L'Imperio
   Capitolo
1 I| rincalzava, vedendo che l'on. Marinuzzi si volgeva al 2 I| alcune interrogazioni. L'on. Gorgias interrogava il ministro 3 I| ferrovia di Sardegna; l'on. Mari il ministro dell'interno 4 I| dell'aula; poiché infatti l'on. Marzoli era un ex-moderato 5 I| Silenzio!... Sst!... Zitti!» L'on. Griglia, il più eminente 6 I| quando sorse a parlare l'on. Corsi, il celebre leader 7 I| quella pronunziata dall'on. Arconti. Quella dichiarazione 8 II| sinistra che di centro: "All'on. Griglia, piccolo tributo 9 II| grande ammirazione... All'on. Luzio, con devozione di 10 II| fece la presentazione: «L'on. di Francalanza... l'on. 11 II| L'on. di Francalanza... l'on. Codenghi, non ho bisogno 12 II| protestando: «L'indulgenza dell'on. Mazzarini...» Mazzarini 13 II| relativo ai probi-viri, l'on. Barra aveva parlato a lungo, 14 II| inchiostrato, il suo nome: l'on. di Francalanza. Egli s'era 15 II| Dibattimento diceva: "L'on. di Francalanza dimostra 16 III| della meritata fortuna. E l'on. di Francalanza, passando 17 III| invocava la testimonianza dell'on. Pastrini, uno dei giovani 18 III| approvato le idee dell'on. di Francalanza; andando 19 III| clamorosamente da un piemontese, l'on. Radengo: «A l'è' 'na c...!»~ ~ 20 III| lei, come l'Egeria dell'on. Griglia, ma aveva sempre 21 IV| Si teneva in casa dell'on. di Francalanza, un quartiere 22 IV| Nazionale proposto dall'on. Buci, piacque a parecchi 23 IV| le idee del principe. L'on. Buci si arrese, e la caccia 24 IV| delle corrispondenze. L'on. Sceasse propose un suo cugino 25 IV| abbonamento!...». Frattanto l'on. Buci, dopo avere discusso 26 IV| rivisti fra sette giorni, l'on. Buci s'alzò per andarsene. « 27 IV| Vanieri, il principe, l'on. Buci, e Ranaldi. Il Buci 28 IV| compagnia. La Vanieri, vedendo l'on. di Francalanza divorare 29 V| dovuta ai suoi scritti. L'on. di Francalanza non gli lesinava 30 V| un altro, per la forma. L'on. di Francalanza, con la parola 31 V| e di socialismo santo. L'on. di Francalanza ha una gran 32 V| della presidenza, mentre l'on. Bandi leggeva l'articolo, 33 V| Ha facoltà di parlare l'on. Aguglia.»~ ~Ripreso il suo 34 V| sorse un ministeriale, l'on. Borio, il quale cominciò: « 35 V| graffiar carezzando. E come l'on. di Francalanza anche lui 36 V| di Francalanza... C'è l'on. Grimaldi con l'on. Spirito, 37 V| C'è l'on. Grimaldi con l'on. Spirito, di ...»~ ~Consalvo 38 V| col Broggi; ma questi e l'on. Ignoto si congedarono a 39 VI| condolendosi col nipote, con l'on. Consalvo di Francalanza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License