Il colore del tempo
   Capitolo
1 2 | d'una necessità, d'una fatalità. E se c'è questa fatale 2 6 | si può combattere, o da fatalità naturali contro le quali 3 6 | credenza e la previsione che le fatalità naturali dalle quali ci 4 12 | tiene conto di un'altra fatalità del nostro tempo, dalla 5 12 | volere e di agire. Questa fatalità è il trionfo dell'analisi.~ ~ Documenti umani Capitolo
6 2 | disgrazia, una specie di fatalità volle che egli si trovasse 7 2 | poteva nessuno contro quella fatalità. Chi, chi mai ne era stato 8 2 | ancora una volta; e quale fatalità condannava gli uomini a 9 7 | momenti nei quali una tragica fatalità sembra pesare su di noi; 10 10 | come una sorella; che una fatalità pesava su di lei, che forse 11 10 | cosa poteva essere quella fatalità? Era libera, era stato suo 12 10 | derise invece con quella fatalità assurda, inverosimile, da 13 10 | come un fratello; che una fatalità pesava sulla mia vita!~ ~« 14 10 | pesava sulla mia vita!~ ~«Una fatalità, la più triste, la più terribile: Ermanno Raeli Capitolo
15 XI | immancabile in cui la sinistra fatalità della sua vita doveva essere 16 XIII | alla certezza che la sua fatalità si sarebbe abbattuta su 17 XV | Quale oscura, implacabile fatalità!.. «Perchè?... perchè?...» 18 XV | il peso enorme di quella fatalità. Implacabile!... Eterna!... « L'illusione Parte
19 1 | quei libri, ella sognava fatalità inesorabili, eroismi inauditi, 20 1 | ammaliata da quella romanzesca fatalità.~ ~Il giovane chiese:~ ~- 21 2 | se era stata invece una fatalità che li aveva rimessi in 22 2 | dell'avvenire sognato, la fatalità che le rimetteva ora dinanzi 23 2 | bastata a salvarla! Che fatalità! E non potere distruggerla 24 2 | senza coscienza, come da una fatalità.~ ~ ~ ~ 25 3 | non poter nulla contro la fatalità del male, di sentirle dire: " 26 3 | dunque l'opera del tempo? la fatalità della vita?... L'errore 27 3 | provava l'impressione di una fatalità ineluttabilmente compitasi, 28 3 | coincidenza non era stata una fatalità e quasi un avviso del suo 29 3 | che l'aveva regolata, la fatalità d'ogni evento. Sola in mano 30 3 | vicende della vita... le fatalità del destino....~ ~Però conveniva 31 3 | all'idea dell'irreparabile fatalità compitasi.~ ~- Tu piangi!... 32 3 | allora... perchè?...~ ~- La fatalità!... l'abbandono in cui fui 33 3 | e tristamente: per quale fatalità doveva incontrare altre L'Imperio Capitolo
34 IV | amministrazione borbonica, ma per fatalità, non per elezione, soffrendone 35 VII | della storia e dimostra la fatalità della lotta? Noi vediamo 36 VII | costui pensasse che vi sono fatalità ineluttabili, modererebbe 37 VII | pensieri, persuaso della fatalità delle differenze sociali, 38 IX | risalvati e riperduti, per fatalità inevitabili, secondo leggi 39 IX | dolore, ma persuasi della fatalità del dolore universale? In La messa di nozze Capitolo
40 1 | difetti, di ammettere la fatalità delle tue colpe, di amarti 41 2 | nella direzione indicata. La fatalità si complicava, una volontà 42 2 | domandava tra sé per quale fatalità l’accidente aveva dovuto 43 2 | io sono di mio marito. La fatalità mi ti sospinse dinanzi un 44 4 | fare per impedire che le fatalità si compiano, quando non La morte dell’amore Esempio
45 1 | ragione di questa stessa fatalità, il tuo spirito finisce 46 6 | comprendendone entrambi la fatalità, si accorderanno reciprocamente I viceré Parte, Cap.
47 3, 7| sotto il peso della tragica fatalità che sentiva aggravarsi tutt'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License