L'illusione
   Parte
1 2 | trovò nella tribuna.~ ~L'aula era spopolata, semi-buia 2 2 | elettrici squillarono, l'aula si popolò, i visitatori L'Imperio Capitolo
3 I | armata del cannocchiale, l'aula era spopolata. Scoccavano 4 I | lontananza. Dinanzi all'aula grandiosa Federico sentiva 5 I | sopraggiunto additare qualcuno nell'aula, vide che questa già cominciava 6 I | quella d'angolo. Ma giù, nell'aula, la folla degli onorevoli 7 I | la sua attenzione verso l'aula:~ ~«I vessilliferi!... i 8 I | ridevano anche giù nell'aula, rideva anche Sua Eccellenza.~ ~ 9 I | dipese le sorti del Paese. L'aula era piena oramai; zeppa 10 I | occhi e tutt'orecchi; nell'aula gli onorevoli s'insediavano, 11 I | pubblici la parte destra dell'aula; poiché infatti l'on. Marzoli 12 I | delle Sacre Famiglie.~ ~Nell'aula, un gran rimescolio; gli 13 I | animatissimi discutevano, giù nell'aula, vivacemente; molti onorevoli 14 I | della Nazione..., da quest'aula partire una voce gagliarda 15 I | condizioni acustiche dell'aula rendevano più confuso il 16 I | personaggi recitanti nell'aula parlavano per proprio conto, 17 I | lasciarono finire: nell'aula rumoreggiavano, pestavano 18 I | vento, levossi da tutta l'aula; Dragutte gridò: «Fuori!... 19 I | lo arrestò: dinanzi all'aula spopolata e ormai tranquilla, 20 I | vedere quel che avveniva nell'aula; e le storpiature del nome 21 I | Consiglio l'aspetto dell'aula divenne imponente; tutti 22 I | protesa a guardare nell'aula pareva sul punto di precipitarvi. 23 I | crepuscolare, che stendeva nell'aula come un velo di nebbia e 24 I | repentina illuminazione dell'aula giovava all'oratore; infine 25 I | disastro è fatale!...» Nell'aula, un cicaleccio lungo, un 26 I | mal fidi, se laggiù, nell'aula, invece di votare immediatamente, 27 I | parlare. Ho visto in quest'aula combattere lotte accanite 28 I | fermento nelle tribune e nell'aula.~ ~La maggioranza era di 29 V | Verso le cinque lasciava l'aula per salire alla tribuna 30 V | all'ultima battaglia. L'aula aveva la sua leggera e fresca 31 V | Ma Consalvo sceso nell'aula, dove, nell'imminenza della 32 V | comprendere ciò che accadeva nell'aula:~ ~«Sì contessa; voteremo 33 V | in ogni angolo di quest'aula, per ricondurre gli animi 34 V | serii discorsi, era giù nell'aula. E l'aula era in quel momento 35 V | era giù nell'aula. E l'aula era in quel momento silenziosa 36 V | politica lo chiamava giù nell'aula, un'altra curiosità lo tratteneva 37 V | sorda al frastuono dell'aula, a ciò che dicevano vicino 38 V | Infatti, rientrato nell'aula, dove i colleghi lasciavano 39 V | oppure, volte le spalle all'aula, vociferavano tra loro, 40 VIII | seguirli a Montecitorio.~ ~L'aula era più affollata del consueto; I viceré Parte, Cap.
41 3, 4| paese vengono a sedere nell'aula consiliare per sostenere 42 3, 4| sentito lanciare in quest'aula l'accusa di clericalismo 43 3, 4| del Consiglio, in quest'aula vi possono essere clericali, 44 3, 4| sicuri, se venisse in quest'aula mandato dal nostro popolo 45 3, 6| alla costruzione di un'«aula» per le riunioni consiliari.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License