IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] danneggiati 2 danneresti 1 danni 17 danno 43 dánno 1 dànno 21 dannosa 1 | Frequenza [« »] 43 continuò 43 correre 43 costretto 43 danno 43 discussione 43 distanza 43 divina | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze danno |
Il colore del tempo Capitolo
1 6 | sessuale crescerebbero, e il danno sarebbe tutto loro. Da noi 2 6 | accusano la società. Tutto il danno viene da lei. Essa, badando 3 6 | piaga, una vergogna, un danno. Noi possiamo rintracciarne 4 6 | l'amore garentito da ogni danno. I due istinti di conservazione 5 7 | viaggiatori europei non ne danno un'idea adeguata. Posto 6 8 | pensassero al passato. Il danno che noi avemmo dalla dominazione 7 11 | confonde, allora è di grave danno.~ ~Anche in tali casi, tuttavia, 8 12 | Il Payot nota bensì il danno prodotto dal giornale; ma 9 12 | si perde. E questo è il danno del quale siamo spettatori: 10 12 | sino ai nostri giorni il danno è andato crescendo. Esso Documenti umani Capitolo
11 13 | ingiustizia commessa a suo danno dal Destino, per restituirle Ermanno Raeli Capitolo
12 II | lamentabili effetti. Il danno è ovunque!... Quelli che 13 IV | conferma che le cose esteriori danno ai nostri concetti più tristi L'illusione Parte
14 1 | incontrare degli scapestrati che danno la caccia alle doti...~ ~- 15 2 | dall'uomo amato; tanto, il danno era fatto; ma se vi fosse 16 2 | parlava di rivendica in danno, di azione pauliana, pioveva 17 2 | che faceva le ritornava di danno. Egli si decideva a tornare 18 2 | dunque più riparo a quel danno? Dov'era dunque l'arditezza, 19 3 | stessa a volere quel nuovo danno, non si dava pace; e nel 20 3 | avvolgeva l'avvenire, il danno non avrebbe avuto mai fine! 21 3 | lavorava a rappresentarsi il danno che quell'uomo le aveva 22 3 | ella apprezzava il nuovo danno che s'era cagionato, la 23 3 | stata, in verità, di gran danno agli uomini che avevano 24 3 | secondarli, a volere quel danno - ed a farne! La memoria L'Imperio Capitolo
25 III | gruppi, queste famiglie si danno anch'essi la mano, hanno 26 IV | traslochi, il fastidio e il danno dei quali ricadeva su lei, 27 IV | dei conti produrre grave danno, in politica, nella scienza 28 V | molestavano, ordinavano il suo danno. Milesio, invece di rabbonirli, 29 VII | assetto della società nostra, danno ragione dei privilegi intesi 30 IX | chetasse come d'incanto: il danno e la vergogna della nazione 31 IX | eliminando ogni causa di danno. Con il loro pessimismo 32 IX | della materia è anch'essa un danno, le infime forme vitali 33 IX | possibile impedire questo danno? Non si troverà un modo Spasimo Capitolo
34 0 | ne stupiva appunto per il danno che questa confessione doveva 35 0 | tanto peggio se torna a mio danno. Avete null'altro da domandarmi?~ ~ 36 0 | profanatori!... Ma, per evitare il danno intollerabile, egli doveva 37 0 | pensava d'apprendersi, il danno era certo. Che l'istinto I viceré Parte, Cap.
38 1, 5| cospirazioni ordite da tutti a suo danno. Aveva trovato, sì, la forza 39 1, 6| mare senza fargli alcun danno. È vero che nel 1693 il 40 1, 7| consumare il sacrilegio in danno della badìa. Con questa 41 2, 5| avevano contribuito al suo danno e, non potendo accusare 42 2, 5| non aveva prodotto solo un danno morale al fratello, gli 43 3, 8| perduto e si mutasse in danno irreparabile. Infatti, la