Ermanno Raeli
   Capitolo
1 V| lunghe sofferenze della viscontessa, o forse ancora per le inveterate 2 V| quantunque maritata, la viscontessa d'Archenval aveva tutta 3 VI| più. Le rare volte che la viscontessa d'Archenval si sentiva un 4 VII| certo modo infermiera della viscontessa, la cui salute cagionevole 5 VII| E perchè il padre della viscontessa non veniva a mettere con 6 VIII| cavalcare dalla parte della viscontessa d'Archenval, alla quale, 7 VIII| raddoppiato interesse; e come la viscontessa aveva una volta dichiarata 8 VIII| distratte per il paesaggio. La viscontessa, sepolta fra le pelliccie 9 VIII| proverò!..» aveva risposto la viscontessa, che il moto e l'aria dolce 10 VIII| fermandosi un poco a guardare la viscontessa e la sua amica: «È sempre 11 VIII| , in mezzo alla via, la viscontessa, raggiungerli senza esserne 12 IX| stati insieme.» - «Povera viscontessaesclamò la signora di 13 X| stanze: le camere della viscontessa e della signorina di Charmory, 14 X| per lo più silenziose; la viscontessa reggeva di rado alla fatica 15 X| soltanto quando il male della viscontessa si faceva più grave, che 16 X| quell'ora, la malattia della viscontessa, la lontananza di suo padre, 17 X| prossima prova. Giusto, la viscontessa d'Archenval riposava quel 18 X| ritirarsi. Prese la mano della viscontessa d'Archenval: era di una 19 XI| famiglia non esisteva; la viscontessa, buona ma travagliata da 20 XI| vuol riuscire gradito. La viscontessa si era tutta rallegrata 21 XI| evitare la diffidenza della viscontessa col suo cangiamento di vita, 22 XI| ella aveva coinvolta la viscontessa nell'odio per il padre, 23 XI| fra le due donne, ma la viscontessa aveva tutto saputo, ed era 24 XI| deperire della salute della viscontessa aveva reso necessario quel 25 XII| persuasione dell'amore, poichè la viscontessa aveva tradito il sentimento 26 XII| condizioni di salute della viscontessa non era stato possibile 27 XII| i trionfi del 1870. La viscontessa aveva accolto coi segni 28 XIII| trovare che la malattia della viscontessa gli costava un po' troppo 29 XIII| irrequieta. La malattia della viscontessa, ragione o pretesto, aveva 30 XIII| mazzi che egli mandava alla viscontessa. «Kennst Du das Land?..» 31 XIV| acconciatura. Dal salotto in cui la viscontessa d'Archenval, seduta, riceveva 32 XV| che nessuno, neppure la viscontessa appartata in un salottino 33 XV| uscio si schiudeva, e la viscontessa, pallida, ansimante, le 34 XV| a fianco si aperse e la viscontessa, con indosso un accappatoio 35 XV| Maxette!...» insisteva la viscontessa, afferrandosi a lei, passandole 36 XV| e la vostra!...»~ ~La viscontessa era caduta sul divano, con 37 XV| perdonami...» Allora la viscontessa aveva rotto in pianto. Era 38 XV| legno, era salita dalla viscontessa: l'aveva trovata nella stanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License