I viceré
   Parte, Cap.
1 1, 1| rovescio, qui dentro.»~ ~Ma Pasqualino Riso, il secondo cocchiere, 2 1, 1| ruffiano al tuo padrone!»~ ~E Pasqualino, botta e risposta:~ ~«E 3 1, 1| ordini sopra ordini:~ ~«Pasqualino, dalla signora marchesa 4 1, 7| recapitata per mezzo di Pasqualino Riso, cocchiere del principe, 5 1, 7| riferire ambasciate verbali: Pasqualino, di piantone all'angolo 6 1, 7| in cielo e in ogni luogo. Pasqualino Riso non faceva quasi più 7 1, 7| appena arrivato si chiuse con Pasqualino, il domani fu visto seguire 8 2, 1| padrone in carne ed ossa, Pasqualino Riso non si toccava neppure 9 2, 3| nuovo cocchiere, poiché Pasqualino era partito per Firenze 10 2, 4| sarebbe andato a finire?~ ~Pasqualino Riso, reduce da Firenze, 11 2, 4| domande. Pareva un signore, Pasqualino: abito tagliato all'ultima 12 2, 4| casa...~ ~E la storia di Pasqualino passava di bocca in bocca, 13 2, 4| parole sfuggite allo stesso Pasqualino quando si trovava a quattr' 14 2, 4| punto in cui la versione di Pasqualino non mentisse del tutto. 15 2, 4| misura fu colma apparve. E Pasqualino l'aveva proprio udito, il 16 2, 4| appiattato nella stalla, Pasqualino, accosto, e se udiva 17 2, 4| ma prima...» E allora Pasqualino accorse. Col sangue agli 18 2, 4| il conte quella parola, Pasqualino non lavorava di fantasia, 19 2, 4| Facchino, sì, approvava Pasqualino: tra persone d'una certa 20 2, 4| anzi avuto una codetta che Pasqualino narrava solo a quattr'occhi. « 21 2, 4| nella mattina aveva spedito Pasqualino per avvertirlo del suo arrivo. 22 2, 4| espressa dal principe a Pasqualino significava chiaro che egli 23 2, 4| persone; ma specialmente Pasqualino sonava la campana per conto 24 2, 4| che sposar Fersa!» Come Pasqualino, tutta la servitù, la minuta 25 2, 4| propria figliuola...~ ~Anche Pasqualino sapeva tutto questo; ma 26 2, 4| sua causa, di imbeccare Pasqualino e gli altri portavoce. S' 27 2, 5| villan cocciuto», spiegava Pasqualino, aveva e avrebbe detto di 28 2, 5| giustizia.~ ~E certa gentePasqualino non se ne dava pace! — pretendeva 29 2, 5| quale era in fin di vita; ma Pasqualino, com'è vero Dio, certe cose 30 2, 5| maggior calore dello stesso Pasqualino, dimostrando che la passione 31 2, 5| di maltrattare qualcuno; Pasqualino riceveva sulle spalle il 32 2, 5| per Palermo, lasciando a Pasqualino l'incarico di vendere la 33 2, 7| risposta: tornavano per Pasqualino Riso i bei tempi del contino 34 3, 1| Vostra Eccellenza qui?»~ ~Era Pasqualino Riso, il cocchiere. Anche 35 3, 1| nuovo?»~ ~E a poco a poco, Pasqualino rivelò la verità. Il signorino 36 3, 1| un gesto d'indignazione, Pasqualino prese un'altra seggiola 37 3, 1| spese intime del padroncino, Pasqualino qualificava arditamente 38 3, 1| sigaro; anzi, quantunque Pasqualino non fosse elegante come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License