IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] micca 18 michelangelo 1 michelasso 2 michele 47 michelino 16 michelinuccio 1 micidiale 3 | Frequenza [« »] 47 grimaldi 47 ieri 47 laggiù 47 michele 47 parlando 47 poltrona 47 regno | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze michele |
L'illusione Parte
1 1 | rivincita, si mise a dar retta a Michele Platamone, uno di quelli Processi verbali Capitolo
2 3 | ricolmo, lo vuotò d'un fiato. Michele Cardullo non rispose. Ripuliva 3 3 | braccio, mormorando:~ ~- Michele!... Che cos'hai?... Mi fai I viceré Parte, Cap.
4 1, 1| aveva due figli maschi, Michele e Giovannino, da donna Caterina 5 1, 5| preferenze erano pel duchino Michele: non contenta dell'istituzione 6 1, 6| disprezzo col quale li trattava. Michele Rocca si gloriava d'avere 7 2, 3| erano tutti del fratello Michele, che a San Nicola sarebbe 8 2, 4| palermitani di casa Pinto, don Michele Broggi, il cavaliere Cutica, 9 2, 7| duchessa Radalì e il duca Michele, suo figlio, mandavano ogni 10 3, 1| Radalì-Uzeda trovò il duca Michele e il barone Giovannino; 11 3, 1| duchessa era fuori di casa. Michele, a venticinque anni, perdeva 12 3, 3| che andavano considerate. Michele non era di fisico molto 13 3, 3| così bello che pareva San Michele Arcangelo: bruno di capelli, 14 3, 4| intrinsichezza di prima. Il duca Michele, mezzo calvo, grasso, asmatico, 15 3, 4| cresceva ogni giorno. Il duca Michele regalava gran quantità di 16 3, 5| dà trentamila onze!... E Michele ne possiede quattro volte 17 3, 5| continuasse la casa. «Quando Michele prenderà moglie... Quando 18 3, 5| prenderà moglie... Quando Michele avrà figli...» Lo stesso 19 3, 5| altro che del matrimonio di Michele, del duca. I due fratelli 20 3, 5| disegnato. La colpa era anche di Michele. Indifferente a tutto, incapace 21 3, 5| dichiarato che sposerai Michele, o nessuno. Non ho voluto 22 3, 5| erano diversi, perché tra Michele e Giovannino non passava 23 3, 5| bisognava pur dire.~ ~«Se Michele non è così giovane come 24 3, 5| mostrato di gradirla? Il duca Michele era sì o no del tutto indifferente 25 3, 5| costretto, nei tempi, la Santa? Michele non era un mostro, era un 26 3, 6| quanto aveva temuto. Il duca Michele non solo la trattava bene 27 3, 7| sgomente:~ ~«Che c'è?... Michele!... Che hai?...»~ ~«Torna 28 3, 7| malattia del cognato. Poiché Michele perdeva la testa, e la suocera, 29 3, 7| trionfato.~ ~All'una della notte Michele e la duchessa partirono. 30 3, 7| perché col giorno, quando Michele e la duchessa dovevano esser 31 3, 7| le mani. Lo vide morto. Michele non le dava la notizia funesta 32 3, 7| Giovannino, ed hai preso Michele che non volevi: è vero, 33 3, 7| intimità s'era stretta. Michele, la suocera cominciavano 34 3, 7| dell'infermo; volle però che Michele restasse, per recargliene 35 3, 7| Sentitemi... ditemi... Michele non è venuto con voi?...»~ ~ 36 3, 7| salvezza, mentre la duchessa e Michele esclamavano:~ ~«Un'altra 37 3, 7| era la salvezza; e come Michele le domandò:~ ~«È vero che 38 3, 7| provava, non comprendeva come Michele restasse indifferente a 39 3, 7| nulla, era persuasa che Michele esagerasse; la soddisfazione 40 3, 7| duchessa scosse il duca Michele per destarlo dal sonno greve, 41 3, 7| marito reggevano Teresa; Michele disse al fratello:~ ~«Tu 42 3, 7| finestre, tutti i portoni. Michele, fattosi vicino a Consalvo, 43 3, 8| sorella, teneva compagnia a Michele; la sera, però, faceva portar 44 3, 8| madrigna, la duchessa e Michele. Appena egli entrò, si volsero 45 3, 8| modificata... Io ho detto a Michele ed alla mamma che, in coscienza, 46 3, 8| volta o l'altra,» diceva Michele, «bisognava pure parlarne. 47 3, 8| Dal giorno funesto, solo Michele aveva rimesso piede nella