Il colore del tempo
   Capitolo
1 5 | ancora al suo fianco, l'umile torcia delle antiche veglie; 2 5 | nostra anima. «Perciò il più umile degli uomini è obbligato 3 5 | rinunziare ad essa e tornare all'umile umanità; perchè, tanto è 4 5 | dietro, in conclusione, all'umile buon senso antico.~ ~ ~ ~ Documenti umani Capitolo
5 1 | respirare nella vostra aria, umile come uno schiavo, fedele 6 2 | dall'eccesso della tenerezza umile agli impeti irresistibili 7 3 | ignorante dotta, umile superba: così com'era, 8 3 | Io mi facevo sempre più umile, sempre più paziente, sempre 9 6 | frequentata: delle donne di umile condizione, in vesti dimesse, 10 6 | chiamato a sostenere, per l'umile nera veste del seminarista. 11 6 | i suoi primi passi, dell'umile prete venerato come un padre, 12 6 | con lo spirito, si faceva umile, si annichiliva, e nel suo 13 10 | egli era tornato pentito, umile, supplice, quando a sua 14 12 | dall'abito, dall'attitudine umile più che rispettosa, pareva 15 13 | della mia devozione più umile, qualche cosa che feriva L'illusione Parte
16 3 | Però ella gli stava dinanzi umile, supplice, disposta a sopportar 17 3 | apprezzarla ancora; la prosa umile ma schietta del linguaggio 18 3 | Riscrisse, facendosi più umile, più insistente; ella gli L'Imperio Capitolo
19 II | speculatori. Vedendo invece che un umile avvocatuccio di provincia 20 II | premura servizievole, quasi umile che gli dimostrava Mazzarini. 21 VII | già spoglio di ambizioni, umile, solo zelante al bene degli 22 VIII | passo. Si voltò: un uomo di umile stato, piccolo, con la barba 23 VIII | con signore, con donne di umile stato e con le stesse creature 24 IX | dalla gratitudine. A quell'umile sentimento s'aggiungeva La morte dell’amore Esempio
25 3 | passione disperata, tra l’umile preghiera e la rivolta sdegnosa?…~ ~– Processi verbali Capitolo
26 3 | l'altro, facendosi tutto umile, strisciando il capo sulla Spasimo Capitolo
27 0 | alzando lo sguardo tra umile e ardente in faccia al magistrato. - 28 0 | infime anime egli si faceva umile: serviva le sue bestie, 29 0 | che nella superbia era umile, che odiando amava, che 30 0 | divenuti migliori? Ma l'umile, il devoto, il supplice I viceré Parte, Cap.
31 1, 3| momento di sceglier per lui l'umile figliuola di qualche ricco 32 1, 4| giovato sentirsi e farsi umile dinanzi a lui e ad essi: 33 1, 8| principe si faceva tutto umile, gli dava ragione, esclamava: « 34 2, 1| trovarla, a prendersi addosso, umile e muto, la pioggia di rimproveri 35 2, 2| preghiere indulgenti, l'umile scongiuro di evitarle nuovi 36 2, 3| abito di San Benedetto per l'umile veste del prete, se ne stava 37 3, 2| meritarlo, ossequiente ed umile dinanzi a quell'imbroglione 38 3, 2| cercando, quella che d'un umile faccendiere come Mazzarini 39 3, 7| già alzata; la balia, l'umile contadina che reggeva in 40 3, 8| Scorgendo l'atteggiamento umile, quasi supplice della vecchia, 41 3, 9| la sua risposta:~ ~«È un'umile contadinellaproseguì, « 42 3, 9| trattori, barbieri, gente più umile ancora, servi, guatteri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License