doveva 33 2, 6| commenti sulle notizie del colera, sull'origine della pestilenza, 34 2, 6| non ci sarebbe stato più colera, perché Vittorio non era 35 2, 6| udito dire dai preti: il colera era la pena dei tempi peccaminosi: 36 2, 6| dinanzi al pericolo del colera, gli faceva preferire la 37 2, 6| nipote Teresina, e poiché il colera non infieriva e non metteva 38 2, 6| corso forzoso, la guerra, il colera, tutte le pubbliche calamità 39 2, 6| del tutto il pericolo del colera, un giorno egli scese in 40 2, 6| morto, annunziando:~ ~«Il colera! il colera!... Un'altra 41 2, 6| annunziando:~ ~«Il colera! il colera!... Un'altra volta!...»~ ~ 42 2, 6| e, o fosse la paura del colera o il disagio della fuga 43 2, 6| scapparono dal Belvedere dove il colera già divampava. La casa, 44 2, 6| avesse già i crampi del colera; tanto che il duca, atterrito, 45 2, 6| propria pelle, perché il colera poteva scoppiare da un momento 46 2, 6| principessa!... Attaccata di colera!... Spirata in tre ore!...» ~ ~ 47 2, 7| catastrofe affrettata dal colera, riscoteva perciò l'approvazione 48 2, 7| anzi i primi sintomi del colera era stato un voler sbarazzarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License