Il colore del tempo
   Capitolo
1 7 | scala sociale; e tutti i cittadini, indistintamente, hanno L'Imperio Capitolo
2 II | ma parecchie migliaia di cittadini di mezza provincia; la loro 3 III | esistono moltitudini di cittadini in mezzo ai quali, se cercherete 4 IV | della vita, dell'onore dei cittadini. Ma in un cantuccio di quella 5 V | deputati, ma quella dei cittadini fosse da rinnovare. E nella 6 VI | un continuo accorrere di cittadini e d'autorità ansiosi di 7 VI | cominciarono a piovere: i giornali cittadini ne avevano intere colonne: I viceré Parte, Cap.
8 1, 5| luoghi sospetti: contadini e cittadini, armati di schioppi, carabine 9 1, 8| Municipio, dove i migliori cittadini attendevano a disciplinare 10 1, 8| privilegi distrutti e tutti i cittadini veramente ed assolutamente 11 1, 8| reduci, di patriotti, di cittadini ragguardevoli, Benedetto 12 1, 8| tacquero a quel gesto.~ ~«Cittadinicominciò con voce chiara 13 1, 8| di più vivido raggio!... Cittadini! Applaudite voi stessi... 14 1, 8| tra applausi assordanti: «Cittadini! Prodigioso è il cammino 15 1, 9| con voce strozzata:~ ~«Cittadini, son confuso... e vi ringrazio, 16 1, 9| e che tutti i voti dei cittadini, giustamente gelosi del 17 1, 9| cassa. Una dimostrazione di cittadini d'ogni classe con bandiere 18 1, 9| sindaco, altri otto o dieci cittadini più ragguardevoli parlamentavano 19 1, 9| duca, fattosi incontro ai cittadini, strinse la mano a tutti, 20 1, 9| l'Onorevole cominciò:~ ~«Cittadini...»~ ~Ma la voce si perdeva 21 1, 9| incanto ottenne silenzio.~ ~«Cittadinicominciò il giovanotto; « 22 1, 9| divenuto padrone di sé... Cittadini! Il 18 febbraio 1861, tra 23 1, 9| duca aveva cominciato: «Cittadini...» ma giù non udivano, 24 2, 1| politiche; poi una quantità di cittadini d'ogni classe, pezzi grossi, 25 2, 6| chiacchieroni, e preferiva i cittadini intemerati che votavano 26 2, 7| impinguare la fortuna dei privati cittadini, quindi ad aumentare la 27 3, 4| sola: quella dei liberi cittadini!»~ ~E la risposta, udita 28 3, 6| carabinieri doppio di quello dei cittadini; ma poiché il vento soffiava 29 3, 9| corrompere le coscienze; ma voi, cittadini, dimostrerete che la vostra 30 3, 9| distinzione fra partito ordinato e cittadini spiccioli?»~ ~«Non è difficile 31 3, 9| bene!... E come singoli cittadini, i cattolici che fanno?»~ ~« 32 3, 9| sezioni rurali e gli elettori cittadini andavano e venivano, discutendo, 33 3, 9| di spaventare gli onesti cittadinidenunziarono i fogli avversari; 34 3, 9| avvenimento: «meeting elettorale. Cittadini: Domenica, 8 ottobre 1882, 35 3, 9| Signori o il repubblicano Cittadini. Uno affermò: «Scommettiamo 36 3, 9| Scommettiamo che dirà Signori cittadini?» Ma gli entusiasti lanciavano 37 3, 9| mio, nell'udir voi, liberi cittadini, coronare d'applausi non 38 3, 9| generale e prolungata.) Cittadini! Io non voglio turbare la 39 3, 9| vuotando le tasche dei singoli cittadini (Ilarità generale, applausi), 40 3, 9| places sarebbero appunto i cittadini operai (Bene! bravo!) Una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License