Il colore del tempo
   Capitolo
1 5 | proprie.... Per accorgerci dei difetti altrui dobbiamo averli un 2 5 | spiegherà meglio e ne mostrerà i difetti.~ ~Quantunque il Maeterlinck 3 7 | Amare, e riconoscere i difetti di chi amiamo; odiare, e 4 8 | ad un tempo la forza e i difetti della razza yankee. Il Giacosa 5 8 | semplicemente, naturalmente, i loro difetti e i loro vizî. E se riuscirono 6 10 | enumerati ad uno ad uno tutti i difetti? Non ne ha disconosciuti 7 10 | additarne le esagerazioni e i difetti; ma con tutti i suoi difetti 8 10 | difetti; ma con tutti i suoi difetti e le sue esagerazioni non 9 11 | darei tutta l'arte mia.» E i difetti del timido nella vita, la L'illusione Parte
10 1 | loro stravaganze, i loro difetti, ella voleva loro piacere, 11 2 | importanza, non trovando più i difetti, le ridicolaggini che l' 12 2 | ella vedeva tutti i suoi difetti; la sua leggerezza, la sua 13 2 | scopriva adesso in loro tanti difetti! Le lettere di Paolo erano 14 3 | veramente, non si vedono i difetti della persona amata, o per 15 3 | anche lei non vedeva i suoi difetti, non si sentiva allontanar 16 3 | più distintamente i suoi difetti... Che importava! V'era 17 3 | frase fatta! O vedeva i suoi difetti perchè l'amore s'intiepidiva? 18 3 | scuso?... Ho anch'io dei difetti da farmi perdonare..." Allora 19 3 | avrebbe sopportato i suoi difetti, come avrebbe soffocate 20 3 | aveva a fianco vedeva i difetti, e di quello che aveva perduto 21 3 | intimamente senza scoprirsi dei difetti, senza andare incontro a 22 3 | fianco, rassegnandosi a difetti, a disinganni inevitabili... L'Imperio Capitolo
23 IV | genitori e giudicarne i difetti. Suo padre era diffidente 24 VII | vi cominceranno a trovare difetti, si accorgeranno d'essersi 25 VII | quantunque siano zeppi di difetti, come una preziosa conquista 26 VIII | animatrice. Ma gli stessi suoi difetti la stringevano a lui, eccitando 27 IX | vanità, intransigenza, difetti e vizii insanabili. Egli 28 IX | ella vivacemente «vi sono difetti; le più belle, esaminate La messa di nozze Capitolo
29 1 | debolezze, di perdonare i tuoi difetti, di ammettere la fatalità 30 1 | portasse dalla nascita i suoi difetti, potrei io esser severo La morte dell’amore Esempio
31 1 | cominciate a scorgere i difetti nell’idolo. E, se chiudete 32 1 | canto vostro, non avete difetti di sorta; ella non può, 33 1 | ella ha scoperto i vostri difetti secreti, le vostre debolezze 34 4 | procurate di riscattare i difetti dei quali vi sentite pieni, 35 6 | stesso tempo scusato – i difetti dell’altro – perché essi 36 6 | nessuno al mondo è senza difetti. La passione sedata non I viceré Parte, Cap.
37 1, 3| compensare tutti i suoi enormi difetti. A maggioranza strabocchevole 38 1, 3| altrettanti soprannomi quanti difetti trovava nella sua persona: 39 1, 4| la principessa scusava i difetti del monello. Rabbrividendo, 40 1, 4| contraddizione, tutti i piccoli difetti di un figliuolo troppo vezzeggiato, 41 1, 4| d'amore, per gli stessi difetti che gli aveva perdonati, 42 3, 8| perciò bisognava correggere i difetti del sistema vigente, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License