Documenti umani
   Capitolo
1 2 | studiare la musica che gli piaceva, vestirsi degli abiti che 2 3 | gradita; quella fanciulla mi piaceva, al fisico ed al morale; 3 3 | superba: così com'era, mi piaceva. Se in vece sua avessi conosciuta L'illusione Parte
4 1 | anche lui; ma ora non le piaceva più. Quando qualche ragazza 5 1 | il greco.~ ~La storia le piaceva di più; sopra tutto la moderna, 6 1 | rifiutato come marito, però le piaceva averlo legato al proprio 7 1 | contrasto di impressioni: le piaceva, trovando che aveva un naso 8 2 | quella dichiarazione. Sì, le piaceva di averlo innamorato! le 9 2 | di averlo innamorato! le piaceva che qualcuno pensasse a 10 2 | alle labbra. Quell'uomo le piaceva, la tentazione era piena 11 2 | elegante erano su di lui; le piaceva mostrare che ella riceveva 12 2 | potesse essere pericoloso: le piaceva fisicamente, lo trovava 13 2 | linguaggio; poi ancora le piaceva ascoltar le proteste del 14 2 | cessava di guardarla; le piaceva di farne un geloso. La sua 15 2 | compagnia del visconte le piaceva? Le piaceva esser corteggiata 16 2 | visconte le piaceva? Le piaceva esser corteggiata da un 17 3 | intorno. Questo però non le piaceva; ella lo voleva vicino, 18 3 | parlare toscano, adesso le piaceva mescolare nel suo discorso 19 3 | pausa, egli chiese:~ ~- Ti piaceva?~ ~- Sì, molto; te lo confesso...~ ~ 20 3 | non era molto sdegnata: le piaceva di essere fra le più entourées; 21 3 | sognato, che quell'uomo non le piaceva. Non lo aveva mai trovato 22 3 | resistergli?...~ ~Nessuno le piaceva fra quelli che la circondavano; L'Imperio Capitolo
23 IV | pensato un titolo, che gli piaceva molto, ma per timidezza, 24 V | poteva piacere molto; che gli piaceva veramente. La vedeva un 25 VI | poco di quella fede che vi piaceva in me; ma io non credo di 26 VIII | calore della parola, le piaceva il suo nome antico e sonoro; 27 VIII | vita pubblica. Non tutto le piaceva in lui: certe professioni Processi verbali Capitolo
28 4 | me, potevo andare dove mi piaceva, che i Siciliani erano trattati 29 12 | tutti! Che la ragazza gli piaceva, e non avrebbe badato a I viceré Parte, Cap.
30 1, 3| libertà di fare quel che gli piaceva, non dissiparono dal cuore 31 1, 3| tutto quel che le pareva e piaceva. E don Blasco si dannava 32 1, 3| spendere, far quello che gli piaceva? La dote gli avrebbe subito 33 1, 3| proprietà, quella che più le piaceva. Donna Ferdinanda le buttò 34 1, 3| basso e farne quel che gli piaceva, aveva perfino pensato un 35 1, 7| di fare quel che più gli piaceva e quasi secondasse i suoi 36 1, 7| non comprendeva; ma non le piaceva nient'affatto e non intendeva 37 1, 7| di fuori via, perché gli piaceva di persona, anche, ma non 38 1, 7| prendersi chi meglio le piaceva, tanto più che una scelta 39 2, 3| monaci, fare quel che gli piaceva. E all'idea di dover tornare 40 2, 4| e da ristringere non gli piaceva: il biasimo sordo del gran 41 2, 7| poteva far tardi quanto gli piaceva; e mentre masticava a due 42 2, 7| che facesse ciò che a lui piaceva. Per compenso, gli garantiva 43 2, 7| fare e faceva quel che gli piaceva. Non solo egli non badava 44 2, 8| brivido per la schiena, piaceva moltissimo a don Blasco, 45 3, 2| e scegliesse quel che le piaceva; anzi, si rimetteva a lei 46 3, 3| potevano fare ciò che loro piaceva. Il conte Raimondo aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License