L'illusione
   Parte
1 1 | che fosse l'amante del cognato, tanto più vecchio e più La messa di nozze Capitolo
2 1 | sorella? Il dottore tuo cognato? I tuoi nipotini?~ ~- Stanno 3 2 | spiegare alla sorella, al cognato, la tempesta scatenatasi 4 3 | Dal signor Bertini, il cognato del dottor Salfi...~ ~- 5 3 | aspettavano: la sorella, il cognato i nipoti.~ ~- Benvenuto!... 6 3 | tanti, in giardino? Tuo cognato li coltiva con la stessa Processi verbali Capitolo
7 2 | nell'imbarazzo in cui il cognato le metteva con la sua malattia, 8 2 | gesticolando. - Vostro cognato è morto!...~ ~- E non gridate 9 2 | animo. - È morto nostro cognato... - Le sorelle intuonarono 10 5 | Volete sentirne una? Io ho un cognato che è stato alla Motta, 11 5 | Prendi questo. A tuo cognato darai un pizzico di questa I viceré Parte, Cap.
12 1, 3| tutt'una guerra violenta fra cognato e cognata, tra zio e nipote 13 1, 5| fratello ed alle sorelle, al cognato marchese ed alla stessa 14 1, 5| combatté alcuni anni con suo cognato»; Giacomo vi «cognominato 15 1, 7| direttamente col fratello e cognato, tanto era forte l'istinto 16 1, 9| che non mi riguardano. Mio cognato è padrone di dare sua sorella 17 1, 9| spento, tentò d'impedire al cognato smaniante l'entrata nella 18 2, 1| di Giulente, del futuro cognato.~ ~Lucrezia trionfava: Benedetto 19 2, 1| suo, giovavasi del futuro cognato in altro modo. Il codice 20 2, 1| ridomandò curiosamente al futuro cognato: «E così, non hai rammentato 21 2, 2| Benedetto, per ingraziarsi il cognato, l'aveva lasciato fare, 22 2, 2| necessari, dei quali il cognato gli aveva già chiesto una 23 2, 4| severamente la condotta del cognato e, se avesse osato, avrebbe 24 2, 4| monosillabi alle domande del cognato, sentendo pesarsi addosso 25 2, 4| andò con la sorella e col cognato a Nicolosi, dove i Benedettini 26 2, 4| E Ferdinando, rivolto al cognato:~ ~«Ne dubiti forse?... 27 2, 4| e dirigeva la causa del cognato, piuttosto che lasciarla 28 2, 4| contentar la moglie, il cognato e gli zii, aveva dovuto 29 2, 5| carattere prepotente del cognato, la sua severità verso la 30 3, 7| legame, pure dimostrava al cognato un affetto fraterno, e gli 31 3, 7| dimenticò. Giovannino era suo cognato; più nulla restava così 32 3, 7| gravità alla malattia del cognato. Poiché Michele perdeva 33 3, 7| che in pericolo versava il cognato! Non le era quasi fratello? 34 3, 7| restò più in lei. Dinanzi al cognato, debole, scarno e tremante, 35 3, 7| riguardosa, più timida; il cognato consentiva nei suoi giudizi; 36 3, 7| turbata. Le pareva che il cognato fosse ristabilito del tutto; 37 3, 7| stata colta in fallo?... Suo cognato, dunque, era inquieto lontano 38 3, 7| Suo cugino il barone... Il cognato della duchessa...»~ ~«Giovannino?» 39 3, 8| cadaveri del padre e del cognato!... Veramente, c'era da 40 3, 8| disinteresse di Teresa, che il cognato e la zia approvavano.~ ~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License