IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grigio 24 griglia 22 grilletto 1 grimaldi 47 gringoire 2 grinzose 1 gris 1 | Frequenza [« »] 47 entrato 47 fatalità 47 forti 47 grimaldi 47 ieri 47 laggiù 47 michele | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze grimaldi |
L'Imperio Capitolo
1 V| ne sfuggiva. Bernardino Grimaldi sgolavasi come un cerretano 2 V| avversata dai duumviri, da Grimaldi perché non ci vedevano altro 3 V| lettura Mazzarini parlare con Grimaldi, piano, a faccia a faccia, 4 V| bruscamente: "Ho capito!". Grimaldi doveva avere accettato le 5 V| col gruppo degli agrarii, Grimaldi entra nel ministero...» « 6 V| politico, dell'entrata di Grimaldi nel ministero, delle nuove 7 V| non fosse avvenuta prima: «Grimaldi l'è un bon fioeu, incapace 8 V| gabinetto Luzio, quando Grimaldi era ministro e Milesio capitanava 9 V| attaccato ferocemente quel Grimaldi che poi doveva tenere nel 10 V| vernacolo. Ora ella, lasciato Grimaldi e Milesio, ragionava degli 11 V| Francalanza... C'è l'on. Grimaldi con l'on. Spirito, di là...»~ ~ 12 V| Vanieri; e - quantunque Grimaldi non fosse ancora ministro - 13 V| era dovuto. Lo riconosceva Grimaldi, venendo nell'ufficio del 14 V| disposizioni dei partiti. Grimaldi era particolarmente riservato; 15 V| pel salotto, volgendosi a Grimaldi di preferenza; per far la 16 V| congedarono a Piazza Colonna. Grimaldi, tra Merzario e Consalvo 17 V| commendatore Gorla» presentò Grimaldi. Consalvo che sperava di 18 V| commendatore era intimo di Grimaldi: gli dava del tu, e non 19 V| minestrone alla genovese; Grimaldi faceva l'elogio di quello 20 V| federare; se pure!»~ ~E Grimaldi, messo di buon umore dal 21 V| triglie alla livornese, mentre Grimaldi preferiva le sogliole fritte 22 V| bocca con il tovagliolo, che Grimaldi teneva appeso al collo, 23 V| aggirò intorno alla lingua. Grimaldi voleva si riconoscesse la 24 V| ma Consalvo si mise con Grimaldi, fece una gran sfuriata 25 V| mandarino" e del "bonzo". Grimaldi che trincava copiosamente, 26 V| Con una risatina grassa Grimaldi si tolse il tovagliolo dal 27 V| chiedendo l'approvazione di Grimaldi: «Avvocato!... Dite voi, 28 V| donnaiuolo di cui godeva Grimaldi, alle satire dei giornali 29 V| gente salutò, s'avvicinò; ma Grimaldi pareva volesse restar solo, 30 V| disponibili, fuori; ma, scorto Grimaldi, alcune persone che occupavano 31 V| sciccheria, stasera!» esclamò Grimaldi, guardandola da capo a piedi, 32 V| fioraia e di Ciccillo che Grimaldi narrava al commendatore, 33 V| napoletana che Ferella narrava a Grimaldi, il quale lo stava a udire 34 V| a spopolarsi le piazze, Grimaldi dette un'altra volta il 35 V| rivolgendo inviti ai passanti. Grimaldi s'era appoggiato da capo 36 V| pensava Consalvo, quando Grimaldi, chiamato il Ferella che 37 V| lunario.~ ~«E come?» esclamò Grimaldi. «Voi non siete ancora stato 38 V| passassero prima, e Ferella o Grimaldi rompevano le cerimonie avanzandosi 39 V| Donn'Agnese!» pregò Grimaldi. «Se avete ancora di quella 40 V| sorseggiava tratto tratto, Grimaldi sospirò di soddisfazione. 41 V| corpetto accollato, trovarono Grimaldi e l'altro che discutevano 42 V| sarà favorevole» diceva Grimaldi; «m'impegno io a persuaderlo, 43 V| questa nennella?» concluse Grimaldi, rivolgendosi alla ragazza.~ ~ 44 V| affare, gravemente, mentre Grimaldi continuava a discutere non 45 VI| Ringraziava in cuor suo Grimaldi della presentazione in casa 46 VI| promesse di Mazzarini e di Grimaldi; all'ultima ora, il suo 47 VI| annunziando a Mazzarini, a Grimaldi, a Sonnino, ai deputati