Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | femminista, l'altruista cieco e l'egoista spietato si 2 1 | quando ne stava lontano, cieco appena si accostava ad esse».~ ~ 3 5 | egli vede «un ruscelletto cieco» che, «brancolando, dibattendosi, 4 10 | affarista riscattato dal cieco amore che porta al fratello, Documenti umani Capitolo
5 2 | impeti irresistibili d'un cieco furore.~ ~- Lasciami fare, 6 6 | Egli era un uomo, debole, cieco, turbato, malfermo come 7 7 | fosse un fuscellino.... Cieco d'ira, il Vialli fece per 8 8 | cielo. Ma come dare ad un cieco o ad un minatore vissuto 9 9 | di lei! di un amore più cieco ed assoluto del suo, contro 10 11 | virtù neglette; ho visto il cieco avvampare delle passioni, Ermanno Raeli Capitolo
11 VIII | creduto unicamente all'impeto cieco degl'istinti primitivi, 12 XIV | dinnanzi a , con uno sguardo cieco, vitreo, stendendo una mano L'illusione Parte
13 3 | sua vita che un affetto cieco, del quale ora apprezzava L'Imperio Capitolo
14 V | Innamorata!... Lo vedrebbe un cieco!..." ripeteva fra sé, traversando 15 VIII | fatto, e forse irreparabile. Cieco chi non lo vedeva! Ma domani 16 IX | fiduciosamente e ciecamente... Esser cieco e sordo, sì, per non vedere, La messa di nozze Capitolo
17 1 | per giunta, cioè due volte cieco, doppiamente irresponsabile. 18 1 | elogio, da innamorato, da cieco. Ho visto le sue bruttezze, 19 1 | sguardo inespressivo e quasi cieco con cui si guardano gli 20 4 | mano. Il suo sguardo pareva cieco; il viso era livido e inespressivo La morte dell’amore Esempio
21 4 | vista? Soltanto un pazzo cieco avrebbe potuto fare quel Spasimo Capitolo
22 0 | servi; come sordo, come cieco, il superstite non s'accorgeva 23 0 | lo sguardo velato e quasi cieco. Ma queste improvvise oscurazioni 24 0 | s'era sentita rivivere. Cieco, egli aveva visto per lei; 25 0 | violentemente trascinati dal cieco istinto, ora rigidamente 26 0 | è perdonato; talvolta il cieco e letale amor suo è giudicato 27 0 | creduto che soltanto il cieco odio lo animava, e spiegato 28 0 | perduta, egli pensava se del cieco odio e della vendetta ella 29 0 | accechi, ma non sono già cieco io. Quest'uomo non è tanto 30 0 | guardando dinanzi a , come cieco; poi ricominciò:~ ~- Udite. I viceré Parte, Cap.
31 1, 2| braccia conserte e lo sguardo cieco. «Tra i creati, lascio al 32 1, 3| suo affetto, un affetto cieco, esclusivo, irragionevole, 33 1, 4| morte degli altri uomini, ma cieco e folle d'amore per le sue 34 1, 4| sommessione idolatra, il cieco affetto della sposa, togliendole 35 1, 5| soverchia indulgenza, al cieco amore della madre.~ ~Lontano 36 2, 4| perduta, la raggiunse. Il suo cieco amore per la figlia e il 37 2, 4| la figlia e il non meno cieco odio pel genero avevano 38 2, 5| convenire di esser stato tanto cieco, sentiva d'aver lavorato 39 3, 5| prodigio. Gli occhi del cieco si schiusero: egli riconobbe 40 3, 7| fisso, a momenti pareva cieco.~ ~Dopo un mese, i dottori 41 3, 7| primo sguardo del padre, cieco ancora, ancora morto, accrebbe 42 3, 7| del padre, quello sguardo cieco, quel rantolo affannoso!... 43 3, 9| pretesi miracoli, diventava cieco strumento in mano dei preti!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License