Documenti umani
   Capitolo
1 3 | si mostrò offesa, non mi parlò per due giorni.... Ella L'illusione Parte
2 1 | domani venne il dottore, parlò a lungo col nonno; poi questi 3 1 | che sposava a giorni. Le parlò del suo corredo, del viaggio 4 2 | sera, come Guglielmo le parlò d'una lettera d'affari che 5 2 | che non avevano...~ ~Non parlò d'altro. Ella faceva tra 6 2 | l'incanto di quell'ora.~ ~Parlò ella stessa per la prima, 7 3 | che bene ti voglio!~ ~Egli parlò d'altro; ma di tanto in 8 3 | di male. Con Enrico, ella parlò della sua vecchiezza; gli L'Imperio Capitolo
9 I | discorso.~ ~Il nuovo oratore parlò dieci minuti in mezzo ai 10 II | essere la rivelazione, egli parlò un poco altre volte, fece 11 II | acquistata in pochi mesi. Non si parlò più del fiasco oratorio, 12 IV | ma la sola volta che ne parlò in casa, i genitori si posero 13 IV | come con un congiunto, ella parlò di sé stessa, delle calunnie 14 V | credeva mortificato e confuso, parlò, quindici giorni dopo la 15 V | per esempio... ed egli parlò dei suoi vigneti, della 16 VI | vita. Appena giunto, egli parlò coi dottori per informarsi 17 VI | morto. Di questo non si parlò sui fogli, ma per annunziare 18 VIII | non era pazzo...»~ ~«Vi parlò?»~ ~«Sì... come uno che 19 IX | visitatori si ritirarono, non si parlò d'altro che di loro. Il La messa di nozze Capitolo
20 1 | perché una volta, quando si parlò, ipoteticamente, della possibilità Processi verbali Capitolo
21 13 | ora, venite?...~ ~Carmela parlò per tutt'e due:~ ~- Madama, Spasimo Capitolo
22 0 | ella pianse molto, molto: parlò della morte... Al ritorno 23 0 | compresi. La poveretta non mi parlò mai di lui. Una volta mi 24 0 | gratitudine. Ella rispose. Gli parlò della sorella morta. Quali 25 0 | molto lontano, quando mi parlò la prima volta della sua 26 0 | bisogna dir tutto!...~ ~- Ella parlò di quell'altro. Io sapevo 27 0 | Non credo.~ ~- Non ve ne parlò mai?~ ~- Mai.~ ~- Ora torneremo I viceré Parte, Cap.
28 1, 3| l'amore della signorina; parlò al giovanotto, portò da 29 1, 3| inutili e ridicole, non parlò più se non d'amor fraterno, 30 1, 3| conferiva; una certa voce sorda parlò invece di cose poco pulite 31 1, 5| a qualche giorno, non si parlò più di casi sospetti a Siracusa, 32 1, 5| spirata la principessa, parlò della pestilenza attribuendola 33 1, 9| palma della mano arrossata. Parlò del più e del meno, volle 34 1, 9| fece venire accanto e gli parlò piano, lungamente. Poi chiamò 35 2, 4| dalla villeggiatura, non si parlò d'altro che della rottura 36 3, 2| tutta la durata del pranzo parlò della moltitudine delle 37 3, 3| quando il notaro Marco gli parlò in proposito... per amicizia 38 3, 3| incoraggiato dal lieto successo, parlò un giorno all'assessore 39 3, 3| nuova.~ ~In breve non si parlò d'altro in città. «Gliela 40 3, 3| i baci e le lacrime, le parlò di qualcuno, di lui, dandole 41 3, 4| pertanto, il giorno che egli parlò, una folla tripla del consueto 42 3, 6| anch'egli sovvenuto, ne parlò a Consalvo.~ ~«Che posto 43 3, 7| altri...»~ ~Finché il figlio parlò, sfoggiando la sua eloquenza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License